24 Aprile 200717 anni comment_136605 se vuoi provare aggiungi self.scene.deselectAll() tra la riga 989 e la 990 (allineato con il return) Ehm...non va... Primo cast da parte del party su un gruppo di mostri. Secondo da parte del mostro su un po' del party... Il secondo se lo son beccati anche tutti i mostri del primo cast. e perche` dovrebbe memorizzarli? nel file non c'e` nessuna informazione sul combattimento Infatti immaginavo non credo che sia molto utile, ma si puo` fare Secondo me invece serve perchè secondo le più vecchie leggi di Murphy sul D&D: "Quando a notte fonda tutti i giocatori iniziano ad essere stanchissimi e il DM sta per proporre di chiudere la sessione, c'è sempre un qualche evento particolare che fa partire un combattimento interminabile" il manuale e` proprio l'ultimissima cosa da fare Ok carina, un po' troppo bombata per i miei gusti ma carina Tutto si cambia. Faccio 4 o 5 prove e poi scegli quella che preferisci.
24 Aprile 200717 anni comment_136606 Ehm...non va... Primo cast da parte del party su un gruppo di mostri. Secondo da parte del mostro su un po' del party... Il secondo se lo son beccati anche tutti i mostri del primo cast. ops, bisogna aggiungere altre due righe, ma al limite ti mando una versione aggiornata
24 Aprile 200717 anni comment_136609 Intanto le 5 freccette. So già che ti piacerà di più la quinta (nel prossimo messaggio) E 5...
24 Aprile 200717 anni comment_136611 Per fare la traduzione in italiano io ci sono (mentre continuo a sperimentare). Non bisogna aspettare che tu faccia richiami esterni ad un file di testo editabile o cose del genere? Altrimenti dovrei mettere mani al tuo codice, ma se poi cambi il programma con un'altra versione, devo ricominciare tutto daccapo...
24 Aprile 200717 anni comment_136613 p.s.: penso che a breve aprirò un progetto su sourceforge, così evito di intasarvi la mail. intanto cominciate a scaricarvi un client svn E' poi stato attivato? SVN è troppo comodo.
24 Aprile 200717 anni comment_136618 E 5...infatti questa e` la migliore Per fare la traduzione in italiano io ci sono (mentre continuo a sperimentare).ottimo Non bisogna aspettare che tu faccia richiami esterni ad un file di testo editabile o cose del genere?ni`, nel senso che basta usare pylupdate4 e quello ti genera` il file Altrimenti dovrei mettere mani al tuo codice, ma se poi cambi il programma con un'altra versione, devo ricominciare tutto daccapo... no, pylupdate4 aggiorna il file con le modifiche ma mantiene le traduzioni gia` fatte. tu dovresti comunque usare solo il linguist delle Qt E' poi stato attivato? SVN è troppo comodo. aspetto di avere un nome definitivo con cui registrare il progetto. EDIT: per lo stun si riesce a fare una faccina con le stelline? o non si capisce?
24 Aprile 200717 anni comment_136750 Sto implementando lo stun e mi e` venuto un dubbio: pensavo di farlo come il kill, cioe` il cursore cambia e si clicca su chi si vuole stordire. pero` se si vuole stordire piu` di uno bisogna cliccare piu` volte su kill, quindi pensavo di lasciare il kill abilitato finche` non si preme un bottone (indicato con un messaggio nella status bar). analogamente potrei fare per gli incantesimi, cosi` si toglie il radio button a sinistra e i comportamenti dei vari pezzi risultano piu` coerenti. cosa ne dite?
24 Aprile 200717 anni comment_136753 EDIT: per lo stun si riesce a fare una faccina con le stelline? o non si capisce? Mi pareva di averla messa nell'archivio la faccia con le stelline... La riallego perchè non si sa mai... Se invece la vuoi tipo cursore ci penso domani. Per quanto riguarda la funzione, lo lascerei tipo il kill di adesso...non essendo reversibile è bene evitare di fare errori e lasciare la possibilità di cliccarne uno solo per volta, IMHO.
24 Aprile 200717 anni comment_136754 Mi pareva di averla messa nell'archivio la faccia con le stelline... La riallego perchè non si sa mai... Se invece la vuoi tipo cursore ci penso domani. pensavo alla sola faccia senza il corpo sotto Per quanto riguarda la funzione, lo lascerei tipo il kill di adesso...non essendo reversibile è bene evitare di fare errori e lasciare la possibilità di cliccarne uno solo per volta, IMHO.ma ci sarebbe un cursore ben visibile. quando devi stordire 3 o 4 e` un po' fastidioso cliccare continuamente a sinistra (idem per gli incantesimi). e poi si potrebbe anche implementare un undo (su suggerimento del buon mjolnir)
25 Aprile 200717 anni comment_136790 Così può andare?si`, ero pero` in dubbio se non fosse piu` chiaro mettere un segnale su tutto il segnalino, come quando e` morto. pero` forse basta gia` cosi`
25 Aprile 200717 anni comment_136796 Non so se sia fattibile o meno, ma l'immagine di stun che avevo allegato (quella col corpo) era stata pensata per essere sostituita o a limite sovrapposta "all'originale" dell'omino. Come icona per lo stun (da mettere nel box dove vanno quelle degli incantesimi, charge e rage) avevo pensato al segnalino di divieto, anche quello allegato all'ultimo pacchetto immagini mandato via mail. Intanto la butto li...io da domani fino a Lunedì non mi collego, penso, quindi alle immagini che non riesco a fare in giornata ci penso a maggio...
26 Aprile 200717 anni comment_137051 Tutto ottimo, mi pare! Se mi spieghi di cosa ho bisogno (mi pare di aver capito due cose, pylupdate4 e linguist) comincio a mettere mani alla traduzione.
26 Aprile 200717 anni comment_137053 Tutto ottimo, mi pare! Se mi spieghi di cosa ho bisogno (mi pare di aver capito due cose, pylupdate4 e linguist) comincio a mettere mani alla traduzione. allora, la procedura e` questa: - si scrive il codice (faccio io) - si lancia "pylupdate4 *.py -ts nomefile.ts", che genera un file .ts con le strignhe da tradurre (e questo posso sempre farlo io, anche perche` tu non hai l'ultima versione ) - si lancia il linguist e si apre il file ts di cui sopra (tu) - si fanno le traduzioni e si salva il file (sempre tu) - si lancia lrelease sul file .ts, il tutto genera un file .qm (o io o tu se riesci ad avere una shell che ti permetta di farlo - non so come si faccia in win) - si carica il file .qm nel programma e si vede se le traduzioni vanno (io predispongo, tu poi puoi testare) domanda: metto il rilevamento automatico della lingua o un'impostazione in qualche menu?
26 Aprile 200717 anni comment_137058 domanda: metto il rilevamento automatico della lingua o un'impostazione in qualche menu? Direi via impostazione: mi piace avere un qualche controllo. Ovvio che molto dipende da come intendi distribuirlo, cioè se, come nel caso di windows (so che è un sistema operativo inferiore ma è il più diffuso: credo che valga la pena di rendere il programma accessibile ad una larga comunità), pensi di avere un installer che al momento dell'installazione faccia segliere la lingua (ma suggerirei di mantenere comunque la possibilità di cambiare in seguito via menu). Potresti pure inserire un numero di versione da qualche parte. Direi che in partenza è un po' lento: magari se togli il messaggio di errore (e la precedente identificazione del SO) migliora Ci ho giocato poco poco e non ho trovato nulla di rilevante da comunicarti per ora (o forse sì, ma al momento non mi viene in mente). Confermo che sotto windows funziona aggiungendo le giuste cartelle al path. Domanda stupida: non esiste un formato file standard per le schede dei personaggi? Se ce ne fosse uno, programmi diversi destinati a fare cose diverse potrebbero semplicemente caricare quel tipo di file.
26 Aprile 200717 anni comment_137060 Direi via impostazione: mi piace avere un qualche controllo. Ovvio che molto dipende da come intendi distribuirlo, cioè se, come nel caso di windows (so che è un sistema operativo inferiore ma è il più diffuso: credo che valga la pena di rendere il programma accessibile ad una larga comunità), pensi di avere un installer che al momento dell'installazione faccia segliere la lingua (ma suggerirei di mantenere comunque la possibilità di cambiare in seguito via menu). Potresti pure inserire un numero di versione da qualche parte. Direi che in partenza è un po' lento: magari se togli il messaggio di errore (e la precedente identificazione del SO) migliora Ci ho giocato poco poco e non ho trovato nulla di rilevante da comunicarti per ora (o forse sì, ma al momento non mi viene in mente). Confermo che sotto windows funziona aggiungendo le giuste cartelle al path. - dubito ci sara` un installer - mettero` un menu per la lingua - e` lento solo la prima volta o anche dopo (aka: dopo che ha generato i .pyc)? Domanda stupida: non esiste un formato file standard per le schede dei personaggi? Se ce ne fosse uno, programmi diversi destinati a fare cose diverse potrebbero semplicemente caricare quel tipo di file.credo che non esista
26 Aprile 200717 anni comment_137211 Invece Dudi sarebbe un tuo grosso errore non prevedere un'installer...
26 Aprile 200717 anni comment_137214 Invece Dudi sarebbe un tuo grosso errore non prevedere un'installer... che installer serve? basta decomprimere l'archivio e fare doppio click (dopo che ti sei installato le librerie)
26 Aprile 200717 anni comment_137237 Quanto manca alla fine del progetto? Non vedo l'ora di vederlo finito!!
26 Aprile 200717 anni comment_137239 che installer serve? basta decomprimere l'archivio e fare doppio click (dopo che ti sei installato le librerie) Detto papale papale (so che dovevo non esserci, infatti ho appena acceso il PC e stasera parto), buona parte dell'utenza fino a decoprimere l'archivio ci arriva. Sull'installare le librerie la vedo dura. Io (che pure mi ritengo uno che un minimo più di altri smanetta col PC) ho avuto i miei piccoli problemucci, non tanto ad installare, quanto a configurare le PATH (anche se so che alla fine è una stupidaggine). Se l'odio per win ti porta a non voler nemmeno concepire l'installer, sappi che il manuale dovrà essere ESTREMAMENTE dettagliato per la corretta configurazione, perchè altrimenti verrai tempestato di domande niubbe del tipo: "Ho installato il file compresso, ma non trovo l'exe da lanciare, qual'è?" oppure "Io lancio il combatplanner, ma mi dice che mi mancano delle dll...cosa sono? ho preso un virus?" Ovviamente il tutto IMHO
Crea un account o accedi per commentare