Jump to content

Featured Replies

comment_1611581

Q1101:

Warlock, patto del tomo; nella descrizione c'è scritto "scegli 3 trucchetti dalla lista incantesimi di una qualsiasi classe".
Invocazione da Warlock "libro degli antichi Segreti"; nella descrizione c'è scritto "scegli 2 incantesimi di 1° livello che hanno l'etichetta "rituale" dalla lista incantesimi di una qualsiasi classe".
Le domande sono:

  1. i trucchetti (e gli incantesimi) devono provenire per forza dalla stessa classe, o anche da classi diverse?
  2. i trucchetti (e gli incantesimi) su quale caratteristica vengono lanciati? Quella del warlock (Carisma) o quella della classe da cui sono stati presi?

Lo chiedo perchè nel patto e nell'invocazione non viene specificato, a differenza di quanto succede invece con i talenti "Magic Initiate" e "Ritual Caster".

  • Risposte 1,5k
  • Visualizzazioni 295,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1611594

A1101

1 - possono provenire da classi diverse. Altrimenti avrebbero specificato che andrebbero scelti dalla stessa lista.

2 - usano il carisma. Di fatto diventano a tutti gli effetti degli incantesimi di classe per il tuo warlock, per questo non lo hanno specificato.

comment_1611863

Q 1102:

Di solito la creazione di un pg funziona così: scegli la razza (ed eventuale sottorazza), scegli la classe (e la sottoclasse), scegli il background.
Ognuna delle tre opzioni ti dà competenza in un certo numero di abilità... ma che succede se alcune di queste abilità si ripetono?
Esempio stupido, ma è quello che mi interessa: il bg mi fà scegliere tra abilità che ho già scelto da razza/sottorazza e classe/sottoclasse... finisce che mi trovo a non poter prendere nessuna abilità data dal bg, trovandomi con competenza in meno abilità di altri pg?

comment_1611864
5 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

Q 1102:

Di solito la creazione di un pg funziona così: scegli la razza (ed eventuale sottorazza), scegli la classe (e la sottoclasse), scegli il background.
Ognuna delle tre opzioni ti dà competenza in un certo numero di abilità... ma che succede se alcune di queste abilità si ripetono?
Esempio stupido, ma è quello che mi interessa: il bg mi fà scegliere tra abilità che ho già scelto da razza/sottorazza e classe/sottoclasse... finisce che mi trovo a non poter prendere nessuna abilità data dal bg, trovandomi con competenza in meno abilità di altri pg?

io faccio Razza , BG (il passato del PG) , Classe (il presente o passato recente del PG) .

in caso di doppioni permetto di prendere altro nella Classe , in modo che il numero totale sia corretto .

comment_1611881

A 1102

If a character would gain the same proficiency from two different sources, he or she can choose a different proficiency of the same kind (skill or tool) instead.

Fonte: Basic Rules, pag. 36; PHB, pag. 126.

comment_1611906

Q1103

Vorrei creare un oggetto consumabile con cariche incantesimo. Sul MdM c è una spiegazione a ciò? Nel senso quante cariche posso mettere su una bacchetta per lanciare un incantesimo di primo lvl?

comment_1611986
14 ore fa, Sinteos ha scritto:

Q1103

Vorrei creare un oggetto consumabile con cariche incantesimo. Sul MdM c è una spiegazione a ciò? Nel senso quante cariche posso mettere su una bacchetta per lanciare un incantesimo di primo lvl?

io direi 7 , prendi ad esempio la Bacchetta Dardi Incantati .

comment_1611990

A 1103

Le regole per la creazione degli oggetti magici sono qui:

DMG:128-129

XGtE: 128-130 & 133

Sono anche quasi certo che sia uscito un documento degli Unearthed Arcana che trattava l'argomento, ma non ricordo quale possa essere.

comment_1612381

Q1104

Buon giorno ragazzi ho una domanda veloce veloce: sto facendo un multiclasse guerriero3/warlock 3/Stregone 3 e mi chiedevo se i prerequisiti delle Suppliche come il livello, si riferiscono a quelli del warlock o a quelli del personaggio? Grazie in anticipo

comment_1612403

Q1106

Altra domanda sempre del caso warlock guerriero di prima: le manovre come colpo distraente o colpo con affondo, possono essere usate con un attacco fatto con un incantesimo che richiede un TxC come Deflagrazione o. Oppure stretta folgorante? Sul manuale parla di attacco in mischia con un arma ma questi spell sono considerati armi giusto? 

comment_1612404
2 minuti fa, Faust Moriarty ha scritto:

Q1106

Altra domanda sempre del caso warlock guerriero di prima: le manovre come colpo distraente o colpo con affondo, possono essere usate con un attacco fatto con un incantesimo che richiede un TxC come Deflagrazione o. Oppure stretta folgorante? Sul manuale parla di attacco in mischia con un arma ma questi spell sono considerati armi giusto?  

A 1106

Non sono armi e lo dici tu stesso: sono spells.

Pertanto la risposta è no.

comment_1613284

Q 1107:

3 domande su scurovisione ("entro 18 m puoi vedere nella luce fioca come se fosse luce brillante, e nell'oscurità come fosse luce fioca; non puoi distinguere colori nell'oscurità, solo sfumature di grigio") e la supplica da warlock "Vista del diavolo" ("puoi vedere normalmente nell'oscurità, sia magica che non-magica, entro 36 m").

A) con scurovisione, nell'oscurità (che al pg pare luce fioca) non si distinguono i colori; ma nella luce fioca (che al pg pare luce brillante), si distinguono i colori?

B) quel "vedere normalmente" della supplica, significa che è come se fossi nella luce brillante (e quindi distinguo i colori)?

C) Come si combinano i due effetti?
La mia opinione è che nell'oscurità, funziona "Vista del diavolo" (entro 36 m), mentre nella luce fioca funziona scurovisione (entro 18 m)... è esatto?

comment_1613334
Il 22/7/2019 alle 09:02, Checco ha scritto:

A 1103

Le regole per la creazione degli oggetti magici sono qui:

DMG:128-129

XGtE: 128-130 & 133

Sono anche quasi certo che sia uscito un documento degli Unearthed Arcana che trattava l'argomento, ma non ricordo quale possa essere.

Q1103bis

Ho controllato ovunque. Parlano di tutto ma non di cariche. Grazie per l aiuto

 

comment_1613343
10 hours ago, MattoMatteo said:

Q 1107:

3 domande su scurovisione ("entro 18 m puoi vedere nella luce fioca come se fosse luce brillante, e nell'oscurità come fosse luce fioca; non puoi distinguere colori nell'oscurità, solo sfumature di grigio") e la supplica da warlock "Vista del diavolo" ("puoi vedere normalmente nell'oscurità, sia magica che non-magica, entro 36 m").

A) con scurovisione, nell'oscurità (che al pg pare luce fioca) non si distinguono i colori; ma nella luce fioca (che al pg pare luce brillante), si distinguono i colori?

B) quel "vedere normalmente" della supplica, significa che è come se fossi nella luce brillante (e quindi distinguo i colori)?

C) Come si combinano i due effetti?
La mia opinione è che nell'oscurità, funziona "Vista del diavolo" (entro 36 m), mentre nella luce fioca funziona scurovisione (entro 18 m)... è esatto?

A1107

a) si perché vede come se fosse un condizioni di luce intensa

b) io lo interpreto come se fosse luce intensa. perciò si

c) a mio avviso prevale l'effetto migliore (vista del diavolo). se nell'oscurità vedo come in luce intensa non vedo perché non dovrebbe funzionare anche nella luce fioca. in pratica vedi sempre come in condizione di luce intensa 

comment_1613896

Q1108

Buon giorno a tutti, un mio giocatore mi ha chiesto di fare un personagio barbaro 3 cammino del berserk/barbaro 3 path ofthe zealot, è fattibile?

è la prima volta che gioco in quinta, quindi non vorrei fare casini con il multiclassing, ma mi pare una cosa molto strana da fare

comment_1613963

Q 1109:

Come si gestisce la concentrazione con quegli incantesimi con gittata "tocco", quando la persona che "usa" l'incantesimo è diverso da chi l'ha lanciato (es: io lancio "Movimenti del ragno" o "Protezione dal Bene e dal Male" su un mio compagno)?
Le eventuali prove di concentrazione le devo fare io (mago), o il bersaglio (compagno)?

Edited by MattoMatteo

comment_1613965

A 1109

Le deve fare l'incantatore "Ogni volta che l'incantatore subisce danni mentre si concentra su un incantesimo deve effettuare un tiro salvezza sulla Costituzione per mantenere l'incantesimo " (PHB 203).

  • 2 settimane dopo...
comment_1616298

Q 1110

La domanda non è propriamente riferita alle regole ufficiali.

Ho bisogno di sapere/valutare se è possibile "inserire", un TS fatto da un PG/PNG/mostro, in una delle azioni disponibili (bonus, reazione, gratuita)

Crea un account o accedi per commentare