Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_17230

Negli ultimi giorni, in preda ad un delirio di nerditudine, mi sono messo ad installare gentoo in parallelo alla mia bellissima debian sid. cosi`, per provare. dopo un paio di madonne ho un sistema quasi perfettamente funzionante e posso trarre le prime conculsioni:

- veloce;

- bello veloce;

- nerd;

- il sistema delle dipendenze fa schifo, se ne e` gia` perse due;

- la variabile USE e` un modo un po' squallido per risolvere parzialmente il problema di cui sopra`;

- non lo metterei mai su un server;

- fare 'emerge world' da` una soddisfazione smodata :)

aspetto pareri dagli altri gentoo lusers in giro per la rete (a parte kendere che non e` affidabile :P)

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_17235

  Dusdan ha detto:
Negli ultimi giorni, in preda ad un delirio di nerditudine, mi sono messo ad installare gentoo in parallelo alla mia bellissima debian sid. cosi`, per provare. dopo un paio di madonne ho un sistema quasi perfettamente funzionante e posso trarre le prime conculsioni:

- veloce;

- bello veloce;

- nerd;

- il sistema delle dipendenze fa schifo, se ne e` gia` perse due;

- la variabile USE e` un modo un po' squallido per risolvere parzialmente il problema di cui sopra`;

- non lo metterei mai su un server;

- fare 'emerge world' da` una soddisfazione smodata :)

aspetto pareri dagli altri gentoo lusers in giro per la rete (a parte kendere che non e` affidabile :P)

Che vada a finire come il discorso del LaTeX? :roll::roll:

(per non parlare di quel che dicevi 5-6 anni fa di linux... :P :P )

  • Author
comment_17236

  kender ha detto:

Che vada a finire come il discorso del LaTeX? :roll::roll:

(per non parlare di quel che dicevi 5-6 anni fa di linux... :P :P )

probabilmente me lo terro` sul desktop, ma niente piu`.

cosa dicevo di linux, scusa? (e cmq 5-6 anni fa era abbastanza lontano dal limite della decenza)

  • Author
comment_17242

  Sharuwen ha detto:

Che avete contro LaTeX?

ma perche` non esci dallo status di "utente windows che usa una manica di prodotti open source" e non entri nello status di "felice utente linux?"

  • Author
comment_17249

  Sharuwen ha detto:
Perchè sono pigro... :(

ti ho detto che se vuoi te lo installo e te lo configuro come un orologino svizzero

comment_17251

Il problema non è quello, e lo sai!

Sono sicurissimo che me lo fai diventare un orologio svizzero, però sono pigro per quanto riguarda il DOPO.

Non ho tempo per mettermi li a provare e riprovare solo per trovare qualche enorme mal di testa, oltre a dover dipendere da te per risolvere qualsiasi inconveniente dovesse venir fuori.

Ne riparliamo quando andrò in pensione... allora di tempo ne avrò! ;)

  • Author
comment_17253

  Sharuwen ha detto:
Il problema non è quello, e lo sai!

Sono sicurissimo che me lo fai diventare un orologio svizzero, però sono pigro per quanto riguarda il DOPO.

Non ho tempo per mettermi li a provare e riprovare solo per trovare qualche enorme mal di testa, oltre a dover dipendere da te per risolvere qualsiasi inconveniente dovesse venir fuori.

Ne riparliamo quando andrò in pensione... allora di tempo ne avrò! ;)

un tentativo potresti farlo: provi un po', se ti rompe le palle lo butti via, che problema c'e`?

hai pur imparato a usare latex

comment_17257

Ti farei perdere tempo per poi non avere quasi mai l'occasione di provare... grazie dell'offerta... mi farò vivo io... ;)

  • Author
comment_17262

  Sharuwen ha detto:
Ti farei perdere tempo per poi non avere quasi mai l'occasione di provare... grazie dell'offerta... mi farò vivo io... ;)

lo interpreto come un no?

comment_17468

Ultimamente sto avendo un po' di tempo libero in più e l'idea di installare linux mi è balenata più di una volta, ma per ora sono rimasto nella situazione di Sharuwen.

Una cosa che non mi convince molto è dover rinunciare a parecchi piccoli software che - ahimè - su linux non girerebbero. Forse dovrei provare ad usare il doppio sistema operativo....boh....

  • Author
comment_17490

  Azothar ha detto:
Ultimamente sto avendo un po' di tempo libero in più e l'idea di installare linux mi è balenata più di una volta, ma per ora sono rimasto nella situazione di Sharuwen.

Una cosa che non mi convince molto è dover rinunciare a parecchi piccoli software che - ahimè - su linux non girerebbero. Forse dovrei provare ad usare il doppio sistema operativo....boh....

dipende da cosa ti serve, se mi fai una piccola lista ti dico se ci sono equivalenti o se c'e` modo di farli andare

comment_17501

  Azothar ha detto:
Forse dovrei provare ad usare il doppio sistema operativo....boh....

Beh, come inizio mi sembra che sei meno pigro di me...

Mi pare che anche The Penguin Dusdan abbia cominciato con una doppia partizione...

Il problema non credo sia negli applicativi (perchè sono convinto che ci sia l'equivalente per il 99,99% di quello che serve anche ad un utente "evoluto")... credo che la difficoltà maggiore sia nel gestire il sistema in un modo completamente nuovo...

  • Author
comment_17507

  Sharuwen ha detto:

Il problema non credo sia negli applicativi (perchè sono convinto che ci sia l'equivalente per il 99,99% di quello che serve anche ad un utente "evoluto")... credo che la difficoltà maggiore sia nel gestire il sistema in un modo completamente nuovo...

se e` confgurato bene (e ti assicuro che io te lo configuro bene :) ) c'e` ben poco da gestire

comment_17508

Le prime cose che mi vengono in mente sono:

- un sw tipo daemon tools e un sw di masterizzazione in grado di leggere molti formati di immagine (come quelli di alcohol, blindwrite, ecc.)

- un lettore come foobar2000, leggero, con funzionalità di tagging fantastiche, e capace di leggere pressochè tutti i formati esistenti senza aver bisogno di plugin o roba simile

- un buon compressore in grado di leggere i formati compressi più usati (qui qualcosa ci sarà di sicuro!)

- applicazioni per il recupero di dati da floppy, CD o DVD (es. PC Inspector, o IsoBuster)

Già che ci sono...mi sa che ci sono anche degli emulatori per programmi windows..ci sono restrizioni d'utilizzo?

Altro problema...sto installando una rete domestica senza fili (con access point) e gli altri PC sono tutti windows (ME oppure XP). Non si rischiano problemi di incompatibilità?

  Sharuwen ha detto:

Il problema non credo sia negli applicativi (perchè sono convinto che ci sia l'equivalente per il 99,99% di quello che serve anche ad un utente "evoluto")... credo che la difficoltà maggiore sia nel gestire il sistema in un modo completamente nuovo...

In che senso?

Cmq mi sa che alla fine, minimo col doppio boot, provo :D

  • Author
comment_17509

  Azothar ha detto:
Le prime cose che mi vengono in mente sono:

- un sw tipo daemon tools e un sw di masterizzazione in grado di leggere molti formati di immagine (come quelli di alcohol, blindwrite, ecc.)

- un lettore come foobar2000, leggero, con funzionalità di tagging fantastiche, e capace di leggere pressochè tutti i formati esistenti senza aver bisogno di plugin o roba simile

- un buon compressore in grado di leggere i formati compressi più usati (qui qualcosa ci sarà di sicuro!)

- applicazioni per il recupero di dati da floppy, CD o DVD (es. PC Inspector, o IsoBuster)

Già che ci sono...mi sa che ci sono anche degli emulatori per programmi windows..ci sono restrizioni d'utilizzo?

Altro problema...sto installando una rete domestica senza fili (con access point) e gli altri PC sono tutti windows (ME oppure XP). Non si rischiano problemi di incompatibilità?

Cmq mi sa che alla fine, minimo col doppio boot, provo :D

daemon tools non so cosa sia, per masterizzare c'e` k3b (che usa cdrecord) e da poco anche nero: k3b.org

in che senso un sw per masterizzare che legga formati di immagine? lui butta i dati nei cd e morta li`.

per i player hai l'imarazzo della scelta (per fortuna o purtroppo)

per i formati compressi non ho mai avuto problemi, gzip, bzip2, zip, rar, credo che ark li gestisca tutti.

wine (wine is not an emulator) ti permette di far girare i programmi windows: se hai una partizione con windows li lancia da li`, altrimenti si crea un disco virtuale.

io ho fatto girare doom3, ma bisogna smanettare un po'

incompatibilita` di che tipo? cartelle condivise? c'e` samba

comment_17518

I daemon tools sono quelli che ti permettono di montare l'immagine di un cd o di un dvd come se fosse un drive (virtuale).

comment_17524

  Azothar ha detto:
Le prime cose che mi vengono in mente sono:

Altro problema...sto installando una rete domestica senza fili (con access point) e gli altri PC sono tutti windows (ME oppure XP). Non si rischiano problemi di incompatibilità?

Uhmmm compatibilità dei dati quasi nessuna io al lavoro ho una rete di computer con nt, xp ed un server linux (su cui stanno molti dei dati usati dai pc win) e non ho alcun problema...

al massimo con una rete wireless potresti avere problemi con la scheda wifi, se questa non è supportata (leggi la casa che produce il chipset della scheda non ha rilasciato le specifiche) ma anche in quel caso con qualche smanettamento si può fare 8)

  Azothar ha detto:
Cmq mi sa che alla fine, minimo col doppio boot, provo :D

direi che tutti (o quasi) sono partiti col doppio boot ;)

Guest
This topic is now closed to further replies.