Posted 16 Marzo 200718 anni comment_128986 Sul MdG è scritto chè ogni chierico a seconda della divinità sceglie un momento della giornata in cui dedicare un ora alla preghiera per riacquisire i poteri concessigli dalla propria divinità Io mi chiedo: un chierico può quindi riprendere gli incantesimi solo una volta ogni 24 ore?!! Mi sembra limitativo, io direi che in caso di necesità non credo che la divinità rifiuti di concedere ulteriori incantesimi nel tempo delle 24h (naturalemnte sempre rimanendo nel limite degli slots) sempre dopo l'ora dovuta di preghiere.
16 Marzo 200718 anni comment_128988 http://srd.plush.org/cleric.html Direi che "Spells per day" e` abbastanza autoesplicativo, no?
16 Marzo 200718 anni comment_128989 Mi spiace ma il chierico è fatto così. Ha solo quegli incantesimi ogni 24 ore. So che c'è una regola (ma non so se a livello di HR!?) che permette al chierico di utilizzare uno slot di un incantesimo per sostituirlo con altro incantesimo di pari livello (ovviamente tra quelli conosciuti) ma ovviamente previo 10 minuti o qualcosa del genere di preghiere alla propria divinità.
16 Marzo 200718 anni comment_128995 Purtroppo questo è un limite del chierico che maghi, druidi ed altri castanti non hanno.
16 Marzo 200718 anni comment_128997 Mantorok ha detto: Purtroppo questo è un limite del chierico che maghi, druidi ed altri castanti non hanno.che limite? quello di dover pregare? il mago studia, lo stregone si concentra, devi sempre perdere tempo.
16 Marzo 200718 anni comment_128999 No, il limite non sta nel fatto di dover pregare, ma il fatto di doverlo fare solo in un determinato periodo del giorno, cosa che maghi, stregoni e compagnia cantante, non devono necessariamente fare
16 Marzo 200718 anni comment_129023 E' vero ma c'è il rovescio della medaglia. Il mago riaquista gli incantesimi dopo otto ore di robusto riposo ininterrotto (4 nel caso degli elfozzi) mentre al chierico basta pregare. Inoltre potrebbe riaquistare gli incantesimi anche durante l'avventura se si svolge durante la sua ora di preghiera (in quel caso il gruppo fa una pausa)...
17 Marzo 200718 anni comment_129050 Mmmh... Occhio che iniziando a pensare a cosa sarebbe logico in D&D (o "religiosamente logico"), si rischia di far cadere tutto il palco. La questione della preghiera in una determinata fascia oraria bilancia appunto il fatto di non essere vincolati da perdita di "energia magica" da recuperare, ed è più o meno in linea con diverse correnti religiose reali (in molte frange dell'Islam, ad esempio, si prega un certo numero di volte al giorno, in determinati orari...). Dalla considerazione "la divinità non negherà un incantesimo in caso di necessità", ci si ripara facilmente tenendo a mente il vecchio assunto per cui un Dio ha cose un attimo più importanti da fare che stare dietro a ciascun singolo fedele che richiede incantesimi: sei un chierico di livello X? Ti cucchi questi incantesimi al giorno e poi mi lasci fare il mio lavoro.
17 Marzo 200718 anni comment_129063 Mantorok ha detto: Purtroppo questo è un limite del chierico che maghi, druidi ed altri castanti non hanno. Il fatto di avere accesso a tutta la lista degli incantesimi, se il fatto di pregare lo vedi come un limite, mi pare un bel contrappeso, no? Senza contare lo spontaneous casting...
17 Marzo 200718 anni comment_129066 Augoeides ha detto: E' vero ma c'è il rovescio della medaglia. Il mago riaquista gli incantesimi dopo otto ore di robusto riposo ininterrotto (4 nel caso degli elfozzi) mentre al chierico basta pregare. Inoltre potrebbe riaquistare gli incantesimi anche durante l'avventura se si svolge durante la sua ora di preghiera (in quel caso il gruppo fa una pausa)... Che io sappia qualsiasi mago deve comunque riposare (non per forza dormire, ma astenersi da qualsiasi attività stancante sia fisica che mentale) per 8 ore...
17 Marzo 200718 anni comment_129067 DarKnight ha detto: Che io sappia qualsiasi mago deve comunque riposare (non per forza dormire, ma astenersi da qualsiasi attività stancante sia fisica che mentale) per 8 ore... confermo. anche gli elfi (e in generale tutte le razze che potrebbero dormire meno di 8 ore per non essere affaticato) se vogliono avere incantesimi devono riposare comunque 8 ore. bye bye......
17 Marzo 200718 anni comment_129072 Non riesco a trovare la vignetta specifica, ma questa discussione mi ha fatto venire in mente una vignetta di "The order of the stick" in cui i personaggi finiscono gli incantesimi, dormono, ri-finiscono gli incantesimi e ri-riposano (o qualcosa del genere...) Non mi pare affatto un limite...anzi, credo che in caso contrario chiunque giocherebbe un chierico
17 Marzo 200718 anni Amministratore comment_129074 Ricordo una discussione simile un secolo fa, probabilmente quando avevamo ancora il forum vecchio.... Fatto sta che, per come la vedo io, il limite di sonno imposto ai maghi dovrebbe significare comunque "puoi preparare gli spell una volta al giorno"... voglio dire... tra 8 ore di riposo e 1 di preparazione, quante volte può effettivamente capitare di "svuotarsi" gli spell, riposare e riprepararli in una stessa giornata? Francamente, io come DM non lo concederei... se non in casi molto particolari.
17 Marzo 200718 anni comment_129078 Subumloc ha detto: Francamente, io come DM non lo concederei... se non in casi molto particolari. Non conosco nessuno cui sia venuto in mente un artefizio del genere, io credo che lo concederei per poi dare controindicazioni atroci: non si abusa della magia. Aggiungo che nell'ambientazione Dragonlance l'uso della magia arcana è concesso da tre divinità, quindi non c'è poi grande differenza con quella divina...
18 Marzo 200718 anni comment_129186 Non vorrei sbagliarmi, ma i maghi, oltre a riposare per 8 ore, devono poi studiare gli incantesimi da lanciare per almeno un'ora. Poi, non mi ricordo se sul manuale del giocatore o su qualche FAQ ufficiale, veniva spiegato che per cause di forza maggiore il chierico puo' anticipare o ritardare il momento della preghiera.
18 Marzo 200718 anni comment_129222 likeblue ha detto: Non vorrei sbagliarmi, ma i maghi, oltre a riposare per 8 ore, devono poi studiare gli incantesimi da lanciare per almeno un'ora. Poi, non mi ricordo se sul manuale del giocatore o su qualche FAQ ufficiale, veniva spiegato che per cause di forza maggiore il chierico puo' anticipare o ritardare il momento della preghiera. Un chierico non può anticipare il momento della preghiera (al fine di preparare i suoi incantesimi), ma può posticiparlo qualora non abbia avuto la possibilità di farlo nell'ora prestabilita.. Dovrebbe essere scritto sul manuale del giocatore. ^^
20 Marzo 200718 anni comment_129603 Shar ha detto: Il fatto di avere accesso a tutta la lista degli incantesimi, se il fatto di pregare lo vedi come un limite, mi pare un bel contrappeso, no? Senza contare lo spontaneous casting... E' sicuramente un buon contrappeso, l'avere accesso ad una lista molto ampia di incantesimi, è veramente una cosa molto utile. Il lancio spontaneo è sicuramente ciò che fa il bello del chierico.
Crea un account o accedi per commentare