Jump to content

Featured Replies

comment_1548629

Q1019

Sui punti ferita, scusate la domanda stupida, il manuale dice che quando un pg sale di livello aggiunge(per esempio un barbaro) “1d12 (o 7) + il modificatore di costituzione del barbaro dopo il 1” 

intende semplicemente che quando salgo faccio dado + mod. Cos. O quel “per” intende di fare strane moltiplicazioni?

  • Risposte 1,5k
  • Visualizzazioni 295,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

  • Supermoderatore
comment_1548632
7 minuti fa, Spadak ha scritto:

Q1019

Sui punti ferita, scusate la domanda stupida, il manuale dice che quando un pg sale di livello aggiunge(per esempio un barbaro) “1d12 (o 7) + il modificatore di costituzione del barbaro dopo il 1” 

intende semplicemente che quando salgo faccio dado + mod. Cos. O quel “per” intende di fare strane moltiplicazioni?

A 1019

Quando sali di livello ti viene data l'opzione (in aggiunta al modificatore di Costituzione) o di tirare il dado o di prendere la media arrotondata per eccesso (per esempio quel 7 per il barbaro). Quindi un barbaro salendo di livello potrebbe o prendere 1d12+mod Costituzione pf oppure 7+mod Costituzione pf, a sua scelta.

comment_1548633

Q 1020

Quando nel manuale la parte del bardo parla di usare l’ispirazione bardica per aggiungere un d6 alle prove di caratteristica lo si può fare anche sulle prove di abilità?

insomma, le prove di abilità e di caratteristica sono la stessa cosa?

  • Supermoderatore
comment_1548634
6 minuti fa, Spadak ha scritto:

Q 1020

Quando nel manuale la parte del bardo parla di usare l’ispirazione bardica per aggiungere un d6 alle prove di caratteristica lo si può fare anche sulle prove di abilità?

insomma, le prove di abilità e di caratteristica sono la stessa cosa?

A 1020

Le prove di abilità sono una sottocategoria delle prove di caratteristica, per esempio per essere precisi non si fa una prova di Percezione, ma una prova di Saggezza (Percezione).

comment_1548636
5 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto:

Le prove di abilità sono una sottocategoria delle prove di caratteristica, per esempio per essere precisi non si fa una prova di Percezione, ma una prova di Saggezza (Percezione).

Q 1020 bis

Quindi se per esempio ho un bardo con l’archetipo che può “ispirarsi da solo” posso usare l’ispirazione Bardica per che so... una prova di Inganno o indagare?

  • Supermoderatore
comment_1548638
In questo momento, Spadak ha scritto:

Quindi se per esempio ho un bardo con l’archetipo che può “ispirarsi da solo” posso usare l’ispirazione Bardica per che so... una prova di Inganno o indagare?

A 1020 bis

Corretto.

comment_1548849

Q 1021

L'incantatore A (un PNG) usa la sua Azione per castare Invisibility, quindi l'incantatore B (un PG) risponde usando la sua Reazione per castare Counterspell. Può l'incantarore A rispondere sfruttando la sua Reazione e castare a sua volta Counterspell sul Counterspell dell'incantatore B?

Lo chiedo perché nel Manuale del Giocatore quando fa riferimento a castare un incantesimo usando l'Azione Bonus dice: "You can't cast another spell during the same
turn, except for a cantrip with a casting time of 1 action." E' una limitazione che si applica solo quando si usa un'Azione Bonus per castare un incantesimo? E se l'incantatore A nell'esempio di cui sopra invece di usare Invisibility (che richiede una Azione) avesse usato Misty Step (che richiede una Azione Bonus) avrebbe potuto rispondere con un Counterspell al Counterspell dell'incantatore B?

comment_1548878
1 ora fa, Drado ha scritto:

Q 1021

L'incantatore A (un PNG) usa la sua Azione per castare Invisibility, quindi l'incantatore B (un PG) risponde usando la sua Reazione per castare Counterspell. Può l'incantarore A rispondere sfruttando la sua Reazione e castare a sua volta Counterspell sul Counterspell dell'incantatore B?

Q 1021

Sì, A può rispondere al Counterspell di B con un altro Counterspell a patto che abbia ancora disponibile la sua reazione.

  • Supermoderatore
comment_1548880

1021

In quel esempio Incantatore A potrebbe usare il controincatesimo. Ti cito un esempio fatto da Crawford in un Sage Advice

Can you also cast a reaction spell on your turn? You sure can! Here’s a common way for it to happen: Cornelius the wizard is casting fireball on his turn, and his foe casts counterspell on him. Cornelius has counterspell prepared, so he uses his reaction to cast it and break his foe’s counterspell before it can stop fireball.

Non varrebbe la stessa cosa se come dici tu il primo incantesimo lanciato da Incantatore A avesse avuto come tempo di lancio 1 azione bonus (cosa magari un pelo controintuitiva)

comment_1549309

Q 1022

gli attacchi multipli di mostri o pg, avvengono nello stesso istante?

se un personaggio arriva a 0 PF i colpi successivi, nello stesso turno, vengono conteggiati, come da regola, con vantaggio e TS morte falliti?

Q 1023

un personaggio che ha fuga nella foschia, al primo attacco di un mostro con attacco multiplo utilizza il suo privilegio o deve aspettare tutti gli attacchi?

Edited by nolavocals

comment_1549312

R1022

No, infatti puoi anche muoverti, fare il primo attacco, finire il movimento e fare il secondo attacco

1022.bis

Certo

Edited by Minsc

comment_1549662

Q1024

Un incantatore che lancia un incantesimo che prevede un tiro salvezza, capisce se il bersaglio ha passato o fallito il tiro salvezza?

comment_1549679

A1024

Non credo sia specificato da nessuna parte dalle regole, quindi credo sia a discrezione del DM.

Ti dico come farei io: l'incantatore non sa se il bersaglio ha passato o fallito il TS a meno che il risultato non sia ovvio (es. Disintegrazione). Inoltre permetterei di capire se l'incantesimo è in atto o meno se questo richiede Concentrazione.

comment_1549744
7 ore fa, Hicks ha scritto:

A1024

Non credo sia specificato da nessuna parte dalle regole, quindi credo sia a discrezione del DM.

Ok, curiosità (per avere un orientamento)

Nelle edizioni precedenti, come era la regola?

(Un giocatore sostiene che l'incantatore era conscio se l'incantesimo aveva o meno effetto, ma non so a quale edizione si riferiva)

comment_1549746

A 1024:

Non ricordo come fosse nelle edizioni precedenti, ma dare informazioni a giocatori è sempre meglio che non darne.
Diglielo e basta, il gioco sarà più veloce e le scelte più informate e interessanti.
Se poi una volta davvero sei sicuro che il gioco sarebbe più divertente se l'incantatore deve agire "alla cieca", chiedi al giocatore se gli sta bene, dagli ispirazione per compensare e tieni per te le informazioni.

  • Supermoderatore
comment_1549974

A 1024

Vedila anche così, ci sono degli incantesimi con TS e a Concentrazione, in cui l'incantatore saprebbe comunque se il bersaglio ha fallito o meno il TS proprio perché sta mantenendo la Concentrazione, quindi mi parrebbe sensato che gli venga fornita tale informazione anche per quelli non a Concentrazione.

In più mi accodo al commento di @The Stroy, sempre meglio fornire più informazioni ai giocatori che meno.

comment_1550199

Q1025

Un pg di 2' livello monaco1/druido1 basato su destrezza e saggezza può usare un randello con su randello incantato e applicare sia la destrezza che la saggezza ai tiri per colpire e ai danni, visto che l'incantesimo dice solo che non usi più la forza?

comment_1550548

Q1026

Se avessi un pg lvl 4 con 3 lvl in paladino oath of devotion, 1 lvl warlock hexblade e carisma 18 e utilizzassi la channel divinity "sacred weapon", dovrei sommare due volte il punteggio di carisma al tpc oppure lo aggiungo solo una volta come descritto nel archetipo hexblade (sostituendolo a dex/str) ?

Edited by AGUandre1

Crea un account o accedi per commentare