Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_1416469

Questo è un piccolo programma per generare le caratteristiche di Pg e Png, nato dai miei problemi come master.

Infatti, quando facevo usare i dadi ai giocatori, uscivano fuori party troppo sbilanciati, con Pg con una media di 12.5 e altri con la media di 10.5; quando invece usavo il metodo per acquisto punti, venivano fuori pg con caratteristiche tutte uguali, e mai con un minimo di differenza di potere (escludendo la classe).

Per questo ho deciso, dal basso della mia inesperienza nella programmazione, di scrivere un programma che in base alla potenza richiesta, sia in grado di generare Pg e Png con caratteristiche bilanciate ma con lievi variazioni di potere, di modo che ci sia sempre una piccola quantità di fortuna nella generazione ma mai abbastanza da squilibrare un party.

Ecco il link per il programma: http://www.mediafire.com/file/07o30mx9omh3rwe/Generazione_Caratteristiche_Pathfinder.rar

Non è un programma perfetto, ci mette in media 5-7 secondi per generare i punteggi, ma spero vi possa tornare utile.

Se avete consigli o riscontrate qualche problema, fatemi sapere. Per ora il programma funziona solo su Windows.

Edited by Gale Jester

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Si, ci mette un po', ma senza codice non ho idea di cosa faccia!! No beh, sicuramente se vuoi fare in modo che la gente lo utilizzi va benissimo rilasciare l'eseguibile. Però considerata la fr

  • I manuali ce li ho, il problema é che forse non saprei bene valutare gli intervalli di potere per la generazione delle caratteristiche. Comunque ci butterò un occhio e provo a vedere se riesco.

  • Puoi editarlo entro 24 ore dall'invio (che in questo caso sono abbondantemente passate! ). Ora lo guardo comunque, ma nel frattempo apprezzo moltissimo che tu abbia inserito il codice! Good work

comment_1416678

Ciao,

da wannabe sviluppatore, in cosa l'hai scritto? Invece che fornire l'eseguibile, dato che lo distribuisci sotto GPL, dovresti fornire il sorgente (non ho controllato la licenza che hai allegato tu, ma se è la stessa GPL che conosco io lo prevede). Inoltre, se tu avessi voglia potresti creare un repository su GitHub, che è completamente gratuito, in modo da migliorarne la diffusione e, ovviamente, ottenere aiuti gratis da altri sviluppatori :D

  • Author
comment_1416691

L'ho scritto in C, e so che fornire l'eseguibile non é la migliore delle cose, ma hei, ho provato a cercare su Internet come fare a distribuirlo in un modo migliore, e non ho trovato niente di accessibile al mio livello di conoscenze.

Avevo anche pensato di fornire il sorgente, ma non tutti hanno un compilatore, quindi a che pro? Poi a quanto so non devi necessariamente fornire il sorgente, ma puoi anche lasciare i tuoi contatti, di modo che chi voglia modificare il codice possa richiederlo. Forse però ho capito male io, non so.

Questa storia della repository invece non l'ho mai sentita, potresti spiegarmi?

 

PS: Per caso hai provato il programma?

Edited by Gale Jester

comment_1416784
  On 11/12/2017 at 08:49, Gale Jester ha detto:

PS: Per caso hai provato il programma?

Si, ci mette un po', ma senza codice non ho idea di cosa faccia!! :)

  On 11/12/2017 at 08:49, Gale Jester ha detto:

L'ho scritto in C, e so che fornire l'eseguibile non é la migliore delle cose, ma hei, ho provato a cercare su Internet come fare a distribuirlo in un modo migliore, e non ho trovato niente di accessibile al mio livello di conoscenze.

Avevo anche pensato di fornire il sorgente, ma non tutti hanno un compilatore, quindi a che pro?

No beh, sicuramente se vuoi fare in modo che la gente lo utilizzi va benissimo rilasciare l'eseguibile. Però considerata la frase:

  On 10/12/2017 at 19:11, Gale Jester ha detto:

Se avete consigli

immaginavo ti interessasse sapere qualcosa in più di: "carino!" :D

Btw, personalmente non lo userei mai: non ho idea di quale criterio usi per fare il calcolo, oltre che per il fatto che non gioco a Pathfinder (ma utilizzerei volentieri una cosa simile per la 5E, se ci fosse ;)).

  On 11/12/2017 at 08:49, Gale Jester ha detto:

Poi a quanto so non devi necessariamente fornire il sorgente, ma puoi anche lasciare i tuoi contatti, di modo che chi voglia modificare il codice possa richiederlo. Forse però ho capito male io, non so.

Chiaro, semplicemente, dato che avevi fatto il rar, credo non costasse niente inserirci il .c :)

  On 11/12/2017 at 08:49, Gale Jester ha detto:

Questa storia della repository invece non l'ho mai sentita, potresti spiegarmi?

Il sito a cui mi riferisco è GitHub, e fa uso del software Git (un software di controllo versione ideato da Torvald per agevolare la scrittura del kernel Linux) come motore. In pratica, tu crei una "cartella di lavoro" in cui inserisci il codice (ed eventualmente altri file, come documentazione o dati). Man mano che procedi nello sviluppo (principalmente quando introduci cambiamenti rilevanti) esegui quello che si dice un commit: aggiorni la versione del software per Git, che tiene traccia di tutto il lavoro (in modo per esempio da poter tornare indietro se ti accorgi di aver fatto una cagata). L'altro vantaggio è la naturale struttura di comunità che si forma, dato che (nel caso tu rilasci il codice via GPL, che è il caso più comune) chiunque può creare la propria copia della repository (attraverso la procedura di fork) creando così la propria linea di sviluppo separata. In caso questo nuovo autore riuscisse a produrre del bel codice, può fare una richiesta di integrarlo nel codice generale e tu, come proprietario originale, potrai decidere se effettivamente fare il merge.

  • Author
comment_1416801
  On 11/12/2017 at 11:31, smite4life ha detto:

Chiaro, semplicemente, dato che avevi fatto il rar, credo non costasse niente inserirci il .c :)

É che non é un codice bellissimo (e un pochino mi vergogno) e dovrei commentarlo, però effettivamente potrei pubblicare il codice su GitHub, che mi sembra un'ottima cosa.

  On 10/12/2017 at 19:11, Gale Jester ha detto:

Se avete consigli

Si riferiva a

  On 11/12/2017 at 11:31, smite4life ha detto:

ma utilizzerei volentieri una cosa simile per la 5E, se ci fosse ;)

Ovvero se avete idee da aggiungere, potrei provare ad implementarle.

L'unico problema é che non ho ancora provato la 5.0 ...

 

Comunque grazie per tutte le dritte, sei stato gentilissimo.

comment_1416815
  On 11/12/2017 at 11:57, Gale Jester ha detto:

É che non é un codice bellissimo (e un pochino mi vergogno) e dovrei commentarlo, però effettivamente potrei pubblicare il codice su GitHub, che mi sembra un'ottima cosa.

Lol! :D Same problem here, mate! Da quando ho cominciato a rendere pubblici i miei codici, ho cominciato a sforzarmi nel commentare e rendere più chiaro il tutto, ed è stato molto utile! :D

  On 11/12/2017 at 11:57, Gale Jester ha detto:

L'unico problema é che non ho ancora provato la 5.0 ...

Per questo, in caso il codice fosse pubblico potresti trovare abbastanza facilmente qualcuno che lo faccia per te! :D

[Btw, non dovrebbe essere difficile per la 5E, è molto simile con qualche limitazione. Dovresti trovarle facilmente nel pdf delle basic rules sul sito wizard]

  • Author
comment_1416830
  On 11/12/2017 at 12:23, smite4life ha detto:

Btw, non dovrebbe essere difficile per la 5E, è molto simile con qualche limitazione. Dovresti trovarle facilmente nel pdf delle basic rules sul sito wizard

I manuali ce li ho, il problema é che forse non saprei bene valutare gli intervalli di potere per la generazione delle caratteristiche.

Comunque ci butterò un occhio e provo a vedere se riesco.

comment_1418112

Puoi editarlo entro 24 ore dall'invio (che in questo caso sono abbondantemente passate! :)).

Ora lo guardo comunque, ma nel frattempo apprezzo moltissimo che tu abbia inserito il codice! :D Good work! :thumbsup:

  • 2 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare