Posted 27 Marzo 20178 anni comment_1325670 Ragazzi ho avuto una discussione col mio gruppo e volevo fare questa domanda ai master ma anche ai giocatori. Il problema è che siamo 4 personaggi di livello 17 e siamo talmente OP che pensiamo di poter uccidere anche una divinità minore.. Certo, il master potrebbe semplicemente aumentare i GS o la difficoltà degli scontri, ma mi sa che c'è comunque un problema di equilibrio. Magari ridurre i manuali disponibili risolverebbe la situazione.
27 Marzo 20178 anni Supermoderatore comment_1325708 Secondo me è cosa buona sfatare il mito che meno manuali si usano più le cose siano bilanciate, d'altronde buona parte delle cose più rotte di fondo stanno proprio nel manuale del giocatore (dai legami planari alle evocazioni varie per cominciare). Il gioco era dichiaratamente pensato dall'inizio con in testa la system mastery (ovvero che certe opzioni sono decisamente meglio di altre) e con gli incantatori che progrediscono di potere esponenzialmente rispetto ai combattenti che avanzano linearmente. In più l'intero sistema del calcolo del GS è talmente spannometrico che non ci si può fare affidamento. Se si vogliono riequilibrare un pò le cose a livello di gioco l'unica cosa è mettersi d'accordo tra DM e giocatori a inizio campagna su a quale livelli di potere puntare, mettersi dei paletti anche man mano quando ci si rende conto di cosa è particolarmente "sbroccato" e decidere di seguire tutti bene o male il buon senso. Poi fidati uccidere un semidio a livello 17 è ancora relativamente "easy", si può arrivare ad uccidere un ecantochiro al 13° o giù di là o roba del genere. Io personalmente permetto tutti i manuali limitando poi man mano le cose sbilanciate perchè almeno così permetto più varietà di scelta a tutti.
28 Marzo 20178 anni comment_1325854 Generalmente uso tutti i manuali che servono a realizzare i personaggi che vogliono i giocatori e quelli che penso servano a dare il tono giusto alla campagna. Ho sempre incoraggiato i giocatori a cercare anche materiale non Wizard se fosse stato necessario. Per il livello di potere mai avuto grossi problemi anche perchè essendoci un clima principalmente coperativo nessuno dei giocatori cercava di strafare per sconfiggere il master.
28 Marzo 20178 anni comment_1325943 Personalmente ho sempre permesso tutti i manuali bilanciando poi io combattimenti e storia a quello che erano i PG, il lavoro in questo modo è molto complicato per un master ma da a mio avviso più scelta e divertimento ai giocatori, magari in corso d'opera vieto delle cose ma solo se il giocatore dimostra di non avere buonsenso, ma è molto raro.
30 Marzo 20178 anni comment_1326740 Risposta non disponibile: tutte le pubblicazioni ufficiali WotC. Ciao, MadLuke.
4 Maggio 20177 anni comment_1337753 onestamente ho sempre giocato con tutto il materiale a disposizione... rischio di sembrare ripetitivo ma han tutti ragione: sta ai pg regolarsi e al master creare un grado sfida che sia adeguato alla potenza dei pg... se si collabora si possono anche giocare i pg piu pp del gioco, basta non esagerare e avere un master che si impegna...
21 Giugno 20177 anni comment_1356845 io gioco con Manuale Giocatore Manuale del Dungeon Master 4 perfetti Manuale Mostri 1
4 Luglio 20177 anni comment_1362374 Beh, secondo me a seconda della campagna, il DM dovrebbe all'inizio indicare un tot di manuali. Poi giocare con tutti i manuali e' anche piu' divertente, e se si va a formare un party OP, allora sta al master fargli accadere cose adeguate el loro livello. Io mastero una campagna da 5, dove sono praticamente tutti power player, e per farli giocare in modo divertente e con un po' di sfida, ci butto dentro di tutto e di piu'. Tanto anche se cerco di ucciderli, non ci riesco, quindi ci do dentro senza preoccupazioni!
Crea un account o accedi per commentare