15 Gennaio 200718 anni comment_118361 Adoro incasinarmi con i personaggi multiclasse... e se non hai almeno 15 liv su cui muoverti, come fai??? :cool: :cool:
15 Gennaio 200718 anni comment_118363 Ho votato livello medio solo perchè ho pensato a cosa mi piacerebbe fare se dovessi "giocare tre volte e via". Se invece considero una campagna completa, a partire dal 1° livello o cmq da livelli medio-bassi fino ai livelli epici e oltre, allora ogni livello è buono e mi spiego: 1) ogni livello ha appropriate sfide (ovvero appropriati gradi di sfida per gli incontri) 2) ogni livello ha particolari limitazioni, prima a livello di possibilità, poi a livello di coerenza di gioco (più potere = più responsabilità, sempre che il master sia in gamba) 3) le avventure che preferisco sono quelle dove per uscir d'impiccio va aguzzato l'ingegno e obiettivamente, nessuna magia e nessun 25 d'intelligenza può aiutare il giocatore in questo! Comunque è vero: qui sul forum pare che PP = livelli alti... certo che se si parla di una campagnaiuola una tantum non è poi così distante dalla realtà... Mi sa che sull'onda mi Megres proporrò un altro sondaggio sugli stili di gioco! Ciaaaooo
16 Gennaio 200718 anni comment_118393 in 4 anni ho giocato solamente 2 personaggi, il primo barbaro umano, portato dal 1° al 27° e quello attuale barbaro mezzo drago al 20°, e andrà molto oltre, quindi livelli alti, mi attizzano di più.
16 Gennaio 200718 anni comment_118533 Livelli bassi anche per me...Vi dirò di più, per me D&D finisce al 15° livello. Che gusto ci sarebbe senza il brivido dell'avventura, del rischio di morte ad ogni passo?
16 Gennaio 200718 anni comment_118583 io prediligo i livelli medi, consentono di avere abbastanza libertà e fama e non si rischia la morte ad ogni passo. Però non si è nemmeno onnipotenti, la maggior parte degli incontri e dei pericoli sono ancora mortali e la sfida non perde il suo gusto: né per impotenza, né per onnipotenza.
17 Gennaio 200718 anni comment_118628 Ho votato medio livello. Si è "più potenti" della maggior parte della massa ma non si è ancora "immortali". I nemici sono più complessi e le varie classi cominciano ad avere capacità interessanti. Non disdegno i bassi livelli, ma solo in un'ottica di campagna 1°-20°. I livelli alti sono da fine campagna, gli epici solo per sboroneggiare o per campagne Cazzegg-Oriented IMHO...
22 Gennaio 200718 anni comment_119536 Preferisco quelle di medio livello, perchè non si è ancora invincibili, ma non si è neanche così debolucci da morire per mano di un coboldo.
23 Gennaio 200718 anni comment_119754 Medio livello. Concordo con l'idea generale che a questi livelli si ha un buon bilanciamento tra poteri dei personaggi e azioni che non si possono fare. Se però il master sa il fatto suo e riesce a gestire situazioni complesse come quelle degli alti livelli o a rendere interessanti e vari anche i bassi livelli va bene tutto.
29 Gennaio 200718 anni comment_120399 Di sicuro, medio livello (6°-13°) perchè c'è a disposizione un maggior range di mostri da poter utilizzare contro i PG, e quindi c'è la possibilità di poter creare avventure più varie e diverse dalle altre, facendo incontrare sempre avversari diversi.
29 Gennaio 200718 anni comment_120427 Personalmente preferisco i livelli medi, ma anche quelli alti non mi dispiacciono.. Le avventure hanno uno gusto un po' più epico, e anche dal punto di vista del combattimento stretto permette una varietà molto maggiore rispetto ai primissimi livelli, grazie a vari talenti e personalizzazioni del PG, senza arrivare alle complicazioni eccessive dei livelli molto alti
6 Febbraio 200718 anni comment_121994 medio livello... anche se preferisco il medio-basso ( dal 4 al 8-9). il fatto è che partendo da livelli bassi, puoi seguire passo passo il pg e, vedendo la sua storia e le sue scelte, modificarlo... certo, a livello epico fare 100 danni con un colpo d'ascia ti fa sentire immortale, ma alla fine che gusto c'è? anche dalle mie esperienze da DM posso dire che mi pare più gratificante, anche per i pg, fare in modo che le difficoltà aumentino man mano, che non partendo da livelli epico dove i barbari vanno in giro abbattendo i muri solo perchè si fà prima ad attraversare una casa... preferisco di gran lunca i livelli dove incontrare un hobgoblin vuol dire cominciare un combattimento di 6 turni facendo 1 d6 di danni ciascun pg...
7 Febbraio 200718 anni comment_122020 preferisco di gran lunca i livelli dove incontrare un hobgoblin vuol dire cominciare un combattimento di 6 turni facendo 1 d6 di danni ciascun pg... vuoi mettere uccidere un gruppo di coboldi maledetti che per poco non ti fanno la pelle!!! e magari ti finiscono anche gli incantesimi a metà del lavoro... ....oppure il buon vecchio metodo del "corri se vuoi sopravvivere!"
16 Febbraio 200718 anni comment_123481 I primi livelli sono migliori. Quando puoi contare solo sul tuo ingegno e le tue possibilità, allora quello si chiama giocare. Quando sei te e la tua scheda, niente +
16 Febbraio 200718 anni comment_123593 Secondo me a livelli medi c'è la piu' ampia gamma di tipologie di avventure e anche se andiamo a vedere la maggior quantita' di mostri con un grado di sfida adeguato a quel livello.
17 Febbraio 200718 anni comment_123728 Anche io sono per i medi livelli e mi è piaciuto molto seguire il mio pg dal primo lvl. Diciamo che a lvl 6-7 sei abbastanza forte da sapertela cavare e avere stima di te stesso, ma ancora abbastanza debole da essere spazzato via
19 Febbraio 200718 anni comment_124249 I primissimi livelli sono i più belli da giocare ... quando sei una pippaccia e sconfiggi un orchetto armato di mestolo ti senti un eroe! In seguito il gioco si arricchisce di oggetti magici, CdP, incantesimi fino a che si arriva al punto in cui diventa tutto troppo facile e comodo, indi il master si scapicolla per preparare una sessione di gioco, alla fine sclera e ricomincia una nuova campagna dai bassi livelli ... ... il freppi lo chiama "il cerchio della vita" (solitamente dopo aver visto "Il Re Leone") ...
24 Febbraio 200718 anni comment_125228 Ogni giocatore apprezza cose diverse del gioco. Io giocherei soltanto campagne che partono al 1° e finiscono al 10° o giù di lì: non mi piace sentirmi un eroe stragozzo (e lo stesso mi accade con i videogame, come Oblivion ). Fra Medio e Basso la scelta è difficile. I primissimi livelli mettono alla prova l'adattamento dei giocatori, e sono quelli in cui ci si esalta di più, anche per aver ucciso qualche goblin, come qualcuno diceva; è bello anche sentirsi un po' uno qualunque invece che l'eroe di turno. E comunque i livelli bassi lasciano ancora molto spazio all'immaginazione del futuro dei pg, cosa che mi piace tantissimo. Nei livelli Medi d'altronde le classi iniziano a specializzarsi, il personaggio si caratterizza di più (magari con biclassi o classi di prestigio), ed è segnato anche dalle scelte fatte in passato, che ne hanno forgiato il carattere. Voto Livelli Bassi.
24 Febbraio 200718 anni comment_125234 Ah, se parliam odi livello... diciamo che dal 5° al 10° è quello ottimale: non troppo deboli i maghi, nè troppo forti....
Crea un account o accedi per commentare