Jump to content

Featured Replies

comment_122485

Senti, io sono un pò "arronzone", cerco la strada più breve, indi posso suggerirti solo qualcosa che ti accorci il lavoro. Però ti accorcia anche il divertimento.

Ad ogni modo: se trovi un buon negozio di modellismo ( o che vende roba per i presepi, ma non è periodo) potresti trovare dei fogli in sughero sagomati. Ce ne sono sia di quelli con una faccia che riproduce l'effetto roccia, sia di quelli che hanno una facciata incisa a mò di muro di mattoni. Con una cosa del genere si potrebbe anche incollarli su uno scheletro di cartone rigido o altro ed avere un lavoro discreto, con poca fatica.

  • Risposte 52
  • Visualizzazioni 8,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_122510

ci avevo pensato anche io, ma di negozi di modellismo vicini a me nn ce ne sono... presepi poi...

cmq con il polistirolo me la cavo abbastanza bene...

ho appena comprato una stampante nuova... polistirolo a volontà!!!

un'altra cosa...

secondo voi sarebbe meglio una torre o le mura di una fortezza scavata nella roccia?

io propendo per la torre, ma anche le mura mi piacerebbero, ma non saprei come farle...

comment_122520

ci avevo pensato anche io, ma di negozi di modellismo vicini a me nn ce ne sono... presepi poi...

cmq con il polistirolo me la cavo abbastanza bene...

ho appena comprato una stampante nuova... polistirolo a volontà!!!

un'altra cosa...

secondo voi sarebbe meglio una torre o le mura di una fortezza scavata nella roccia?

io propendo per la torre, ma anche le mura mi piacerebbero, ma non saprei come farle...

la torre è più facile da realizzare

comment_122543

la torre è più facile da realizzare

...così potresti cominciare con una torre e poi spostarti alle mura.

Ma la torre la vuoi fare "nuda", o la vuoi inserire sempre in ua parete rocciosa o simili?

comment_122545

...così potresti cominciare con una torre e poi spostarti alle mura.

Ma la torre la vuoi fare "nuda", o la vuoi inserire sempre in ua parete rocciosa o simili?

e altra cosa importante: la torre avrà base quadrata o circolare? quadrata è molto più facile, a meno che non possiedi un taglierino elettrico e tanta pazienza

comment_122550

quadrata è molto più facile

A proposito...tu con gli angoli come ti regoli?

Nel senso di come ti escono, so che tutto dipende dal materiale con cui decidi di fare le mura, perchè se usi del cartone rigido o simili, e lo pieghi gli angoli li fa da solo ( ma brutti); se su una struttura in cartoncino ci applichi del sughero o altro gli angoli non escono precisi; se usi quattro diverse "mura" e poi le posizioni ad angolo retto rimane una linea....

Stucco? O cosa?

comment_122551

A proposito...tu con gli angoli come ti regoli?

Nel senso di come ti escono, so che tutto dipende dal materiale con cui decidi di fare le mura, perchè se usi del cartone rigido o simili, e lo pieghi gli angoli li fa da solo ( ma brutti); se su una struttura in cartoncino ci applichi del sughero o altro gli angoli non escono precisi; se usi quattro diverse "mura" e poi le posizioni ad angolo retto rimane una linea....

Stucco? O cosa?

io taglio il polistirolo in modo che i 4 lati lunghi combacino, diciamo come se volessi unire i 4 angoli di una cornice, naturalmente con le inclinazioni che mi servono.

Per aggiustare gli angoli, co sono essenzialmente 3 vie (o almeno queste 3 mi vengono in mente):

- comprare i "copri angoli" plastici, ovvero una specie di copertura che si incolla sulla giuntura e simula una muratura alternata;

- usare lo stucco come "tappa buchi";

- fare i mattoncini per gli angoli.

Quest'ultima è la cosa più complicata, ma se fatta con cura è quella che dà più soddisfazione.

In pratica una volta uniti gli angoli, si disegna il profilo di mattoni più grossi alternati e poi con il taglierino si ritagliano. A questo punto prendone le dimensioni con cura, si scavano mattoni (che a differenza di quelli che erano stati disegnati prima sono interi e non tagliati sulla diagonale) e si incollano nelle posizioni ottenute con il taglio. Con lo stucco si tappano eventuali fessure, simulando così l'effetto della malta.

comment_122652

torre rotonda... ho trovato un tubo che può essermi utile... cmq pensavo di inserirla nella roccia...

Se vupi metterala con la base nella roccia penso che basti un pò di pasta da modellare, io per l'effetto roccia sulle basi dei modelli uso das e ricopro di cartapesta.

comment_122653

Se vupi metterala con la base nella roccia penso che basti un pò di pasta da modellare, io per l'effetto roccia sulle basi dei modelli uso das e ricopro di cartapesta.

io uso stucco (che poi sarebbe il gesso) invece. La carta pesta è un pò fastidiosa a mio avviso, soprattutto perchè una volta indurita è più problematica da rifinire. Con lo stucco usando una limetta e un pò di carta vetrata si fanno belle cose

comment_122810

bene. Torre rotanda...

Procediamo?

dimmi prima però se hai questi arnesi (e quale di questi hai):

- Bisturi

7490.JPG

7477.JPG

- taglierina elettrica

801.jpg

- termocut

27080.jpg:sbav: :sbav: :sbav:

comment_122827

Quoque tu Darthius...

Ora ho capito tutto. Allora Zornitta è innocente!

Ok, ritorno in topic.

In effetti sono strumenti da "professionista". Come primo diorama io avevo un misero teglierino, scotch, colla e forbici.

Shame on me fortissimo.Se non sbaglio anche per Tobin è il primo. O sbaglio?

comment_122834

Quoque tu Darthius...

Ora ho capito tutto. Allora Zornitta è innocente!

Ok, ritorno in topic.

In effetti sono strumenti da "professionista". Come primo diorama io avevo un misero teglierino, scotch, colla e forbici.

Shame on me fortissimo.Se non sbaglio anche per Tobin è il primo. O sbaglio?

bè a parte il termocut, che è l'oggetto dei miei desideri (me lo sto costruendo solo) gli altri costano poco: i bisturi dai 3 ai 10 euro (a set) anche nei grandi negozi di bricolage tipo brico e la taglierina elettrica (che va con una pila da 4,5) costa 4 €, ma anche questa si può costruire facilmente, se volete vi passo il tutorial per farlo

  • Author
comment_122873

Esatto..è il primo...

bisturi ce l'ho... ma non ho tutte le lamette da professionista cm qll della foto...

cmq ho un buonisismo taglierino e tanto, tanto polistirolo...

ma soprattutto... tanta voglia (hehe)

cmq x la torre pensavo di fare un buco nel polistirolo e metterla lì dentro...

comment_122882

ma soprattutto... tanta voglia (hehe)...

Questo è l'importante!

cmq x la torre pensavo di fare un buco nel polistirolo e metterla lì dentro...

Ok, però poi con il polistirolo come fai? Quello rimane troppo friabile, se lo guardi storto già si sbriciola!

comment_122885

per fare la torre circolare, avendo a disposizione solo un bisturi, direi di iniziare disegnando sul polistirolo (con spessore di massimo 2 cm, 2,5cm) dei cerchi concentrici grossomodo così:

i100576_Immagine.JPG

(attenzione: non li ho fatti in scala)

magari andando via via stringendo leggermente.

Poi con il taglierino, puoi incidere ogni rondella, come se fossero mattoni di pietra. A questo punto, le sovrapponi (sfalsando i mattoni) ed il gioco è fatto. Mancano solo le aperture

comment_122925

Ma sul polistirolo poi come si dipinge? Cioè, il colore attacca bene? O andrebbe data una leggera intonacatura prima?

Ogni volta che leggo di questi lavori mi viene voglia di fare qualcosa, poi ci ripenso sempre: non sono capace e non ho la voglia di perdere un pò di tempo ad imparare... :banghead:

comment_122930

Ma sul polistirolo poi come si dipinge? Cioè, il colore attacca bene? O andrebbe data una leggera intonacatura prima?

Il colore prende pure, ovviamente dipende dal tipo, alcuni tipi particolarmente acidi se lo mangiano! Ma non esce bene a metterlo sul polisterolo nudo e crudo. Primo perchè il polisterolo rimane friabile e quindi non ci vuole niente a distruggere uno spigolo del tuo bel diorama, e poi perchè sotto al colore lascia intravvedere la la struttura a pallini più o meno grossi. A seconda di come ti trovi meglio io consigliere di coprirlo con uno strato di materiale più rigido. Che sia stucco, cartapesta, semplice cartoncino se hai superfici squadrate, sughero...quello che vuoi.

comment_122987

Il colore prende pure, ovviamente dipende dal tipo, alcuni tipi particolarmente acidi se lo mangiano! Ma non esce bene a metterlo sul polisterolo nudo e crudo. Primo perchè il polisterolo rimane friabile e quindi non ci vuole niente a distruggere uno spigolo del tuo bel diorama, e poi perchè sotto al colore lascia intravvedere la la struttura a pallini più o meno grossi. A seconda di come ti trovi meglio io consigliere di coprirlo con uno strato di materiale più rigido. Che sia stucco, cartapesta, semplice cartoncino se hai superfici squadrate, sughero...quello che vuoi.

scusate, ma io sono una grande sostenitore del polistirolo :cool:

se tagliato come si deve, non spallina affatto. Ovvero basta tagliarlo a caldo con la taglierina elettrica e la superficie ottenuta sarà liscissimma e resistente, e i pallini saranno fusi tra loro. Poi si può dare una passata di nero o di bianco (acrilici) per dare uno sfondo uniforme e opaco, poi si colora normalmente. Attenzione alla scelta dei colori: leggete se si possono usare sul polistirolo. Per esempio gran parte delle bombolette lo corrodono.

Spoiler:  
certo se poi come me usate colori cinesi... avrete problemi a leggere le indicazioni :lol: ma costano troppo poco :cool:

Del resto gran parte degli elementi scenici che si comprano, anche quelli della GW, sono di polistirolo

comment_123027

. Ovvero basta tagliarlo a caldo con la taglierina elettrica e la superficie ottenuta sarà liscissimma e resistente, e i pallini saranno fusi tra loro.

Si? Ficus, non si finisce mai di imparare. Però mi rimane un dubbio: Il resto del polisterolo non rimane "morbido"?

Crea un account o accedi per commentare