Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1296827
  Il 17/01/2017 alle 12:30, avventuriero ha detto:

Zellos aveva scritto che potevamo scegliere tra 2 opzioni: le città storiche o creare nuove città di una cinquantina d'anni di storia. Possiamo creare 4 città nuove nei territori di Amn e Costa della Spada, una città per giocatore.

A me questa idea piace, e per quanto riguarda le risorse e le strutture iniziali mi affiderei alla decisione di Zellos 

  • Risposte 217
  • Visualizzazioni 11,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • No problem @Voignar   Ecco una leggera introduzione.    Religioni: non si sa per quale motivo duecento anni fa gli dei calcarono la terra. Fu un momento di meraviglia, ma anche di

  • avventuriero
    avventuriero

    Zellos aveva scritto che potevamo scegliere tra 2 opzioni: le città storiche o creare nuove città di una cinquantina d'anni di storia. Possiamo creare 4 città nuove nei territori di Amn e Costa della

  • Sempre bloccato dalla mappa.  Probabilmente fra poco la manderò a quel paese e faremo con una mappa standard xD

comment_1297042

Quando domani mi sveglierò vi posto il regolamento. 

Non pensate di amministrare la città con numero di abitanti, edifici etc. 

le caratteristiche sono MOLTO semplificate.

comment_1297453

Allora:

  Il 05/12/2016 alle 12:21, Zellos ha detto:

Regolamento


Il MASTER – Il master è colui che gestisce il gioco, fornendo la sua partecipazione per fungere da arbitro imparziale agli eventi. Inoltre si occupa di scrivere gli aggiornamenti e modificare la mappa di conseguenza. Per la sua funzione di giudice dovrà amministrare le nazioni che non sono state scelte dai giocatori, che farà agire in maniera casuale e indipendente, senza favorire nessun partecipante in modo specifico. In ogni caso il giudizio del MASTER è inesorabile.
Come noterete spesso, le caratteristiche in generis sono normalmente in valori da 1 a 5. Questo è dovuto al fatto che per alcune delle decisioni userò il classico tiro di dado, sfruttando 1d6 (un dado a sei facce).

I PARTECIPANTI – Chiunque può iniziare a giocare, anche una volta che il NES è iniziato. Scegliete una nazione leggete la base di background che posterò per ognuna di essa. Qualora scegliate una nazione priva di un governante specifico, createlo voi, specificando un background. Più accurato è meglio è.
E' possibile che un giocatore venga sconfitto totalmente, cioè che tutti i suoi possedimenti e le sue armate siano perduti. L'evento è raro, ma qualora venisse annientato, se lo desidera e ci sarà possibilità, potrà ri-partecipare con un'altra nazione.
Per il resto sono necessarie soltanto PARTECIPAZIONE e PUNTUALITA’. Non partecipate se non vi piacciono le regole, non avete tempo o avete altri problemi del genere.

Le NAZIONI – Il territorio del gioco, rappresentato sulla mappa, sarà il luogo dove si svolgeranno le azioni, salvo poche eccezioni (spionaggio, diplomazia). La mappa è suddivisa tra terra e mare. Ovviamente il mare non è totalmente sotto il vostro controllo, come neppure le zone di terra ferma sotto il vostro despotico dominio. Potrete avere alleati, ma il vostro controllo sarà limitato su di esse, e non potrete gestirli direttamente. Il gioco si basa sulle più disparate azioni che il vostro regno può compiere, le cui conseguenze saranno decise dal Master, in base a diversi fattori e anche alla casualità.

Le STATISTICHE NAZIONALI - Ogni regno ha le sue peculiarità, appunto esemplificate dalle sue statistiche. Queste non sono immutabili, ma possono invece cambiare a seguito di eventi bellici, così come di investimenti dedicati nei set di ordini.

Le DIFFERENZE TRA LE NAZIONI – Ogni nazione ha proprie peculiarità, dovute al territorio, alla razza che la compone, al tipo di governo e a molti altri fattori. I giocatori sono liberi di agire come desiderano, anche se sono incoraggiati a tenere conto del background della loro nazione: si è liberi di gestire la propria diplomazia come si desidera, ma interazioni completamente fuori background, come azioni completamente folli, dovranno essere giustificate dai giocatori. Qualora la risposta non soddisfi il master completamente, le conseguenze non tarderanno ad arrivare e saranno SICURAMENTE spiacevoli. Non esistono nazioni di secondo piano: quelle più potenti sono vessate da ovvi problemi come nobiltà riottosa, invasioni di creature d'ogni razza e disordini sociali. Più una nazione è compatta, maggiore sarà l'omologazione dei suoi abitanti.

La MAPPA – Sulla mappa è indicata l’estensione del mondo conosciuto. Ogni nazione possiede un differente colore, che la distingue dalle vicine (la legenda indica quale colore corrisponde ad ogni nazione). Si possono inoltre trarre altre informazioni: i pallini neri indicano le città, i luoghi più importanti della nazione. Indubbiamente le battaglie più importanti si svolgeranno attorno a questi centri abitati. I pallini neri, con la centro il bianco, indicano le capitali. Ogni nazione ha una sola capitale, e se questa dovesse cadere in mani nemiche, i danni sarebbero irreparabili.
Inoltre vi sono sulla mappa colori che non corrispondono a nessuna nazione. Il blu scuro indica il mare, il celeste i fiumi più importanti. I secondi possono essere delle ottime linee difensive, e spesso sanciscono il confine tra le nazioni, mentre i mari sono invalicabili, a meno che non si possegga una marina militare in grado di trasportare truppe e contendere il possesso degli oceani ai nemici.
Come noterete vi sono alcune zone fuori dai confini delle contee colorati

Il SET DI ORDINI – Molto presto, quando avrò la lista totale dei giocatori, invierò a costoro un MP intitolato Ordini e Domande NES RduSI NomeGiocatore. Questo post, che sarà l'unico su cui dovrete inviare gli ordini, deve essere mantenuto pulito ed ordinato. Vi invito quindi ad inviarmi mp più confusionali per conto vostro, su conversazioni che magari già abbiamo e simili.
Gli ordini devono essere mandati via MP al sottoscritto, con un formato a lista per tutte le azioni che si desiderano compiere. Il numero di azioni non è casuale, ma vincolato alla potenza economica della nazione (rappresentato dal numero di punti economia nella statistica della nazione, che verrà spiegata in seguito).
Per alcune azioni non sarà necessario spendere punti economia, ma per altre se ne dovranno spendere più d’uno. Generalmente l'efficacia delle azioni svolte saranno determinate dal numero di punti economia spesi, dal livello di altezza delle statistiche, dal dettaglio degli ordini inviati.
Comunque, il set di ordini deve spiegare tutto quello che volete fare con la vostra nazione, come avete intenzione di spendere i punti, i trattati diplomatici che volete sottoscrivere e tutte gli schieramenti e i movimenti militari.
È’ preferibile che gli ordini siano chiari e dettagliati. Per le strategie militari specifiche, è importante anche qui essere molto chiari su quello che volete fare esattamente.
Se avete dubbi sugli effetti delle vostre azioni , non esitate a contattare il master.
Una volta comunicata la DEATHLINE, cioè la data ultima entro la quale può essere inviato un set di ordini, è compito del singolo giocatore far pervenire il suo set di ordini entro tale data. A tal fine farà fede la data riportata nel MP del forum.
Gli ordini in anticipo sono grandemente incoraggiati, in quanto permetteranno al master di far procedere il gioco più rapidamente.
Modifiche dopo l'invio iniziale del set saranno considerate, ma con conseguenze. Chi non manda gli ordini in tempo rispetto al limite massimo, la prima volta verrà graziato, ma richiamato ufficialmente, mentre la seconda volta subirà eventi catastrofici al suo regno.
Similarmente chi si scorderà del tutto di inviare i suoi ordini subirà eventi parimenti spiacevoli. In caso di ripetuta assenza, la sua nazione diverrà vacante e chi lo desidera potrà prendere il suo posto.

Linee guida per un set di ordini

1. Per la sanità mentale del vostro master, vi prego di scrivere in un italiano corretto e corrente. Se mi trovo a dover decifrare una lingua incomprensibile (la scusa che state impersonando un illetterato non vale!), la velocità di gioco ne risente. Conviene a me, conviene a voi.
2. La Deathline è, come dice il nome, la linea ultima. La data e l’orario sono quelli del forum. Non valgono scuse del tipo “sono in Nepal e qui il fuso orario è diverso”.
Può capitare di mancare la scadenza una volta, ma non sistematicamente. Ci sarà un piccolo bonus (sotto forma di evento casuale positivo) al primo giocatore che manderà il suo set ad ogni turno.
Considerato che il sottoscritto inizia a “processare” i vostri ordini non appena li ha tutti, se arrivano in anticipo il gioco prosegue più rapidamente. Come detto prima, conviene a me, conviene a voi.
3. Gli ordini devono essere un minimo dettagliati. Vi conviene farmi sapere cosa intendete fare, se desiderate che le vostre azioni abbiano successo. Oltretutto verrà premiato ad ogni update, sempre con un piccolo bonus, il giocatore che ha inviato gli ordini migliori nel turno. Considerate però di non esagerare: trovandosi il sottoscritto a dover leggere tutti i vostri set di ordini, non dilungatevi eccessivamente (max5/6 righe per ogni ordine, ovviamente potete sforare se sono necessari dettaglia specifici).
Indicazioni geografiche, per quanto non fondamentali, sono altamente gradite, sia per praticità (aggiornamenti della mappa), che per background.

Le NAZIONI NON CONTROLLATE – Visto che queste nazioni non sono guidate da nessun partecipante al NES, le farà agire il master. Esse non saranno ASSOLUTAMENTE passive, ANZI: avranno obiettivi, mire espansionistiche, commerciali, o proporre trattati diplomatici. La diplomazia con le nazioni non controllate deve essere gestita con post sul forum, o, privatamente, con il master.

La DIPLOMAZIA - Ogni governante è incoraggiato a gestire la sua diplomazia nel topic di gioco,. In ogni comunicato dovrà essere ben chiaro il mittente, il destinatario e l'argomento del comunicato. Le proposte potranno riguardare qualunque cosa, da alleanze politiche, attacchi militari, minacce, richieste di amicizia, accordi commerciali, o semplici interazioni ruolistiche. Le alleanze dovranno però, un volta costituite, mettere bene in chiaro le condizioni del loro rapporto.
Se un giocatore lo desidera, può inviare messaggi diplomatici segreti ad un altro giocatore, per trattare accordi che si desidera restino all'oscuro degli altri partecipanti (via PM), ma è preferibile che il master sappia, magari nei dettagli, cosa conteneva il messaggio.
Ovviamente questo è uno dei canali attraverso i quali si può meglio ruolare, quindi siete incoraggiati a immedesimarvi nei vostri alter ego.

Gli UPDATE – Gli Update saranno postati quando saranno pronti, ogni volta aggiornando il topic di gioco (verrà pure specificato nel titolo). Gli UPDATE copriranno 1 anno nel tempo di gioco, e saranno divisi in “eventi domestici”, “eventi inter-conteali”, “eventi militari”, “eventi casuali” (saranno veramente a caso, non concepiti per equilibrare i giochi, ma per mettermi alla prova duramente).
I rapporti di spionaggio verranno mandati via MP ai giocatori interessati. In contemporanea con l’update, o al massimo dopo un paio di giorni, pubblicherò pure la mappa di gioco e riceverete le statistiche delle nazioni aggiornate.
Dopo di che verrà comunicata la successiva DEATHLINE. Generalmente il gioco si dovrebbe articolare a turni settimanali o di dieci giorni: in una vi sarà la possibilità di inviare i set di ordini, nella successiva verrà elaborato l’update.

La MAPPA – La mappa sarà aggiornata ogni turno. Tutte le nazioni avranno il loro colore usato in tutti i territori controllati. Confini “larghi” vorranno dire i normali confini tra le nazioni. Confini “stretti” separeranno le nazioni dalle quelle che sono più autonome e gli stati vassalli. I cerchi neri segneranno le città, mentre i centri circondati di bianco saranno le capitali. Le regioni ribelli saranno colorate di bianco, anche se a volte questi ribelli saranno organizzati, tanto da guadagnare statistiche proprie. Come potete notare, alcune capitali non sono nel posto giusto. Questo è perché durante questo periodo alcune delle città originariamente importanti sono state più volte attaccate. Potete quindi personalizzare la vostra città. Alcune zone sono segnate di bianco, aree ormai abbandonate, terre di nessuno. Alcune zone invece sono già colorate ma oltre i normali confini delle contee: sono territori da poco conquistati, zone cuscinetto al momento.

Le CARATTERISTICHE delle Nazioni

Reveal hidden contents

Come spendere i punti

Come potete notare, i Punti Economia (presenti nelle statistiche delle vostre nazioni) e i Punti Magia ( assegnati da me ogni turno+1 SEMPRE presente) sono la "moneta" con cui pagare le più disparate delle azioni.
Per alcune di esse (un numero limitato) vi è un costo già deciso in punti, mentre per altre dovrete decidere autonomamente quanto assegnare. Inutile dire che più spendere, più solitamente meglio è: io infatti per alcune, le più rischiose o aleatorie, tirerò un D6 e qualora faccia MENO di quanto avete investito (con alcuni bonus eventuali), l'azione sarà riuscita.
Consideratemi, né più, né meno, soltanto un arbitro di quanto fate. Non metterò becco in COME e COSA cercate di fare, tranne nel caso in cui sia una stupidaggine così colossale da meritare il mio intervento, cioè una punizione tremenda. E FIDATEVI, sono ESTREMAMENTE punitivo.

 

Reveal hidden contents

 

 

I tipi di regnanti:

 

Reveal hidden contents

 

 

Pregi e difetti:

 

 

 

Reveal hidden contents

 

 

Una nazione standard di umani ha quindi questa base:

Nome Governante

Tipo Governante

Pregi e difetti:

Caratteristiche

Punti Economia 
Comando 
Intrigo 
Magia 
Stabilità 
Capacita Bellica 
Esercito e Marina 
Progetti

comment_1297461

grazie mille Zellos, solo una domanda: consideri sia la magia arcana che divina sotto l'aspetto "Magia"? o tieni separati maghi e chierici? 

comment_1297494
  Il 19/01/2017 alle 12:56, Voignar ha detto:

grazie mille Zellos, solo una domanda: consideri sia la magia arcana che divina sotto l'aspetto "Magia"? o tieni separati maghi e chierici? 

La terrò unificata. Sempre magia è. Al massimo, un giocatore potrà specificare, di sua volontà, una delle due: a quel punto avrà un leggero bonus/malus. 

comment_1297576
  Il 19/01/2017 alle 16:26, Redik ha detto:

Spero di essere ancora in tempo, mi ero proposto nella vecchio post e mi ero perso questo

@Zellos è un problema se cedo il posto a Redik? Oggi mi sono slittati degli esami in uni e gestire 2 pbf strategici potrebbe rivelarsi difficoltoso.

Se non c'è problema lascio volentieri il posto per concentrarmi appieno sull'altro pbf :)

comment_1297580
  Il 19/01/2017 alle 17:31, Guorrilla ha detto:

@Zellos è un problema se cedo il posto a Redik? Oggi mi sono slittati degli esami in uni e gestire 2 pbf strategici potrebbe rivelarsi difficoltoso.

Se non c'è problema lascio volentieri il posto per concentrarmi appieno sull'altro pbf :)

Ok, no problem ^^

comment_1297743

@Zellos, puoi dirci più o meno i parametri per creare le nostre città? Tipo: numero di templi/accademie/circoli druidici, popolazione e quant'altro? Perché temo che sennò ci areniamo 

comment_1297746
  Il 20/01/2017 alle 10:27, Voignar ha detto:

@Zellos, puoi dirci più o meno i parametri per creare le nostre città? Tipo: numero di templi/accademie/circoli druidici, popolazione e quant'altro? Perché temo che sennò ci areniamo 

Sbagliate a farvi quella domanda xD

dovete essere MOLTO più semplificati. 

Le vostre città sono grandi poco meno di neverwinter. Hanno vari templi delle divinità, un'accademia di magia, vari negozi ed attività commerciali. Non avete da compilare la lista delle risorse come se foste ad un outlet dei palazzi. 

Dovreste concentrarvi su come la città sia governata, se è a base razziale o meno, chi è il governante, se avete qualcosa di particolare in città...etc. 

non fermatevi a quisquilie come "ma il numero preciso di abitanti", "quanti templi ho in tutto", etc: in primis perché non serve, in secundis perché non sono un antropologo in grado di fornirvi dati affidabili del genere xD

Edited by Zellos

comment_1298010
  Il 20/01/2017 alle 20:20, Redik ha detto:

Quindi alla fine costa della spada?

@Zellos il "point buy" per la città quando c'è lo dai?! :D

Non c'è buy in. 

Ognuno di voi mi mandi un pm e proponga cosa vorrebbe, poi si vede. XD

comment_1298170

visto le domande di alcuni, una nota: perdere il regnante è, generalmente, un gran problema. Un GROSSO problema. La stabilità cade giù ( se hai stabilità 0 fai Game over), possono scoppiare rivolte e tafferugli interni, si perdono tutti i pregi e i bonus del regnante, mentre i difetti a volte persistono malignamente ( a seconda di che difetti avevi, ovvio). Questo per non parlare di come possono reagire gli altri giocatori o i png. 

 

p.s. quando mi parlate delle vostre città/civiltà, siate dettagliati e ditemi se la città la vorreste sulla cosa, su un fiume o nell'entroterra. Grazie. 

comment_1298436

Io ho scritto BG del regnante per come lo sono immaginato. Ho poi inventato la città ed il suo nome nonchè posizionamento. Ho mandato quindi PM a Zellos :)

Crea un account o accedi per commentare