Jump to content

Featured Replies

comment_1579423
  On 30/03/2019 at 00:50, marcusbaronis ha detto:

Q1057

Salve, avrei una domanda sulla gittata della magia illusione silenziosa. La gittata viene definita rispetto al personaggio (e quindi si sposta insieme a chi lancia l'incantesimo) oppure no?

A1057

Per lanciare una magia la gittata viene riferita rispetto al personaggio (a meno che non venga detto diversamente dalla capacità speciale o dall'incantesimo), nulla poi nella descrizione di illusione silenziosa ci dice che, dopo che viene l'incantesimo viene lanciato, la gittata indicata cambia il suo punto riferimento. Quindi l'immagine illusoria può a muoversi entro 18 metri dall'incantatore.

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 1,5k
  • Visualizzazioni 294,8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1581971

Buongiorno a tutti. Il mio nome è marco.
Gioco a 5.0 da pochissimo.
Spero di non essere fuori tema postando qui.
Vorrei chiedervi quale interpretazione date alla regola privo di sensi e relativi ts Vs morte .
Io la trovo molto vicina alla regola morente della 3.5 e le associo questo significato:

In uno scontro tra party e nemici anche di livello facile può capitare che un Pg finisca a terra anche se il party ne esce vittorioso. Questa regola consente ai vari pg (guaritori compresi) di recitare il proprio ruolo senza dover per forza generare pg nuovi ad ogni scontro.
Questo si realizza concedendo un po' di tempo ai compagni per intervenire e al pg stesso si da la possibilità di stabilizzarsi.

comment_1581982

Non ho capito la domanda.

“Privo di sensi” e “a zero punti ferita” sono due condizioni che si sommano nel momento in cui si verifica la seconda.

Sono descritte in modo abbastanza chiaro nelle rispettive sezioni, appendice A e capitolo combattimento.

Vuoi cercare di capire perché le hanno create così?

comment_1582039

Si forse non mi sono espresso al meglio. Mi sono chiare nella loro applicazione.

Intendevo dire che dato che le condizioni che portano ai ts Vs morte a me sembrano un modo diverso nella meccanica (ti fanno fare dei tiri d20 secchi anziché dadi%) ma equivalente nello scopo alla condizione morente -1 -9 della 3.5.

Tale scopo per me è  quello che descrivo nelle ultime righe del post iniziale. 

"Vuoi cercare di capire perché le hanno create così?"

Ho chiesto proprio un parere in merito a questo. Non tanto al perché si tira il d20 al meglio dei 3 su 5 ma perché esiste questa regola per i PG (e non ad esempio per i mostri erranti che incontri piuttosto che i banditi che tendono un'imboscata al party). La mia personale interpretazione e quella sopra descritta.

comment_1582069

È solo per i pg perché per i png il master è libero di organizzarsi come crede. Se non sbaglio da qualche parte è scritto (o forse era un’articolo poi controllo) che i png normalmente si considerano morti quando scendono a 0 ma che il master è libero, ad esempio per png più importanti o legati alla trama, di applicare la regola dei pg o comunque di decidere modalità diverse.

comment_1582544

Q1058

un ladro (movimento 9m) con CUNNING ACTION che utilizza:

la sua BONUS ACTION per fare DASH 

la sua ACTION per fare nuovamente DASH

al momento dell'azione MOVEMENT muove 18m?

  • Supermoderatore
comment_1582545

A 1058

Dash permette di incrementare di quanto ci si sposta con il Movimento di un valore pari al proprio movimento (con eventuale modificatore) quindi se usi due volte Dash nello stesso turno partendo da un movimento di 9 m con il movimento ti sposterai di 27 metri.

 

  • Supermoderatore
comment_1583213

A 1059

In 5E non esistono i livelli negativi. Al massimo alcuni mostri hanno un attacco di risucchio di energia che riduce i punti ferita massimi del bersaglio o effetti similari, ma nulla di simile alle passate edizioni.

comment_1584293

Q 1059

Ad un druido che si trasforma in una creatura, il master, deve dare più libertà d'uso, facendo esponenzialmente aumentare il "potere" della creatura o deve mantenere una certa "limitazione" all'uso della stessa?

comment_1584305
  On 13/04/2019 at 09:57, Pippomaster92 ha detto:

A 1059
Le trasformazioni del druido sono attentamente gestite dal regolamento: egli può trasformarsi solo in un Animale di un determinato Grado di Sfida (o di un Grado di Sfida inferiore, se lo desidera). 

si scusa, probabilmente mi sono spiegato male, non è tanto il problema GS ecc. ma di un druido che diventa ragno e passa da trasportare persone (fattibile) a fare spiderman con la ragnatela (ovviamente con tiro di ricarica 5-6 riuscito)

comment_1584306

Inoltre la scelta è già limitata agli animali che il druido conosce. Mi pare che sulla Xanathar’s Guide ci siano delle tabelle che indicano le bestie che il druido conosce a seconda del tipo di territorio da cui proviene. A queste può aggiungerne altre durante le sue avventure.

Per il resto lo scopo di quel potere è proprio dare versatilità ai drudi e capacità da guerra a quelli della luna.

p.s.: ovviamente sempre seguendo le statistiche delle bestie presenti sul manuale dei mostri o quelle che tu decidi di creare.

Edited by savaborg

comment_1584309

A 1059/bis

Lo statblock del ragno descrive e delimita chiaramente quello che la capacità ragnatela può fare, e cioè intrappolare i nemici.
Da nessuna parte, né lì nè altrove, c'è scritto che il ragno può "fare Spider-man", quindi il Druido non può farlo.
Lo stesso si applica a tutte le altre forme animali: per sapere cosa possono o non possono fare è sufficiente leggerne gli statblock.

Detto questo, il master può dare tutta la libertà d'uso che pare a lui/lei, o meglio che pare al gruppo.
Consultarvi fra di voi caso per caso è probabilmente la soluzione migliore, tenendo conto che se concedete più flessibilità rispetto a quella prevista dalle regole il Druido potrebbe risultare eccessivamente versatile.

comment_1584313
  On 13/04/2019 at 10:38, The Stroy ha detto:

A 1059/bis

Lo statblock del ragno descrive e delimita chiaramente quello che la capacità ragnatela può fare, e cioè intrappolare i nemici.
Da nessuna parte, né lì nè altrove, c'è scritto che il ragno può "fare Spider-man", quindi il Druido non può farlo.
Lo stesso si applica a tutte le altre forme animali: per sapere cosa possono o non possono fare è sufficiente leggerne gli statblock.

Detto questo, il master può dare tutta la libertà d'uso che pare a lui/lei, o meglio che pare al gruppo.
Consultarvi fra di voi caso per caso è probabilmente la soluzione migliore, tenendo conto che se concedete più flessibilità rispetto a quella prevista dalle regole il Druido potrebbe risultare eccessivamente versatile.

Concordo. Nello specifico, il ragno utilizzava la tela per incollare un personaggio a sé per poter scalare un cunicolo verticale di 180m, evitandone la caduta in ogni situazione. Nulla di che ma la tela che incolli il personaggio al ragno, mi lasciava qualche dubbio.

comment_1584314

A 1059/ter

Questo non rientra negli effetti della condizione Restrained, ma del resto si sarebbe potuto ottenere lo stesso effetto con una corda, quindi personalmente l'avrei concesso.

comment_1584550

Q 1060

l'utilizzo degli attrezzi/kit, sembra non essere legato alla stessa caratteristica da sommare al bonus competenza per il tiro, esiste qualche tabella che indichi quale utilizzare?

Edited by nolavocals

comment_1585160

Q 1061

Incantesimo Evocare Elementali. Non ho capito che Elementali si possono evocare e quanti. si parla di "il Dm ha le statistiche degli elementali"... mi date una mano a capire.. 

Crea un account o accedi per commentare