30 Settembre 20195 anni Supermoderatore comment_1627013 A 1125 Sì https://www.sageadvice.eu/2017/01/20/may-i-spend-warlock-spell-slots-to-use-paladins-divine-smite/
1 Ottobre 20195 anni comment_1627189 Q1126 Un mio giocatore ha ucciso un avvesario che lo attaccava cavalcando un Mammut addestrato, il mio giocatore ora vuole a sua volta impossessarsi del mammut e utilizzarlo come sua cavalcatura. Può farlo? se si a che condizone? Grazie
1 Ottobre 20195 anni comment_1627276 A1126 Non credo ci siano regole specifiche, quindi direi di basarti sulle regole del combattimento in sella del PHB, precedute da una prova di Saggezza (Addestrare Animali), su cui eventualmente potresti applicare le regole della CD della DMG (pag 244 in inglese) per l'atteggiamento (attitude) ostile, sebbene in realtà si applicherebbero a interazioni sociali con creature intelligenti Edited 1 Ottobre 20195 anni by Maudea96
1 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1627285 A 1126 Alla fine della fiera la domanda fondamentale è "sarebbe un buono spunto narrativo per la vostra campagna?" Se la risposta è sì parlate col giocatore e trovare un accordo e inventate assieme le modalità con cui, plausibilmente sulla base di classe del PG e situazione narrativa, pian piano riesce ad ottenere il controllo della creatura. Come considerazione generale a parte qualche prova di Animal Handling all'inizio per mantenere calma la creatura, direi che si potrebbe ridurre a qualche settimana di piccoli approcci sempre maggiori (dare da mangiare, far avvicinare al fuoco, accarezzare ecc...) tra i due.
2 Ottobre 20195 anni comment_1627589 Q1127 Qualcuno sa dirmi, quale dei mostri sul manuale base, ha il recharge più "ampio"?
2 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1627593 A 1127 Non mi è chiara la domanda, intendi che recupera più facilmente (leggi con più numeri sul d6) una capacità speciale?
2 Ottobre 20195 anni comment_1627600 On 02/10/2019 at 17:08, Alonewolf87 ha detto: A 1127 Non mi è chiara la domanda, intendi che recupera più facilmente (leggi con più numeri sul d6) una capacità speciale? esattamente, scusa se non mi sono spiegato bene. Credo si 4-6 ma non ne sono sicuro al 100% Edited 2 Ottobre 20195 anni by nolavocals
5 Ottobre 20195 anni comment_1628244 Q1128 idee sul valutare il costo oggetti da parte dei PG ? io per le gemme uso prove di INT , suggerimenti ?
5 Ottobre 20195 anni comment_1628294 On 05/10/2019 at 12:48, Maxwell Monster ha detto: Q1128 idee sul valutare il costo oggetti da parte dei PG ? io per le gemme uso prove di INT , suggerimenti ? A1128 Nei 3 manuali base non c'è una vera e propria regola al riguardo. Di sicuro una Intelligenza è il giusto punto di partenza: il manuale del giocatotore a pagina 178 tra le altre prove di intelligenza dice che questa caratteristica può essere usata per "Stimare il valore di un oggetto prezioso". Quindi continua così, magari gioca varia facendo tirare con il vantaggio (ad esempio se il PG fa delle ricerche sull'oggetto potrà più facilmente stimarne il valore), oppure permetti di aggiungere la competenza con gli attrezzi (ad esempio consenti di aggiungere alla prova di intelligenza il bonus competenza per stimare il valore dei gioielli se il PG possiede la competenza con gli Strumenti da Gioielliere). Inoltre a pagina 144 del manuale del giocatore trovi anche uno spunto sul paragrafo "Vendere i Tesori". Buon gioco!
5 Ottobre 20195 anni comment_1628302 On 05/10/2019 at 16:57, Demetrius ha detto: A1128 Nei 3 manuali base non c'è una vera e propria regola al riguardo. Di sicuro una Intelligenza è il giusto punto di partenza: il manuale del giocatotore a pagina 178 tra le altre prove di intelligenza dice che questa caratteristica può essere usata per "Stimare il valore di un oggetto prezioso". Quindi continua così, magari gioca varia facendo tirare con il vantaggio (ad esempio se il PG fa delle ricerche sull'oggetto potrà più facilmente stimarne il valore), oppure permetti di aggiungere la competenza con gli attrezzi (ad esempio consenti di aggiungere alla prova di intelligenza il bonus competenza per stimare il valore dei gioielli se il PG possiede la competenza con gli Strumenti da Gioielliere). Inoltre a pagina 144 del manuale del giocatore trovi anche uno spunto sul paragrafo "Vendere i Tesori". Buon gioco! tutto chiaro , grazie .
6 Ottobre 20195 anni comment_1628368 Q1129 Qual'è la regola ufficiale della prova di gruppo sulle abilità?
6 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1628378 A 1130 Pag 175 del PHB When a number of individuals are trying to accomplish something as a group, the GM might ask for a group ability check. In such a situation, the characters who are skilled at a particular task help cover those who aren't. To make a group ability check, everyone in the group makes the ability check. If at least half the group succeeds, the whole group succeeds. Otherwise, the group fails. Group checks don't come up very often, and they're most useful when all the characters succeed or fail as a group. For example, when adventurers are navigating a swamp, the GM might call for a group Wisdom (Survival) check to see if the characters can avoid the quicksand, sinkholes, and other natural hazards of the environment. If at least half the group succeeds, the successful characters are able to guide their companions out of danger. Otherwise, the group stumbles into one of these hazards.
6 Ottobre 20195 anni comment_1628380 On 06/10/2019 at 10:08, Alonewolf87 ha detto: A 1130 Pag 175 del PHB When a number of individuals are trying to accomplish something as a group, the GM might ask for a group ability check. In such a situation, the characters who are skilled at a particular task help cover those who aren't. To make a group ability check, everyone in the group makes the ability check. If at least half the group succeeds, the whole group succeeds. Otherwise, the group fails. Group checks don't come up very often, and they're most useful when all the characters succeed or fail as a group. For example, when adventurers are navigating a swamp, the GM might call for a group Wisdom (Survival) check to see if the characters can avoid the quicksand, sinkholes, and other natural hazards of the environment. If at least half the group succeeds, the successful characters are able to guide their companions out of danger. Otherwise, the group stumbles into one of these hazards. se il gruppo è dispari vale come regola, come per tutto il resto, l'arrotondamento per difetto? Edited 6 Ottobre 20195 anni by nolavocals
6 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1628381 On 06/10/2019 at 10:11, nolavocals ha detto: se il gruppo è dispari vale come regola, come per tutto il resto, l'arrotondamento per difetto? Non è che si applichi necessariamente sempre l'arrotondamento per difetto nei confronti dei PG (vedi i PF medi) ma in questo caso richiede che "almeno metà del gruppo" abbia successo quindi perché un gruppo di 5 PG abbia successo è necessario che almeno 3 PG riescano nella propria prova.
7 Ottobre 20195 anni comment_1628686 A1129 On 06/10/2019 at 09:18, nolavocals ha detto: Q1129 Qual'è la regola ufficiale della prova di gruppo sulle abilità? PHB pag. 175 Questa è grossomodo la traduzione: "Quando un numero di individui sta provando a compiere qualcosa come gruppo, il DM potrebbe chiedere una prova di caratteristica di gruppo. In una tale situazione, i personaggi che sono abili in un particolare compito aiutano a coprire quelli che non lo sono. Per fare una prova di caratteristica di gruppo, tutti nel gruppo fanno la prova di caratteristica. Se almeno metà del gruppo riesce, l'intero gruppo riesce. Altrimenti, il gruppo fallisce." Nota che in questa edizione ci sono solo prove di caratteristica, a cui al massimo si aggiunge il bonus di competenza nell'abilità. Edited 7 Ottobre 20195 anni by Maudea96
7 Ottobre 20195 anni comment_1628691 Q1131 Ho trovato nell'ultima errata corrige, questa frase, riferita all'incantesimo contagio: If the target fails three of these saves, the target is no longer poisoned, but choose one of the diseases below. The target is subjected to the chosen disease for the spell’s duration. Quel choose a chi è riferito? Cioè chi è che decide il tipo di malattia adesso? Sempre l'incantatore, oppure il bersaglio? (mi sembra strana la seconda opzione, ma non ho la traduzione italiana...)
7 Ottobre 20195 anni comment_1628701 A1131 EDIT: grazie Alonewolf87, ho letto e risposto di fretta. Il soggetto è effettivamente l'incantatore. Edited 7 Ottobre 20195 anni by Checco
7 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1628703 On 07/10/2019 at 15:20, Maudea96 ha detto: Quel choose a chi è riferito? Cioè chi è che decide il tipo di malattia adesso? Sempre l'incantatore, oppure il bersaglio? (mi sembra strana la seconda opzione, ma non ho la traduzione italiana...) A 1131 L'incantatore, nota l'usa di "choose" (riferito a tu incantatore) invece che di "chooses" (riferito a lui/esso bersaglio).
7 Ottobre 20195 anni comment_1628715 Q1132 Come interagiscono effetti come l'invisibilità e controincantesimo? Esempio se un mago invisibile lancia dardo incantato, l'invisibilità termina prima o dopo che abbia recitato l'incantesimo, dando quindi la possibilità di essere visto e quindi soggetto a controincantesimo?
7 Ottobre 20195 anni Supermoderatore comment_1628718 On 07/10/2019 at 16:39, Nocciolupo ha detto: Q1132 Come interagiscono effetti come l'invisibilità e controincantesimo? Esempio se un mago invisibile lancia dardo incantato, l'invisibilità termina prima o dopo che abbia recitato l'incantesimo, dando quindi la possibilità di essere visto e quindi soggetto a controincantesimo? A 1132 L'invisibilità termina aver compiuto un incantesimo/attacco, altrimenti non si otterrebbero i benefici dell'essere invisibili (leggi il vantaggio al tpc) quindi no, non si può controincantare un nemico invisibile (senza avere vedere l'invisibilità, visione del vero ecc..) o uno nascosto se per questo.
Crea un account o accedi per commentare