Pubblicato 30 Aprile 20177 anni comment_1336035 Narrami o Musa l'ira del Pelide Achille che infiniti mali addusse agli Achei... Sto cercando giocatori per una campagna ambientata nell'Iliade. Sto ancora arrangiando gli incontri e tutto, quindi la partenza effettiva sarà tra un po', ma se qualcuno vuole già iniziare a costruire il personaggio non c'è problema.
30 Aprile 20177 anni comment_1336038 Se ho letto bene è su d&d 5, se accetti neofiti mi piacerebbe provare
30 Aprile 20177 anni comment_1336040 Mi candiderei anche io come giocatore, il periodo classico è una dei miei preferiti, con la 5ed non sono tanto esperto però spero non sia un problema
30 Aprile 20177 anni comment_1336041 Allora visto che abbiamo due neofiti è meglio se chiamo l'esperto @Alonewolf87 che mi ha detto di fargli un fischio
30 Aprile 20177 anni comment_1336049 quanti giocatori accetteresti? perché martedì ho i nuovi orari e se rimangono più o meno come ora un'altra campagna ci sta tranquillamente altra domanda: riguardo magia ed incantatori in generale cosa hai intenzione di fare? Edited 30 Aprile 20177 anni by Blödgharm
30 Aprile 20177 anni Supermoderatore comment_1336054 Io ci sono volentieri finche non mi si chiede di postare in rima
30 Aprile 20177 anni comment_1336057 Non mi spiacerebbe...ma è l'Iliade vera e propria, oppure una campagna con un'ambientazione di tema classico.
30 Aprile 20177 anni comment_1336061 L'idea è molto interessante MA la riuscita nel riprodurre il tema dipende sia da come imposterai la narrazione che da come userai le regole (razze, classi, background permessi, regole opzionali adottate, ecc). Potresti fornire qualche dettaglio in più?
30 Aprile 20177 anni comment_1336081 Eccomi! Allora la narrazione segue il poema epico, tralasciando le digressioni didascaliche. Razze: - Umani e varianti - Massimo massimo tiefling e aasimar in quanto progenie divina più o meno -Sono accettati minotauri, satiri e centauri Classi: - Barbaro, dal greco βαρβαρος coloro che parlavano un'idioma differente dal greco - Bardo: poeti, rapsodi considerati all'epoca detentori del sapere - Chierico: le divinità ovviamente sono quelle del pantheon greco - Druido: custode del mondo della natura - Guerriero: oplita o arciere - Paladino: l'eroe per eccellenza - Farabutto: i lucchetti non esistevano quindi può andare come ladro - Stregone: magia incontrollata - Warlock: Great old one, direi le entità primordiali come i titani oppure una divinità dei misteri come Ecate, Cibele o Dioniso Fiend, Ade divinità che raramente veniva adorata con templi Fey, ninfe e divinità minori del mondo della natura Direi quattro massimo cinque giocatori. Low magic: i tempi di ripresa si allungano. Per le regole opzionali devo ancora decidere. Il nome deve essere greco. Se ci sono volontari si può fare un secondo gruppo dalla parte degli assediati. @Alonewolf87 se scegli il bardo sì ahahahaha Se ci sono altre domande chiedete pure
30 Aprile 20177 anni comment_1336095 La domanda è: interpretiamo gli eroi del mito, oppure siamo eroi ex novo che vengono aggiunti alla storia stessa, con ovvia possibilità di modificarla?
30 Aprile 20177 anni comment_1336103 Su questo link trovate alcune informazioni interessanti che potete usare per costruire il vostro personaggio: http://www.arsbellica.it/pagine/antica/Troia/troia.html
30 Aprile 20177 anni comment_1336109 Personalmente sono abbastanza interessato. Non mi spiace l'idea di un satiro, a dire il vero (sempre apprezzati, mai giocati...)
30 Aprile 20177 anni comment_1336115 Ottimo @Pippomaster92, hai già il materiale per costruire il tuo satiro? (Non conosco UA o altro su satiri fauni o simili)
30 Aprile 20177 anni comment_1336118 No, ma c'è un mega sito (ora non ricordo, ho il link altrove) che ha un sacco di materiale homebrew. Molta roba non è per nulla equilibrata, ma considerando quanto è semplice la 5a edizione, è facile capirlo. Se si trova qualcosa di già pronto e ben fatto, perfetto. Alternativamente penso si possa tranquillamente refluffare un'altra razza, come i mezz'elfi o gli elfi dei boschi.
Crea un account o accedi per commentare