Pubblicato 13 Dicembre 20177 anni comment_1417795 Salve, come accennato in un altro post, sto progettando una avventura ispirata al signore degli anelli, dove i nostri i pg dovranno contrastare l'ascesa dei 9 Nazgul e dei loro eserciti. Volevo un aiuto a strutturare l'avventura, come ad esempio dove ambientarla se in una ambientazione già esistente come il Faerun o crearla da zero, inserire quest secondarie ecc.. Inoltre mi servirebbe una mano nella creazione o eventualmente a trovare le stat dei nazgul, attualmente ne ho trovati 3 in Mirkwood capaingn. Se avete idee e consigli sono pronto a valutarli, discuterli e seguirli. Grazie
14 Dicembre 20177 anni comment_1418422 Se vuoi usare il Faerun, credo possa venire una gran bella campagna, provo a darti qualche idea sparsa: 9 spettri sono tanti, specie perché se li affrontassero tutto insieme, sarebbe un gran bello scontro epico, se invece venissero affrontati uno alla volta, un paio verrebbero ad essere personaggi di livello bassino, quindi potresti prendere in considerazione l’idea di ridurne il numero, magari a quattro/cinque poi, io li vedrei bene come un gruppo di potenti esseri sparsi in giro per il mondo, buttandola lì, uno a nord (Marche d’Argento), uno a sud (Calimshan), uno a ovest (Cormyr) e uno a est (Thay), tutti e quattro imprigionati in delle tombe, coi loro seguaci che cercano di liberarli in qualche modo; terrei per ultimo il re stregone, come boss finale della campagna, magari seppellendolo nell’Auranoch e legando la sua liberazione a qualcosa di molto potente, tipo un particolare incantesimo o un antefatto specifico. Così i tuoi pg si troveranno davanti ad una bella scelta difficile: impedire ai cattivi di liberare il re stregone, o eliminare i nazgul più piccoli? Conta poi che, mentre eliminano un nazgul, gli altri saranno più vicini ad essere liberati, rendendo più difficile l’ammazzarli ultimo consiglio: potresti legare ogni nazgul ad un determinato tipo di creatura, esempio banale: il nazgul del nord viene liberato dagli orchi, quello del cormyr dai drow, e così via. Il re stregone potrebbe essere legato o alle Tenebre, nel senso di archetipo, o a dei maghi necromanti
14 Dicembre 20177 anni Author comment_1418429 On 14/12/2017 at 17:30, Voignar ha detto: Se vuoi usare il Faerun, credo possa venire una gran bella campagna, provo a darti qualche idea sparsa: 9 spettri sono tanti, specie perché se li affrontassero tutto insieme, sarebbe un gran bello scontro epico, se invece venissero affrontati uno alla volta, un paio verrebbero ad essere personaggi di livello bassino, quindi potresti prendere in considerazione l’idea di ridurne il numero, magari a quattro/cinque si lo avevo pensato pure io, quelli che ho trovato sono due di GS 8 quindi vanno bene per un party di 4 -5 PG di livello 5 mentre il terzo è di GS 12 che va bene per un party di 4 - 5 persone di livello 10, ne volevo inserire un quarto ed eventualmente un quinto (in base al numero di PG) modificando le stat dei due più deboli o eventualmente di quello più forte in base al livello del gruppo. Poi il re stregone lo volevo far trovare più avanti (se va bene ai pg) intorno al livello 20. On 14/12/2017 at 17:30, Voignar ha detto: poi, io li vedrei bene come un gruppo di potenti esseri sparsi in giro per il mondo, buttandola lì, uno a nord (Marche d’Argento), uno a sud (Calimshan), uno a ovest (Cormyr) e uno a est (Thay), tutti e quattro imprigionati in delle tombe, coi loro seguaci che cercano di liberarli in qualche modo; terrei per ultimo il re stregone, come boss finale della campagna, magari seppellendolo nell’Auranoch e legando la sua liberazione a qualcosa di molto potente, tipo un particolare incantesimo o un antefatto specifico. Così i tuoi pg si troveranno davanti ad una bella scelta difficile: impedire ai cattivi di liberare il re stregone, o eliminare i nazgul più piccoli? Conta poi che, mentre eliminano un nazgul, gli altri saranno più vicini ad essere liberati, rendendo più difficile l’ammazzarli Mi piace come idea On 14/12/2017 at 17:30, Voignar ha detto: ultimo consiglio: potresti legare ogni nazgul ad un determinato tipo di creatura, esempio banale: il nazgul del nord viene liberato dagli orchi, quello del cormyr dai drow, e così via. Il re stregone potrebbe essere legato o alle Tenebre, nel senso di archetipo, o a dei maghi necromanti visto che ho appena finito di giocare a "l'ombra della guerra" mi era venuto in mente, anche se li i non morti erano sotto il controllo di Isildur.
14 Dicembre 20177 anni comment_1418442 Guarda, io scandirei bene in 20 livelli cinque nazgul, facendone affrontare uno al 4º, uno all’8º, un 12º, 16º e per ultimo il re stregone al 20º se vuoi un aiuto sulla parte meccanica, io vedrei bene dei personaggi non tutti uguali, ma legati in qualche modo ai servitori che li risvegliano: il nazgul degli orchi, ad esempio, potrebbe essere o un barbaro focalizzato sull’ammazzare tutto e tutti, o anche un simil bardo che potenzia i suoi alleati, per rendere più interessante lo scontro
15 Dicembre 20177 anni Author comment_1418689 On 14/12/2017 at 18:29, Voignar ha detto: Guarda, io scandirei bene in 20 livelli cinque nazgul, facendone affrontare uno al 4º, uno all’8º, un 12º, 16º e per ultimo il re stregone al 20º se vuoi un aiuto sulla parte meccanica, io vedrei bene dei personaggi non tutti uguali, ma legati in qualche modo ai servitori che li risvegliano: il nazgul degli orchi, ad esempio, potrebbe essere o un barbaro focalizzato sull’ammazzare tutto e tutti, o anche un simil bardo che potenzia i suoi alleati, per rendere più interessante lo scontro allego quelli che ho trovato nella campagna dell'avventura nella terra di mezzo, e avevo intenzione di partire da questi come base (ovviamente sono da modificare un po'), legarli a delle classi li andrebbe un po' a snaturare, almeno dal mio punto di vista tolti, per evitare problemi di diritti e varie Edited 16 Dicembre 20177 anni by Vaanguard
15 Dicembre 20177 anni comment_1418728 Su questo non so aiutarti bene, ti conviene aprire un topic nella sezione appropriata, considera in ogni caso che è un gs 12, quindi andrebbe modificato a fondo per i primi livelli
15 Dicembre 20177 anni comment_1418788 Sei sicuro di poter postare quelle schede? Non sono materiale coperto da diritti esclusivi?
16 Dicembre 20177 anni comment_1419247 On 14/12/2017 at 17:30, Voignar ha detto: Se vuoi usare il Faerun, credo possa venire una gran bella campagna, provo a darti qualche idea sparsa: 9 spettri sono tanti, specie perché se li affrontassero tutto insieme, sarebbe un gran bello scontro epico, se invece venissero affrontati uno alla volta, un paio verrebbero ad essere personaggi di livello bassino, quindi potresti prendere in considerazione l’idea di ridurne il numero, magari a quattro/cinque poi, io li vedrei bene come un gruppo di potenti esseri sparsi in giro per il mondo, buttandola lì, uno a nord (Marche d’Argento), uno a sud (Calimshan), uno a ovest (Cormyr) e uno a est (Thay), tutti e quattro imprigionati in delle tombe, coi loro seguaci che cercano di liberarli in qualche modo; terrei per ultimo il re stregone, come boss finale della campagna, magari seppellendolo nell’Auranoch e legando la sua liberazione a qualcosa di molto potente, tipo un particolare incantesimo o un antefatto specifico. Così i tuoi pg si troveranno davanti ad una bella scelta difficile: impedire ai cattivi di liberare il re stregone, o eliminare i nazgul più piccoli? Conta poi che, mentre eliminano un nazgul, gli altri saranno più vicini ad essere liberati, rendendo più difficile l’ammazzarli ultimo consiglio: potresti legare ogni nazgul ad un determinato tipo di creatura, esempio banale: il nazgul del nord viene liberato dagli orchi, quello del cormyr dai drow, e così via. Il re stregone potrebbe essere legato o alle Tenebre, nel senso di archetipo, o a dei maghi necromanti Bellissimi spunti, bellissimi. Quattro ai quattro punti cardinali mi ricorda un po' troppo il mago di Oz. Altra cosa che non farei è contaminare elementi di LOTR con high fantasy generico. Da quel punto di vista sono un purista, e Tolkien ha prodotto un universo davvero ricco ed elegantemente dettagliato. Il Silmarillion è un po' la tua Bibbia ora, ma a prescinder da questo farei comunque un'indagine precisa sugli ecosistemi di Arda.
19 Dicembre 20177 anni Author comment_1420174 On 16/12/2017 at 19:01, Ingvar ha detto: Bellissimi spunti, bellissimi. Quattro ai quattro punti cardinali mi ricorda un po' troppo il mago di Oz. Altra cosa che non farei è contaminare elementi di LOTR con high fantasy generico. Da quel punto di vista sono un purista, e Tolkien ha prodotto un universo davvero ricco ed elegantemente dettagliato. Il Silmarillion è un po' la tua Bibbia ora, ma a prescinder da questo farei comunque un'indagine precisa sugli ecosistemi di Arda. era già mia intenzione evitare di contaminare gli elementi di LOTR, per quanto riguarda l'indagine sugli ecosistemi di Arda, con il lavoro mi risulta un po' difficile una cosa di questo genere
20 Dicembre 20177 anni comment_1420464 Anche solo Wikipedia può aiutare, o meglio ancora Tolkienpedia, una wiki dedicata al Signore degli Anelli in ogni caso, rileggendo la tua domanda, ma come ambientazione vuoi usare il Faerun, Arda o una di tua creazione? Perché se usi Arda non c’è problema a inserire dei nazgul; se usi un’ambientazione ufficiale ti consiglierei di cambiare in qualche modo per evitare proprio l’effetto contaminazione, o far vedere uno scontro di magia tra Gandalf e Elminster, per decidere chi ha la barba abbastanza bianca da guidare i pg se poi vuoi creare un’ambientazione tua ed inserirci i nazgul non c’è problema, bastano un paio di regni a caso e qualche terra lontana per metterci quelli più piccoli, e qualcosa di abbastanza grosso per essere la tomba del re stregone
20 Dicembre 20177 anni comment_1420503 Non so bene con quale sistema di gioco tu voglia giocare questa avventura, ma se intendi usare D&D valuta bene se inserire direttamente il tutto su Arda: non è affatto banale ricreare una ambientazione low-magic come quella ideata da Tolkien con le regole di mamma Wizard. Con la 5E forse è più fattibile (ci sono anche un paio di manuali a riguardo, scritti da terze parti) ma in generale è una cosa che mi sentirei di sconsigliare. Piuttosto, inserisci soltanto i Nazgul come sorta di citazione, in caso.
20 Dicembre 20177 anni Author comment_1420521 On 20/12/2017 at 16:49, smite4life ha detto: Non so bene con quale sistema di gioco tu voglia giocare questa avventura, ma se intendi usare D&D valuta bene se inserire direttamente il tutto su Arda: non è affatto banale ricreare una ambientazione low-magic come quella ideata da Tolkien con le regole di mamma Wizard. Con la 5E forse è più fattibile (ci sono anche un paio di manuali a riguardo, scritti da terze parti) ma in generale è una cosa che mi sentirei di sconsigliare. Piuttosto, inserisci soltanto i Nazgul come sorta di citazione, in caso. infatti è quello che voglio fare, non voglio portare su arda il gioco, stavo valutando di creare una ambientazione inventata da me, ma mi sto accorgendo di non avere molto tempo, quindi porto tutto nel Faerun, devo solo capire come predisporre le missioni principali (adattare i nazgul che ho trovato nell'avventura nella terra di mezzo, creare gli anelli del potere e dare l'ingaggio per il party) e qualcuna secondaria per far livellare i pg,
Crea un account o accedi per commentare