Jump to content

Featured Replies

comment_1292193

Salve, non mi sono chiare alcune cose riguardo al talento empower spell. 

Se un personaggio lancia armatura magica superiore potenziata il bonus alla ca diventa 6+3 ? 
Se un personaggio lancia dispell magic il massimo livello che può mettere diventa 15? 
Se un personaggio lancia scudo della fede a li 20 potenziato il bonus diventa 5+2 ? 

 

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 46,4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • No, perché l'ado si effettua prima che l'azione che l'ha causato venga completata, quindi nello specifico avresti +4 all'ado perchè ancora prono, ma non lo puoi risbilanciare proprio perchè ancora pro

  • Beh Wall of Blades per me rimane sempre ottima. Con quella e Iron Heart Surge sei a posto.

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Un AdO è pur sempre un attacco quindi puoi usare quella stance per evitarlo. Si applica a tutti quegli attacchi che usano delle armi (naturali o manufatte che siano).

Posted Images

comment_1292199

Si potenziano solo le variabili numeriche, mentre gli esempi che hai fatto tu sono tutti valori fissi. Quelli che si potenziano sono i vari dadi che si tirano nelle palle di fuoco e similari

comment_1292258

domanda, se riesco a trasformarmi in una creatura piccolissima, come un insetto, se entro nel corpo di un nemico posso poi tornare alla mia taglia per ucciderlo?

comment_1292274

Le trasformazioni solitamente sono limitate dallo spazio che si ha a disposizione (anche perché nello specifico tu saresti molto più fragile di una creatura tanto più grande e saresti tu a morire XD)

comment_1292326
14 ore fa, Derù ha scritto:

Le trasformazioni solitamente sono limitate dallo spazio che si ha a disposizione (anche perché nello specifico tu saresti molto più fragile di una creatura tanto più grande e saresti tu a morire XD)

Sicuro che sia così? Ho letto sia alterare se stesso che metamorfosi e nn ho trovato nulla che parla del limite di spazio, l unico che ne parla è giusto potere ma dice che si può effettuare una prova di forza (con la nuova forza modificata) per distruggere quello che ti impedisce di traformarti. E se si fallisce nn si subisce nessun danno e si raggiunge la massima taglia poaaibile.

comment_1292357
Il 29/12/2016 alle 17:55, Elagorn ha scritto:

Perché l'ha perso. Anche se non può momentaneamente trascriverli sul libro e quindi non può lanciarli, questi due incantesimi sono nella sua memoria?

Non mi pare sia precisato nelle regole, ma andando a buon senso li ha in testa e li scrive appena ne ha l'occasione. Fino ad allora no, non li può lanciare, sono come un progetto non completo.

2 ore fa, Darakan ha scritto:

Sicuro che sia così? Ho letto sia alterare se stesso che metamorfosi e nn ho trovato nulla che parla del limite di spazio, l unico che ne parla è giusto potere ma dice che si può effettuare una prova di forza (con la nuova forza modificata) per distruggere quello che ti impedisce di traformarti. E se si fallisce nn si subisce nessun danno e si raggiunge la massima taglia poaaibile.

Non ricordo il riferimento preciso delle regole, ma che io sappia in questi casi si riappare semplicemente a fianco alla creatura se si torna ad una forma più grande.

comment_1292379

Era in qualche manuale dove si approfondiva la questione delle metamorfosi in generale. Era in inglese se non ricordo male, quindi probabilmente complete mage o phb2

comment_1293092

Ho un dubbio su come calcolare i bonus di attacco base per personaggi multiclasse. 
Ad esempio: sto creando un PG di 14° livello, Chierico 7/ Templare Devoto 7
Il chierico ha un BAB di +5 mentre il Templare di +7.
La mia domanda, quindi, è: a quanto ammonta complessivamente il bonus del mio personaggio?
Grazie 

comment_1293096

A +12 (+5+7). Semplicemente fai la somma algebrica. Ce'è poi l'opzione (se il master la concede) di usare il bab frazionale ma quello è un discorso più complesso e non credo sia il tuo caso. Se l'argomento ti interessa è trattato nel manuale di arcani rivelati.

comment_1293105

I bab di tutte le classi (comprese quelle di prestigio) si sommano per determinare il bab totale del tuo personaggio. Con +12 di bab hai diritto ad un attacco a +12 e uno a +7; quando raggiungerai +16 di bab avrai diritto ad un terzo attacco rispettivamente: uno a +16, uno a +11 e uno a +1. Ovviamente devi sommare poi tutti gli altri vari bonus come la forza (o la destrezza se si parla di attacchi a distanza) etc...

comment_1293107
Un giocatore della campagna che sto giocando non ha presente come funzioni l'attacco furtivo e i casi in cui si può effettuare, dopo inutili discussioni è il caso di postare qui sul forum perchè altrimenti non si cava il ragno dal buco.
Vi posto la situazione capitata:
A e B sono guerrieri del party, C è il ladro e la pedina in ROSSO è il nemico, i quadretti in grigio sono tutti da 1,5 m e i quadretti neri sono delle pareti di roccia.
 
Situazione 1: 
 
e8a6uc.jpg
 
Situazione 2:
 
C è al posto di A, e A si sposta di 1,5 m nella casella a SX

 

Nella situazione 1 C può fare un furtivo sul nemico con lo stocco?

Nella situazione 2 C può fare un furtivo sul nemico con lo stocco?

Nella situazione 1 se C si sposta in una casella qualsiasi dalla quale possa vedere il nemico può effettuare un furtivo a distanza con l'arco?

 

Edited by Fezza

comment_1293108

Se si parla di finacheggiamento è semplice: basta tracciare una linea che parta dal centro del quadretto di un personaggio fino al centro del quadretto di un secondo personaggio, se quella linea interseca almeno un quadretto del nemico allora quel nemico è considerato fiancheggiato dai due personaggi. Per rispondere alle tue domande:

1) no, a meno che al bersaglio non sia negata la destrezza il furtivo non si applica perchè lui non sta fiancheggiando. 

2) si, perchè il ladro in questione sta fiancheggiando

3) no, a meno che al bersaglio non venga negata la destrezza in qualche modo perchè il ladro non sta fiancheggiando (non si può fiancheggiare con le armi a distanza a meno che quell'arma non sia anche da mischia e quindi minacci dei quadretti, e in quel caso si può fiancheggiare solo nella sua portata da mischia)

comment_1293140

Grazie

2) la giustificazione è che può fare il furtivo perché non importa da che parte sia girato il nemico, anche se il ladro lo fronteggia é sempre considerato fiancheggiamento, corretto?

Nel caso non lo si consideri tale si dovrebbe usare questa regola: Combat facing

comment_1293162
1 ora fa, Fezza ha scritto:

la giustificazione è che può fare il furtivo perché non importa da che parte sia girato il nemico, anche se il ladro lo fronteggia é sempre considerato fiancheggiamento, corretto?

Sì perché non esiste di base davanti o dietro.

comment_1293218
12 ore fa, celebris ha scritto:

I bab di tutte le classi (comprese quelle di prestigio) si sommano per determinare il bab totale del tuo personaggio. Con +12 di bab hai diritto ad un attacco a +12 e uno a +7; quando raggiungerai +16 di bab avrai diritto ad un terzo attacco rispettivamente: uno a +16, uno a +11 e uno a +1. Ovviamente devi sommare poi tutti gli altri vari bonus come la forza (o la destrezza se si parla di attacchi a distanza) etc...

Aspetta qualcosa non mi torna...con BAB +12 non hai anche un attacco a +2 oltre che quello a +7?

Io ho sempre fatto che se posso sottrarre 5 al BAB senza arrivare a 0 o a numeri negativi vuol dire che posso avere un ulteriore attacco

Quindi

+11/+6/+1

+12/+7/+2

+16/+11+/+6/+1

sbagliavo???

comment_1293510

Domanda proprio da "poppante" ma adesso mi è venuto sto dubbio:

Se un combattente con due armi si muove e poi attacca può ovviamente usare un singolo attacco: quel singolo attacco deve essere fatto per forza con l'arma primaria? o può portarlo con la secondaria? (ad esempio se ho la mano primaria con potenziamento infuocata e la secondaria gelida e so che il nemico verso cui mi sono diretto è vulnerabile al freddo)

1. non lo può fare

2. essendo un solo attacco anche se portato con la mano secondaria ha BAB pieno 

3. lo può fare ma essendo la mano secondaria ha un malus

PS in questo mio discorso parlare di arma secondaria e mano secondaria è uguale o cambia qualcosa? 

comment_1293522
22 minuti fa, Fitz ha scritto:

Domanda proprio da "poppante" ma adesso mi è venuto sto dubbio:

Se un combattente con due armi si muove e poi attacca può ovviamente usare un singolo attacco: quel singolo attacco deve essere fatto per forza con l'arma primaria? o può portarlo con la secondaria? (ad esempio se ho la mano primaria con potenziamento infuocata e la secondaria gelida e so che il nemico verso cui mi sono diretto è vulnerabile al freddo)

1. non lo può fare

2. essendo un solo attacco anche se portato con la mano secondaria ha BAB pieno 

3. lo può fare ma essendo la mano secondaria ha un malus

PS in questo mio discorso parlare di arma secondaria e mano secondaria è uguale o cambia qualcosa? 

Un personaggio può decidere di attaccare con "la mano" che preferisce. L'attacco si porta ha TPC pieno (senza malus quindi), ma con bonus danno forza dimezzato perché mano secondaria.

Esempio: un guerriero di 6° con For 16 e i talenti Combattere con Due Armi e Combattere con Due Armi Migliorato che usa due spade +1
Come attacco completo ha +8/+3/+8/+3, la mano primaria fa 1d6+4 e la secondaria 1d6+2
Se si muove e attacca colpisce comunque con un bonus di +10, cambia solo il danno che è 1d6+4 per la primaria e 1d6+2 per la secondaria.

Guest
This topic is now closed to further replies.