Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1286607

Premetto non sono un master esperto ma qualche volta ho masterato un paio di sessioni su D&D.

Non ho mai masterato e non ho mai giocato a Nameless Land,  oggi durante la creazione della mia prima avventura mi sono trovato davanti ha un serio problema; nel manuale base non è indicato un modo per calibrare i combattimenti, non avendo mai giocato ho veramente tanta difficoltà a capire se un combattimento può essere calibrato si o no. Se c'è qualcuno che ha masterato sessioni su NM, potrebbe dirmi come calibra i combattimento in base al livello e al numero dei PG ?

Qualcuno potrebbe dirmi come calibrate la difficoltà dei combattimenti nei GdR dove non è presente un vero e proprio metodo standard (contrariamente a come sono organizzati in D&D 3.5) ?

  • Risposte 1
  • Visualizzazioni 1,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La risposta è semplice: non bilanci gli scontri. Questa cosa di assumere che gli scontri devono essere bilanciati è un bias di D&D, accentuatosi con le edizioni dalla 3.0 in avanti. Non c'è a

comment_1286649

La risposta è semplice: non bilanci gli scontri.

Questa cosa di assumere che gli scontri devono essere bilanciati è un bias di D&D, accentuatosi con le edizioni dalla 3.0 in avanti. Non c'è alcun bisogno di bilanciare i combattimenti in un gdr. Ci sono anche gdr dove si assume che il combattimento sia un qualcosa da evitare e quindi i combattimenti sono sempre pericolosi - invece di essere una parte importante del gameplay come in D&D. 

Quello che devi fare è lasciare che i personaggi si scontrino con i mostri. Se il mostro ti sembra troppo forte, è buona prassi per il GM di segnalare questa cosa ai giocatori (tramite descrizioni, per esempio), ma finisce lí. I giocatori dovrebbero avere il buon senso di capire quando fuggire. Se non hanno questp buon senso, moriranno e la prossima volta agiranno diversamente.

Crea un account o accedi per commentare