Jump to content

Featured Replies

comment_1607681

Tutti i tiri in D&D implicano una dose di fortuna se per questo, nella vita reale, anche dei personaggi invece, la fortuna non esiste, come non esiste nel nostro mondo. Conta solo rapidità di percezione,  reazione ed esecuzione.

Comunque mi hai confermato non esistono regole a riguardo, conserverò quindi il mio malus -4, grazie.

  • Risposte 1,2k
  • Visualizzazioni 282,8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Iniziare una lotta richiede solo un attacco in mischia con successo (non un'azione di attacco o altro), quindi sì può essere iniziata con un AdO (prendendosi nel caso un AdO di rimando dall'avversario

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Se l'incantesimo comprende un tpc e infligge danni alla caratteristiche in caso di un critico i danni sono raddoppiati An energy-draining spell bestows twice that spell’s normal negative levels o

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Infatti NON puoi dare la possibilità di preparare più volte al giorno gli incantesimi, è per evitare facili abusi essenzialmente.

Posted Images

comment_1607688
1 ora fa, MadLuke ha scritto:

Tutti i tiri in D&D implicano una dose di fortuna se per questo, nella vita reale, anche dei personaggi invece, la fortuna non esiste, come non esiste nel nostro mondo. Conta solo rapidità di percezione,  reazione ed esecuzione.

Comunque mi hai confermato non esistono regole a riguardo, conserverò quindi il mio malus -4, grazie.

Sull'SRD 3.5 (qui) c'è scritto questo:

Covered pits are much more dangerous. They can be detected with a DC 20 Search check, but only if the character is taking the time to carefully examine the area before walking across it. A character who fails to detect a covered pit is still entitled to a DC 20 Reflex save to avoid falling into it. However, if she was running or moving recklessly at the time, she gets no saving throw and falls automatically.

La parte che ho messo in grassetto mi pare faccia al caso tuo: quindi, forse potrebbe starci anche un "nessun saving throw". Ma tendenzialmente anche il -4 mi sembra possa aver senso.

Edited by Checco

comment_1607709

Bah, a me questa CD 20 fissa lascia perplesso, così come il fatto che se cammina senza badarci non ha nemmeno il TS. Se si tratta di un'autentica trappola meccanica con rilevamento a pressione, che quando il personaggio va sopra si spalanca a molla, la CD può essere anche 25 o più per me. Nel caso del mio PG era una buca coperta da frasche, per cui il personaggio con un poco di sensibilità ha qualche frazione di secondo per accorgersi che il terreno sta cedendo, per cui ho messo CD 15.

Inoltre dipende, quando si apre, quanto spazio separa da un bordo sicuro. Se al centro di un foro diametro 3 m. la CD va anche a 30.

Edited by MadLuke
mancanza TS

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1607749
3 ore fa, MadLuke ha scritto:

nella vita reale, anche dei personaggi

Questa non l'ho capita.

3 ore fa, MadLuke ha scritto:

la fortuna non esiste, come non esiste nel nostro mondo. Conta solo rapidità di percezione,  reazione ed esecuzione.

Dipende sempre da come uno considera le perturbazioni casuali dei sistemi complessi. Se ne avviene una durante un combattimento che indubbiamente avvantagia uno dei due contendenti sarebbe da considerare (s)fortuna?

comment_1607751
1 minuto fa, Alonewolf87 ha scritto:

Questa non l'ho capita.

Volevo solo dire che se un personaggio fallisce un TS Riflessi, pensa "dovevo stare più attento!", non "quello sfigato del mio giocatore mi ha fatto fallire". 😄

comment_1607899
Il 5/7/2019 alle 13:22, MadLuke ha scritto:

Tutti i tiri in D&D implicano una dose di fortuna se per questo, nella vita reale, anche dei personaggi invece, la fortuna non esiste, come non esiste nel nostro mondo. Conta solo rapidità di percezione,  reazione ed esecuzione.

Non parlo di fortuna nei dadi, ma proprio che nel TS riflessi sia contemplata la fortuna come parte delle caratteristiche che possono aiutare.
Se no un ladro non potrebbe eludere una palla di fuoco che gli sparano in faccia nel mezzo di una pianura senza ripari...e invece lo fa.
E comunque la fortuna esiste eccome come variabile in D&D tanto vero che esistono bonus fortuna, talenti di fortuna e via discorrendo.

comment_1608870
8 ore fa, Narsil Peachbane ha scritto:

Salve a tutti, esiste per caso un modo per sfruttare il bonus di for nei tiri per colpire a distanza al posto della destrezza? mi servirebbe per un pg Lanciatore brutale

Intendi a parte il talento apposito Lancio Brutale?

comment_1611191
34 minuti fa, Fezza ha scritto:

Domanda su DIVINE DEFIANCE:

quale sarebbe la DC da battere se uso Dispel Magic che ho preparato nel mio pool da chierico per contrastare Energy Stun?

Nessuna CD, quando si controincanta con dissolvi magie lo si fa senza dovere identificare l'incantesimo

comment_1611195

 

5 minuti fa, KlunK ha scritto:

Nessuna CD, quando si controincanta con dissolvi magie lo si fa senza dovere identificare l'incantesimo

Quindi funziona come Dispel Magic normale, cioè d20+10 Vs 11+CL?

comment_1611244
11 ore fa, Fezza ha scritto:

Quindi funziona come Dispel Magic normale, cioè d20+10 Vs 11+CL?

Sì, ma ricordati che quando usi un controincanti con dissolvi magie non devi fare tiri, è automatico

comment_1611246

Non c'è bisogno di alcun tiro contrapposto?

Mi pare esagerata sta cosa. Se l'incantatore avversario mi lancia disintegrazione e io come azione automatica uso Divine Defiance utilizzando Dispel Magic si annulla Disintegrazione?

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1611264
1 ora fa, KlunK ha scritto:

Sì, ma ricordati che quando usi un controincanti con dissolvi magie non devi fare tiri, è automatico

In realtà è il contrario, ovvero se usi l'incantesimo esatto (o l'opposto) allora il counterspell è automatico, se invece usi il dissolvi magie come sorta di controincantesimo generico allora devi fare una prova di dissolvere per vedere se riesci

Counterspells

It is possible to cast any spell as a counterspell. By doing so, you are using the spell’s energy to disrupt the casting of the same spell by another character. Counterspelling works even if one spell is divine and the other arcane.

How Counterspells Work

To use a counterspell, you must select an opponent as the target of the counterspell. You do this by choosing the ready action. In doing so, you elect to wait to complete your action until your opponent tries to cast a spell. (You may still move your speed, since ready is a standard action.)

If the target of your counterspell tries to cast a spell, make a Spellcraft check (DC 15 + the spell’s level). This check is a free action. If the check succeeds, you correctly identify the opponent’s spell and can attempt to counter it. If the check fails, you can’t do either of these things.

To complete the action, you must then cast the correct spell. As a general rule, a spell can only counter itself. If you are able to cast the same spell and you have it prepared (if you prepare spells), you cast it, altering it slightly to create a counterspell effect. If the target is within range, both spells automatically negate each other with no other results.

Dispel Magic as a Counterspell

You can use dispel magic to counterspell another spellcaster, and you don’t need to identify the spell he or she is casting. However, dispel magic doesn’t always work as a counterspell.

Counterspell

When dispel magic is used in this way, the spell targets a spellcaster and is cast as a counterspell. Unlike a true counterspell, however, dispel magic may not work; you must make a dispel check to counter the other spellcaster’s spell.

  • Author
  • Supermoderatore
comment_1611273
11 minuti fa, Fezza ha scritto:

Mi ricito @Alonewolf87

Funziona così, avevo inteso bene?

La prova sarebbe 1d20 + il tuo CL (max +10) vs 11 + CL del nemico, quindi se il tuo CL è 10 (o più visto che quello è il cap) sì è corretto.

Poi ci sono disquisizioni sul fatto che per come è scritto Divine Defiance il counterspell sia automatico, ma a mio avviso è chiaro che se si usa il dissolvi magie anche in quel caso va fatta la prova contrapposta.

comment_1611280
17 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

La prova sarebbe 1d20 + il tuo CL (max +10) vs 11 + CL del nemico, quindi se il tuo CL è 10 (o più visto che quello è il cap) sì è corretto.

Poi ci sono disquisizioni sul fatto che per come è scritto Divine Defiance il counterspell sia automatico, ma a mio avviso è chiaro che se si usa il dissolvi magie anche in quel caso va fatta la prova contrapposta.

Perfetto, grazie della precisazione. Anche secondo me è sensato fare la prova come scritta sopra.

Ho inserito 10 perchè il chierico è di liv.15 quindi utilizza il +10 massimo dettato da regole

comment_1611282
41 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

In realtà è il contrario, ovvero se usi l'incantesimo esatto (o l'opposto) allora il counterspell è automatico, se invece usi il dissolvi magie come sorta di controincantesimo generico allora devi fare una prova di dissolvere per vedere se riesci

Mi ero fermato al paragrafo del controincantesimo e non ero andato a rileggere la descrizione di dissolvi magie che specificava che bisognava fare la prova

comment_1612935

Querciaviva crea un treant per 1g/liv
Un treant può animare due alberi come treant come l'incantesimo querciaviva.
Ripete a piacere.

Non trovo nulla che impedisca chiaramente questo loop potenzialmente infinito di animare un'intera foresta con un incantesimo querciaviva. O mi sono perso qualcosa?
Forse gli alberi animati dal 1° treant hanno solo le caratteristiche di un treant ma non le sue capacità?

Crea un account o accedi per commentare