20 Luglio 200717 anni comment_156285 Firefox con una decina di plug-in da fasterfox, alla gestione dei segnalibri di foxmark, al bb-code al vocabolario per la correzione quando scrivo, insomma praticamente qualsiasi cosa uscita utile per FF
23 Luglio 200717 anni comment_156696 Io uso IE (mooolto raramente), opera, safari e firefox. Safari non mi ha conquistato molto, opera è indispensabile se hai un pc vecchio, firefox è il migliore. IE non lo commento nemmeno....
25 Novembre 201311 anni comment_898461 Domanda tecnica... ho un vecchio portatile Acer: Processore: Intel Celeron 420 a 1,6 GHz Ram: 500 MB Hard disk: 50 GB (di cui 31 liberi), partizione C: 19 GB (di cui 9 liberi) Sistema operativo: Windows XP, home edition 2002, service pack 3 Antivirus: Avast Sono interessato a consigli su quale browser mettere; attualmente ho: IE 8: avendo Windows XP non posso mettere versioni successive, ma tanto lo uso solo come emergenza nel caso gli altri funzionino male. Opera 12 (quello che ho votato): originariamente il browser principale, non sono passato alle versioni successive, perchè non mi piace come sono diventate; attualmente, però, mi dà problemi di rallentamento, e non riesco ad aggiornare il flash player. Mozilla Firefox: il nuovo browser principale; l'ho scaricato da poco, ma in generale mi pare leggero e veloce come Opera; stranamente, neanche con questo riesco ad aggiornare il flash player. Gli altri browser (Safari, Google Chrome, ecc.) come sono messi, ad impostazione (se sono tipo Opera 17, con i segnalibri "grafici", non mi interessano) e "peso" (nell'hd e nell'uso della ram)?
25 Novembre 201311 anni comment_898492 Personalmente ti consiglio Chrome, è molto performante. Safari non lo conosco, e lo eviterei. Chrome è forse un pò pesante sul hd ma a livello di ram dovrebbe essere piuttosto leggero. I segnalibri grafici non mi pare li abbia, mantiene una interfaccia molto minimale che non disprezzo.
25 Novembre 201311 anni comment_898514 quoto Blackstorm e aggiungo firefox. Se perdi un pò di tempo con i plug-in, diventa veloce come chrome, e forse anche meno pesante. Insomma se non vuoi perderci un pò di tempo chrome, altrimenti firefox. Safari è buono, ma è in mezzo tra i 2 precedenti ed IE. Opera invece non ne ho la più pallida idea
25 Novembre 201311 anni comment_898527 Anche io ti consiglierei Chrome (che utilizzo da parecchio ormai), come suggerito da BlackStorm e Alaspada. Una volta ero un fan di Firefox, ma al suo confronto trovo Chrome molto piu' veloce e leggero, anche come occupazione di ram (se inizi ad aprire schede a tanfone pero' come tutti ne mangia di ram...). Poi ha un'interfaccia minimale, essenziale nelle funzioni, in perfetto google-style. Volendo puoi mettergli un pacco di estensioni, come per gli altri browser, ma per il pc che hai io sinceramente le lascerei stare. Al massimo un traduttore. Opera se non sbaglio si basa sul progetto Chromium, lo stesso di Chrome, Safari non mi sono piu' interessato ma all'inizio non ne parlavano bene, le ultime versioni non le conosco (ma Alaspada dice che sono buone percio' l'hanno migliorato). Chrome va tranquillamente su un sistema XP sp3, lo uso al lavoro.
26 Novembre 201311 anni comment_898823 dwarfin ha detto: Poi ha un'interfaccia minimale, essenziale nelle funzioni, in perfetto google-style. Opera se non sbaglio si basa sul progetto Chromium, lo stesso di Chrome Se Chrome ha una selezione dei segnalibri di tipo "grafico" come le ultime versioni di Opera (dal 15 in poi), allora non mi interessa.
26 Novembre 201311 anni comment_898832 MattoMatteo ha detto: Se Chrome ha una selezione dei segnalibri di tipo "grafico" come le ultime versioni di Opera (dal 15 in poi), allora non mi interessa. L'interfaccia di Chrome e' minimale come quella che linki tu di opera (dovrebbero derivare dallo stesso progetto). Ma lo speed dial Chrome ce l'ha come estensione, non di default. Ed i preferiti li puoi avere su una barra e/o via menu.
26 Novembre 201311 anni comment_898931 Chrome mostra i siti più frequentati tramite un'interfaccia grafica come quella di Opera, mentre invece i preferiti sono presenti sotto forma di barra (appena sotto le tab) quando si apre una nuova tab, oppure sempre, impostandolo da menù.
26 Novembre 201311 anni comment_898959 dwarfin ha detto: L'interfaccia di Chrome e' minimale come quella che linki tu di opera (dovrebbero derivare dallo stesso progetto). Ma lo speed dial Chrome ce l'ha come estensione, non di default. Ed i preferiti li puoi avere su una barra e/o via menu. The Stroy ha detto: Chrome mostra i siti più frequentati tramite un'interfaccia grafica come quella di Opera, mentre invece i preferiti sono presenti sotto forma di barra (appena sotto le tab) quando si apre una nuova tab, oppure sempre, impostandolo da menù. Ok, allora Chrome è meglio del previsto... grazie per l'info.
28 Novembre 201311 anni comment_899368 MattoMatteo ha detto: Ok, allora Chrome è meglio del previsto... grazie per l'info. Consiglio di scaricare l'estensione FVD Speed Dial, per emulare la schermata iniziale di Opera con dei siti che tu imposti. Per capirci, appare così: EDIT: Epic fail alla censura!
Crea un account o accedi per commentare