Jump to content

Featured Replies

  • Author
comment_1246110

1. No, per quello esistono i soffi a forma di cono.

2. Ci sono singole meccaniche, come alcuni talenti o capacità che rendono affaticati o esausti, ma una meccanica generale no.

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 49,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

  • Supermoderatore
comment_1246111
10 minuti fa, kimardianus il big bang ha scritto:

buongiorno ho due dubbi.

1)se utilizzo l'attacco a soffio (una linea di fuoco di 18 M),mentre la sto usando,posso ridirigere il raggio da un altra parte per colpire tutti i nemici di fronte a me?

2)esiste una meccanica per quanto riguarda il dolore e la fatica in combattimento?

1) un attacco a soffio copre l'area descritta nella capacità (che sia una linea o un cono) e ha una durata "istantanea", non puoi mantenerlo in uso e fare la manovra che dici tu.

2) Che io sappia non ci sono regole che danno malus e penalità per combattimenti particolarmente prolungati, D&D/PF presuppongono che tu possa continuare a combattere per ore senza problemi. Per quanto riguarda il "dolore" da qualche parte mi pare ci sia una regola opzionale che da un malus a tutti i tiri in base a quanti PF sono rimasti rispetto al massimo. Sicuramente è possibile reperire da qualche parte online un set di HR per introdurre questi aspetti.

comment_1247354

1. La raffica di manovre del maestro delle manovre permette di utilizzare solo manovre oltre a quelle addizionali date dalla raffica?

2. esistono classi di prestigio in italiano per il Monaco oltre al campione di Irori e al fratello del sigillo?

3. Come faccio a creare un personaggio focalizzato sulle manovre in modo ottimale?

  • Author
comment_1247659

1. Scusa, non ho capito la domanda. In che senso "può usare solo manovre oltre a quelle addizionali della raffica"?
2. Specifiche per il monaco no. Tra l'altro le due che hai citato le ho tradotte giusto io XD
3. Ho trovato su internet alcune discussioni, ti lascio i vari link :) 1, 2, 3, 4

comment_1247926

La raffica di manovre dice "

Raffica di Manovre (Str)

Al 1° livello, come parte di un'azione di attacco completo, un Maestro delle Manovre può effettuare una Manovra in Combattimento addizionale, indipendentemente dal fatto che normalmente tale manovra sostituisca un Tiro per Colpire o richieda un'azione standard. Il Maestro delle Manovre usa il suo livello da monaco al posto del suoBonus di Attacco Base per determinare il suo BMC per le manovre bonus, anche se tutte le prove di Manovra in Combattimento subiscono penalità ­2 quando usa unaRaffica. All'8° livello, un Maestro delle Manovre può tentare una seconda Manovra in Combattimentoaddizionale, con penalità addizionale ­3 alle prove diManovra in Combattimento. Al 15° livello, un maestro delle manovre può tentare una terza Manovra in Combattimento addizionale, con penalità addizionale ­7 alle prove di Manovra in Combattimento.

Privilegio di classe sostituito: Raffica di Colpi."

Con ciò vuol dire che con questa raffica posso fare solo manovre ma non attacchi oppure gli attacchi extra sono solo manovre?

  • Author
comment_1250481

Domanda stupida, eppure il dubbio mi rode -.- se un mostro sembra essere già competente di suo in certe armi, prendendo livelli di classe le competenze "base" rimangono o vengono sostituite dalla classe?
Lo chiedo perché vorrei creare un gigante dei boschi druido. Il gigante in questione sembra essere competente nella spada lunga e nell'arco lungo. Dico "sembra" perché la sua competenza in tali armi non viene specificata esplicitamente, però le brandisce senza penalità, per cui è addestrato nel loro uso. Il Bestiario però recita che gli umanoidi sono competenti "In tutte le armi semplici o per classe del personaggio", ed è per questo che mi è venuto il dubbio che prendendo livelli di classe le competenze "da mostro" vengano sostituite da quelle della classe. Help!

comment_1250485

Sembra che tu abbia trovato un bug: il gigante non può essere competente nella spada lunga, perché il suo tipo e i suoi dadi vita non glie lo permettono.
E' proprio la scheda del mostro ad essere sbagliata.

  • Supermoderatore
comment_1250486

Dando un'occhiata in giro noto che non sono gli unici giganti che hanno alcune incoerenze nelle armi che usano rispetto alle loro competenze o talenti. Personalmente mi viene il dubbio che, essendo accomunati per molti versi agli elfi, abbiano competenza in archi lunghi e spade lunghe "di razza". Se così fosse direi che tale competenza bonus si sommerebbe a quella di classe.

EDIT potresti fare un aggiunta del genere

[Giants] are proficient with simple weapons, as well as any weapon they are described as using in their stat blocks.

comment_1250954

è possibile lanciarsi due volte lo stesso incantesimo addosso?
sono cosciente che spesso gli effetti non si sommeranno, ma dovranno dissolverlo due volte, corretto?

facciamo l'esempio di scudo, avrei sempre +4 in CA scudo, ma dovranno dissolverlo due volte?!


facendo l'esempio dell'incantesimo sulla Guida al Giocatore che ti conferisce un punto eroe temporaneo, si potrebbe fare lo stesso ragionamento. Quindi nel caso in cui lancio due volte suddetto incantesimo e poi spendo 1 punto eroe, avrei comunque a disposizione successivamente il secondo lancio dell'incantesimo?

 

Capacità di Rejuvenant (Su). Essendo una capacità soprannaturale, basterebbe un campo anti-magia nel posto dove è il mostro con suddetta capacità, per impedirgli di rigenerarsi, dopo i 2d4 giorni (solitamente)?

  • Supermoderatore
comment_1250956
2 minuti fa, fede92pb ha scritto:

è possibile lanciarsi due volte lo stesso incantesimo addosso?
sono cosciente che spesso gli effetti non si sommeranno, ma dovranno dissolverlo due volte, corretto?

facciamo l'esempio di scudo, avrei sempre +4 in CA scudo, ma dovranno dissolverlo due volte?!

Sì corretto.

3 minuti fa, fede92pb ha scritto:

facendo l'esempio dell'incantesimo sulla Guida al Giocatore che ti conferisce un punto eroe temporaneo, si potrebbe fare lo stesso ragionamento. Quindi nel caso in cui lancio due volte suddetto incantesimo e poi spendo 1 punto eroe, avrei comunque a disposizione successivamente il secondo lancio dell'incantesimo?

In teoria sì

5 minuti fa, fede92pb ha scritto:

Capacità di Rejuvenant (Su). Essendo una capacità soprannaturale, basterebbe un campo anti-magia nel posto dove è il mostro con suddetta capacità, per impedirgli di rigenerarsi, dopo i 2d4 giorni (solitamente)?

Dici tipo quella di un fantasma?In teorià sì anche se dovrebbe perdurare per tutti i 2d4 giorni per avere effetto (non solo quando il mostro viene distrutto) e non appena il campo svanisce la capacità torna ad essere attiva.

comment_1251233

quando il campo anti-magia sopprime l'effetto di un incantesimo, la durata dell'incantesimo si congela mentre è soppresso oppure scorre normalmente fino ad esaurirsi?

anche se questo potrebbe significare che si esaurisce prima della fine del campo anti-magia

Edited by fede92pb

  • Supermoderatore
comment_1251239
1 minuto fa, fede92pb ha scritto:

quando il campo anti-magia sopprime l'effetto di un incantesimo, la durata dell'incantesimo si congela mentre è soppresso oppure scorre normalmente fino ad esaurirsi?

La seconda, viene chiarito nella descrizione di campo antimagia

"Time spent within an antimagic field counts against the suppressed spell's duration."

comment_1251243

senti e invece come ci si comporta con un incantesimo di evocazione e il campo anti-magia, nel caso in cui evocassi due mostri e i quali siano ad una distanza superiore a quella del raggio del campo??

non potendo dunque includerli entrambi nel campo!

  • Supermoderatore
comment_1251246
4 minuti fa, fede92pb ha scritto:

senti e invece come ci si comporta con un incantesimo di evocazione e il campo anti-magia, nel caso in cui evocassi due mostri e i quali siano ad una distanza superiore a quella del raggio del campo??

non potendo dunque includerli entrambi nel campo!

Non ho capito molto bene la domanda.

comment_1251252
1 minuto fa, Alonewolf87 ha scritto:

Non ho capito molto bene la domanda.

il campo antimagia ha raggio 3 metri, l'incantesimo evoca mostri può evocare più di un mostro.

Se il mio avversario evocasse appunto due mostri e io lanciando il campo antimagia riesco ad includere un solo mostro nell'area del campo antimagia, cosa accade all'altro mostro, scompare o continua ad agire?

  • Supermoderatore
comment_1251253
In questo momento, fede92pb ha scritto:

il campo antimagia ha raggio 3 metri, l'incantesimo evoca mostri può evocare più di un mostro.

Se il mio avversario evocasse appunto due mostri e io lanciando il campo antimagia riesco ad includere un solo mostro nell'area del campo antimagia, cosa accade all'altro mostro, scompare o continua ad agire?

La seconda. L'unico modo per bloccare l'evocazione di più mostri di quanti il campo antimagia ne possa ricoprire sarebbe trovarsi nel punto di origine dell'incantesimo con il campo antimagia già attivato.

comment_1251526

Il bonus di potenziamento +1 arma difensiva cita:

Difensiva

Un’arma difensiva permette a chi la impugna di trasferire una parte o tutto il bonus di potenziamento dell’arma alla propria CA COME UN BONUS CUMULABILE AD EVENTUALI ALTRI BONUS. Come azione gratuita, chi la impugna può scegliere come disporre del bonus di potenziamento dell’arma all'inizio del turno, prima di usarla ed il bonus alla CA dura fino al turno successivo.

Abiurazione moderata; LI 8°; Creare Armi e Armature Magiche, Scudo o Scudo della Fede; Prezzo bonus +1.

Ciò significa che se tengo due armi +5 difensive in mano posso arrivare a +10 alla CA?

Guest
This topic is now closed to further replies.