Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1585185

A 1061

L'incantesimo Evocare Elementali prevede che tu debba

Cita

Choose an area of air, earth, fire, or water that fills a 10-foot cube within range. An elemental of challenge rating 5 or lower appropriate to the area you chose appears in an unoccupied space within 10 feet of it.

Quindi puoi evocare un elementale con GS 5 o inferiore e del tipo consono all'area scelta per evocarlo. Puoi evocare un elementale del fuoco durante un incendio o uno dell'acqua da un laghetto e uno dell'aria o della terra pressoché ovunque. Inoltre

Cita

When you cast this spell using a spell slot of 6th level or higher, the challenge rating increases by 1 for each slot level above 5th.

il GS dell'elementale che puoi evocare aumenta se usi spell slot di livello superiore.

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 296,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1585200
13 minutes ago, Lord Danarc said:

A 1061

L'incantesimo Evocare Elementali prevede che tu debba

Quindi puoi evocare un elementale con GS 5 o inferiore e del tipo consono all'area scelta per evocarlo. Puoi evocare un elementale del fuoco durante un incendio o uno dell'acqua da un laghetto e uno dell'aria o della terra pressoché ovunque. Inoltre

il GS dell'elementale che puoi evocare aumenta se usi spell slot di livello superiore.

quindi so può evocare un solo elementale consono, non altre creature elementali?

e per parametrare il gs dell'elementale con il livello dell'incantesimo devo usare le tabelle di modifica mostri nel manuale del Dm?

invece...

Q 1062

evoca elementali minori...

qui invece si possono evocare tanti elementali minori quanti in tabella... quindi volendo posso evocare 8 mephit del vapore? cioè posso evocare tutte le creature elementali oppure solo elementali "classici" però ridotti in caratteristica? vale sempre la logica della topologia consona di elementale?

comment_1585263

A 1062 

Tecnicamente anche qua l'incantatore sceglie solo il numero / gs delle creature, la scelta del tipo di creature che vengono evocate spetta al dm (che possono essere qualsiasi creature di tipo elementale che abbia il gs richiesto).

Edited by tamriel

comment_1585764
On 4/16/2019 at 3:01 PM, tamriel said:

A 1062 

Tecnicamente anche qua l'incantatore sceglie solo il numero / gs delle creature, la scelta del tipo di creature che vengono evocate spetta al dm (che possono essere qualsiasi creature di tipo elementale che abbia il gs richiesto).

scusa se torno sul concetto. se in "evocare elementali " serve una zona ben definita di 'elementalità', ed è scritto, subito sotto (manuale giocatore italiano, pag. 233), non c'è scritto nulla di simile in 'evoca elementali minori', per cui si estende la regola di "evoca elementali" oppure i minori possono essere evocati ovunque e la tipologia a completa discrezione dell'incantatore? spero di essermi spiegato...

comment_1585930
16 ore fa, er_mondez ha scritto:

scusa se torno sul concetto. se in "evocare elementali " serve una zona ben definita di 'elementalità', ed è scritto, subito sotto (manuale giocatore italiano, pag. 233), non c'è scritto nulla di simile in 'evoca elementali minori', per cui si estende la regola di "evoca elementali" oppure i minori possono essere evocati ovunque e la tipologia a completa discrezione dell'incantatore? spero di essermi spiegato...

No, la tipologia è a completa discrezione del dm. L'incantatore può solo sceglierne il numero (e quindi il rispettivo gs).

comment_1586647

Q1063

qual ' è l incantesimo di Livello più basso che riporta in vita in PG ?

e l ' oggetto ? (immagino sia una Pozione , escludendo le Pergamene) .

Edited by Demetrius

comment_1586650
41 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto:

Q1063

qual ' è l incantesimo di Livello più basso che riporta in vita in PG ?

A1062

è un incantesimo di livello 3, il tizio morto deve essere resuscitato entro un minuto dal decesso, l'incantesimo si chiama rinascita (in inglese revivify). Il costo per lanciare l'incantesimo è un diamante da 300 GP che viene consumato dopo il lancio, lo trovi nella lista del chierico e del paladino!

Buon gioco e buona pasqua!

comment_1586833

Q1064

durante un combattimento un nemico che beneficia del vantaggio d'attacco contro un player tira 2 dadi con il risultato di 2 e 15, il player ad 1.5m dall'attacco utilizza difesa con lo scudo per dare svantaggio all'attacco, come si dovrebbe risolvere visto che il tiro con vantaggio è stato fatto?

grazie

P.s. qualcuno potrebbe darmi risposta alla domanda Q1058

  • Supermoderatore
comment_1586835
4 minuti fa, nolavocals ha scritto:

durante un combattimento un nemico che beneficia del vantaggio d'attacco contro un player tira 2 dadi con il risultato di 2 e 15, il player ad 1.5m dall'attacco utilizza difesa con lo scudo per dare svantaggio all'attacco, come si dovrebbe risolvere visto che il tiro con vantaggio è stato fatto?

A 1064

Con "difesa con lo scudo" intendi lo stile di combattimento Protezione cui hanno accesso alcune classi? Se questo è il caso il fatto di imporre svantaggio va dichiarato prima del tiro.

4 minuti fa, nolavocals ha scritto:

P.s. qualcuno potrebbe darmi risposta alla domanda Q1058

Ti ci avevo già risposto io (e avevi pure messo un like alla mia risposta)

comment_1586956

A 1064 

si scusa..... protezione....nel manuale ufficiale inglese il testo non cita che tale svantaggio deve essere dichiarato prima del tiro.

A 1058

era la domanda sull'uso della caratteristica nel kit, non ricordavo avesse risposto qualcuno. 

ho controllato infatti era la Q1060, scusami

Edited by nolavocals

  • Supermoderatore
comment_1586986
3 ore fa, nolavocals ha scritto:

A 1064 

si scusa..... protezione....nel manuale ufficiale inglese il testo non cita che tale svantaggio deve essere dichiarato prima del tiro.

A 1064 Si tratta di una considerazione più generale laddove un effetto fornisce vantaggio o svantaggio al tiro per colpire questo si applica al momento del tiro del dado e non dopo, salvo ovviamente chiare specifiche contrarie. Questo anche per evitare situazioni come quella che citi tu e si evince anche da come sono scritte le regole su vantaggio e svantaggio.

3 ore fa, nolavocals ha scritto:

A 1058

era la domanda sull'uso della caratteristica nel kit, non ricordavo avesse risposto qualcuno. 

ho controllato infatti era la Q1060, scusami

A 1060

Quando si usa un kit, tipo gli attrezzi da scasso, si somma oltre all'eventuale competenza anche il bonus di caratteristica relativo. Ciò che non è chiaramente fissato è quale caratteristica sia relativa a ciascun kit di attrezzi, quello è solitamente lasciato al DM. Ma per dire un ladro che usa gli attrezzi da scasso solitamente tira Competenza + mod Destrezza.

comment_1587010
2 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

A 1064 Si tratta di una considerazione più generale laddove un effetto fornisce vantaggio o svantaggio al tiro per colpire questo si applica al momento del tiro del dado e non dopo, salvo ovviamente chiare specifiche contrarie. Questo anche per evitare situazioni come quella che citi tu e si evince anche da come sono scritte le regole su vantaggio e svantaggio.

Q 1064 bis

sono quelle regole "tra le righe" potevano specificarlo con 1 riga in più di testo. anche il bardo ha un "potere" simile ma credo che il testo citi "dopo aver visto il tiro ma prima di sapere se colpisce o no"

Cita

Quando si usa un kit, tipo gli attrezzi da scasso, si somma oltre all'eventuale competenza anche il bonus di caratteristica relativo. Ciò che non è chiaramente fissato è quale caratteristica sia relativa a ciascun kit di attrezzi, quello è solitamente lasciato al DM. Ma per dire un ladro che usa gli attrezzi da scasso solitamente tira Competenza + mod Destrezza.

Q 1060 bis

gli attrezzi da scasso sono i più facili da attribuire. Tra l'altro facevo una stima sulle caratteristiche più sensate per i kit e sono DES e INT. potevano specificarlo. Valutavo se aveva senso la FOR per gli attrezzi da fabbro, ma probabilmente "colpire forte" non porta a creare armi quando una DES manuale

  • Supermoderatore
comment_1587011
1 ora fa, nolavocals ha scritto:

Q 1060 bis

gli attrezzi da scasso sono i più facili da attribuire. Tra l'altro facevo una stima sulle caratteristiche più sensate per i kit e sono DES e INT. potevano specificarlo. Valutavo se aveva senso la FOR per gli attrezzi da fabbro, ma probabilmente "colpire forte" non porta a creare armi quando una DES manuale

A 1060 bis

Considera che in base alla situazione un kit di attrezzi potrebbe richiedere a discrezione del DM l'uso di una caratteristica piuttosto che di un'altra. Un kit da fabbro potrebbe richiedere a volta Forza (chessò c'è da raddrizzare un pezzo piegato) oppure Destrezza (per la precisione) o ancora Intelligenza (per la parte più ingegneristica). Un kit da guaritore potrebbe a volte richiedere Saggezza (per scegliere quali erbe usare) oppure Destrezza (per suturare una ferita). Se proprio uno vuole potrebbe anche attribuire differenti CD a seconda della caratteristica usata per permettere a personaggi con statistiche differenti di avere comunque una probabilità di successo. Il grado di precisione è lasciato ai gruppi, dato che c'è chi potrebbe apprezzare una granularità molto alta e chi no.

1 ora fa, nolavocals ha scritto:

sono quelle regole "tra le righe" potevano specificarlo con 1 riga in più di testo. anche il bardo ha un "potere" simile ma credo che il testo citi "dopo aver visto il tiro ma prima di sapere se colpisce o no" 

A 1064 bis

Per me appunto è abbastanza chiaro dalla descrizione di vantaggio svantaggio. Il potere del bardo (penso tu ti riferisca a Parole Taglienti) giustappunto esce da queste considerazioni generali proprio perchè lo specifica chiaramente.

comment_1587223

Q1065

lo zaino porta 15 kg e tot (indefinito) fuori es corda e giaciglio (spero solo quelli)

all'interno dello zaino c'è un limite di dimensione degli oggetti oltre al peso e quanto costa estrarre un oggetto dallo zaino a livello di azione? 

Edited by nolavocals

comment_1587367

A1065

18 ore fa, nolavocals ha scritto:

lo zaino porta 15 kg e tot (indefinito) fuori es corda e giaciglio (spero solo quelli)

all'interno dello zaino c'è un limite di dimensione degli oggetti oltre al peso e quanto costa estrarre un oggetto dallo zaino a livello di azione? 

Questa parte come puoi ben notare è lasciata molto libera di essere gestita dal DM e dai giocatori che portano gli oggetti negli zaini. Direi che bisogna adottare i partecipanti parecchia collaborazione e buonsenso. ES: un DM potrebbe dirti che un oggetto in particolare non entra nello zaino perchè supera la dimensione di 1 cubo con spigolo di 30 cm e/o i 15 kg di equipaggiamento (vedi zaino a pag. 153 del manuale del giocatore), mentre un altro  DM potrebbe dirti che lo stesso oggetto può entrare nello zaino ma che non sarà totalmente dentro esso (magari sporge un poco e rende quindi facile ai nemici impossessarsene).

Per quanto riguarda l'estrazione degli oggetti dallo zaino invece il  manuale è più preciso: a pag 190 vediamo che questa "impresa" può essere considerata pari a Interagire con gli Oggetti Circostanti (cioè le attività che un personaggio può effettuare assieme al suo movimento e alla sua azione), vedi il punto "estrarre una pozione dal suo zaino".

comment_1587384
Il 21/4/2019 alle 17:19, Demetrius ha scritto:

A1062

è un incantesimo di livello 3, il tizio morto deve essere resuscitato entro un minuto dal decesso, l'incantesimo si chiama rinascita (in inglese revivify). Il costo per lanciare l'incantesimo è un diamante da 300 GP che viene consumato dopo il lancio, lo trovi nella lista del chierico e del paladino!

Buon gioco e buona pasqua!

Grazie .

Q1066 

Uno Stregone , come può ottenere un Quasit come Famiglio ?

(o qualcosa di simile per controllarlo) .

Per D&D 5° con materiale disponibile in italiano .

Edited by Maxwell Monster
precisazione

comment_1587393

A1066 

biclassando con il fattucchiere che concede demoni come famiglio

Pact of the Chain

You learn the find familiar spell and can cast it as a ritual. The spell doesn't count against your number of spells known.

When you cast the spell, you can choose one of the normal forms for your familiar or one of the following special forms: imp, pseudodragon, quasit, or sprite.

Additionally, when you take the Attack action, you can forgo one of your own attacks to allow your familiar to use its reaction to make one attack of its own.

Edited by nolavocals

comment_1587402
16 minuti fa, nolavocals ha scritto:

A1066 

biclassando con il fattucchiere che concede demoni come famiglio

Pact of the Chain

You learn the find familiar spell and can cast it as a ritual. The spell doesn't count against your number of spells known.

When you cast the spell, you can choose one of the normal forms for your familiar or one of the following special forms: imp, pseudodragon, quasit, or sprite.

Additionally, when you take the Attack action, you can forgo one of your own attacks to allow your familiar to use its reaction to make one attack of its own.

niente Bi-Classe .

comment_1587428
2 ore fa, Maxwell Monster ha scritto:

niente Bi-Classe .

te lo vieta il master o non vuoi farlo tu?

Ma se giochi con le regole ufficiali, credo sia l'unico modo per ottenere un famiglio quasit

comment_1587689

Q1067 nell'avventura "Il Furto dei Dragoni" si parla dei costi di riapertura della locanda teschio di troll nella quantità di 1000 mo ma come fanno i pg ad avere una tale quantità di ORO? 

Crea un account o accedi per commentare