Posted 27 Dicembre 20168 anni comment_1291626 Ciao a tutti, Da anni io e il mio gruppo di amici giochiamo a D&D prima con la mitica versione scatola rossa, e dopo qualche anno di pausa (bisognosi di una evoluzione) siamo passati con soddisfazione a Pathfinder (saltando senza sapere nemmeno perché Advanced). Dopo due anni abbiamo concluso la prima Campagna di Pathfinder (20 livelli), e stiamo cominciando la seconda che sarà in particolare "Reggente di giada". Ora cominciamo però ad accusare l'eccessiva macchinosità nei combattimenti del sistema D&D 3.5 sopratutto su gli alti livelli, e rimpiangiamo la velocità del buon vecchio D&D. Quello che principalmente ci "stanca" è il numero di attacchi che i PG hanno sugli alti livelli (dal 16° in poi cominciano ad essere 4 a testa in una partita con 4 PG e 4 nemici ora che finisce il round è finita la sessione gioco) a volte ci sembra di passare la serata a tirar dadi e a far somme aritmetiche. Ho notato di recente che il D&D 5 ha ripristinato un numero di attacchi inferiore (risarà un motivo?). La domanda che pongo al forum è: Esistono delle regole (anche non ufficiali) alternative che incorporano per esempio il sistema di attacchi (e immagino di PF) del vecchio D&D o di D&D 5 nel d20 System in modo da accelerare le operazioni? Grazie, Arry
27 Dicembre 20168 anni comment_1291632 Non mi pare esistano opzioni simili, ma puoi effettuare alcuni accorgimenti. Ad esempio: - Se vedete che il nemico ha CA elevata, non tirate l'ultimo attacco sul completo, che spesso e volentieri non colpirà. - Tirate il d20 dell'attacco in contemporanea con i dadi di danno. Se il tiro ha successo fate i calcoli, altrimenti nada. - Tirate prima tutti i tiri per colpire, verificate quali riescono e quali no e poi tirate i danni di conseguenza. Edited 27 Dicembre 20168 anni by Lone Wolf
27 Dicembre 20168 anni comment_1291660 Oppure provate la 5E come intermezzo (anche solo per una one-shot) e vedete se effettivamente vi piace l'approccio che ha rispetto alla 3.X. In caso, cambiare gioco potrebbe essere più semplice che non tentare di aggiustare l'altro... In ogni caso, gli accorgimenti di Lone Wolf sono sicuramente ottimi!
27 Dicembre 20168 anni comment_1291665 In realtà hanno fatto una regola anche per la tua esigenza! http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/other-rules/unchained-rules/removing-iterative-attacks Onestamente non l'ho testata, ma potrebbe essere una cosa intelligente! Io con i miei amici non ho avuto di questi problemi, i tardoni sono assistiti da altri per dare il risultato. E di solito mentre uno deve solo tirare i danni, faccio andare avanti il turno, se so che il risultato non influenza granché l'esito dell'azione successiva di un altro pg. Edited 27 Dicembre 20168 anni by Zaorn
27 Dicembre 20168 anni Author comment_1291669 CiaoSmite4life, ho gia pensato a D&D 5 e mi sono studiato un po' il manuale. Primo problema è che non tutti i miei amici masticano l'inglese e con la versione in italiano che ho trovato (Next) non avrei supporto qui nel forum sulle regole e dubbi vari. Secondo problema è che D&D 5 non mi esalta totalmente, mi piace la semplicità di gioco ma mi spiacerebbe perdere alcuni dettagli quali le differenti tipologie di CA, La lotta con la possiblità di infliggere attacchi naturali ecc. ecc. Secondo voi si potrebbe giocare ad un GDR Frankenstein Pathfinder/D&D 5 in qui vigono in generale le meccaniche di Pathfinder ma i PG e gli avversari seguono le tregole del D&D 5 ?
27 Dicembre 20168 anni comment_1291673 On 27/12/2016 at 12:16, ARRY ha detto: Secondo voi si potrebbe giocare ad un GDR Frankenstein Pathfinder/D&D 5 in qui vigono in generale le meccaniche di Pathfinder ma i PG e gli avversari seguono le tregole del D&D 5 ? NO. E' come voler mischiare pere con mele. Son due giochi totalmente differenti. Tra l'altro, negli scontri ad alti lvl in PF, quello che rallenta non è di sicuro il numero di attacchi che ogni PG può fare, dato che: 1) si fanno più attacchi solo con l'azione di attacco completo, quindi non sempre attuabile 2) se hai 4 attacchi, basta tirare d20 e danni in contemporanea, ci vogliono due secondi a sapere se hai colpito o meno Quello che allunga è il fatto che i PG hanno innumerevoli opzioni ogni singolo round, e il fatto che anche i mostri hanno capacità speciali/attacchi speciali etc etc Il mero numero di attacchi è un quid infinitesimale.
29 Dicembre 20168 anni comment_1291953 Per velocizzare i combat ci sono degli accorgimenti tattici. Se si gioca in sinergia e con le giuste tattiche, molti scontri di livello appropriato diventano facili e di breve durata. Per esempio, un metodo possibile è avere uno o più specializzati nel fare danni (Guerriero, Pistolero, Sicario, Magus...) e altri membri del party che gli permettono di esprimersi al meglio (quindi di fare il completo su nemici possibilmente indeboliti) ad esempio incantatori che controllano il campo di battaglia Il potenziale di danno delle classi combattenti è tale che se le costruisci con criterio dovrebbe bastare a parità di livello/GS a shottare qualsiasi creatura in un round - e non è raro imbattersi in commenti e post di master che si lamentano addirittura di questo, perché rende gli scontri troppo facili e brevi (con tanto di frequenti proposte di houserulare verso il basso l'output danno dei combattenti). Edited 29 Dicembre 20168 anni by D@rK-SePHiRoTH-
29 Dicembre 20168 anni comment_1291960 On 27/12/2016 at 12:16, ARRY ha detto: Primo problema è che non tutti i miei amici masticano l'inglese e con la versione in italiano che ho trovato (Next) non avrei supporto qui nel forum sulle regole e dubbi vari. Beh, questo è un falso problema!! Il gioco è lo stesso, praticamente, e quel che cambia sono soltanto alcuni nomi, ma che potresti "tradurre" nel linguaggio di DnD facilmente (ad esempio qualifiche corrisponde ad abilità e virtù a talenti) per fare le domande! On 27/12/2016 at 12:16, ARRY ha detto: Secondo problema è che D&D 5 non mi esalta totalmente, mi piace la semplicità di gioco ma mi spiacerebbe perdere alcuni dettagli quali le differenti tipologie di CA, La lotta con la possiblità di infliggere attacchi naturali ecc. ecc. Questo ovviamente è un problema diverso: se non ti piace, non ti piace! (non ho mai sentito nessuno esaltare la meccanica della lotta in pathfinder, ma oh, de gustibus! ). In ogni caso On 27/12/2016 at 12:16, ARRY ha detto: Secondo voi si potrebbe giocare ad un GDR Frankenstein Pathfinder/D&D 5 in qui vigono in generale le meccaniche di Pathfinder ma i PG e gli avversari seguono le tregole del D&D 5 ? mi associo a Fioppo nel dirti che è più impossibile. Non capisco come vorresti unire le due cose: la bounded accuracy ha inserito una differenza incredibile fra i due giochi, che li rende moolto diversi. Concordo inoltre con il fatto che i combattimenti in genere vengono allungati dalla quantità di scelte presenti, più che dal numero di attacchi, nonché dalla complessità meccanica che fa perdere ogni volta un sacco di tempo ("aspetta, ma hai contato il +3 di ispirare coraggio?" "No, è morale quindi non si somma al +2 di preghiera" "No, è di competenza, controlla!" *sfoglia* *sfoglia* *sfoglia*... "hai ragione, allora si sommano! Cosa stavo facendo?").
29 Dicembre 20168 anni comment_1291972 Come ti hanno detto gli altri, se il livello di gioco è basso, la gente non si ricorderà cosa fa questo e quello e il gioco scorre piano. Se tutti conoscono il loro PG, il master si prepara bene i mostri, non dovreste avere rallentamenti.
29 Dicembre 20168 anni comment_1291992 On 29/12/2016 at 10:13, Zaorn ha detto: Come ti hanno detto gli altri, se il livello di gioco è basso, la gente non si ricorderà cosa fa questo e quello e il gioco scorre piano. Se tutti conoscono il loro PG, il master si prepara bene i mostri, non dovreste avere rallentamenti. Nella sua richiesta ha scritto che sono anni ed anni che giocano, forse non è quello che hai fato notare tu il problema
29 Dicembre 20168 anni comment_1291995 On 29/12/2016 at 11:01, Fezza ha detto: Nella sua richiesta ha scritto che sono anni ed anni che giocano, forse non è quello che hai fato notare tu il problema Avere anni e anni di esperienza non garantisce ne di saper giocare bene, ne tantomeno di avere dimestichezza con il proprio PG/mondo (nel caso del DM). E' pieno il mondo di DM che giocano da "anni e anni", e poi si scopre che permettono porcate immonde (non a lvl di regole, proprio a lvl generale di gdr), magari non sanno manco cosa sia una sessione "0", non sanno gestire un combat come si deve, men che meno la parte role e via dicendo
29 Dicembre 20168 anni comment_1292009 Si beh, può essere, non credo però siano ad un livello così base: tirar dadi e far somme e sottrazioni è cosa da tutti. Credo che il loro problema sia la quantità di dadi da tirare e i danni da contare. io vi consiglio meno birre e cibo pre-durante sessione, ho sempre notato che è quello che rallenta tutto
29 Dicembre 20168 anni comment_1292011 On 29/12/2016 at 11:10, Fioppo ha detto: Avere anni e anni di esperienza non garantisce ne di saper giocare bene, ne tantomeno di avere dimestichezza con il proprio PG/mondo (nel caso del DM). E' pieno il mondo di DM che giocano da "anni e anni", e poi si scopre che permettono porcate immonde (non a lvl di regole, proprio a lvl generale di gdr), magari non sanno manco cosa sia una sessione "0", non sanno gestire un combat come si deve, men che meno la parte role e via dicendo Quoto Fioppo, se c'è una capra seriale non è un problema, il problema si pone se la maggior parte dei partecipanti non sa il minimo indispensabile! Pathfinder è un gioco complesso e bisogna dedicare la passione necessaria a sapere almeno cosa fa il proprio personaggio. E se una capra seriale vuole fare pg complessi, bisogna sapere gestire la cosa. On 29/12/2016 at 12:07, Fezza ha detto: Si beh, può essere, non credo però siano ad un livello così base: tirar dadi e far somme e sottrazioni è cosa da tutti. Credo che il loro problema sia la quantità di dadi da tirare e i danni da contare. io vi consiglio meno birre e cibo pre-durante sessione, ho sempre notato che è quello che rallenta tutto Altrimenti gioco dell'oca!
29 Dicembre 20168 anni comment_1292015 On 29/12/2016 at 11:10, Fioppo ha detto: magari non sanno manco cosa sia una sessione "0" Cos'è una sessione "0"?
29 Dicembre 20168 anni comment_1292019 On 29/12/2016 at 12:41, Hicks ha detto: Cos'è una sessione "0"? Mi associo, pure io non lo so e su internet non mi esce nelle ricerche... http://www.insight-coach.com/la-sessione-zero-andrea-agosta-insight-coach/ (Intendevi far amicizia?) Come secondo risultato è uscita questa, mettendo "sessione zero": (ELIMINARE LA CULOTTE DE CHEVAL!!!!!) Reveal hidden contents https://www.workout-italia.it/culotte-de-cheval-sessione-1-zero-c/ Ne approfitto per dire qualcosa d'altro... On 29/12/2016 at 12:07, Fezza ha detto: Credo che il loro problema sia la quantità di dadi da tirare e i danni da contare. Tutti i cellulari possono scaricare applicazioni per rendere veloce il tiro dei dadi, se diventano troppi, si pensi a pile di d6 per un incantatore. Inoltre bisogna comprendere che tanti giocano "per la compagnia", non hanno voglia di studiare ed è bene che facciano personaggi consoni. Io non ho mai avuto di questi problemi, dopotutto salendo di livello assieme a poco a poco basta sapere cosa si acquisisce, certo è che se mi vai un pg basato sulle evocazioni dei più disparati mostri e non ti prepari le schede di quelli che evochi, e quando li evochi sei indeciso sul da farsi, sei degno di calci sui denti. Edited 29 Dicembre 20168 anni by Zaorn
29 Dicembre 20168 anni comment_1292026 On 29/12/2016 at 12:41, Hicks ha detto: Cos'è una sessione "0"? On 29/12/2016 at 12:41, Hicks ha detto: Cos'è una sessione "0"? On 29/12/2016 at 12:52, Zaorn ha detto: Mi associo, pure io non lo so e su internet non mi esce nelle ricerche... http://www.insight-coach.com/la-sessione-zero-andrea-agosta-insight-coach/ (Intendevi far amicizia?) Come secondo risultato è uscita questa, mettendo "sessione zero": (ELIMINARE LA CULOTTE DE CHEVAL!!!!!) Reveal hidden contents Reveal hidden contents https://www.workout-italia.it/culotte-de-cheval-sessione-1-zero-c/ Lol ok, percepisco un "leggero" tono scherzoso Zaorn In ogni caso, per chi veramente non sapesse cos'è la sessione 0, consiglio questo blog (in lingua inglese, ovviamente ): http://taking10.blogspot.it/ Tra gli altri mille articoli interessanti, ne troverete uno dedicato alla famosa sessione zero
29 Dicembre 20168 anni comment_1292027 On 29/12/2016 at 13:03, Fioppo ha detto: Lol ok, percepisco un "leggero" tono scherzoso Zaorn Si, ma non stavo scherzando!!!! Mi è apparso davvero! https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=sessione+zero Per carità, per logica ci sono arrivato a cosa grossomodo potrebbe essere la sessione zero, ma google ha fatto proprio cilecca!
29 Dicembre 20168 anni comment_1292029 si però anche te...povero google...contestualizza un pochino no? Prova con "gdr sessione zero" o similari e vedrai che google non deluderà
29 Dicembre 20168 anni comment_1292032 On 29/12/2016 at 13:08, Fioppo ha detto: si però anche te...povero google...contestualizza un pochino no? Prova con "gdr sessione zero" o similari e vedrai che google non deluderà Si, comunque ho capito già solo leggendo il link del coaching. Ti racconto un gruppo cosa fa dalle mie parti, senza sessione zero (che oddio, senza nemmeno definirla è normale parlarsi prima di un'attività ludica con gli amici a prescindere, in un mondo normale). Gruppo che ha 20 anni ed è proprio un'associazione abbastanza chiusa. Mettono dentro i paladini LB coi necromanti (manco si parlano di cosa si farà indicativamente nell'avventura), ognuno interpreta a suo modo le regole, il master non si prepara gli scontri dove il mostro è solo il nome del sacco di patate che abbatteranno i pg e così via. Questa gente è abbondantemente adulta, altro che contare i dadi e gli attacchi... ci vorrebbe "corso ABC", altro che "sessione zero"... Mal comune mezzo gaudio... C'è chi vive nel suo mondo, dopotutto il concetto di normalità è relativo al contesto in cui ci si trova. Esempio: http://www.easyviaggio.com/attualita/il-rito-funebre-dei-toraja-nell-isola-sulawesi-in-indonesia-68686 Edited 29 Dicembre 20168 anni by Zaorn
29 Dicembre 20168 anni comment_1292035 Continuo ad insistere sulle birre & cibo. Son quasi certo il problema sia quello
Crea un account o accedi per commentare