Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_178731

Grazie ragazzi :-D

Oggi, nella pausa tra una battitura della tesi della mia ragazza e l'altra ( boh un giorno scriverò la tesi pure io :lol:) , mi sono divertito a completare uno schizzo che avevo fatto per i livelli infimi e poi scartato. Boh non so se lo colorerò ma devo dire che quando sono rilassato la matita scivola meglio :-D

Arius

  • Risposte 724
  • Visualizzazioni 74,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • dreamworker
    dreamworker

    Per questo tipo di lavori, non me ne vogliano i miei committenti , uso un semplice blocco per schizzi Canson con una grammatura di 90 g/m2 poiché per adesso sto cercando di riprendere la mano dopo ann

  • dreamworker
    dreamworker

    Ecco la versione a matita finita, prossimo passo il colore

  • dreamworker
    dreamworker

    @Gideon: thank you Sir @Selvaggio: ehehe grazie ... ma ora voglio sapere a cosa corrispondono le lettere @chandwick: grazie per oggi niente aggiornamenti

Posted Images

comment_178851

  dreamworker ha detto:
Grazie ragazzi :-D

Oggi, nella pausa tra una battitura della tesi della mia ragazza e l'altra ( boh un giorno scriverò la tesi pure io :lol:) , mi sono divertito a completare uno schizzo che avevo fatto per i livelli infimi e poi scartato. Boh non so se lo colorerò ma devo dire che quando sono rilassato la matita scivola meglio :-D

Arius

wow 0_0...è un po' come vedere l'altro disegno nel futuro...fikissimo:cool:

comment_178857

Mi spieghi una cosa Dreamworker?!

MA DOVE DIAVOLO ERI NASCOSTO FINORA?

Cioè mi connetto questa mattina a DL e trovo questi capolavori, sono bellissimi. Quello che mi è piaciuto di più è il bugbear di parecchi post fa, stupendo!

Continua così! :bye:

P.S. Ora ho una cartella nuova, chiamata Dreamworker! :lol:

  • Author
comment_179094

@Selvaggio Saky: grazie :-D ... spero di riuscire a farti arrivare al livello più alto possibile :-p

@niji707: ehehe grazie mille :-D

@FairDragoon: grazie, sono contento ti piaccia ;-)

@Gideon Rowhan: ehehe grazie. Si sembra l'altro in un futuro di steroidi e anabolizzati :lol:

@Joe Perficio: wow sono onorato, grazie per il complimento e per avere una accortezza di questo tipo :-D

  • Author
comment_179455

Grazie Rej :-D

Ho deciso di rispolverare gli acrilici, non li uso almeno da 6 anni, poiché quelli d'artista sono stati cestinati parecchio tempo fa, ho deciso di usare quelli delle miniature ecco il primo passo

Arius acrilico

comment_179461

ahh... gli acrilici non sono miei amici, sto cercando di simpatizzare con gli olii ma è comunque un rapporto conflittuale!

Bellissimo "primo passo", mi piacciono molto soprattutto i tocchi di arancio nel verde della pelle! :-D

  • Author
comment_179602

@niji707: grazie :-p Comunque strano che ti sia trovata male, rispetto ai colori ad olio sono meno impegnativi, anche se devo dire che i colori ad olio hanno una brillantezza irraggiungibile :cool:

Update

A dimenticavo sto usando solo 4 colori : bianco, blu intenso, vermiglio e giallo limone... gli altri sono tutti secchi :banghead:

comment_179684

  dreamworker ha detto:
@niji707: grazie :-p Comunque strano che ti sia trovata male, rispetto ai colori ad olio sono meno impegnativi, anche se devo dire che i colori ad olio hanno una brillantezza irraggiungibile :cool:

Sono d'accordissimo sulla brillantezza...

beh, con gli olii mi trovo meglio a sfumare... sono più spaciugabili! Almeno, è una mia impressione personale... sto seguendo un corso di pittura ad olio, adesso... da molto poco, perchè appunto il primo impatto con questo strumento è stato migliore... con gli acrilici non ho voluto approfondire!

Lo sviluppo è notevolissimo, adoro l'armatura...! :heartbeat

Veramente bravissimo!! :-D

comment_179863

Grande dream, come al solito fai dei lavori eccezionali!!!!

@ niji707: è vero gli acrilici sono difficili da sfumare bagnato-su-bagnato perchè hanno la tendenza ad asciugarsi in fretta, comunque puoi sempre utilizzare le velature aiutandoti con i medium che, fra le altre cose, possono estendere il tempo di asciugatura...;-)

  • Author
comment_179916

Grazie ragazzi per il sostegno :-D

Dopo cena ho ripreso il lavoro, ho comprato il nero per fare il grigio. Non so cosa fare sullo sfondo, ma credo che la figura sia finita ( anche perché come al solito mi sono rotto di rimanere sempre sulla stessa immagine )

Ecco cosa ho ottenuto

acrilicovl4.jpg

comment_179962

  _Akéiron_ ha detto:

@ niji707: è vero gli acrilici sono difficili da sfumare bagnato-su-bagnato perchè hanno la tendenza ad asciugarsi in fretta, comunque puoi sempre utilizzare le velature aiutandoti con i medium che, fra le altre cose, possono estendere il tempo di asciugatura...;-)

eh, ho sentito parlare di queste "velature"... magari chiederò qualche lezione sull'argomento al mio pittore, quando avrò una decente padronanza dell'olio...

  dreamworker ha detto:
Grazie ragazzi per il sostegno :-D

Dopo cena ho ripreso il lavoro, ho comprato il nero per fare il grigio. Non so cosa fare sullo sfondo, ma credo che la figura sia finita ( anche perché come al solito mi sono rotto di rimanere sempre sulla stessa immagine )

Spettacolare, davvero!!! :rock:

L'unica cosa che non mi convince troppo, se posso permettermi, è proprio il grigio dell'ascia: con tutte le belle variazioni tonali che ci sono sul resto del disegno, il grigio appare "molto grigio" e un po' piatto.

E' comunque bellissimo, sono davvero ammirata... :star:

Grande! :clapclap:

comment_179985

Concordo con niji, il grigio risulta troppo poco saturo rispetto alla palette di colori che hai utilizzato...comunque è molto yeah, come al solito il fascino e il calore di un lavoro fatto con tecniche tradizionali sono difficilmente eguagliabili col pc....

  • Author
comment_180257

Si avete ragione con il grigio dell'ascia. Purtroppo non sono riuscito ad ottenere una tinta che mi soddisfacesse con il bianco mischiato con il nero, ho provato anche a variare il tono con una punta di blu, infatti usciva sempre una gradazione di grigio poco satura. Credo che la cosa migliore sarebbe prendere un grigio medio per aver un risultato decente :-(

comment_180617

devo dire che l'impatto visivo è notevole:cool:

comunque dream ti capisco,

tra avere i mente un colore ed ottenerlo mescolandone vari c'è proprio di mezzo il mare, nella pittura classica bisogna tenere conto anche di cosa son fatti i colori e come reagiscono le sostanze;-)

il metallo ti è venuto una favola mentre forse al corpo non sei riuscito a conferire quella forza e quel volume che caratterizzano le tue opere...

  • Author
comment_181240

@Gideon: grazie, proverò a fare di meglio nel prossimo esperimento :-)

Dopo cena ho iniziato a fare uno schizzo, per la verità credo che farò diverse prove per arrivare ad una cosa che mi piaccia, di una Madonna commissionatami dalla mia ragazza per sua madre. Tra un solitario e l'altro ho fatto, credo in tutto 25 minuti, questo primo schizzo

MADONNA

Naturalmente non sto usando reference ( forse quando inizierò a colorarla con i pastelli userò delle foto, sempre che trovi una modella che sia in una posa simile ) per non fare un viso troppo "femminile" ( boh non so come spiegarmi :banghead: )

comment_181251

veramente molto bella!!! il volto è molto adatto secondo me, credo di aver capito cosa intendi!!

non vedo l'ora di vedere come prosegue... davvero bravo!

Crea un account o accedi per commentare