Posted 21 Aprile 20177 anni comment_1333336 Ciao a tutti Col mio gruppo si stava pensando di provare un'avventura meno fantasy e più cyberpunk/sci-fi. Spulciando un po' in diro ho trovato alcuni GdR che potrebbero fare al caso nostro. Quello che vi chiedo è se avete avuto esperienze con questi giochi e se conosciate i loro pro e contro... Questi per ora i GdR presi in considerazione Shadowrun - forse però con qualche reminescienza fantasy di troppo Eclipse Phase - da quanto ho capito però non di facile utilizzo per neofiti Technoir - per ora sembra quello più semplice e adatto Ho tralasciato Cypher System, Cyberpunk e GURPS Cyberpunk per motivi vari, ma se pensiate possano essere opzioni più valide sono tutto orecchie. Ringrazio chiunque risponderà per i suoi consigli e pareri
21 Aprile 20177 anni comment_1333376 Ciao, Di quelli elencati ho provato Shadowrun e Cyberpunk 2020. Tra i due ti consiglio il secondo, dato che più "semplice". Per quanto sia affascinante l'ambientazione di shadowrun, ha un sistema che personalmente trovo terribile. Secchiate di dadi per la risoluzione di prove e calcolo dei danni, seppur abbia il pregio di non basarsi su di una meccanica a classi, alla fine sono quelle tre o quattro cose che differenziano effettivamente un personaggio dall'altro. Insomma, penso che dei simpatizzati di Shadowrun potranno vendertelo meglio, ma la mia personale esperienza non è stata delle più felici. Cyberpunk è più immediato, anche se nasconde le sue menate per quanto riguarda alcuni dettagli sul combattimento, ma tutto si può risolvere tranquillamente mediate l'ausilio di uno schermo del master arricchito con qualche appunto personale. Altra cosa positiva è che anche se ci sono continui richiami all'universo proposto, puoi agilmente gestirti l'ambientazione senza troppe forzature. Andando a memoria, io e il mio gruppo abbiamo talmente tante volte cambiato i dettagli dell'ambientazione che dell'originale è rimasto solo il nome della multinazionale Arasaka e la Traumateam Tieni solo da conto che la mortalità dei pg è bella alta e se i tuoi giocatori sono abituati al supereroistico, allora c'è il grosso rischio che già alla prima giocata debbano rifare le schede
21 Aprile 20177 anni comment_1333385 Sicuramente Cyberpunk, come ti ha suggerito Jareth: abbastanza semplice da essere padroneggiato in poco tempo Se poi vuoi avere maggiore realismo c'è un'unica soluzione: GURPS Cyberpunk
21 Aprile 20177 anni Author comment_1333396 Visto che lo consigliate già in due darà una lettura anche a Cyberpunk. Con solo Cyberpunk v 3.0 roleplaying in the dark future si riesce a giocare bene o ci sono anche altri manuali da prendere in considerazione?
22 Aprile 20177 anni comment_1333519 Shadowrun ha un'ambientazione molto originale ma il sistema è decisamente parecchio complicato - probabilmente più di D&D 3.5/Pathfinder perché ha un sacco di sottosistemi che funzionano in modi diversi; la 5e è un po' meglio, ma il regolamento reata sempre molto crunchy. E sí, unisce elementi fantasy ad una ambientazione cyberpunk. Eclipse phase: non è proprio cyberpunk, è più fantascienza superfituristica transumanista. L'ambientazione è davvero ben fatta. Il sistema non è semplicissimo, tuttavia non è nemmeno enormemente complicato. La parte più complicata è la creazione del personaggio - in uno dei supplementi ci sono dei sistemi alternativi che la rendono più semplice. Consigliato, se non fosse che non è Cyberpunk! Technoir è un gioco leggero e molto narrativo - è un gioco abbastanza focalizzato sul creare storie noir, quindi non so quanto faccia al caso tuo. Io non l'ho mai provato comunque. Ci sarebbe The Sprawl che è un pbta - se sai come giocare a Dungeon World, Apocalypse World etc il regolamento è semplice ed immediato. A me piace molto, è pensato per un gioco "a missioni" tipo Shadowrun. Sempre sul genere cyberpunk ci sono altri due pbta: The Veil e Headspace. Questi però li conosco meno e non ti so dire molto. EDIT: Un santo ha tradotto le schede in italiano per The Sprawl! Edited 22 Aprile 20177 anni by greymatter
24 Aprile 20177 anni comment_1334214 Nel mio gruppo abbiamo avuto la migliore avventura cyberpunk con GURPS. Non usavamo il supplemento cyberpunk ma High-tech, Biotech e qualcosa di Ultra-tech. Un altro sistema che mi piace e ho provato è il PbtA Wired World, è una reskin pura di Apocalypse World ed è particolarmente riuscita. In fondo trasformare il Maelstrom Psichico nel Cyberspazio è solo logico The Sprawl lo proverei volentieri.
25 Aprile 20177 anni comment_1334270 Attento Von. Quello che ti hanno suggerito mi sa che è il mitico Cyberpunk 2020. Il V3 a quanto avevo letto non reggeva il paragone. Ps. Non ho potuto giocare ad Eclipse Phase ma effettivamente l'ambientazione mi è piaciuta molto. Il sistema meccanico invece no (non apprezzo i d100 system) e infatti lo avrei giocato con il motore di CP2020. Da qualche parte ho anche letto di qualcuno che lo giocava come suo successore temporale.
26 Aprile 20177 anni comment_1334631 Qui dipende da 2 fattori imho: 1) che ambientazione scifi vuoi; 2) che sistema di regole ti piace. Nel primo caso ci sono quelle tipo blade runner/ghost in the shell, quelle tipo star wars/star trek, quelle tipo dune o quelle tipo mutant chronicles. Nel secondo caso se preferisci un sistema più snello e leggero con pochi tiri di dado oppure molte più regole e dadi per gestire qualsiasi cosa ( un gurps insomma ).
26 Aprile 20177 anni comment_1334808 6 hours ago, Kiashaal said: 1) che ambientazione scifi vuoi; (...) Nel primo caso ci sono quelle tipo blade runner/ghost in the shell, quelle tipo star wars/star trek, quelle tipo dune o quelle tipo mutant chronicles. Cyberpunk non e' un termine generico per la fantascienza. Il Cyberpunk e' un sottogenere specifico dello sci-fi. Le caratteristiche salienti sono: Ambientato tipicamente in un futuro distopico, con tecnologia avanzata. Spesso si tratta di un futuro relativamente vicino, piuttosto che di un futuro lontano con viaggi interstellari, astronavi etc. Ambientazione urbana: spesso i protagonisti si muovono in contesti urbani, tipicamente megalopoli sovrappopolate e inquinate (es. lo sprawl urbano di Gibson) Le "megacorps": potenti multinazionali e losche corporazioni globali dal vasto potere economico e politico I protagonisti sono spesso reietti o individui ai margini della societa', che vivono di espedienti piu' o meno legali Il focus tematico sull'impatto della tecnologia sulla societa' e sull'uomo (es. modificazioni "cibernetiche" al corpo, realta' virtuale, intelligenza artificiale, societa' distopiche, tumulti sociali) Delle cose che hai citato, solo Blade Runner e Ghost in the Shell sono generalmente inclusi nel genere, e non sono in realta' particolarmente rappresentativi. Blade Runner (film) ha definito l'estetica del Cyberpunk ma in realta' e' uscito prima dell'esplosione del genere Cyberpunk, e ne rappresenta relativamente poco i temi. Questi sono un po' piu' evidenti nel libro da cui e' tratto, che e' considerato un precursore del genere. GitS e' considerato da molti post-Cyberpunk piu' che Cyberpunk. Star Wars e Star Trek sono "space opera", a sua volta un sottogenere specifico dello sci-fi che ha molto poco a che vedere con il Cyberpunk (ambientazione scientificamente avanzatissima, con tecnologie meravigliose incluse astronavi e viaggi intergalattici; tono avventuroso; frequente presenza di civilta' aliene; ambientato nello spazio; nel complesso tono relativamente ottimistico). Anche Dune puo' essere fatto ricadere in questo genere (fino a un certo punto). Mutant Chronicles appartiene al genere post-apocalittico (di cui ho parlato estensivamente qui). Edited 26 Aprile 20177 anni by greymatter
26 Aprile 20177 anni comment_1334813 3 minuti fa, greymatter ha scritto: Cyberpunk non e' un termine generico per la fantascienza. Il Cyberpunk e' un sottogenere specifico dello sci-fi. Le caratteristiche salienti sono: Ambientato tipicamente in un futuro distopico, con tecnologia avanzata. Spesso si tratta di un futuro relativamente vicino, piuttosto che di un futuro lontano con viaggi interstellari, astronavi etc. Ambientazione urbana: spesso i protagonisti si muovono in contesti urbani, tipicamente megalopoli sovrappopolate e inquinate (es. lo sprawl urbano di Gibson) Le "megacorps": potenti multinazionali e losche corporazioni globali dal vasto potere economico e politico I protagonisti sono spesso reietti o individui ai margini della societa', che vivono di espedienti piu' o meno legali Il focus tematico sull'impatto della tecnologia sulla societa' e sull'uomo (es. modificazioni "cibernetiche" al corpo, realta' virtuale, intelligenza artificiale, societa' distopiche, tumulti sociali) Delle cose che hai citato, solo Blade Runner e Ghost in the Shell sono generalmente inclusi nel genere, e non sono in realta' particolarmente rappresentativi. Blade Runner (film) ha definito l'estetica del Cyberpunk ma in realta' e' uscito prima dell'esplosione del genere Cyberpunk, e ne rappresenta relativamente poco i temi. Questi sono un po' piu' evidenti nel libro da cui e' tratto, che e' considerato un precursore del genere. GitS e' considerato da molti post-Cyberpunk piu' che Cyberpunk. Star Wars e Star Trek sono "space opera", a sua volta un sottogenere specifico dello sci-fi che ha molto poco a che vedere con il Cyberpunk (ambientazione scientificamente avanzatissima, con tecnologie meravigliose incluse astronavi e viaggi intergalattici; tono avventuroso; frequente presenza di civilta' aliene; ambientato nello spazio; nel complesso tono relativamente ottimistico). Anche Dune puo' essere fatto ricadere in questo genere (fino a un certo punto). Mutant Chronicles appartiene al genere post-apocalittico (di cui ho parlato estensivamente qui). Si, so bene che alcuni non siano Cyberpunk. Tuttavia ho messo anche ambientazioni affine perchè capita che una persona raggruppi nel cyberpunk alcune simili. Per farti un esempio io che faccio cosplay da anni sento dirmi che un vestito di carnevale sia cosplay. Non conoscendo la paersona con cui ho a che fare parto dal presupposto che molti intendano cosplay tutti quelli travestiti =) Per il resto non è morto nessuno e non volevo offendere chissa chi dicendo cyberpunk anche star wars XD
26 Aprile 20177 anni comment_1334814 3 minutes ago, Kiashaal said: Per il resto non è morto nessuno e non volevo offendere chissa chi dicendo cyberpunk anche star wars XD Nono per carita'! Non intendevo essere aggressivo con il mio post - era solo per chiarire di cosa si parla quando si intende cyberpunk, perche' altrimenti alcuni suggerimenti di sistemi hanno poco senso No worries.
26 Aprile 20177 anni Author comment_1334818 Ringrazio tutti per le risposte e i consigli. Dei tre che c'erano in lista mi sembra di capire dai commenti Eclipse Phase (anche se sci-fi) sia l'opzione migliore. Inoltre Cyberpunk 2020 e The Sprawl sono fortemente consigliati. Ora posso solo proporre e attendere il parere dei compagni di gioco...
26 Aprile 20177 anni comment_1334849 27 minutes ago, Von said: Dei tre che c'erano in lista mi sembra di capire dai commenti Eclipse Phase (anche se sci-fi) sia l'opzione migliore. Dipende Eclipse Phase ha una ambientazione interessante e molto dettagliata, ma anche piena di concetti astrusi (come i TITANS, che sono intelligenze artificiali ricorsivamente automigliorantisi e dotate di autoconsapevolezza). Se e' il tuo tipo di cosa, e' figo. Non so se lo sai, ma i PDF di Eclipse Phase sono sotto creative commons, quindi sono redistribuibili via internet. Li trovi qui. Se ti piace, ti consiglio di supportare i developer e comprare il manuale cartaceo
26 Aprile 20177 anni Author comment_1334852 4 minuti fa, greymatter ha scritto: Dipende Eclipse Phase ha una ambientazione interessante e molto dettagliata, ma anche piena di concetti astrusi (come i TITANS, che sono intelligenze artificiali ricorsivamente automigliorantisi e dotate di autoconsapevolezza). Se e' il tuo tipo di cosa, e' figo. L'ambientazione di Eclipse è moolto bella imho, poco importa se non è proprio cyberpunk, personalmente mi affascina molto di più il lato super high-tech e transumanistico 4 minuti fa, greymatter ha scritto: Non so se lo sai, ma i PDF di Eclipse Phase sono sotto creative commons, quindi sono redistribuibili via internet. Li trovi qui. Se ti piace, ti consiglio di supportare i developer e comprare il manuale cartaceo Sì sì, la facilità con cui reperire i manuali è stato anche uno degli indici di scelta in generale
Crea un account o accedi per commentare