Pubblicato 12 Febbraio 20178 anni comment_1307855 Stavo abbozzando la mappa di una torre sul mio quaderno quando la solita domanda mi ha colpito: Che stanze servono in un edificio? Come Master che suddivisone cercate di dare alle vostre tipografie? Solitamente, se si parla di basi di organizzazioni o simili, inserisco sempre un' entrata principale, un magazzino, un' armeria, un posto di guardia, delle stanze (o una stanza) per il centro di comando e qualche altro posto speciale se ne ho bisogno. In questo modo si riempe abbastanza facilmente una caverna oppure un edificio, ma quando dovete gestire luoghi molto più grandi come vi comportate di solito? Per come la vedo io bisogna sempre aver almeno un'idea di cosa potrebbe nascondersi dietro ogni porta, ma dopo poco è facile imbattersi nel quindicesimo posto di guardia o nell'ennesimo magazzino. Come risolvete la situazione generalmente? P.S. mi sono reso conto solo ora che questa è probabilmente la sezione sbagliata, è possibile spostare la discussione in qualche modo? Edited 12 Febbraio 20178 anni by Signorpanda
12 Febbraio 20178 anni comment_1307871 Dieci o quindici anni fa la risposta sarebbe stata l'unga e articolata, con una grossa premessa per specificare che non esiste una dotazione standard ma che ogni edificio ha delle caratteristiche uniche in funzione delle esigenze per cui è stato realizzato. Ma oggi c'è una tale disponibilità di informazioni online che il mio consiglio è di cercare un'edificio reale e scaricarne le piante e le descrizioni degli ambienti, che di solito sono disponibili sui siti delle associazioni culturali. Fatto questo non rimane che modificarli per renderli più fantastici ma almeno si parte da una base solida e credibile. Ad esempio questo http://andriarte.it/CastelDelMonte/piante.html
12 Febbraio 20178 anni comment_1307899 Questo ^ Ricordati sempre e comunque che i giocatori posso avere a noia facilmente il dover esplorare una decina di stanze completamente inutili anche se coerenti con il contesto. Ho sempre studiato architettura nei miei percorsi scolastici e per quanto mi piacesse entrare nel dettaglio disegnando piantine e proiezioni, alla fine ho capito che un po bisogna stringere. A nessuno interessa sapere l'esatto numero dei disimpegni o se le percorrenze dell'edificio siano valide . Poi dipende molto dal contesto storico. Una torre potrebbe avere tranquillamente cinque stanzoni suddivisi in quattro livelli con la scala che costeggia il muro portante più esterno. Ogni piano non è altro che un alternarsi di zona notte o giorno per i residenti da cambiare a seconda della stagione per l'economia del calore. Insomma, Svaborg è saggio nel consigliarti di prendere una piantina di un edificio realmente esisto e modificarlo.
13 Febbraio 20178 anni comment_1307989 Condivido l'idea di usare piante di edifici reali, lo usato in un paio di occasioni ed è risultato molto efficace (eventualmente cambiando ciò che mi serviva). Per il resto, tutto dipende da cosa accoglie l'edificio in questione e da lì bisogna a suon di fantasia creare stanze e locali che possano renderlo credibile.
14 Febbraio 20178 anni comment_1308586 Personalmente porrei l'attenzione solo dal puto di vista statico alle murature portanti verticali (e il/i vano/i scale) che devono corrispondere ai piani inferiori del livello sezionato in esame. Per il resto anche se fai 1 stanza sola per piano va bene. Se vuoi fare a meno di questo ti propongo una cornice di un quadro che in realtà è un varco dimensionale dal quale accedono dove ti pare, senza stare a fare troppi calcoli (a occhio) di staticità dei solai. Dopo tutto come ha detto bene @Jareth , i giocatori (dipende da quali ma generalmente è cosi per mia esperienza) non si interessano a questo, ma al divertimento (vero collante del party e del GdR in sè). Edited 14 Febbraio 20178 anni by Dr. Randazzo
14 Febbraio 20178 anni comment_1308628 A me piace inserire diverse stanze per coerenza, ma, per esempio, se in un complesso c'è la parte degli alloggi della servitù dico semplicemente che ci sono 30 stanze simili e arredate in modo povero, se vogliono lanciare cercare la prova sarà unica per tutta la zona, che ha importanza secondaria
14 Febbraio 20178 anni Author comment_1308756 Ringrazio tutti per le utili risposte innanzitutto, e mi scuso nel mio ritardo a rispondere. Il 12/2/2017 alle 21:37, savaborg ha scritto: Ad esempio questo http://andriarte.it/CastelDelMonte/piante.html Ti ringrazio molto per il link che mi sarà sicuramente utilissimo. 4 ore fa, Vranus ha scritto: A me piace inserire diverse stanze per coerenza, ma, per esempio, se in un complesso c'è la parte degli alloggi della servitù dico semplicemente che ci sono 30 stanze simili e arredate in modo povero, se vogliono lanciare cercare la prova sarà unica per tutta la zona, che ha importanza secondaria Questo è esattamente l'approccio che adotto io. Dato che la prossima avventura sarà basata sull'esplorazione di questa torre volevo avere IO le idee chiare per poi poterle presentare ai giocatori. Ovvio che non spiegherò a tutti la mappa dell'edificio metro quadro per metro quadro, ma per poterla esporla in maniera adeguata personalmente ho bisogno di conoscerla in modo chiaro.
Crea un account o accedi per commentare