Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_1141544

Quando selezioni un archetipo di classe, specifiche capacità vengono alterate o sostituite da quelle dell'archetipo. Le capacità dell'archetipo selezionato vanno prese per forza. Ad esempio se fai un monaco di livello 10 con l'archetipo xyz non puoi dire "la capacità del livello 3 la prendo perché è figa ma quella del livello 9 non mi piace, mi tengo quella base del monaco." O tutto o niente. Un PG può avere più archetipi di una stessa classe, ma questi non devono sovrapporsi (tenendo sempre come esempio il monaco, non puoi prendere due archetipi che vanno entrambi a modificare la raffica di colpi).

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 49,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

comment_1141767

grazie mille:) ancora una volta è toccato a te soddisfare e colmare i miei dubbi. sorge allora spontanea un'altra richiesta... esiste un elenco degli archetipi compatibili??

 

Edited by koga93

comment_1141781

Non credo esista un simile elenco, confrontare ogni archetipo con ogni altro, di ogni classe disponibile,  darebbe luogo ad una lista molto, molto lunga.
Se trovi due o più archetipi che ti inspirano, devi solo accertarti che non modifichino gli stessi privilegi/capacità di classe (non si devono sovrapporre mai, in pratica);
Se ti restano dei dubbi, puoi sempre riportare qui i due archetipi scelti, per avere il parere di altri utenti

comment_1141783
  Il 28/11/2015 alle 13:12, koga93 ha detto:

grazie mille:) ancora una volta è toccato a te soddisfare e colmare i miei dubbi. sorge allora spontanea un'altra richiesta... esiste un elenco degli archetipi compatibili??

 

Conosco solo questo: non è completissimo; ma è gia qualcosa. 

comment_1141807

ringrazio RexCronos per il link, era proprio quello che cercavo, resta però il dubbio su 2 archetipi che non so se posso essere combinati: monaco dei quattro venti e il  monaco Qinggong, secondo la guida di Cronos il qinggong è abbinabile a tutti, ma il dubbio mi sorge perché di fatto non ottengo passo abbondante(capacità che il monaco dei quattro venti modifica.

comment_1141809

Credo che il dubbio sia lecito, e c'è anche una faq che chiarisce la questione. La trovi qui, metto sotto spoiler la parte che ti interessa.

Reveal hidden contents

 

  • Supermoderatore
comment_1143435

Ci sono alcuni effetti che si basano sul numero di DV del bersaglio per influenzarlo (sonno, blasfemia ecc) e in tali casi il famiglio conta come avere DV pari a quelli del padrone o i propri, quale che sia il più alto.

  • Author
comment_1144222

Direi di no, in quanto entrambe richiedono un'azione standard per essere attivate e parlano di un singolo attacco (Colpo Vitale richiede un azione di attacco, che comunque ricade nelle azioni standard). È un po' un giro di parole spiegarlo bene... comunque la risposta è no :) o uno o l'altro.

comment_1144245
  Il 05/12/2015 alle 16:51, koga93 ha detto:

posso utilizzare la capacità dell'archetipo razziale del nano guerriero (colpo devastante) in combo con colpo vitale e seguenti? so che non sarebbero raddoppiati, il mio dubbio è sapere se possono essere usati insieme:

archetipo razziale visto da golarion insider:  http://golarion.altervista.org/wiki/Guerriero/Archetipi#Martello_Devastante_.28Nano.29

Direi di no anch'io, se interpreto bene come sono scritti (talento e capacità di classe):
1. Colpo Vitale richiede un'azione di attacco (Azione Standard).
 2. Colpo Devastante è un'azione standard.
Sarebbe  come se il PG utilizzasse due azioni standard nello stesso round. 

Il master potrebbe comunque concedere l'uso combinato, trattando uno dei due come se modificasse l'azione di attacco richiesta dall'altro.

Quindi tentar di chiedere non nuoce.:P

comment_1146166

Ciao a tutti,

Ho un problema con un Roc. (Sì, è un grosso problema... :dizzy: )

Il Roc ha la capacità di afferrare, e la usa in attacco in volo per catturare la preda e portarsela via... Il mio dubbio riguarda i bonus/malus da usare... provo a spiegarmi:
 

  1. Il Roc inizia il movimento
  2. Durante il suo movimento, grazie al talento "attacco in volo", attacca una creatura.
  3. Il Roc ha l'abilità speciale afferrare, che gli concede di entrare gratuitamente in lotta. Il Roc però vuole finire il suo movimento volare via con la preda, quindi, non vuole la condizione "in lotta" che lo obbliga a star fermo, deve quindi fare una prova di afferrare con un malus di -20?
  4. Il Roc ha successo nella prova di afferrare e porta con sé la sua vittima, si muove fino alla fine del suo movimento (o meno se supera il suo carico leggero?)

Chiedo per un Roc, che lo può fare di suo, in realtà sto creando un compagno animale a cui voglio far fare questo genere di attacco.

 

Grazie in anticipo per l'aiuto!

comment_1146372

Strettamente, secondo le regole, non credo che la tua idea sia ammissibile, anche se io, come master la concederei (con il -20 alla BMC), per non rendere poco utile il talento fly by attack;
In pratica:
1. Il Roc Inizia il Movimento (ok, azione di movimento)
2. Durante il movimento attacca (Azione Standard) e colpisce, ottenendo un'azione Gratuita di Afferrare (grazie al suo talento).
3. Superando la prova di lotta, afferra la preda (con il -20 non ottiene la condizione in lotta e potrebbe ancora completare il suo movimento, grazie al talento fly by attack), ma:
 Il Roc ha bisogno di una seconda azione standard, per mantenere la presa e muoversi (a metà della sua velocità), trascinando con se  l'avversario.
5. Inoltre, anche se il Master concedesse di trascinare via il bersaglio nello stesso round, questo dovrebbe ottenere una prova gratuita per liberarsi, con bonus +4, dato che viene trascinato in una zona pericolosa (per lui, dato che magari non sa volare).

In pratica, secondo me, applicando  strettamente le regole, il Roc può trascinare via il bersaglio solo nel secondo round (superando la prova di lotta per mantenere la presa e muovendosi a metà velocità).
C'è anche da dire, però, che il Roc può afferrare il bersaglio da lontano (avendo portata almeno 10 ft, che aumenta con la taglia), e secondo le regole, se riesce nella presa, può trascinarlo in una qualsiasi casella adiacente come azione gratuita, magari mettendolo nell'angolo in alto (in pratica sollevandolo da terra, e magari ottenendo anche un AdO, perchè il bersaglio si muove all'interno di un'area minacciata, ma questo è un altro "rebus"!:P)

comment_1146614

Nella descrizione del Roc dice che caccia in questo modo... o lo da ad intendere... vorrei capire però "tecnicamente" come ci riesce.

Non credo che il Roc debba mantenere la presa in questo turno, e quindi, volendo non infrangere le regole (anche se è proprio tirata per i capelli), Il Roc potrebbe afferrare la creatura e trascinarla in un quadretto adiacente a sé (magari in alto e davanti), e poi conclude il movimento lasciando la creatura in quel quadretto, spostando se stesso sopra e davanti alla creatura, ma rimanendo in contatto.

Ok. Anche se più o meno è quello che fa un'aquila (in realtà prima si sposta poi trascina la preda a sé), regolisticamente è terribile. Fossi il master permetterei al roc di concludere il suo movimento portandosi via la creatura, tenendo conto dell'eventuale penalità di carico.

Nei turni successivi il roc mantiene la presa come azione standard e fa danni grazie ad afferrare, mentre si muove... direi di tutto il suo movimento (ha sempre il talento attacco in volo). Chi mi dite?

 

  Il 10/12/2015 alle 18:51, DedeLord ha detto:

C'è anche da dire, però, che il Roc può afferrare il bersaglio da lontano (avendo portata almeno 10 ft, che aumenta con la taglia), e secondo le regole, se riesce nella presa, può trascinarlo in una qualsiasi casella adiacente come azione gratuita, magari mettendolo nell'angolo in alto (in pratica sollevandolo da terra, e magari ottenendo anche un AdO, perchè il bersaglio si muove all'interno di un'area minacciata, ma questo è un altro "rebus"!:P)


Su questo ho qualche dubbio... di norma non si subiscono AdO fuori dal proprio turno, a meno che non ci siano abilità che dicano il contrario (tipo talenti o capacità speciali).

  • Author
comment_1146849

Nada. La forma selvatica si rifà ai vari incantesimi "Forma/Corpo xyz". Basta leggere le descrizioni degli incantesimi di riferimento per vedere cosa un personaggio può acquisire.

  • 2 settimane dopo...
Guest
This topic is now closed to further replies.