Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 46,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • No, perché l'ado si effettua prima che l'azione che l'ha causato venga completata, quindi nello specifico avresti +4 all'ado perchè ancora prono, ma non lo puoi risbilanciare proprio perchè ancora pro

  • Beh Wall of Blades per me rimane sempre ottima. Con quella e Iron Heart Surge sei a posto.

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Un AdO è pur sempre un attacco quindi puoi usare quella stance per evitarlo. Si applica a tutti quegli attacchi che usano delle armi (naturali o manufatte che siano).

Posted Images

comment_1295608
  Il 13/01/2017 alle 11:46, Alonewolf87 ha detto:

Essenzialmente sì.

l'ho chiesto perché se non ricordo male si poteva evitare di salire di livello. Esiste davvero questa possibilità o mi sono fatto un film mentale di troppo?

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1295612
  Il 13/01/2017 alle 11:51, LuigiTheWall ha detto:

l'ho chiesto perché se non ricordo male si poteva evitare di salire di livello. Esiste davvero questa possibilità o mi sono fatto un film mentale di troppo?

Il manuale dice "quando un PG guadagna sufficienti PE ottiene un nuovo livello del personaggio", non ci sono "può" di mezzo. Poi magari viene esplicitata questa possibilità da qualche altra parte ma francamente non mi ricordo nulla del genere.

L'unica eccezione di cui sono a conoscenza è quando, per qualche caso eccezionale, si otterrebbero sufficienti PE per salire di più di un livello alla volta. In tale caso si sale di un livello e il totale di PE viene settato a esattamente 1 PE meno di quelli necessari per il livello ancora ulteriore.

comment_1295681

La mia domanda è la seguente: 
Per livello dell'incantatore si intende il LEP o solamente il livello di quella classe che può lanciare quel determinato incantesimo?

Esempio 1

Chierico 3°/Guerriero 3° lancia cura ferite moderate che cura 2d8 +1 per livello dell'incantatore. Ora, io dovrei considerare un +6 in virtù del mio livello effettivo o solamente un +3 in quanto chierico?

Esempio 2

Chierico di 3°/Paladino di 3°. Rispetto a prima cambia qualcosa in quanto due classi divine?

Esempio 3

Chierico 7°/Templare Devoto di 7°. Rispetto a prima cambia qualcosa in quanto una delle due è una classe di prestigio?

Grazie in anticipo.

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1295685
  Il 13/01/2017 alle 15:29, MasterOfMetal ha detto:

La mia domanda è la seguente: 
Per livello dell'incantatore si intende il LEP o solamente il livello di quella classe che può lanciare quel determinato incantesimo?

Esempio 1

Chierico 3°/Guerriero 3° lancia cura ferite moderate che cura 2d8 +1 per livello dell'incantatore. Ora, io dovrei considerare un +6 in virtù del mio livello effettivo o solamente un +3 in quanto chierico?

Esempio 2

Chierico di 3°/Paladino di 3°. Rispetto a prima cambia qualcosa in quanto due classi divine?

Esempio 3

Chierico 7°/Templare Devoto di 7°. Rispetto a prima cambia qualcosa in quanto una delle due è una classe di prestigio?

Grazie in anticipo.

Il livello di incantatore è dato dai livelli in una specifica classe da incantatore (più eventuali talenti/oggetti/capacità speciali), comprensivi di eventuali livelli in una classe di prestigio correlata, non dai DV totali (che siano di razza o classe) del personaggio.

Piccola nota a margine DV del personaggio e LEP non sempre corrispondono perfettamente.

1) Il LI da chierico di questo personaggio è 3. Se fosse stato un chierico 3/mago 4 avrebbe avuto LI 3 da chierico e LI 4 da mago.

2) Il LI da chierico di questo personaggio è 3, quello da paladino è inesistente perché non ha ancora raggiunto il 4° livello. Fosse stato un chierico 3/paladino 4 avrebbe avuto LI 3 da chierico e LI 2 da paladino (il paladino è un caso particolare dato che il suo LI, a partire dal 4° livello in poi, è pari alla metà del suo livello da paladino).

3) Il templare devoto ha una progressione di incantesimi separata da quella di una eventuale classe base quindi quel personaggio avrà LI 7 da chierico e LI 7 da templare devoto. Se invece la classe di prestigio fa progredire gli incantesimi di una classe base il LI è dato dalla somma dei due, per esempio un chierico 5/oracolo divino 5 ha LI 10 da chierico.

comment_1295708

Quindi con un esempio di Chierico/Guerriero il mio livello dell'incantatore è pari al livello del chierico e non il totale.
Mentre se prendo come seconda classe una che mi continua a far avanzare con la stessa lista di incantesimi allora il livello dell'incantatore è pari alla somma dei due.
Ho capito bene?

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1295710
  Il 13/01/2017 alle 17:06, MasterOfMetal ha detto:

Quindi con un esempio di Chierico/Guerriero il mio livello dell'incantatore è pari al livello del chierico e non il totale.

Esatto. Poi come dicevo ci sono oggetti/talenti/capacità speciali che aumentano il LI in maniera separata ma questo è un altro discorso.

  Il 13/01/2017 alle 17:06, MasterOfMetal ha detto:

Mentre se prendo come seconda classe una che mi continua a far avanzare con la stessa lista di incantesimi allora il livello dell'incantatore è pari alla somma dei due.
Ho capito bene?

Detta così potrebbe essere confusionaria quindi entro più nello specifico

Chiariamo prima di tutto che due classi base avranno LI e incantesimi separati, la somma di cui parliamo avviene quando introduciamo una classe di prestigio che, nella sezione relativa agli incantesimi, specifica che fa progredire una classe da incantatore precedentemente esistente * . Giusto per ulteriore chiarimento tale somma avviene solo su una classe da incantatore. Un druido 3/chierico 3/oracolo divino 4 lancerà incantesimi come un chierico di 7° (sia come numero al giorno, livello di incantesimi e LI) e come un druido di 3° (sia come numero al giorno, livello di incantesimi e LI) o viceversa. Altra considerazione è che non tutte le cdp fanno progredire gli incantesimi a tutti i livelli quindi non è sempre una semplice somma dei livelli di classe e cdp; per esempio il warpriest aumenta gli incantesimi ad ogni livello pari della cdp, quindi un chierico 7/warpriest 4 avrà incantesimi al giorno, livello di incantesimi e LI come un chierico di 9°.

* di solito trovi una dicitura come questa (sotto spoiler per non ingombrare troppo):

Reveal hidden contents

 

comment_1295721

Un ur priest con lv da chierico, nel momento rinuncia alla capacita di lanciare incantesimi fornita dal chierico, perde anche i poteri di dominio? RAW mi sembrerebbe di no, RAI però direi di si. Come funziona?

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1295729
  Il 13/01/2017 alle 17:37, darkundo ha detto:

Un ur priest con lv da chierico, nel momento rinuncia alla capacita di lanciare incantesimi fornita dal chierico, perde anche i poteri di dominio? RAW mi sembrerebbe di no, RAI però direi di si. Come funziona?

In teoria un chierico per poter entrare nell'ur-priest comunque viola il codice di condotta della sua divinità diventando un ex-chierico, quindi come specificato nella sezione relativa perde accesso a tutte le capacità di classe da chierico (eccetto le competenze in armature, scudi e armi semplici), perdendo dunque anche l'accesso ai poteri di dominio.

Quindi sia RAW che RAI è no.

comment_1295777

Buonasera tana, mi affido alla vostra esperienza per risolvere un dubbio che un giocatore mi ha fatto venire: ed. 3.0 armatura completa, creata in mithral (e fin qui ok) poi il giocatore la fa incantare +1 (e ancora è ok) MA mi dice la incanto +1 ma non come bonus di potenziamento dell'armatura ma con il bonus di fortuna, così tutto il bonus di armatura si trasforma in bonus di fortuna... (ma che diavolo?). Ora x quel che ho letto sui vari manuali (master e tomo e sangue) le armature possono avere solo bonus di potenziamento quindi quel +1 è un bonus magico che si somma alla normale armatura e finisce nella casellina armatura presente sulla scheda, ma anche se fosse possibile mettere il bonus di fortuna sulle armature, sarebbe SOLO per il bonus magico del +1 non si estenderebbe pure all'armatura come oggetto, o sono in torto? Grazie Tana

comment_1295780

A meno di capacità particolare il bonus di armatura è...di armatura.
I bonus di fortuna alla CA di solito derivano da altre capacità che non sono un'armatura magica.

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1295781
  Il 13/01/2017 alle 19:22, VashTS ha detto:

Buonasera tana, mi affido alla vostra esperienza per risolvere un dubbio che un giocatore mi ha fatto venire: ed. 3.0 armatura completa, creata in mithral (e fin qui ok) poi il giocatore la fa incantare +1 (e ancora è ok) MA mi dice la incanto +1 ma non come bonus di potenziamento dell'armatura ma con il bonus di fortuna, così tutto il bonus di armatura si trasforma in bonus di fortuna... (ma che diavolo?). Ora x quel che ho letto sui vari manuali (master e tomo e sangue) le armature possono avere solo bonus di potenziamento quindi quel +1 è un bonus magico che si somma alla normale armatura e finisce nella casellina armatura presente sulla scheda, ma anche se fosse possibile mettere il bonus di fortuna sulle armature, sarebbe SOLO per il bonus magico del +1 non si estenderebbe pure all'armatura come oggetto, o sono in torto? Grazie Tana

Prima considerazione, ogni oggetto magico custom che fornisca un bonus di tipo diverso da quello standard (specialmente per quelli particolari come sacro, profano, fortuna eccetera) è sottoposto ad approvazione del DM.

Poi se anche decidessi di fargli creare un'armatura (di mithril o meno) che fornisca anche un +1 di fortuna alla CA (e che a quel punto non sarebbe ancora magica perchè un'armatura per essere magica deve avere prima di tutto quanto meno un +1 di potenziamento) questo non implica affatto che il bonus di armatura alla CA diventi tutto bonus di fortuna. Il bonus dato all'armatura (che sia magica o meno) è una cosa, quelli di fortuna sono un'altra, separata ed aggiuntiva.

comment_1295794

 

  Il 13/01/2017 alle 19:29, Alonewolf87 ha detto:

Prima considerazione, ogni oggetto magico custom che fornisca un bonus di tipo diverso da quello standard (specialmente per quelli particolari come sacro, profano, fortuna eccetera) è sottoposto ad approvazione del DM.

Poi se anche decidessi di fargli creare un'armatura (di mithril o meno) che fornisca anche un +1 di fortuna alla CA (e che a quel punto non sarebbe ancora magica perchè un'armatura per essere magica deve avere prima di tutto quanto meno un +1 di potenziamento) questo non implica affatto che il bonus di armatura alla CA diventi tutto bonus di fortuna. Il bonus dato all'armatura (che sia magica o meno) è una cosa, quelli di fortuna sono un'altra, separata ed aggiuntiva.

Esattamente quello che sapevo io! Grazie mille della delucidazione! 

comment_1296152

Ragazzi avrei un dubbio riguardo la CA a contatto nella 3.5, so che armatura magica rimane sulla ca a contatto contro gli incorporei perché effetto di forza ma l'incantesimo scudo?

Inoltre maestria in combattimento e combattere sulla difensiva so che sono cumulabili, ma il loro bonus rimane anche sulla CA a contatto?

comment_1296154
  Il 15/01/2017 alle 15:59, squall320 ha detto:

Ragazzi avrei un dubbio riguardo la CA a contatto nella 3.5, so che armatura magica rimane sulla ca a contatto contro gli incorporei perché effetto di forza ma l'incantesimo scudo?

Anche l'incantesimo scudo è un effetto di forza, quindi si somma solo contro gli attacchi degli incorporei. Cito: "This bonus applies against incorporeal touch attacks, since it is a force effect."

  Il 15/01/2017 alle 15:59, squall320 ha detto:

Inoltre maestria in combattimento e combattere sulla difensiva so che sono cumulabili, ma il loro bonus rimane anche sulla CA a contatto?

Sì, perché è un bonus di schivare. 

comment_1296218

Cari ragazzi, nella speranza di poter essere d'aiuto anche io alla tana pongo l'ennesima domanda: ed. 3.0 mago dell'ordine arcano (tomo e sangue). Come dall'immagine caricata si evince che il mago può richiamare a sè dalla polla un numero di incantesimi pari al suo liv da incantatore / 2. Ora un mio giocatore sostiene che sia valido solo per il ''debito'' che si contrae con la polla mentre se si è ''a credito'' non c'è questo limite... peccato, dico io, che per gli incantesimi a debito puoi avere un debito (in liv di incantesimo) pari a 3 volte il tuo liv da incantatore, mentre per quelli a credito non dice nulla (si suppone che ne puoi ''caricare'' all'interno infiniti livelli, tuttavia non c'è altro riferimento ai ''richiami giornalieri''. A parer mio sia per incantesimi a credito, sia per incantesimi a debito si segue la regola citata nell'immagine ovvero Liv. Inc/2, sbaglio?

Mago di gilda arcana.png

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1296220
  Il 15/01/2017 alle 19:44, VashTS ha detto:

Cari ragazzi, nella speranza di poter essere d'aiuto anche io alla tana pongo l'ennesima domanda: ed. 3.0 mago dell'ordine arcano (tomo e sangue). Come dall'immagine caricata si evince che il mago può richiamare a sè dalla polla un numero di incantesimi pari al suo liv da incantatore / 2. Ora un mio giocatore sostiene che sia valido solo per il ''debito'' che si contrae con la polla mentre se si è ''a credito'' non c'è questo limite... peccato, dico io, che per gli incantesimi a debito puoi avere un debito (in liv di incantesimo) pari a 3 volte il tuo liv da incantatore, mentre per quelli a credito non dice nulla (si suppone che ne puoi ''caricare'' all'interno infiniti livelli, tuttavia non c'è altro riferimento ai ''richiami giornalieri''. A parer mio sia per incantesimi a credito, sia per incantesimi a debito si segue la regola citata nell'immagine ovvero Liv. Inc/2, sbaglio?

Il numero di incantesimi che un mago dell'ordine arcano può richiamare ogni giorno dalla polla è pari a 1/2 del suo LI, che in quel momento egli sia a credito o a debito poco importa. Fa eccezione ovviamente il caso in cui il suo debito sia di almeno 3 volte il suo LI, in qual caso il suo accesso alla polla magica è sospeso tout court. Potrebbe capitare il caso in cui richiamare nel corso della giornata un'incantesimo dalla polla lo porti a superare la soglia massima del debito, cosa che gli impedirebbe ulteriori accessi per la giornata.

comment_1296250

Grazie mille Alonewolf87, visto che ci siamo, ne approfitto per riproporti una domanda sulla quale i giocatori continuano ad insistere (e mettendolo nero su bianco spero di far cessare le ostilità (magari segnalandomi anche la pagina della regola specifica)): la creazione di oggetti magici. Tornando alla creazione di un'armatura sempre d&d 3.0, se ho un'armatura completa (+8 ca armatura) e voglio renderla magica, posso, al posto di darle un bonus di potenziamento +1 sostituire quel bonus con uno di fortuna (come sembrerebbe riportato nella tabella integrativa del tomo e il sangue)? così da avere un'armatura completa, magica che mi dia +8 ca armatura e +1 ca fortuna? o sono OBBLIGATO ad avere arm. compl. +1 (bonus ca armatura +9) e bonus +1 ca fortuna? sempre con il consenso del dm

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1296260
  Il 15/01/2017 alle 21:27, VashTS ha detto:

Grazie mille Alonewolf87, visto che ci siamo, ne approfitto per riproporti una domanda sulla quale i giocatori continuano ad insistere (e mettendolo nero su bianco spero di far cessare le ostilità (magari segnalandomi anche la pagina della regola specifica)): la creazione di oggetti magici. Tornando alla creazione di un'armatura sempre d&d 3.0, se ho un'armatura completa (+8 ca armatura) e voglio renderla magica, posso, al posto di darle un bonus di potenziamento +1 sostituire quel bonus con uno di fortuna (come sembrerebbe riportato nella tabella integrativa del tomo e il sangue)? così da avere un'armatura completa, magica che mi dia +8 ca armatura e +1 ca fortuna? o sono OBBLIGATO ad avere arm. compl. +1 (bonus ca armatura +9) e bonus +1 ca fortuna? sempre con il consenso del dm

Allora il manuale del DM 3.0 non lo possiedo quindi da lì non posso citarti passaggi specifici, ma in quello 3.5 è palese leggendo la parte sulla creazione di armi e armature magiche che esse sono create con di base un bonus di potenziamento (e non altre tipologie di bonus) più eventuali capacità speciali relative elencate di seguito.

Poi se stiamo parlando della possibilità di creare un'oggetto meraviglioso con forma base di armatura e che come potere dell'oggetto (separato dal fatto che sia un'armatura) fornisca un bonus separato di fortuna di +1 alla CA (un pò in stile la pietra magica rosa polvere che da uno cognitivo) quello è un altro discorso. Teniamo però presente che di base questa non sarebbe un'armatura magica ma un'armatura che è anche un oggetto meraviglioso. Poi magari sarebbe possibile fare la stessa cosa partendo comunque da un'armatura magica ma quello sarebbe tutto un altro discorso ancora (e comunque i due bonus, quello di armatura e relativo potenziamento e quello di fortuna, sarebbero comunque sempre separati ed indipendenti.

Se la tabella di cui parli è quella a pagina 78 di Il Tomo e il Sangue alla riga dove parla di bonus di fortuna nota come indichi, come talento relativo, Creare Oggetti Meravigliosi e non Creare Armi e Armature Magiche. Ti consiglio comunque di leggere le Note sulla Tabella nella pagine seguente, specialmente l'ultimo paragrafo della sezione Talento o talenti Richiesti.

Guest
This topic is now closed to further replies.