Pubblicato 12 Febbraio 20187 anni comment_1436850 Buongiorno Io e il party siamo novizi del mondo GdR (solo io ho fatto una campagna con la V ed. di D&D) e abbiamo recuperato Pahtfinder che ci è stato consigliato da alcuni veterani. Ora, sono stato scelto per fare il master e volevo chiedervi se conoscevate qualche campagna da consigliarci. Grazie a tutti per il sotegno.
12 Febbraio 20187 anni comment_1436897 Di campagne ce ne sono tante. Ci sono generi di avventura che preferite o che volete assolutamente evitare? Volete una campagna breve o lunga? Volete partire da livelli bassi o alti? Più dettagli fornisci, più è facile trovare la campagna adatta.
13 Febbraio 20187 anni Author comment_1437399 Con il party pensavamo a una campagna di lunghezza media con ambientazione in stile Loovecraftiano ma un poco più soft partendo tutti da livello 1.
13 Febbraio 20187 anni comment_1437552 Allora questo circoscrive di molto le possibilità. Ti consiglio Strange Aeons, di ambientazione Lovecraftiana e medio-lunga. Eventualmente potete giocarne solo alcuni moduli.
3 Marzo 20187 anni comment_1443835 Il consiglio di Gamma è corretto, dato che i personaggi Reveal hidden contents si risvegliano in un manicomio Potresti anche dare un'occhiata all'AP di Carrion Crown, ambientato sempre nell'Ustalav (la Romania di Pathfinder dove i vampiri sono inseriti segretamente nel tessuto sociale) tra fantasmi e orrori. Però chi non masterizza Rise of the Runelords non è figlio di Maria Varisia ha diversi AP come punto di partenza ed è qui che è nato tutto.
9 Marzo 20187 anni comment_1445814 Sinceramente ti posso dire che un po' tutte le avventure hanno un ottimo standard di fattura. Devi anche vedere che tipo di gioco offrono i vari tomi, non concentrarti troppo sull'ambientazione. Ti faccio due esempi, parlandoti di avventure che conosco meglio. King maker è molto improntato sulla esplorazione libera e sulla gestione di un regno in via di formazione. Uccisori di giganti è la classica avventura, ma praticamente quasi sempre, tante sfide a scelta del party, si possono affrontare con la diplomazia, la furtività oltre al picchia picchia. La qualità è ottima, perché l'obbligato instradamento nel seguire una trama principale, dà comunque ampia libertà nelle singole 2-3 fasi dei capitoli, senza forzature. Mi ha stupito anche l'alta concentrazione di background dei png, storie rosa o meno. Insomma, riescono ad amalgamare bene il tutto e a ricoprire i gusti di tutti i giocatori, i quali, con abilità, possono trovare diverse scorciatoie o complicazioni.
9 Marzo 20187 anni comment_1445851 On 03/03/2018 at 11:24, madelyne ha detto: Il consiglio di Gamma è corretto, dato che i personaggi Reveal hidden contents Reveal hidden contents si risvegliano in un manicomio Potresti anche dare un'occhiata all'AP di Carrion Crown, ambientato sempre nell'Ustalav (la Romania di Pathfinder dove i vampiri sono inseriti segretamente nel tessuto sociale) tra fantasmi e orrori. Però chi non masterizza Rise of the Runelords non è figlio di Maria Varisia ha diversi AP come punto di partenza ed è qui che è nato tutto. Carrion Crown giocata e mi è piaciuta molto. C'è da fare qualche adattamento in quanto in qualche punto alcuni mostri non hanno senso d'esserci secondo me, ma è stata proprio una bella avventura!!
Crea un account o accedi per commentare