Vai al contenuto

Quale stile di gioco preferisci? 142 utenti hanno votato

  1. 1. Quale stile di gioco preferisci?

    • Romanzesco (interpretazione prima di tutto)
    • Giocoso (divertimenti e battute con PG scanzonati)
    • mmazza il mostro (parlare? ma nel D&D non si combatte e basta?)
    • Videogame (il PG migliore è quello che mi da più possibilità di "completare il livello")
    • PowerPlay (Sono un mezzo drago/mezzo demone/mezzo celestiale e VOGLIO I SUPERPOTERIII!!!)

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

comment_121542

io voto lo stile giocoso tutta la vita...non possiamo quasi mai fare piu di venti minuti di gioco senza piegarci a ridere dalle idiozie anche involontarie che capitano....

La risata prima di tutto....

  • Risposte 88
  • Visualizzazioni 8,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Se posso fare una mia personale osservazione... (non ho votato) Ho l'impressione che tutto il sondaggio parta da un presupposto sbagliato, o quantomeno parziale. E cioè che guardare i "

  • "Lo faccio con un livello da monaco e poi samurai!" "ma sei scemo? cosa te ne fai di un livello di monaco che non puoi salirci,poi? hai pochissima armatura!" "lo so, ma Miyamoto Musashi

  • Vincent Laymann
    Vincent Laymann

    In tutta sincerità, Codan, trovo che tu non debba assolutamente scusarti. Quanto dici è verissimo: giocare con un PG che si ama molto è una cosa fantastica: immedesimarsi, come hai detto

  • 2 mesi dopo...
comment_138625

nella discussione subito sotto c'è stata un'anticoipazione di cio che vi propongo.

SECONDO VOI QUALE E' IL TIPO DI GIOCO IDEALE PER DIVERTIRSI?

:bye:

[MOD] - Una discussione simile esisteva già; usate la funzione Cerca prima di aprirne di nuove ;-) - Samirah

comment_138638

Ho scelto Romanzesco, perché d&d mi piace soprattutto perché mi permette di interpretare un personaggio con un carattere decisamente diverso dal mio.

Così posso divertirmi ad immaginare di essere un'altra persona ed interpretarla al meglio.

comment_138644

io ho votato la terza, ma solo perchè come in un videogame GDR il Pg viene creato, cresce e si evolve secondo le mie scelte, di gioco e di combattimento.. a differenza di un videogioco però un PG di d&d oltre a crescere con te và anche interpretato per rendere il livello di gioco massimo

quindi direi che un misto con la prima sarebbe ottimo

comment_138655

So che vi sareste aspettato che io mettessi PP ma la definizione di Power Play non mi trova affatto d'accordo.Quello non è PP.

Dare una definizione di PP non è così semplice...e citare le "scritture" di qualcuno che ha deciso di definirlo in una determinata maniera non è certo sufficiente per spiegarlo!

Io sono dichiaratamente un Power Player

No Godric...noi,e con il noi ribadisco tutto il nostro gruppo non fa PP... ma si tratta di puro e semplice optimize...ergo ottimizziamo il pg in maniera che renda al meglio...il PP è più complesso fidati...in oltre giocare un PP è più complesso di un semplice PG ottimizzato...

A per la cronaca naturalmente voto nullo...ci vuole un pò di tutto perchè il mondo di gioco sembri reale...in oltre dividere il combattimento dal GdR non ha il minimo senso logico...un pg combatte anche in base alle sue esperienze e ideali...ergo,si tratta sempre di ruolare...

comment_138656

a dire la verità ci vuole un pò di tutto

-interpretazione(senò non si chiamerebbe di ruolo)

-giocosità(senò non di chiamerebbe gioco)

-nemici con cui combattere in abbondanza

-per quanto poco considerato oltre al interpretazione nella crescita del personaggio deve influire anche un pò di PP (conciliando le due cose ovviamente)...

comment_138746

Preferisco alternare. A volte voglio menare le mani e vedere come è "venuto su" il mio pg, altre volte cazzeggiare con gli altri pg, altre volte interpretare...

comment_138749

"Lo faccio con un livello da monaco e poi samurai!"

"ma sei scemo? cosa te ne fai di un livello di monaco che non puoi salirci,poi? hai pochissima armatura!"

"lo so, ma Miyamoto Musashi non combatteva in armatura e improvvisava, anche a cazzotti e calcioni"

"contento tu..."

"contento? Felice!"

interpretazione tutta la vita,ed oltre...

comment_138771

Il mio modo di interpretare, è un misto fra l'interpretazione e voglia di esagerare con battute ed azioni facete.

Il divertimento prima di tutto, in fondo seppur di ruolo, rimane sempre un gioco.

comment_138808

quoto Mantorok...

possono capitare le serate in cui si gioca ma ad ogni evento si scatena la gara di *******!!! come possono capitare le serate in cui la genet ha voglia di sfogarsi e non vede l'ora di ammazzare a ripetizione....

Io ho votato la seconda ma ritengo che, come dice Kursk, la seduta ideale è una mescolanza dei primi tre e dell'ultimo.....divertimento+trama+ruolo+pp= :lollollol:clap::dance:

P.S.

E non ditemi che il PP non è divertente!!!!!!!

comment_138820

io ho 2 stili di gioco.

1 in caso di campagna. deve essere organico. e anche se allegro deve sempre esserci una logicità e premeditazione sotto, comunque "serio".

2 in caso di giocata senza scopi alcuni. Delirante.

non ci sono parole che spiegano meglio.

che siano pg coboldi o che gli alberi abbiano i colori invertiti o qualsiasi cosa purchè nulla sia prevedibile, anche avventure inventate sul momento dove manco il master sa cosa sta succedendo e si inventa solo un inizio e lascia andare il tutto alla deriva...io faccio così qnd sto con un paio di amici e non ho nè dadi nè pg già fatti, tutto molto freestyle, divertente perchè è pazzesco può succedere di tutto XD

comment_138835

Ho votato giocoso: innanzitutto dev'essere un divertimento; poi, l'interpretazione è molto importante perché è l'essenza del gioco, ma apprezzo allo stesso modo un bel combattimento, tutto quello che sta dietro al personaggio (la creazione, lo sviluppo, il renderlo caratteristico man mano che avanza...) e magari due risate per via di tiri di dado particolarmente fortunati/sfortunati! :-)

  • Author
comment_138836

"Lo faccio con un livello da monaco e poi samurai!"

"ma sei scemo? cosa te ne fai di un livello di monaco che non puoi salirci,poi? hai pochissima armatura!"

"lo so, ma Miyamoto Musashi non combatteva in armatura e improvvisava, anche a cazzotti e calcioni"

"contento tu..."

"contento? Felice!"

interpretazione tutta la vita,ed oltre...

Grandeeee!!! Siamo d'accordissimo! Anche per me sono i livelli a prendere te e non tu a prendere i livelli! :rolleyes:

Cioè, intendo che i livelli vanno scelti per la storia del PG, non per i numeri che ti permettono di scrivere sulla scheda!

Interpretazione SEMPRE!

comment_138837

D'accordo anch'io sulla cosa: non per niente un mio pg era un ex-paladino e anche ex-monaco (diciamo che non aveva le idee molto chiare..:mrgreen:) ... sgravatissimo ... penalità come funghi, ma di come bg era stupendo!

Comunque, l'importanza dell'interpretazione, credo, vada affiancata anche a quella del "gioco", inteso come divertimento, combattimento eccetera. :-)

comment_138895

Penso che sia il combattimento a farla da padrona, ma senza una buona interpretazione il livello del gioco diventa scadente, e qualche buona battuta non fa mai male! Opto per un mix delle prime tre opzioni

comment_138897

ho votato la prima, perchè dopotutto nel mio/nostro caso comprende pure la seconda

un po' come un racconto con risvolti comici: è serio, ma a volte fa ridere

poi vabe, capita di non riuscire a giocare perchè si è in aria di sparare boiate, ma è bello anche questo :-D

comment_138900

io votai tempo fa seconda e ancora quoto la seconda....il motivo e' che interpretare e' una cosa tosta.

intendo dire che la mia cariera da giocatore non ancora vastissima e' mi risulta,tal volta, difficile trovare le frasi da dire durante il gdr(volendo dare,in ogni caso,un definito carattere al pg).

per ora sostengo la seconda ma vorrei che un giorno sia la prima che la seconda siano a parimerito(voglio imparare ad interpretare BENE).

Crea un account o accedi per commentare