Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 296,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1711809

A1463

Chiarifico sul multiclasse druido/monaco.

Le armi naturali degli animali non sono armi da monaco, tuttavia nulla ti vieta di fare attacchi senz'armi mentre sei in forma animale, semplicemente questi faranno i danni normali secondo la tabella del monaco.

Inoltre, se hai due o più livelli da monaco puoi usare l'azione bonus per fare una raffica di colpi spendendo 1 ki a prescindere dalle armi che stai usando per l'azione di attacco. 

Nota bene però che l'azione di attacco è distinta dall'azione di multiattacco disponibile ai mostri.

In pratica il multiclasse druido/monaco potenzia solo alcune forme animali mentre per altre è meglio usare semplicemente armi naturali e multiattacco. 

Almeno tutte le forme giovano della difesa senza armatura e delle azioni bonus difensive. In particolare la difesa senza armatura è anche meglio di quella del barbaro dato che la tua saggezza resta la stessa mentre la costituzione cambia in base alla forma animale, quindi puoi creare il personaggio in modo che abbia un +5 fisso alla saggezza ed essere sicuro di avere una buona CA in ogni forma.

Edited by Enaluxeme

  • Supermoderatore
comment_1711812
  On 23/09/2020 at 08:34, SamPey ha detto:

Senza in teoria 🙂

Il mio "in teoria" era legato a quanto dice poi @Enaluxeme ovvero che nulla vieta al monaco in forma selvatica di fare attacchi senz'armi (che useranno i suoi danni da tabella da monaco) al posto degli attacchi naturali del monaco anche se questo viene a discapito di attacchi potenzialmente più forti e del poter usare l'opzione Multiattacco.

comment_1711955
  On 02/09/2020 at 11:09, Casa ha detto:

gli unici che mi vengono in mente sono i bonus da copertura +2 o +4 (se non ricordo male) o i +-5 sulle prove passive

Grazie! Replico con quasi une mese di ritardo...
Quindi significa che sono tutti sommabili? In 3.5 la regola che impediva di sommare bonus dello stesso tipo evitava i buff enormi. Per esempio fra due bonus di schivata devi scegliere il più alto, uguale per l'armatura, scegli la tua oppure quella magica

  • Supermoderatore
comment_1711961
  On 23/09/2020 at 15:35, Margu ha detto:

Grazie! Replico con quasi une mese di ritardo...
Quindi significa che sono tutti sommabili? In 3.5 la regola che impediva di sommare bonus dello stesso tipo evitava i buff enormi. Per esempio fra due bonus di schivata devi scegliere il più alto, uguale per l'armatura, scegli la tua oppure quella magica

In una edizione in cui si può tenere la concentrazione su un singolo buff e in cui gli oggetti magici sono opzionali fidati che non si arriva a bonus enormi anche laddove i rari bonus numerici si sommano. Occhio inoltre che i calcoli alternativi per la CA (come la difesa senz'armatura di monaco/barbaro) si sostuiscono prendendo il migliore a quelli basati sulle armature eccetera

  On 23/09/2020 at 15:42, Calabar ha detto:

@Margu

Sono abbastanza sicuro che tale regola esista anche nella quinta edizione, i bonus dello stesso tipo non si sommano.

Nì, i bonus da fonti con lo stesso nome non si sommano quindi per dire non puoi ottenere due volte il bonus di +2 alla CA di velocità ma nulla ti vieta di avere un'armatura magica e velocità attivi allo stesso momento ottenendo i bonus da entrambi.

comment_1712235

Intendevo quello, un bonus alla CA può provenire da fonti di diverso tipo (per esempio armatura magica e velocità citate sopra), e queste si sommano. Ma se la fonte è dello stesso tipo (due oggetti di protezione per esempio) no.
Non mi è ben chiara la cosa del "nome" però. Mi pare strano che la "sommabilità" sia basata su qualcosa di aleatorio come un nome (non mi pare che ci siano nella quinta vincoli stretti sui nomi, correggetemi se sbaglio), do un nome diverso allo stesso effetto e sommo?
Qualcuno ricorda dove si trova il passaggio sui manuali?

  • Supermoderatore
comment_1712236
  On 24/09/2020 at 16:46, Calabar ha detto:

ntendevo quello, un bonus alla CA può provenire da fonti di diverso tipo (per esempio armatura magica e velocità citate sopra), e queste si sommano. Ma se la fonte è dello stesso tipo (due oggetti di protezione per esempio) no.
Non mi è ben chiara la cosa del "nome" però. Mi pare strano che la "sommabilità" sia basata su qualcosa di aleatorio come un nome (non mi pare che ci siano nella quinta vincoli stretti sui nomi, correggetemi se sbaglio), do un nome diverso allo stesso effetto e sommo?
Qualcuno ricorda dove si trova il passaggio sui manuali?

Per essere pignoli da un lato c'è il fatto che non è possibile entrare in sintonia con più di una copia dello stesso oggetto (niente doppio anello della protezione per dire e praticamente tutti gli oggetti che conferiscono bonus tendono a ricadere in questa categoria), dall'altro lato c'è il fatto che gli effetti dello stesso incantesimo non si sommano ma si prende sempre solo il migliore. Definire la cosa come "fonti con lo stesso nome" vuole essere modo pratico per spiegare rapidamente (per quanto non perfettamente corretto)

comment_1712239
  On 24/09/2020 at 16:46, Calabar ha detto:

Intendevo quello, un bonus alla CA può provenire da fonti di diverso tipo (per esempio armatura magica e velocità citate sopra), e queste si sommano. Ma se la fonte è dello stesso tipo (due oggetti di protezione per esempio) no.
Non mi è ben chiara la cosa del "nome" però. Mi pare strano che la "sommabilità" sia basata su qualcosa di aleatorio come un nome (non mi pare che ci siano nella quinta vincoli stretti sui nomi, correggetemi se sbaglio), do un nome diverso allo stesso effetto e sommo?
Qualcuno ricorda dove si trova il passaggio sui manuali?

Il punto è che non esistono i "tipi" di bonus in 5e. O è lo stesso incantesimo, e non si somma, o è un incantesimo diverso, e si somma.

comment_1712555
  On 24/09/2020 at 16:46, Calabar ha detto:

Intendevo quello, un bonus alla CA può provenire da fonti di diverso tipo (per esempio armatura magica e velocità citate sopra), e queste si sommano. Ma se la fonte è dello stesso tipo (due oggetti di protezione per esempio) no.
Non mi è ben chiara la cosa del "nome" però. Mi pare strano che la "sommabilità" sia basata su qualcosa di aleatorio come un nome (non mi pare che ci siano nella quinta vincoli stretti sui nomi, correggetemi se sbaglio), do un nome diverso allo stesso effetto e sommo?
Qualcuno ricorda dove si trova il passaggio sui manuali?

Non sei tu che dai il nome. Lo da il manuale. Due velocità non si sommano anche se una è lanciata da bacchetta e una viene dagli stivali. 

comment_1712621
  On 26/09/2020 at 07:19, Lord Danarc ha detto:

Non sei tu che dai il nome. Lo da il manuale.

Certo, ma dubito che durante una campagna di lungo corso si faccia riferimento esclusivamente al materiale del manuale. Se crei un nuovo oggetti gli dai un nome, se fai il "reskin" di un incantesimo con qualche ritocco gli dai comunque un nome (per non parlare di versioni di più alto livello di un incantesimo o di nuovi incantesimi), e così via.

Diciamo che mi stupisce un po' che la quinta non regolamenti in modo preciso questo aspetto, del resto esiste persino una lista precisa dei tipi di danno, trovo sarebbe stato coerente con il regolamento anche una lista delle "fonti" di potere che avrebbe permesso di stabilire facilmente cosa sommare e cosa non sommare.

comment_1712635

Q 1464

Qualcuno si ricorda un mostro o npc che lanci incantesimi come un warlock? Mi interessa il wording esatto della capacità "spellcasting" delle statistiche, per esempio nel lich è
 

  Cita

 

Spellcasting. The lich is an 18th-level spellcaster. Its spellcasting ability is Intelligence (spell save DC 20, +12 to hit with spell attacks). The lich has the following wizard spells prepared:

Cantrips (at will): mage hand, prestidigitation, ray of frost

1st level (4 slots): detect magic, magic missile, shield, thunderwave

(...)

 

Va bene qualsiasi fonte ufficiale

comment_1712638
  On 26/09/2020 at 13:15, Hicks ha detto:

Q 1464

Qualcuno si ricorda un mostro o npc che lanci incantesimi come un warlock? Mi interessa il wording esatto della capacità "spellcasting" delle statistiche, per esempio nel lich è
 

Va bene qualsiasi fonte ufficiale

A 1464

Esistono gli warlock come mostri.

Tutti nella Volo's guide to monsters.

Tutti questi mostri hanno innate spellcasting e spellcasting ckme abilità.

Se ti interessa:

Warlock of the Archfey, gs4 p.219 VGM

Warlock of the Great Old One, gs 6 p. 220 VGM

Warlock of the Fiens, gs 7 p. 219 VGM

 

  • Supermoderatore
comment_1712761

A 1565

Sì puoi farlo. Se uno possa usarlo solo contro una singola creatura o contro l'intero effetto di evocazione (che magari ne ha evocate varie) non è però chiaro.

Da questo Sage Advice uno potrebbe desumere che funziona su una singola creatura evocata

If dispel magic targets the magical effect from bless cast by a cleric, does it remove the effect on all the targets? Dispel magic ends a spell on one target. It doesn’t end the same spell on other targets.

Ma la cosa a mio avviso non è scontata.

comment_1712773

1465
 

@Alonewolf87 non sono del tutto sicuro. 

Sul Sage Advice si parla giustamente di un effetto. È logico che bersagliando con dissolvi magie su una creatura che ha un effetto di "benedizione" si dissolva tale effetto. 

Quello che mi chiedo è se, l'effetto di Evocare si possa rimuovere. Una creatura evocata è evocata. Non dovrebbe servire un incantesimo di Esilio per bandire tale creatura?

comment_1712775

A 1565

Se alla fine di Evocare la creatura sparisce, significa che è tenuta lì da una magia ancora in corso (come Benendizione), e quindi Dissolvi rompe questo legame e la fà sparire anticipatamente... imho.

Edited by MattoMatteo

  • Supermoderatore
comment_1712777
  On 27/09/2020 at 11:56, Nesky ha detto:

Quello che mi chiedo è se, l'effetto di Evocare si possa rimuovere. Una creatura evocata è evocata. Non dovrebbe servire un incantesimo di Esilio per bandire tale creatura?

Per quello c'è questo altro Sage Advice che è abbastanza chiaro in merito

Whenever you wonder whether a spell’s effects can be dispelled or suspended, you need to answer one question: is the spell’s duration instantaneous? If the answer is yes, there is nothing to dispel or suspend.

[...]

In contrast, a spell like conjure woodland beings has a non-instantaneous duration, which means its creations can be ended by dispel magic and they temporarily disappear within an antimagic field.

  On 27/09/2020 at 12:04, MattoMatteo ha detto:

Se alla fine di Evocare la creatura sparisce, significa che è tenuta lì da una magia ancora in corso (come Benendizione), e quindi Dissolvi rompe questo legame e la fà sparire anticipatamente... imho.

Esatto, concordo in pieno. Il dubbio per me non ben chiarito è se, visto che ci sono incantesimi che evocano X creature, è posso bersagliare l'intero effetto di evocazione (ne esiste uno che permane in toto o ogni creatura evocata conta come a sè stante) o o posso bersagliare solo una singola creatura evocata

comment_1712790

A 1565

Nella descrizione di Dissolvi magie si parla di "una creatura, un oggetto o un effetto magico". Parrebbe quindi che sia possibile sciogliere completamente l'incantesimo e non solo bersagliare una singola creatura o oggetto tra le tante derivate dall'incantesimo.
Se non ricordo male nelle vecchie edizioni l'incantesimo aveva un'area di effetto, risolvendo il problema alla radice, ma nella quinta parrebbe di no.

Sulla questione delle creature evocate, in realtà bisognerebbe approfondire sul come funziona l'incantesimo.
Se la magia le tiene su questo piano l'interpretazione di @MattoMatteo è più che sensata, ma se per esempio l'incantesimo si occupasse di evocare, tenere legati e infine riportare le creature nel loro piano d'origine, interrompere d'improvviso la magia potrebbe causare svincolare le creature e impedire che l'incantesimo le riporti indietro, con esiti molto differenti.
Ora non ricordo l'incantesimo ne i principi con cui dovrebbero funzionare le evocazioni, ma credo sia li che occorra guardare per capire come agire (sempre che ci siano informazioni sufficienti per capire come funzioni la cosa).
Il saga advice riportato sopra pare comunque indicare che il funzionamento sia proprio il primo caso, la magia tiene le creature su questo piano.

Edited by Calabar

Crea un account o accedi per commentare