Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_120056

Salve a tutti ragazzi...vi posto un dubbio che ho sul gerofante :confused: : sto per prendere il 1° livello di cdp ed ero interessato a Portata Divina. Essendo il "curatore" del gruppo lo utilizzerei quindi principalmente per incantesimi curativi. Ora Portata Divina specifica che è possibile utilizzare incantesimi a contatto su bersagli a distanza: se l'incantesimo richiede un attacco di contatto in mischia si deve invece effettuare un attacco di contatto a distanza (GDM pag.185). A pag 141 del MDG nel paragrafo Incantesimi a contatto in combattimento c'è scritto che è possibile toccare un alleato automaticamente...a questo punto il mio dubbio è: con Portata Divina, se decido di curare un mio alleato in combattimento, devo effettuare o meno il tiro per colpire?

P.S. Gioco all'edizione 3.5

Grazie in anticipo x le risposte :-D

  • Risposte 14
  • Visualizzazioni 2,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_120059

In senso strettamente regolistico non mi pare che per un alleato si debba effettuare TxC per un alleato, anche se potrebbe essere più logico il fatto che si debba farlo. Mettiamo il caso che tu debba curare un Ldr con +5 in Des e +3 di deviazione, la CA complessiva sarebbe 18, ma è plausibile che un alleato vedendo il suo guaritore che si avvicina non cercherà di sottrarsi al suo tocco, ma è altrettanto plausibile che il suo anello di deviazione mantenga comunque le sue capacità di difesa, quindi la CA da colpire in questo caso sarebbe 13...

comment_120061

Concordo con Kyran, inoltre aggiungo che se cerchi di curare un tuo alleato che è in mischia, devi sempre considerare la penalità di -4 (ignorata nel caso tu abbia tiro preciso) e che , per ovvie ragioni, non si può ottenere un critico con un effetto di cura.

comment_120092

Quindi secondo voi un tpc a distanza sarebbe necessario in questo caso?

Non ho trovato niente di specifico, ma a buon senso direi di sì. Ovviamente a nche i bonus di schiavata all CA verrebbero meno (chi si mette a scansare le cure! ^^), ma rimarrebero quelli di deviazione e copertura e il -4 in mischia: come già detto

  • Author
comment_120104

Il problema era principalmente quello di curare il monaco :-D

Ha una CA di contatto che supera il 30 ed io ho un misero +11 come bonus attacco a distanza...in condizioni normali non lo piglierò mai :-( (o meglio solo con un 20 naturale!)

comment_120107

Il problema era principalmente quello di curare il monaco :-D

Ha una CA di contatto che supera il 30 ed io ho un misero +11 come bonus attacco a distanza...in condizioni normali non lo piglierò mai :-( (o meglio solo con un 20 naturale!)

Voto di povertà?

Cmq può rinunciare ai bonus schivare per il tuo tentativo di cura (e anche a quello di saggezza).

comment_120159

beh...visto che il problema è curare il monaco, farò anche un pò il guastafeste...e la RI del monaco, se l'ha già presa?? Quella la devi superare, oppure lui deve usare un'azione standard per abbassarla...per quanto riguarda il suo bonus alla CA, non penso che si dovrebbe applicare, dal momento che nel manuale è descritto come un sesto senso che lo avverte del pericolo, non penso che un monaco,nella sua infinita saggezza, vedendosi arrivare un guarigione a distanza, userebbe la sua Sag per scansarsi...

comment_120173

se fossi il tuo dm non ti farei tirare il tpc a distanza, sarebbe solo un complicare le cose e basta!!

se il dm dice che devi tirarlo per forza, bisogna considerare che se manchi il tuo alleato c'è la probabilità che tu colpisca con una cura un tuo nemico!!!

io mi fermo qui con anche perche non so assolutamente come definire quanto detto utilizzando le regole!!!

ciao

comment_120178

E' evidente che i bonus di Des, come tutti i bonus dipendenti da un atteggiamento attivo del soggetto, e quelli ad essi correlati, potranno essere evitati.

  • Author
comment_120224

Quindi a buon senso un tpc di contatto a distanza contando il bonus di deviazione, l'eventuale copertura e il -4 se l'alleato è in mischia con altri avversari (non possiedo Tiro Preciso)

comment_120226

Quindi a buon senso un tpc di contatto a distanza contando il bonus di deviazione, l'eventuale copertura e il -4 se l'alleato è in mischia con altri avversari (non possiedo Tiro Preciso)

Esattamente.

  • 1 anno dopo...
comment_199069

Scusate la domanda magari un po' sciocca ma è solo per levarsi ogni dubbio...

Sulla GDM sta scritto che il gerofante aumenta di livello di incantatore ma i suoi livelli non vengono sommati al fine di determinare gli incantesimi acquisiti. Non c'è scritto però che aumenta il liv dell'incantatore di una sola classe. Cioè, se avessi un mago/chierico o un chierico druido, LI aumenterebbe per entrambe le classi? (sia mago sia chierico e sia chierico e sia druido). Stessa cosa per la sua capacità potena degli incantesimi...

  • Amministratore
comment_199127

Scusate la domanda magari un po' sciocca ma è solo per levarsi ogni dubbio...

Sulla GDM sta scritto che il gerofante aumenta di livello di incantatore ma i suoi livelli non vengono sommati al fine di determinare gli incantesimi acquisiti. Non c'è scritto però che aumenta il liv dell'incantatore di una sola classe. Cioè, se avessi un mago/chierico o un chierico druido, LI aumenterebbe per entrambe le classi? (sia mago sia chierico e sia chierico e sia druido). Stessa cosa per la sua capacità potena degli incantesimi...

La descrizione sui LI parla di "classe dell'incantatore base", per cui io direi che si dia per scontato che la classe sia una sola, e cioè quella che dà livelli da incantatore divino.

Lo spell power, invece, non specifica niente.

Crea un account o accedi per commentare