Posted 10 Maggio 20177 anni comment_1339797 eccomi a voi con altri dubbi, dopo essermi riletto la guida base e avanzata del giocatore... cominciamo - premettendo che il tempo viene valutato in base al contesto: round, viaggio, ecc... - ci vuole il quadruplo del tempo per parlare col gergo dei ladri .... a che serve questa informazione? Per capire che durante uno scontro non si può fare? - il tempo specifico che serve per indossare/togliere l'armatura... serve solo per far capire che non si può effettuare questa operazione durante uno scontro? - incantesimi - gli incantesimi di reazione devono esser preparati prima? - gli incantesimi preparati prima, occupano direttamente gli slot oppure li occupano solo al momento dell'esecuzione? - (se la risposta precedente è "al momento") non c'è limite al numero di incantesimi che posso preparare, giusto? perché decido all'occorrenza quale usare... e contemporaneamente, non posso preparare più volte lo stesso incantesimo (perchè non è un "peparare lo slot") per poter usare subito 3 volte lo stesso, corrispondenti a 3 slot... ma ogni singolo incantesimo devo prepararlo di volta in volta, anche se ho slot liberi.... è cosi che funziona? - l'azione bonus velocizza l'incantesimo... ma se necessita di 1 solo turno, non serve giusto? - classi avanzate - perchè si chiamano cosi? perchè sono in più rispetto al manuale base, o perchè hanno qualche caratteristica che in una partita iniziale non si può prendere in considerazione? - l'archeotipo cavaliere arcano.. cos'è? un percorso che si fa del guerriero, ad un certo livello, o è una sorta di classe alternativa simile ma diversa del guerriero base? grazie come sempre a chi mi aiuta
12 Maggio 20177 anni Supermoderatore comment_1340975 On 10/05/2017 at 08:17, BlueWolf ha detto: eccomi a voi con altri dubbi, dopo essermi riletto la guida base e avanzata del giocatore... cominciamo Ti ho spostato le domande in una sezione più adeguata. On 10/05/2017 at 08:17, BlueWolf ha detto: - premettendo che il tempo viene valutato in base al contesto: round, viaggio, ecc... - ci vuole il quadruplo del tempo per parlare col gergo dei ladri .... a che serve questa informazione? Per capire che durante uno scontro non si può fare? - il tempo specifico che serve per indossare/togliere l'armatura... serve solo per far capire che non si può effettuare questa operazione durante uno scontro? Essenzialmente sì ad entrambe. On 10/05/2017 at 08:17, BlueWolf ha detto: - incantesimi - gli incantesimi di reazione devono esser preparati prima? - gli incantesimi preparati prima, occupano direttamente gli slot oppure li occupano solo al momento dell'esecuzione? - (se la risposta precedente è "al momento") non c'è limite al numero di incantesimi che posso preparare, giusto? perché decido all'occorrenza quale usare... e contemporaneamente, non posso preparare più volte lo stesso incantesimo (perchè non è un "peparare lo slot") per poter usare subito 3 volte lo stesso, corrispondenti a 3 slot... ma ogni singolo incantesimo devo prepararlo di volta in volta, anche se ho slot liberi.... è cosi che funziona? - l'azione bonus velocizza l'incantesimo... ma se necessita di 1 solo turno, non serve giusto? Allora noto un pò di confusione generale quindi provo a spiegare dal principio. Prima considerazione all'interno del combattimento un personaggio ha a disposizione un'azione e un'azione bonus per round (usabili solo durante il proprio turno) ed una reazione per round (usabile anche al di fuori del proprio turno). A seconda dell'incantatore gli incantesimi vengono preparari (per esempio un mago o un druido) o lanciati spontaneamente (vedi uno stregone). In ogni caso quando un incantesimo viene lanciato viene consumato uno slot (normalmente del livello dell'incantesimo, ma alcuni incantesimi permettono di spendere slot di livello superiore per ottenere effetti incrementati). Le classi che preparano incantesimi scelgono un certo numero di incantesimi (variabili in base a classe, livello e caratteristiche) alla fine di un riposo lungo e li preparano per la giornata. Possono poi usare quella selezione di incantesimi preparati nelle combinazioni che preferiscono. Prendiamo per esempio un mago di 2° livello con 16 di Intelligenza potrà preparare 5 (3 di bonus di Intelligenza + 2 di livello da mago) incantesimi a riposo lunga. Mettiamo che scelga sonno, dardo incantato, scudo, armatura magica e spruzzo colorato. Durante il corso della giornata con i suoi 3 slot potrà lanciare 2 sonno e 1 dardo incantato, oppure 3 spruzzi colorati o 1 armatura magica e 1 scudo e 1 sonno eccetera. L'azione da spendere per lanciare l'incantesimo è indicata nella descrizione dell'incantesimo stesso, la maggior parte costa 1 azione ma alcuni si possono lanciare come azione bonus o addirittura come reazione. Piccola nota a margine, anche se un incantesimo ha come tempo di lancio 1 azione bonus non puoi lanciare in quello stesso turno un altro incantesimo con tempo di lancio 1 azione, ma solo un trucchetto con tempo di lancio un'azione. Puoi ovviamente usare l'azione per attaccare o altro. On 10/05/2017 at 08:17, BlueWolf ha detto: - classi avanzate - perchè si chiamano cosi? perchè sono in più rispetto al manuale base, o perchè hanno qualche caratteristica che in una partita iniziale non si può prendere in considerazione? A che classi ti riferisci? On 10/05/2017 at 08:17, BlueWolf ha detto: - l'archeotipo cavaliere arcano.. cos'è? un percorso che si fa del guerriero, ad un certo livello, o è una sorta di classe alternativa simile ma diversa del guerriero base? é una sottoclasse del guerriero, praticamente a determinati livello un guerriero ottiene certe capacità che sono basate sulla sottoclasse che ha scelto (per esempio battlemaster oppure arcane knight come dicevi tu.
13 Maggio 20177 anni Author comment_1341144 On 12/05/2017 at 18:42, Alonewolf87 ha detto: A che classi ti riferisci? A quelle indicate nel manuale avanzato del giocatore.. Tipo anche elfo oscuro.. Si chiamano avanzate solo perché sono in più rispetto alle altre? O questo termine ha un significato divertente? Cioè un giocatore alle prime armi può scegliere direttamente di partire da livello 1 con queste classi? Grazie delle risposte
13 Maggio 20177 anni Supermoderatore comment_1341146 On 13/05/2017 at 10:07, BlueWolf ha detto: A quelle indicate nel manuale avanzato del giocatore.. Tipo anche elfo oscuro.. Si chiamano avanzate solo perché sono in più rispetto alle altre? O questo termine ha un significato divertente? Cioè un giocatore alle prime armi può scegliere direttamente di partire da livello 1 con queste classi? Ma parli di razze o classi? E cosa sarebbe il "manuale avanzato del giocatore"?
13 Maggio 20177 anni Author comment_1341273 classi classi... barbaro, bardo, druido, fattucchiere, furfante, monaco, paladino, ramingo e stregone... quelle citate nelle Regole Avanzate del giocatore di Next. La mia domanda, perché son trattati separatamente dalle altre classi? Cioè uno si legge TUTTE le regole, prima di giocare, non ne studia mica una parte solamente... per cui non capisco se differiscono le classi base da quelle avanzate, oppure sono semplicemente un addon di classi, come fossero una espansione del gioco insomma. E se possono esser scelte anche dai principianti, alla pari delle classi base.
13 Maggio 20177 anni Supermoderatore comment_1341276 On 13/05/2017 at 14:57, BlueWolf ha detto: classi classi... barbaro, bardo, druido, fattucchiere, furfante, monaco, paladino, ramingo e stregone... quelle citate nelle Regole Avanzate del giocatore di Next. Allora prima questione distinguiamo tra il Next inglese (che praticamente era una versione beta della 5E vera e propria) e che comprendeva solo le razze e classi più canoniche (ladro, mago, gueriero e chierico) ed era uno scheletro del regolamento effettivo della 5E e Next inteso come traduzione amatoriale della 5E fatta da Editori Folli Immagino tu stia parlando della seconda. La Editori Folli ha tradotto prima la Next inglese e poi man mano che usciva il materiale la 5E vera e propria, pur mantenendo comunque il nome DnD Next. Quindi quello che tu definisci "materiale avanzato" non lo è veramente, quanto piuttosto il materiale del Next basic era uno scheletro estremamente ridotto del regolamento vero e proprio della 5E Tutte le classi da te citate sono classi base della 5E, utilizzabili da chiunque fin da subito e senza restrizioni.
13 Maggio 20177 anni Author comment_1341332 Esatto sto guardando l'edizione tradotta.. In attesa dell'uscita di quella italiano ufficiale, di fine anno.. Grazie
12 Giugno 20177 anni Author comment_1353200 Guardando e riguardando i manuali, scrivendo le schede e cercando app online, mi son reso conto di avere una enorme confusione sull'edizione di D&D 5. Son partito dalla next di editori folli, che mi pare di aver capito essere uno scheletro della d&d 5 completa... Certo parlare di scheletro per uno alle prime armi come me, che si trova davanti diversi manualoni di centinaia di pagine, pensavo fosse una esagerazione... Però poi ho iniziato a giocare, ho fatto fare le schede ai miei amici (con cui vorrei cominciare lost mine of phandelver tra 3 settimane) e scaricando una app per la 5... vedo che ci sono tipo 24 razze/28 background (contro i tipo 10/8) che subito mi son saltati all'occhio e mi hanno spiazzato...ci son rimasto di merda avendo fatto le schede il giorno prima... Poi inizialmente mi ero fermato nella prima parte delle classi, perché pensavo "vabbè poi quando supero i livelli di volta in volta controllo, non sto qui a studiarmi ogni classe nel dettaglio, perché tanto lo dimentico"... ma passando le descrizioni delle classi ai miei giocatori per fargliele studiare bene, mi hanno fatto notare che delle possibili scelte di percorso, solo 1 è spiegata, le altre mancano, per cui la traduzione è stata fatta solo parzialmente. Mi domandavo, ok ok, la versione in inglese è sempre quella con la quale vai sul sicuro... ma se uno aspetta come me ormai la pubblicazione della 5 in italiano, a fine anno... mi sorgono 2 domande: - ho modo di giocare prima di allora, senza impazzire con l'inglese? Perchè mi sa proprio che next mi ha lasciato in mezzo ad una ferrovia, nonostante i mesi che c'ho perso a studiarmela - essendo primizio con d&d, mi potrò aspettare 1 uscita completa, con tutte le razze/classi/background attuali della corrispettiva versione in inglese, o secondo voi poi finisce a "ok prenditi lo starter set alla economica cifra di 150€ a ottobre... dove trovi l'infarinatura alla next... per i volumi successivi ci vediamo i prossimi anni, e ad ogni uscita, preparati il gruzzoletto" ? sto iniziando a pentirmi di aver pensato alla 5 come una "soluzione più semplice"
12 Giugno 20177 anni Supermoderatore comment_1353229 On 12/06/2017 at 07:34, BlueWolf ha detto: Guardando e riguardando i manuali, scrivendo le schede e cercando app online, mi son reso conto di avere una enorme confusione sull'edizione di D&D 5. Son partito dalla next di editori folli, che mi pare di aver capito essere uno scheletro della d&d 5 completa... Certo parlare di scheletro per uno alle prime armi come me, che si trova davanti diversi manualoni di centinaia di pagine, pensavo fosse una esagerazione... Allora prima considerazione Next era inizalmente il nome della "beta" inglese della 5E vera e propria e poi il nome che la Editori Folli ha dato al suo progetto di traduzione, prima della Next inglese e poi della 5E vera e propria. On 12/06/2017 at 07:34, BlueWolf ha detto: Poi inizialmente mi ero fermato nella prima parte delle classi, perché pensavo "vabbè poi quando supero i livelli di volta in volta controllo, non sto qui a studiarmi ogni classe nel dettaglio, perché tanto lo dimentico"... ma passando le descrizioni delle classi ai miei giocatori per fargliele studiare bene, mi hanno fatto notare che delle possibili scelte di percorso, solo 1 è spiegata, le altre mancano, per cui la traduzione è stata fatta solo parzialmente. Questo perchè anche le SRD inglesi (ovvero la raccolta ufficiale gratuita e pubblica di regole creata dalla Wizards) offrono solo un esempio di Background, una singola sottoclasse tra le varie possibili per ogni classe, un solo talento e così via. Se traducessero anche il materiale non presente nella SRD avrebbero delle grane. On 12/06/2017 at 07:34, BlueWolf ha detto: essendo primizio con d&d, mi potrò aspettare 1 uscita completa, con tutte le razze/classi/background attuali della corrispettiva versione in inglese, o secondo voi poi finisce a "ok prenditi lo starter set alla economica cifra di 150€ a ottobre... dove trovi l'infarinatura alla next... per i volumi successivi ci vediamo i prossimi anni, e ad ogni uscita, preparati il gruzzoletto" ? Piuttosto che lo starter set (che ha come vantaggio principale quello di avere un'avventura prefatta) che offre solo una versione semplificata del regolamento base e per me non vale la spesa per quel che offre io punterei all'uscita italiana dei tre manuali core (Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Guida del Dungeon Master) che sono ciò che veramente ti servirà per giocare. Se vuoi avventure prefatte ne trovi di ottime gratuite o a poco costo sulla DMs Guild. On 12/06/2017 at 07:34, BlueWolf ha detto: - ho modo di giocare prima di allora, senza impazzire con l'inglese? Perchè mi sa proprio che next mi ha lasciato in mezzo ad una ferrovia, nonostante i mesi che c'ho perso a studiarmela Il regolamento a livello di meccaniche con Next della Editori Folli ce lo hai già tutto, solo non hai la traduzione di tutte le opzioni disponibili ai giocatori.-Tuttavia hai anche l'elenco di quali sarebbero appunti tali specifiche opzioni e puoi andare a cercarti in inglese il funzionamento di quelle che ispirano.
15 Giugno 20177 anni Author comment_1354770 ho letto che nel combattimento posso aiutare ad attaccare, per es, rispettando la distanza di 1.5. 1- Ma la distanza deve esser rispetto al nemico che vorrei aiutare ad attaccare giusto? Non alla distanza del primo pg che si vuole aiutare.. no? Cioè se ho i giocatori in questa posizione PG1 - Nemico - PG2 , ovvero il nemico è circondato, pg2 è a distanza 1,5 dal nemico ma non da pg1. Può aiutare pg1 a combattere giusto? 2- Il movimento che può occorrermi per avvicinarmi a 1.5m, posso conteggiarlo nel turno del giocatore, come "muovi e attacca il nemico in comune".. oppure, devo considerare il movimento e l'attacco 2 movimenti separati? perchè mi pare che nel combattimento standard è una cosa sola.. 3- Se tiro un d20 faccio un critico, qualsiasi cosa succeda la prova viene superata. La mia domanda è, solo facendo col dado 20, è considerato critico? Se faccio 16+mod des(4)=20.. questo è considerato critico? 4- Ragazzi, "esperto" è una cosa che non ho capito quando entra in gioco. Ho capito che diventa Bonus Competenza + Mod Abilità, ma non ho capito quand'è che un pg può considerarsi esperto 5- Se colpisci a mani nude (es il monaco suppongo) infliggi 1+mod forza .. ma se il mod forza è negativo? 6- ogni giorno devo far pagare 1 mo per lo stile di vita modesto,per es.. ma se non hanno soldi come funziona? 7- durante un combattimento, gli effetti del turni vengono conteggiati a fine turno, o immediatamente? Un nano vs orco, nano con iniziativa che taglia di netto la testa ad un orco, finisce lo scontro direttamente giusto?
15 Giugno 20177 anni Supermoderatore comment_1354782 On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 1- Ma la distanza deve esser rispetto al nemico che vorrei aiutare ad attaccare giusto? Non alla distanza del primo pg che si vuole aiutare.. no? Cioè se ho i giocatori in questa posizione PG1 - Nemico - PG2 , ovvero il nemico è circondato, pg2 è a distanza 1,5 dal nemico ma non da pg1. Può aiutare pg1 a combattere giusto? Se stai parlando dell'azione Help usata in mischia è chi usa Help che deve essere entro 1,5 metri, l'alleato ch ottiene il bonus può anche essere a distanza. On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 2- Il movimento che può occorrermi per avvicinarmi a 1.5m, posso conteggiarlo nel turno del giocatore, come "muovi e attacca il nemico in comune".. oppure, devo considerare il movimento e l'attacco 2 movimenti separati? perchè mi pare che nel combattimento standard è una cosa sola.. Durante il tuo turno oltre alla tua azione (e eventuale azione bonus) puoi anche spostarti di una distanza pari al tuo movimento base, spezzando il movimento come ti pare prima e dopo l'azione. Potresti quindi partendo da lontano dalla mischia fare 6 metri in avanti, attaccare il nemico ora a portata e poi ritirarti di 3 metri (cosa che però provocherebbe AdO dal nemico visto che stai uscendo dalla sua area minacciata, ovviamente se sei un ladro non hai di questi problemi visto che puoi far Disengage come azione bonus). On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 3- Se tiro un d20 faccio un critico, qualsiasi cosa succeda la prova viene superata. La mia domanda è, solo facendo col dado 20, è considerato critico? Se faccio 16+mod des(4)=20.. questo è considerato critico? Piccola nota il critico si applica solo ai tiri per colpire, non ai tiri salvezza o alle prove di caratteristica. Ad ogni modo per avere un critico deve essere il tiro del d20 puro a risultare in un 20. On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 4- Ragazzi, "esperto" è una cosa che non ho capito quando entra in gioco. Ho capito che diventa Bonus Competenza + Mod Abilità, ma non ho capito quand'è che un pg può considerarsi esperto No esperto implica che a quella specifica tipologia di prove aggiungi il doppio del tuo bonus di competenza al modificatore di caratteristica. Esperto lo sei solo quando una capacità di classe come quella del ladro te lo dice chiaramente. On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 5- Se colpisci a mani nude (es il monaco suppongo) infliggi 1+mod forza .. ma se il mod forza è negativo? Il monaco ha regole sue per il danno del colpo senz'armi ad ogni modo modificatore è un termine che racchiude sia bonus che malus. Ricorda solo che il minimo di danni che può compiere un attacco è sempre 1. On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 6- ogni giorno devo far pagare 1 mo per lo stile di vita modesto,per es.. ma se non hanno soldi come funziona? Si arrangeranno in qualche modo On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 7- durante un combattimento, gli effetti del turni vengono conteggiati a fine turno, o immediatamente? Un nano vs orco, nano con iniziativa che taglia di netto la testa ad un orco, finisce lo scontro direttamente giusto? La domanda è vaga, alcune capacità parlano di fino al prossimo turno del PG. Comunque sì una volta che tutti i nemici sono morti l'iniziativa termina.
15 Giugno 20177 anni Author comment_1354786 On 15/06/2017 at 16:20, Alonewolf87 ha detto: La domanda è vaga, alcune capacità parlano di fino al prossimo turno del PG. Comunque sì una volta che tutti i nemici sono morti l'iniziativa termina. Quindi significa che in uno scontro pg vs png, 2 giocatori... pg che ha iniziativa uccide nel turno l'png, comunque il png che muore fa la sua mossa?
15 Giugno 20177 anni Supermoderatore comment_1354790 On 15/06/2017 at 16:25, BlueWolf ha detto: Quindi significa che in uno scontro pg vs png, 2 giocatori... pg che ha iniziativa uccide nel turno l'png, comunque il png che muore fa la sua mossa? Ehm no, se un P(N)G è morto non può agire punto, dicevo semplicemente che quegli effetti che si basano sui turni sono legati all'iniziativa, e che l'iniziativa termina quando il combattimento ha termine (il che solitamente coincide con la morte e/o fuga di tutti i nemici).
15 Giugno 20177 anni comment_1354794 On 15/06/2017 at 16:01, BlueWolf ha detto: 5- Se colpisci a mani nude (es il monaco suppongo) infliggi 1+mod forza .. ma se il mod forza è negativo? Il danno non può ovviemente scendere sotto lo zero. Se quindi hai -5 nel modificatore in forza fai esattamente 0 danni con un pugno se sei un uomo normale! Questo perchè non esiste un danno minimo in quinta edizione! Ti metto il link di quello che dice il main desingner della 5e perchè manco io ci credevo finchè non lo ho letto! PS: se invece sei un monaco le mani nude tolgono molti più dadi di danno (che sono quelli che trovi nella tabella della classe nella colonna "Martial Arts"), e inoltre puoi non usare forza e usare destrezza (quindi puoi dire addio al modificatore negativo per i danni)!!! On 15/06/2017 at 16:20, Alonewolf87 ha detto: ogni giorno devo far pagare 1 mo per lo stile di vita modesto,per es.. ma se non hanno soldi come funziona? C'è anche uno "stile di vita" che non costa nulla! eheehehe! Ovviamente i PG potrebbero ammalarsi (metti caso piova e non ci sia un riparo oppure dormano con un lebbroso) o potrebbero anche venire derubati! Buon gioco! Edited 15 Giugno 20177 anni by Demetrius
15 Giugno 20177 anni Supermoderatore comment_1354796 On 15/06/2017 at 16:34, Demetrius ha detto: Il danno non può ovviemente scendere sotto lo zero. Se quindi hai -5 nel modificatore in forza fai esattamente 0 danni con un pugno se sei un uomo normale! Questo perchè non esiste un danno minimo in quinta edizione! Ti metto il link di quello che dice il main desingner della 5e perchè manco io ci credevo finchè non lo ho letto! Okay i ricordi della 3.5 mi hanno fregato, ma tu pensa se ne imparano sempre di nuove.
15 Giugno 20177 anni Supermoderatore comment_1354818 On 15/06/2017 at 16:52, BlueWolf ha detto: troppe troppe regole ringrazia di non aver mai cominciato con la 3.5 allora . Scherzi a parte all'inizio è normale sentirsi sopraffatti dalle mille sfumature e intrighi del regolamento ma ti assicuro che pian piano ci si prende la mano e tutto diventa più facile. Poi tanto se sul momento anche non ci si ricorda la regola specifica il DM va a buon senso e decide lui senza perdere troppo tempo a spulciare i regolamenti. Anche questo magari sembra difficile a dirsi, ma a suon di prove sul campo ci si abitua. E ricorda una valutazione sbagliata non è per forza solo un errore, ma può essere uno spunto per idee e situazioni diverse.
Crea un account o accedi per commentare