Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1331696

@Ian Morgenvelt: Innanzitutto preciso una cosa. Theah è molto progressista quindi le unioni non sono obbligatoriamente maschio/femmina (giusto per dire che non è necessario giocare un uomo o una donna in caso non si volesse solo perché dev'essere promesso sposo/sposa). Mentre per rispondere alla tua domanda: sì, nella nobiltà generalmente i matrimoni sono contratti combinati dai genitori pre ragioni prevalentemente politiche. Nel mondo di Theah però non è raro che i figli rifiutino questi matrimoni, rinunciando alla propria famiglia/eredità/titolo nobiliare per seguire l'amore (nei romanzi di Cappa e Spada in fondo il romanticismo è un fattore fondamentale XD), così come è possibile che due giovani nobili si innamorino e venga loro permesso di sposarsi anche se non ci sono guadagni politici/economici. Infine, vista la "liberalità" recente della Confederazione Sarmatiana, non è da escludersi che il principe/principessa possa decidere di sposare un plebeo per marcare le proprie decisioni politiche.

Quindi in sostanza  sì, il tuo concept va benissimo.

  • Risposte 84
  • Visualizzazioni 11,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Nono io denuncio te e Ian per questa vostra associazione a mio danno. Non avrete scampo, finchè avrò vita XD Certo che però creare un bg (o due se li considerate separati) basandosi sull'avversio

  • Ian Morgenvelt
    Ian Morgenvelt

    Interessante, in pratica potremmo contribuire ad uno degli eventi fondamentali per la 2° edizione (ho leggiucchiato l'ambientazione in questi giorni, molto suggestiva). Il matrimonio è il classico con

  • @Ian Morgenvelt : a me entrambe le due realtà di Vodacce e Montaige piacciono molto, essendo un personggio marziale le due tipologie di personaggio dal lato di vista pratico saranno molto simili (atle

Posted Images

comment_1331727

Ma il Theah è piú avanti del mondo attuale, praticamente! Suppongo che a Montaigne, piú un regno assoluto tradizionale, si è ancora legati a mentalità meno liberali, giusto?

L'idea mi è venuta unendo la proposta di Gaspa al fatto della promessa sposa (femmina senza pensarci, viene ancora meglio). E poi la figlia ribelle è un altro cliché dei Cappa e Spada, non potevo non infilarcelo dentro:D.

comment_1331749

Parlando con Nanobud,mi sono accorto che aveva già prenotato il principe, per cui lo lascio a lui e mi di rimetto alle idee del master,che di sicuro saprà consigli armi bene sulla scelta . Dico cosi perché mi stanno già venendo idee malsane del tipo un Vesten alla corte del principe (scandinavi se non erro) ,una sorta di variago. Oppure un vecchio cavaliere che richiamerebbe l'ordine di Livonia (un Eisen perciò) o ancora un Vodacce (che poi sarebbe l Italia giusto? :D ) che funge da traduttore,un tipo colto che ama le esplorazioni. Ecco,per questo ho detto che ascolto i consigli del.master xD

comment_1331790

Scusate ma si è rivelato un lavoro più lungo e complesso del previsto^^ Mi mancano 3 nazioni da riassumere, Ussuria, Vesten e Vodacce. Domani finisco e posto tutto (tra l'altro c'è un limite massimo di caratteri per post? Spero di no XD Il post è chilometrico!). 

@Ian Morgenvelt: in realtà Montaigne è particolare. Da una parte la divisione in caste sociali è estremamente forte, il Re Sole governa come un dio e la nobiltà è completmante ignara (o si disinteressa) della povertà della plebe, in tipico stile europeo. Dall'altra però sono molto all'avanguardia, anche se in maniera moralmente discutibile. Considera che tutto lo stato è stato scomunicato dalla Chiesa per averli praticamente mandati a quel paese quando hanno condannato i loro atteggiamenti promiscui e liberali. Comunque sia, come già detto, se ti piace l'idea della principessa costretta al matrimonio per questioni politche (e per levarsi di torno una figlia scomoda), come concept va benissimo ed è perfettamente in linea con la nobiltà di Montaigne.

@Karl_Franz: urca, un consiglio del master? Mi rendi la vita difficile! XD Domani posto i vari riassunti e puoi partire da lì per prendere spunto. Per ora ti posso dire che volendo un qualche genere di guardia del corpo, marinaio o diplomatico potrebbero essere buone scelte. Ma non voglio rischiare di spoilerarti parte dell'avventura quindi mi sa che ti toccherà affidarti unicamente a te stesso per tenere a freno l'immaginazione^^ (e so quanto possa essere difficile)

Edited by Guest

comment_1331877

Creazione dei PG – Step 1

 

Questo post è diviso in due parti distinte: regole e ambientazione. La prima parte è un riassunto delle regole principali, in modo che possiate fare scelte consapevoli durante la creazione dei PG. Per qualsiasi chiarimento chiedete pure ed io risponderò. Questa parte di post verrà copiata anche nel primo post del topic di servizio (che aprirò quando avremo finito di creare i PG, in modo da avere almeno la prima pagina ordinata).

La seconda parte del post conterrà un riassunto di tutto quello che serve sapere su Theah. Per questioni di spazio e sanità mentale mia, le informazioni saranno molto riassunte (ci sono più di 150 pagine di informazioni sull’ambientazione nel manuale). Per ogni approfondimento specifico voi chiedete ed io risponderò. Preferisco concentrarmi sulle parti che vi interessano piuttosto che creare un post super dettagliato su tutto quando magari deciderete di essere tutti di Vodacce o Eisen.

Ma bando alle ciance!

Regole

Reveal hidden contents

E questo, per le regole generali, per ora è tutto. Le uniche cose che mancano (a parte cose specifiche in caso più avanti scegliate cose che lo richiedono), che posterò successivamente perché per ora non sono fondamentali nella scelta del personaggio, sono: Punti Eroe e Punti Pericolo (che permettono a voi ed al master di compiere azioni spettacolari) e Sequenze d’Azione e Sequenze Drammatiche (cioè come sfruttare i Rischi in determinate situazioni).

Ambientazione

Reveal hidden contents

Ora passiamo alla stregoneria. Anche qui non andrò nel dettaglio dei singoli poteri e del loro funzionamento: farò una descrizione generale del tipo di magia. Poi, se qualcuno sarà interessato a giocarsi uno stregone (ed occhio che non sono ben visti da tutti, soprattutto dalla Chiesa del Vaticinio) allora andremo più nel dettaglio sul tipo specifico di magia.

Stregoneria

Reveal hidden contents

E con questo è tutto. Ora dovreste avere tutte le informazioni necessarie per compiere scelte consapevoli. Per ora, come già accennato, iniziate a scegliere il concept del personaggio: la sua nazionalità, il suo ruolo, il suo mesitere, ecc… io inizierò a crearvi gli archetipi (che saranno ovviamente più di 5, in modo da darvi la possibilità di avere una buona scelta) prendendo spunto anche dalle vostre idee e concept.

Lo ripeto per l’ennesima volta: per qualsiasi domanda io sono qui!

comment_1331969

Le regole non sembrano essere troppo complesse o articolate, meglio cosí. Si conferma tutto molto intuitivo, anche se nutro una discreta curiosità sul sistema magico (se non avessi già quell'idea da provare ad ogni costo mi butterei ad occhi chiusi su un cavaliere di Avalon o un usufruitore dell'Hexenwerk, sono quelle cose che ti attirano subito l'occhio. Anche se il Porté ha il suo perché). Confermo ancora di piú quel concept, mi dovró mettere d'accordo con chiunque voglia fare da seguito alla "principessa".

Due cose: parli di organizzazioni segrete, ma nel post non sono approfondite. Pensavi di lasciarle per dopo? E sul materiale che avevo letto nei giorni scorsi si parlava di scuole di "scherma", esistono anche in questa edizione o sono destinate a rimanere un sogno proibito?

Altra cosa piú legata all'ambientazione: il popolo di Montaigne come accoglie i nobili? Classico rapporto schiavo insoddisfatto-padrone o è piú variegato? E la donna come viene considerata? Posizione avanzata o classica Europa settecentesca?

comment_1331976

@Ian Morgenvelt: allora andiamo con ordine. Parlo di organizzazioni segrete e po non le approfondisco semplicemente perché me ne sono brutalmente dimenticato XD Ora vedo di scrivere una carrellata a riguardo e le posto. Riguardo alle scuole di scherma sì, esistono, e ne parleremo nel prossimo step in caso qualcuno voglia scegliersi un archetipo duellante. Detta molto velocemente comunque si tratta di manovre che permettono di fare più ferite, creare vantaggi o cose del genere con la spesa di incrementi. Non sono particolarmente complesse (una scuola di scherma si limita a dare una manovra particolare oltre a quelle base del duello).

Riguardo Montaigne invece: il popolo accoglie i nobili con "rassegnazione". La nobiltà schiaccia la plebe, prendendo il meglio dei loro raccolti e considerandoli meno di niente. Il popolo dal canto suo sa che le cose vanno così e se ne è fatto una ragione. Si limita a cercare di sopravvivere al meglio. Sicuramente c'è del malcontento, ma il sentimento prevalente è semplice accettazione del fatto che la vita è così. Le donne, come nella maggior parte di Theah, hanno più o meno gli stessi diritti degli uomini. Il capofamiglia è sempre l'uomo ma la donna, sia nobile che popolana, ha le sue discrete libertà. Non si parla di donna sottomessa e muta come nell'Europa settecentesca.

Ed ora vado a scrivere delle società segrete^^

EDIT

Ed ecco la parte sulle società segrete. Se volete potete far parte di una di esse: basta chiedere ed io vi darò maggiori informazioni sulle singole società. Per ora vi ho scritto solamente una breve overview, giusto per vedere se qualcosa vi stuzzica. Considerate che far parte di una società segreta non porta solo benefici ma comprende anche obblighi verso la società stessa. 

 

Società Segrete

Reveal hidden contents

Edited by Guest

comment_1332063

@Khitan Beh per il principe ho ancora poco da dire, sappiamo che è sarmatiano e che ruolo ha. È rezezcpospolitano o curoniano? Penso dovrebbe essere un "face", quindi aumenterei Panache e forse qualcos'altro - ci sono comunque solo 2 punti da spendere - e prenderei le abilità di tipo sociale. Ciò non esclude che possa essere abile in qualcos'altro. ^^

Penso che parte del bg me lo debba dire tu, su come è composta la famiglia reale, qual'è stata la loro storia e i loro momenti memorabili, la loro reputazione, che tipo di personale impiega, chi sono i loro alleati e i loro nemici, se si occupano anche di un certo tipo di attività economica dai tempi antichi, se hanno legami con alcune società segrete, insomma c'è davvero un'enormità di informazioni che possono riguardare una famiglia reale, e ci sarebbe anche la famiglia della sposa, dimmi anche solo quelle che ritieni più importanti. Inoltre mi piacerebbe sapere qualcosina in più sulla cultura sarmatiana, tipo usi e costumi, festività, cibi e bevande, musica, spettacoli, superstizioni, non tutto per forza eh ^^

Rompo un po' gli zebedei ma non ho fretta, davvero! I.e. puoi rispondere a rate, nell'ordine che preferisci, e dimenticarti pure qualcosa xD o dirmi che proprio non si sa (anche perché non ho idea di quanto ci possa essere scritto nel manuale)

Grazie! ^^

comment_1332079

Innanzitutto un aggiornamento: sto finendo di scrivere gli archetipi e le poche regole che mancano. A breve avrete tutto quello che vi serve.

@nanobud: anche con te andiamo con ordine. Il principe: rzezcpospolitano o curoniano non è specificato da nessuna parte quindi hai la totale libertà di scelta. Anche sull'essere "face" non devi sentirti obbligato. Se preferisci giocarti un principe scavezzacollo, acrobatico e dalla lama veloce, o un principe silenzioso, furtivo ed astuto, o ancora un principe beone, dalla risata facile ed amico di tutti, la scelta è unicamente tua^^ Il bello di 7th Sea è che gli stereotipi possono essere stravolti a piacere. Non sentirti quindi limitato dalla tua scelta. 

Riguardo al bg in realtà c'è poco da dire sulla famiglia reale, tutto è lasciato molto vago in modo che possano essere master e giocatori a decidere insieme. L'unica cosa certa è che tuo padre, il re, è sul letto di morte da ormai più di un anno e, sebbene ufficialmente il potere decisionale sia ancora in mano sua, ormai è il principe che gestisce gli affari statali (ed infatti è stato il principe a scoprire di poter rendere nobili tutti i cittadini per bloccare la corruzione del Sejm). Per il resto hai totale carta bianca nelle decisioni. (Se preferisci che le prenda io per avere meno lavoro e responsabilità non c'è problema^^ Se invece hai ben in mente come ti piacerebbe che fosse la tua famiglia dai pure sfogo alla fantasia!). Da parte mia, come idee generali, ti posso dire che sicuramente hanno una servitù che li assiste, da cuochi a donne delle pulizie, da guardie a maggiordomi. Hanno sicuramente anche qualche uomo di fiducia: il tutore del principe, il capo delle forze armate, un maggiordomo particolare che lavora per la famiglia da sempre, ecc... Non hanno legami con società segrete (almeno ufficialmente, nessuno vieta che il principe si sia affiliato ad una di esse) ed hanno sempre guidato la nazione. Dopo aver proclamato la Libertà Dorata sicuramente si sono fatti dei nemici, soprattutto all'interno del Sejm, ma anche in questo caso chiunque ce l'abbia con la famiglia reale se lo tiene per sé. Si parla pur sempre di politica e della famiglia più potente di Sarmatia.

Riguardo alla famiglia della sposa dobbiamo prima vedere esattamente cosa vuole giocarsi Ian (ed anche nel tuo caso puoi sentirti libero di inventare informazioni che ti possano servire).

Infine parliamo di Sarmatia: iniziamo dalla politica. La nazione è governata dal re e dal Sejm, una sorta di parlamento. Fino a pochi giorni fa quest'ultimo era composto da sedici potenti nobili e sacerdoti, ognuno con diritto di veto sui decreti reali. Inutile dire come la corruzione e gli interessi privati dei singoli nobili fossero ciò che spingeva realmente il paese verso la distruzione. L'unico potere su cui non avevano diritto di veto (e quello utilizzato intelligentemente dal principe per spezzare il loro controllo politico) era quello di nominare nobili. 

Passando al livello culturale, considera che Sarmatia è più o meno la Polonia del 17° secolo. Il territorio è freddo e relativamente inospitale, quindi i Sarmatiani sono gente resistente ed avvezza alle avversità. Durante la loro storia hanno ricevuto molte influenze, dai vicini Vodacce all'Impero della Mezzaluna (leggasi "Arabia" XD), soprattutto da quest'ultimo, e questo si è riflettuto sia sul vestiario, lunghe giacche, turbanti e cinture elaborate, sia sul cibo, composto da un misto di sapori e consistenze che abbracciano diverse culture. Tra le ricette nazionali rzeczpolitane si trovano prevalentemente da ricche creme e uova, oltra ad una speciale salsiccia chiamata kielbasa. Il bigos, lo stufato del cacciatore, include carne, crauti e cavolo fresco. La zurek, una zuppa acida di avena, è molto popolare.  La cucina curoniana ha molto in comune con la sua vicina ma possiede anche sapori unici, tra cui maiale e patate molto diffusi, così come la pasta ripiena di selvaggina, formaggio, malga e funghi. I mirtilli crescono quasi unicamente a Sarmatia e sono uno dei suoi sapori più esportati nel continente.

Come già accennato infine i due stati che la compongono sono molto diversi a livello religioso. Rzeczpospolita è profondamente Vaticina. I suoi cittadini sono perlopiù ferventi credenti, devoti e ligi al dovere. Curonia invece tende a rimanere nelle antiche tradizioni religiose, una sorta di paganesimo basato sui dievai. La religione curoniana non ha una gerarchia ufficiale ma ciascuna cittù ha un sacerdote o sacerdotessa che conosce i giusti riti per trattare con gli spiriti. La Chiesa ha cercato di sradicare queste abitudini e tradizioni ma senza troppo successo. Ci sono villaggi che mantengono tradizioni simili da secoli e farle sparire non è certo facile. In generale comunque, parlando della Confederazione nel suo intero, si può dire che sia un miscuglio di insegnamenti di Profeti e paganesimo antico. Molti vecchi dei sono considerati santi o demoni nelle aree più civilizzate, mentre nelle zone rurali questi di tanto in tanto appaiono, lasciando poco spazio ai dubbi.

E non c'è molto altro da dire in realtà, non di ufficiale perlomeno.

@Ian Morgenvelt: stavo pensando al tuo concept di principessa. Sei sicuro che non ti convenga Vodacce? Non voglio influenzarti minimamente ma la principessa nobile di Vodacce (magari Strega della Sorte? Magari segretamente duellante?), costretta dal padre a rimanere ignorante ma che ha sempre rifiutato il suo ruolo ed ha trovato il modo per educarsi da sola (Figlie di Sofia?) che finalmente viene mandata lontano in un tipico matrimonio combinato... no? ^^ Ripeto: anche Montaigne va benissimo, i miei sono solo spunti.

@Gaspa, @Karl_Franz @Leonardo98: voi? Qualche idea in particolare?

comment_1332086
  On 17/04/2017 at 17:12, Khitan ha detto:

Riguardo alla famiglia della sposa dobbiamo prima vedere esattamente cosa vuole giocarsi Ian (ed anche nel tuo caso puoi sentirti libero di inventare informazioni che ti possano servire).

@Ian Morgenvelt: stavo pensando al tuo concept di principessa. Sei sicuro che non ti convenga Vodacce? Non voglio influenzarti minimamente ma la principessa nobile di Vodacce (magari Strega della Sorte? Magari segretamente duellante?), costretta dal padre a rimanere ignorante ma che ha sempre rifiutato il suo ruolo ed ha trovato il modo per educarsi da sola (Figlie di Sofia?) che finalmente viene mandata lontano in un tipico matrimonio combinato... no? ^^ Ripeto: anche Montaigne va benissimo, i miei sono solo spunti.

Effettivamente leggendo l'ambientazione avevo notato che Vodacce si sposava ancora meglio alla mia idea (le donne non possono neanche saper leggere e scrivere, vengono tenute segregate in casa e sanno che il marito le tradisce. In poche parole, tutto quello che pensavo), ma ero rimasto su Montaigne perché mi sembrava che qualcuno (@Gaspa, mi sembra) volesse interpretare un moschettiere come guardia del corpo della principessa, così potevo tirare dentro altre persone nell'allegra combriccola senza fare troppi salti mortali. Ma se mi confermate che nessuno aveva questa idea e che fosse solo un mio sogno psichedelico dal primo momento, mi butto su Vodacce ad occhi chiusi.

In ogni caso, per le famiglie nobili, quanta libertà d'azione abbiamo? Possiamo (o, meglio dire, posso) inventare nomi senza troppi scrupoli o il manuale scrive qualcosa? Perché altrimenti avevo già un'idea per Montaigne, che può essere adattata a Vodacce senza troppi problemi:

Famiglia con tradizione magica secolare, ricca da fare schifo, controlla terre fertili e verdeggianti, che gli permettono di produrre pregiati vini esportati nel resto di Theah come prodotti di lusso (pensavo al corrispettivo della Borgogna come locazione geografica e clima). Non coltivano l'arte del duello, essendo prevalentemente una famiglia di mercanti e "politici" (per quanto dilettarsi nei lussi di corte possa definirsi politica), e adorano sfoggiare la propria opulenza con chiunque, dall'ultimo dei contadini al più nobile ospite. Come hanno organizzato il matrimonio? Ci potrebbero essere una sfilza di ragioni favorevoli per la Sarmantia (quelle per loro credo le abbiate capite, dato che lo sto ripetendo più o meno in ogni post:D):

  • Politiche. Una nazione sulla strada di un così importante cambiamento necessità potenti alleati, che i duchi di Djion (nome temporaneo) possono rappresentare alla perfezione.
  • Economiche. Ricchi da fare schifo, non possono che offrire una dote colossale per la ragazza.
  • "Romantiche". Julie (nome della principessa in caso sia "francese") non è certamente definibile brutta. Probabilmente hanno fatto arrivare al principe dei ritratti e servitori che la descrivono come un angelo, stando bene attenti a non nominare mai il motivo per cui è apparentemente illibata.

Poi ditemi voi, @nanobud e @Khitan (che probabilmente starà cominciando ad odiarmi dato il numero di domande che gli sto facendo:D), su come poter approfondire queste idee e quanto possano andare. In caso Julie diventi "italiana", ci rifletterò un attimo, ma non dovrebbe essere troppo difficile convertire le idee.

comment_1332106

@Ian Morgenvelt: riguardo a nomi di famiglie ecc... inventate di sana pianta, non vi preoccupate^^ Così come tutto quello che hai scritto va "quasi" bene. Perché "quasi"? In caso rimanessi Montaigne allora mi va bene tutto, senza ma e senza se. In caso decidessi di passare a Vodacce dovresti rimpicciolire leggermente la potenza della famiglia. Vodacce è gestita dai 7 Principi Mercanti, ognuno con il monopolio di un ramo del commercio (ora non ricordo il nome della famiglia del vino). Quindi una famiglia nobile, cadetta della grande famiglia del Principe, che esporta vini "in suo nome" va benissimo, però dovrebbe rimanere "suddita" della famiglia del Principe Mercante. (e se quest'alleanza con Sarmatia fosse parte di un intricato intrigo per spodestarlo ed ottenere il monopolio dell'esportazione di vini a Vodacce?).

comment_1332167

Creazione PG – Step 2

Altro lunghissimo post diviso in 2. Inizialmente un’altra infornata di regole, le ultime fondamentali per giocare. In seguito (visto che già mi sono arrivate domande sui duelli) una brevissima carrellata sulle regole “speciali” (quali duelli, battaglie navali, ecc…).

Ma bando alle ciance:

Regole – Pt. 2

In questo post parleremo di 3 cose: Punti Eroe e Punti Pericolo, Sequenze d’Azione e Sequenze Drammatiche ed infine Ferite. Con queste ultime regole saprete tutto quello che vi serve per giocare. Non serve, ovviamente, imparare tutto a memoria. Le regole verranno messe nel primo post del topic di servizio per una rapida consultazione ogni volta che ne avrete bisogno. Inoltre sono abbastanza facili ed intuitive, quindi non avrete problemi a ricordarle dopo averle usate un paio di volte.

Punti Eroe e Punti Pericolo

Reveal hidden contents

Sequenze d’Azione e Sequenze Drammatiche

Reveal hidden contents

Ferite

Reveal hidden contents

Regole Secondarie

Reveal hidden contents

Ora, riguardo agli archetipi: ne stavo scrivendo un po’ ma mi sono accorto che, dovendo tenere in considerazione tutte le possibili nazionalità (visto che alcuni background sono esclusivi per certe nazionalità) e le mille tipologie di personaggio possibili (dal duellante, al pirata, alla strega della sorte, al mercante vesten, al nobile montaigne…) preferisco che prima voi mi diciate che tipo di concept volete giocare (anche due o tre se siete indecisi, sempre meglio delle infinite possibilità) per non trovarmi a perdere ore scrivendo per poi vedere che non ve ne interessa nessuno e ne devo rifare altrettanti XD

Però non vi lascio totalmente a bocca asciutta. Anticipo un altro passaggio: più avanti dovrete scegliere una virtù ed un hubris. La virtù è “ciò che rende tale un Eroe”. è un’abilità speciale molto potente, utilizzabile una volta per sessione, quali “Scaltro: sfuggire al pericolo della scena in corso”, “Appassionato: negare tutte le ferite subite da un altro eroe” o “ “Vittorioso: infliggere automaticamente una ferita drammatica ad un Malvagio quando lo ferisce la prima volta”. Non hanno un costo di attivazione ma possono essere usate solo in circostanze specifiche. L’hubris invece è la più grande debolezza dell’eroe, la sua sfida con se stesso. Una volta per sessione si può invocare l’hubris, agendo di conseguenza, e guadagnando un punto eroe. Anche il GM può offrire un punto eroe per farlo, ma i giocatori possono sempre rifiutare. Alcune hubris d’esempio sono: “Ambizioso: ottiene un punto eroe quando insegue il potere mettendosi in pericolo o causando guai”, “ Divisi dal Destino: ottiene un punto eroe quando si innamora di qualcuno di cui non dovrebbe” o “Fiducioso: ottiene un punto eroe quando accetta incondizionatamente una menzogna o un accordo platealmente truccato”.

Ora: in teoria, a livello narrativo, questi sono “doni del destino”, influenze del fato e delle sue macchinazioni, tanto che ogni virtù ed ogni hubris è legata ad un arcano. Ci sono 20 Arcani e ad ognuno corrispondono una virtù ed un arcano. Ci si aprono due possibilità e voglio che scegliate voi:

  1. Vi scrivo l’ennesimo elenco di Arcani, ognuno con la propria hubris e la propria virtù e voi scegliete liberamente una virtù ed un hubris (non necessariamente dallo stesso arcano)

  2. Pesco io, in maniera totalmente casuale, come farebbe il destino, 2 arcani per ciascuno e vi scrivo l’hubris e la virtù di ogni arcano pescato. Voi potrete quindi scegliere un arcano per la virtù ed uno per l’hubris tra quelli pescati per voi.

Io propendo per la due (la trovo più divertente^^) ma la scelta dev’essere vostra. Ed unanime.

comment_1332250
  On 17/04/2017 at 17:54, Ian Morgenvelt ha detto:

ma ero rimasto su Montaigne perché mi sembrava che qualcuno (@Gaspa, mi sembra) volesse interpretare un moschettiere come guardia del corpo della principessa, così potevo tirare dentro altre persone nell'allegra combriccola senza fare troppi salti mortali

Sì avevo intenzione di fare un moschettiere che segue un suo preciso codice dove l'onore prevale su tutto, fedele alla nobile famiglia a cui presta i servigi,  vede la promosssa sposa come una figlia e la accopagna come suo fidato servitore nonchè guardia del corpo.

Ma leggendo con più attenzione il post riguardante Vodacce, mi è venuta in mente anche la figura di un giovane rampollo nobile scavezacollo (nochè sbruffone :)) abile nella scherma e nei duelli (magari menbro di qualche scuola di scherma particolare, che elogia le gesta folli e acrobatiche), che stufo della sua nobile famiglia decide di abbandonare l'educazione mercantile per seguire il suo sogno di eroe giramondo, al che si lega a questa principessa nel suo viaggio come suo protettore, tale idea può andare bene? e' in linea con la storia/ambientazione?

@Ian Morgenvelt: se fai la promessa sposa, spero che non ti dispiacce se mi lego a te come guardia del corpo per rientrare nel background della storia, quindi se preferisci Vodacce a Montaige per me non ci sono problemi, mi adeguo volentieri alla tua scelta.

@Khitan: il mio concept di personaggio è sicuramnete marziale, un misto di abilità tra pistola e spada nel caso del moschettiere, mentre per il rapollo vodacciano sarà più incentrato nell scherma e nel agilità.

 

comment_1332294
  On 17/04/2017 at 18:36, Khitan ha detto:

@Ian Morgenvelt: riguardo a nomi di famiglie ecc... inventate di sana pianta, non vi preoccupate^^ Così come tutto quello che hai scritto va "quasi" bene. Perché "quasi"? In caso rimanessi Montaigne allora mi va bene tutto, senza ma e senza se. In caso decidessi di passare a Vodacce dovresti rimpicciolire leggermente la potenza della famiglia. Vodacce è gestita dai 7 Principi Mercanti, ognuno con il monopolio di un ramo del commercio (ora non ricordo il nome della famiglia del vino). Quindi una famiglia nobile, cadetta della grande famiglia del Principe, che esporta vini "in suo nome" va benissimo, però dovrebbe rimanere "suddita" della famiglia del Principe Mercante. (e se quest'alleanza con Sarmatia fosse parte di un intricato intrigo per spodestarlo ed ottenere il monopolio dell'esportazione di vini a Vodacce?).

Non potrebbe essere direttamente la figlia di uno dei Principi Mercanti? Giusto per mettere un po' più di pepe all'azione. Altrimenti non ho problemi a ridimensionarne il potere, come zona geografica direi toscana o simile (chi ha detto Chianti?), per poter tirare fuori qualche bella espressione dialettale (bischero o bimbo per dirne due, anche se dovrò informarmi).

Comunque credo di aver capito le regole, sembra una sorta di Storyteller system (quello della White Wolf, per capirci) semplificato, quindi non dovrebbe essere troppo difficile sfruttarlo. E il primo esempio ha fatto indignare la candida e dolce Julie/nomeitalianodascegliere, ci vediamo dietro al monastero dei cappuccini a mezzogiorno.

  On 18/04/2017 at 08:19, Gaspa ha detto:

Sì avevo intenzione di fare un moschettiere che segue un suo preciso codice dove l'onore prevale su tutto, fedele alla nobile famiglia a cui presta i servigi,  vede la promosssa sposa come una figlia e la accopagna come suo fidato servitore nonchè guardia del corpo.

Ma leggendo con più attenzione il post riguardante Vodacce, mi è venuta in mente anche la figura di un giovane rampollo nobile scavezacollo (nochè sbruffone :)) abile nella scherma e nei duelli (magari menbro di qualche scuola di scherma particolare, che elogia le gesta folli e acrobatiche), che stufo della sua nobile famiglia decide di abbandonare l'educazione mercantile per seguire il suo sogno di eroe giramondo, al che si lega a questa principessa nel suo viaggio come suo protettore, tale idea può andare bene? e' in linea con la storia/ambientazione?

@Ian Morgenvelt: se fai la promessa sposa, spero che non ti dispiacce se mi lego a te come guardia del corpo per rientrare nel background della storia, quindi se preferisci Vodacce a Montaige per me non ci sono problemi, mi adeguo volentieri alla tua scelta.

Figurati! Anzi, dovrei ringraziarti, dato che mi hai dato l'idea originale. Per la scelta sono di fronte ad una questione un po' spinosa, da un lato c'è l'opulenta e sfarzosa Montaigne che si adatta alla perfezione per un concetto di odio del lusso, oltre ad essere ispirata ad una nazione che conosco discretamente a livello storico (senza contare che il Portè è qualcosa di fantstico. Mi immagino già quando il personaggio perderà la sua arma e questa tornerà in mano in uno schiocco di dita), dall'altro la colorita Vodacce, con pregiudizi verso le donne e una forma di stregoneria molto suggestiva, ancora più adatta per marcare il concetto di donna ribelle. Troppe variabili, non riesco proprio a scegliere. Dimmi tu quale dei due preferisci, io mi adeguo con la fragile e delicata principessa.

Comunque nel secondo caso i due potrebbero essere amici d'infanzia, magari avendo perso i contatti quando lei si è rivelata essere una Strega della Sorte. Nel primo invece il rapporto di affetto quasi paterno è perfetto per l'idea, stavo per suggerirtelo.

Stavo per dimenticare: io punto sul 2, è forse ancora più carino vedere queste capacità estratte casualmente.

Edited by Ian Morgenvelt

comment_1332330

@Gaspa: il concept del vodacce va benissimo con l'ambientazione. Se invece preferisci il moschettiere considera che la sua prima fedeltà va all'Empereur, quindi all'ordine dei moschettieri (e di conseguenza all'onore personale e dei compagni) ed in terzo luogo alla famiglia nobile (ed è sempre l'Empereur ad assegnare un moschettiere ad una famiglia). I moschettieri sono un'ordine dell'empereur prima di tutto.

@Ian Morgenvelt: certo, se vuoi essere la figlia di un principe mercante non c'è nessun problema xD riguardo al portè invece occhio che è piu complessa di cosi. In pratica devi prima "squarciare" (si, proprio squarciare con ssngue ed urla di dolore) la realtà, sanguinando anche tu, e solo allora potrai recuperare l'oggetto, e solo se lo hai marchiato con il tuo sangue in precedenza

comment_1332341
  On 18/04/2017 at 12:13, Khitan ha detto:

@Gaspa

@Ian Morgenvelt: certo, se vuoi essere la figlia di un principe mercante non c'è nessun problema xD riguardo al portè invece occhio che è piu complessa di cosi. In pratica devi prima "squarciare" (si, proprio squarciare con ssngue ed urla di dolore) la realtà, sanguinando anche tu, e solo allora potrai recuperare l'oggetto, e solo se lo hai marchiato con il tuo sangue in precedenza

Mi ero perso quel dettaglio. Vorrà dire che non sarà semplicemente uno schiocco di dita.

comment_1332426

@Ian Morgenvelt : a me entrambe le due realtà di Vodacce e Montaige piacciono molto, essendo un personggio marziale le due tipologie di personaggio dal lato di vista pratico saranno molto simili (atleticità e bravura nel uso di armi bianche), scuola di scherma a parte la creazione del pg non dovrebbe dipendere molto dalla nazione natia (dimmi se sbaglio @Khitan), dal punto di vista interpretativo saranno l'opposto da un lato il moschettiere sarà più serio e riflessivo mentre il rampollo sarà più impulsivo e menefreghista, ma enrambi avranno un concetto dell'onore elevato.

Visto che il tuo invece è legato alla stregoneria ed essa cambia di nazione in nazione lascio a te la scelta di quest'ultima in base a quale delle due ti affascina di più se la magia della Sorte di Vodacce o il Portè di Montaige. Sarò felice della scelta che farai, perchè entrambi i personaggio che ho in mente mi affascinano molto.

 

comment_1332439

Noto con piacere che già solo le discussioni sulla scelta del Pg sono molto elaborate e ponderate :D bene,bene.

Vista la vicinanza con l'Ussura, mi era balenata in mente l'idea di un Pg proveniente da questa regione stile "grande madre russia XD". Un figlio di un Boyar, per cui un nobile, inviato nella vicina Sarmatia per intrecciare rapporti diplomatici e piazzare qualche accordo commerciale per lo scambio dei prodotti tipici (pellame e miele). In questo modo, darei anche spazio al lato "tradizionalista" di Theah. Avevo pensato al figlio minore di uno dei nobili della Knias Douma, un Vladimirovich se ho individuato la zona più a sud dell Ussura (quella che confina con la Sarmatia)

Mi attanaglia solo il dubbio su che archetipo scegliere; opterei comunque per un tipo di nobili origini con un'istruzione media (sempre in Ussura è XD ) ,con una buona mira (ci sono gli orsi....e poi è pure lo stemma dei Vladimirovich) e la curisità di vedere come vanno le cose fuori dalla fredda madrepatria

Cosa mi consigli come archetipo?

Una curiosità; il Crescent Empire che roba è? Ho il manuale, ma mi deve essere sfuggita la dizione, avendo trovato solo citazioni.

 

comment_1332453

@Gaspa: in realtà anche a livello creazione PG essere di una nazione o un'altra cambia, anche se non poi così tanto. Oltre all'ottenere un punto bonus in un tratto specifico, cambiano i Background che potete prendere (i background sono un mix di abilità e vantaggi che faranno già parte degli archetipi che vi fornirò) perché alcuni sono specifici per le nazioni. Ad esempio i Montaigne hanno Mosquetaire, Revolutionnaire o Sorcier Porté come background specifici, mentre i Vodacce hanno Bravo, Strega della Sorte o Ambasciatore Itinerante. Poi ci sono anche background generici che tutti possono prendere ovviamente. Ma se siete indecisi ancora non è un problema, discutetene e decidete, comunque io so che siete interessati a quelle due nazioni quindi per voi mi concentro più lì.

@Karl_Franz: molto interessante l'Ussurano. Riguardo al tipo di archetipo dimmi tu cosa ti interessa di più. Io in generale gli Ussurani li ho sempre visti più "grezzi" e "pratici", quindi anche il diplomatico o l'ambasciatore li vedo almeno in parte cacciatori o comunque rudi uomini di montagna. Mentre un diplomatico Montaigne, per esempio, lo vedo puro carisma ed intrigo, l'Ussurano lo vedo più schietto e capace con le mani, i moschetti o in generale a sopravvivere nelle fredde terre del nord. Comunque sia, se vuoi mantenere quel concept, ti creo un po' di archetipi con approcci differenti, in modo che tu possa avere più scelta. Riguardo al Crescent Empire io suppongo sia l'Impero della Mezza Luna (ho il manuale in italiano): fondamentalmente Arabia e paesi limitrofi per capirci.

Comunque sia, per quelli che hanno già scelto il tipo di PG che vogliono fare io inizio a creare gli archetipi. Mi manca solo @Leonardo98(a meno che uno degli altri non cambi idea, cosa che può sempre fare senza nessun problema). Nessuno che vuole fare il pirata o il capitano di nave... strano in un gioco chiamato 7th Sea XD

Inoltre vi chiederei di dirmi quale dei due metodi preferite per gli Arcani. Ian ha già detto la sua.

Edited by Guest

Crea un account o accedi per commentare