Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 299,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 1695 Da notare che la prova di iniziativa è una prova di abilità quindi Factotum si applica anche ad essa

Posted Images

comment_1654684
  Il 29/01/2020 alle 22:03, Goz ha detto:

Q1174

Controincantesimo:

il caster conosce l’incantesimo che viene lanciato contro Di lui o usa il controincantesimo con il rischio di “sprecarlo” anche contro un trucchetto?

A1174

fino al 3 livello, non vi è mai il rischio di "sprecarlo"

You attempt to interrupt a creature in the process of casting a spell. If the creature is casting a spell of 3rd level or lower, its spell fails and has no effect.

per bloccare un incantesimo oltre al 3 livello, bisogna eseguire un tiro

If it is casting a spell of 4th level or higher, make an ability check using your spellcasting ability. The DC equals 10 + the spell's level. On a success, the creature's spell fails and has no effect.

comment_1654694
  Il 30/01/2020 alle 07:40, nolavocals ha detto:

A1174

fino al 3 livello, non vi è mai il rischio di "sprecarlo"

You attempt to interrupt a creature in the process of casting a spell. If the creature is casting a spell of 3rd level or lower, its spell fails and has no effect.

per bloccare un incantesimo oltre al 3 livello, bisogna eseguire un tiro

If it is casting a spell of 4th level or higher, make an ability check using your spellcasting ability. The DC equals 10 + the spell's level. On a success, the creature's spell fails and has no effect.

Lui ritiene che counterspellare un cantrip sia uno spreco per una spell di 3°. Da qui la domanda. Se il master di counterspell fosse consapevole di cosa sta cantando l'avversario potrebbe decidere se lanciare o meno il counter. Ma non è così.

comment_1654702
  Il 29/01/2020 alle 22:03, Goz ha detto:

Q1174

Controincantesimo:

il caster conosce l’incantesimo che viene lanciato contro Di lui o usa il controincantesimo con il rischio di “sprecarlo” anche contro un trucchetto?

A1174

Le altre risposte sono sostanzialmente corrette, di default non si può sapere: counterspell è una reazione istintiva e c'è un potenziale gioco di bluffs (lanciare un trucchetto per fare sprecare counterspell e poi lanciare il vero incantesimo). Con due "però".

  1. Prima che uscisse la Xanatar's, Crawford aveva scritto in un tweet (non approvato Sage, solo come consiglio) che lui avrebbe ammesso il riconoscimento dell'incantesimo automaticamente se i) l'incantatore conosce quello spell e ii) l'incantatore può percepire le componenti S, V, o M dell'incantesimo. Molti master lo permettono con un tiro di Arcana.
  2. Xanatar's ha un criterio esatto per il riconoscimento degli incantesimi, tiro di Arcana che però costa una reazione. Il personaggio non può quindi sia riconoscere l'incantesimo sia lanciare counterspell nello stesso round, visto che entrambi costano una reazione. Crawford ha però spiegato chiaramente che si può fare gioco di squadra: un personaggio usa la sua reazione per riconoscere l'incantesimo e grida: "fireball!", per poi avere un secondo personaggio che lancia counterspell.
    (senza che andate su Twitter, al tweet di Harvey, Jeremy risponde semplicemente "Yes")

Personalmente sono per permettere il check + counterspell in una sola reazione se il check per riconoscere l'incantesimo è fatto con svantaggio (con le solite limitazioni che sia un incantesimo di una classe in cui il PG ha qualche livello e possa percepire SVM), mi sembra in linea con il costo delle azioni nel gioco.

comment_1654727

Q 1175

Può un personaggio, dentro ad un cubo gelatinoso, lanciare magie, attaccare o teleportarsi fuori con l'uso di un privilegio? le cui regole citano:

The engulfed creature can't breathe, is restrained, and takes 21 (6d6) acid damage at the start of each of the cube's turns. When the cube moves, the engulfed creature moves with it.

An engulfed creature can try to escape by taking an action to make a DC 12 Strength check. On a success, the creature escapes and enters a space of its choice within 5 feet of the cube.

 

comment_1654751
  Il 30/01/2020 alle 11:14, Alonewolf87 ha detto:

A 1175

Restrained non impedisce di lanciare incantesimi o di attaccare (anche se impone svantaggio ai tiri per colpire) e il fatto di non poter respirare è rilevante solo a livello del soffocamento.

Ma se l'incantesimo ha componente verbale? Il fatto di soffocare non renderebbe il lancio impossibile?

  • Supermoderatore
comment_1654761
  Il 30/01/2020 alle 11:52, MattoMatteo ha detto:

Ma se l'incantesimo ha componente verbale? Il fatto di soffocare non renderebbe il lancio impossibile?

Rimane a decisione del DM. Nonostante Crawford abbia detto chiaramente che se un incantatore si trova sott'acqua allora deve poter respirare per poter lanciare incantesimi con componenti vocali se e come questo si applichi a questa situazione non è per nulla scontato.

comment_1654793
  Il 30/01/2020 alle 12:35, Alonewolf87 ha detto:

Rimane a decisione del DM. Nonostante Crawford abbia detto chiaramente che se un incantatore si trova sott'acqua allora deve poter respirare per poter lanciare incantesimi con componenti vocali se e come questo si applichi a questa situazione non è per nulla scontato.

infatti il dubbio in gioco era proprio questo, se non può respirare come può lanciare incantesimi con componente verbale? Il problema è che è stato chiarito da crawford ma immagino che qualcosa di espressamente scritto sui manuali legato a soffocare e componenti verbali non ci sia nulla.

 

comment_1654822
  Il 30/01/2020 alle 15:26, Alonewolf87 ha detto:

In che senso è un problema?

Da quando Crawford ha preso in mano le redini del Gioco, facendo i Sage ecc.

Ho trovato che spiega alcune regole aggiungendo un suo personale parere (senza chiarirlo) e questo lo trovo sbagliato.

Edited by nolavocals

  • Supermoderatore
comment_1654824
  Il 30/01/2020 alle 16:53, nolavocals ha detto:

Da quando Crawford ha preso in mano le redini del Gioco, facendo i Sage ecc.

Ho trovato che spiega alcune regole aggiungendo un suo personale parere (senza chiarirlo) e questo lo trovo sbagliato.

In realtà molte volte spiega da cose derivano le sue opinioni, ma anche laddove non spiega e fornisce semplicemente una risposta secca è il lead designer delle regole, se non ha diritto lui ad un'opinione più informata della nostra chi ce lo dovrebbe avere...?

comment_1655131

Q 1176

E' la prima volta che uso oggetti magici nella 5° ed ho molti semplici dubbi:

  1. - Pietra Della Fortuna (DMG): Il tiro per colpire è da considerarsi una prova di caratteristica? Sul manuale compare sotto l'uso della rispettiva caratteristica. conferisce +1 al TxC? +1 Iniziativa?
  2. - Bracciali del arciere (DMG): danno +2 a tutti gli attacchi dalla distanza o solo agli archi in cui da competenza?
  3. - Mantello della resistenza e pietra della fortuna danno entrambi +1TS, posso sommarli?

 

  • Supermoderatore
comment_1655157
  Il 31/01/2020 alle 20:59, Octopus83 ha detto:

- Pietra Della Fortuna (DMG): Il tiro per colpire è da considerarsi una prova di caratteristica? Sul manuale compare sotto l'uso della rispettiva caratteristica. conferisce +1 al TxC? +1 Iniziativa?

A 1176

Il tiro per colpire non e una prova di caratteristica, l'iniziativa si.

  Il 31/01/2020 alle 20:59, Octopus83 ha detto:

Bracciali del arciere (DMG): danno +2 a tutti gli attacchi dalla distanza o solo agli archi in cui da competenza

Solo agli attacchi con archi corti e archi lunghi.

  Il 31/01/2020 alle 20:59, Octopus83 ha detto:

- Mantello della resistenza e pietra della fortuna danno entrambi +1TS, posso sommarli?

Di base non ci sono limitazioni alla somma dei bonus. Le eccezioni sono che non puoi ottenere lo stesso bonus da piu lanci dello stesso incantesimo e che non puoi avere sintonizzata piu di una copia dello stesso oggetto (quindi niente doppia pietra della fortuna)

comment_1656577
  Il 07/02/2020 alle 00:52, nolavocals ha detto:

Un mostro OMBRA tira un critico deve raddoppiare i dadi anche del risucchio di forza?

A 1177

No. La riduzione di Forza dell'ombra non è considerata come danno (dunque non raddoppia in caso di critico).

Buon gioco!

comment_1657115

Q 1178

Gli incantesimi delle sottorazze dei casati del marchio di Eberron (Quelli che vengono aggiunti alla lista degli incantesimi di una classe da incantatore) vengono contati sul livello della singola classe o sul livello complessivo del personaggio? Per esempio un chierico 5/mago 5 con Mark of Healing potrebbe lanciare greater restoration? Oppure dovrebbe attendere di arrivare al livello 9 in una delle due classi?

comment_1657123
  Il 09/02/2020 alle 17:19, Nocciolupo ha detto:

Q 1177

Gli incantesimi delle sottorazze dei casati del marchio di Eberron (Quelli che vengono aggiunti alla lista degli incantesimi di una classe da incantatore) vengono contati sul livello della singola classe o sul livello complessivo del personaggio? Per esempio un chierico 5/mago 5 con Mark of Healing potrebbe lanciare greater restoration? Oppure dovrebbe attendere di arrivare al livello 9 in una delle due classi?

A 1178

Si può lanciarlo.

Cosi come le altre abilità magiche di razza, devi fare riferimento al livello complessivo del personaggio.

comment_1657125

A 1178

  Il 09/02/2020 alle 18:09, SamPey ha detto:

A 1178

Cosi come le altre abilità magiche di razza, devi fare riferimento al livello complessivo del personaggio.

Più precisamente, ci si riferisce al livello da incantatore multiclasse per quanto riguarda numero e livello degli slot incantesimo, come indicato nella sezione Multiclasse (PHB pag 164), quindi sommando i livelli da bardo/chierico/druido/mago/stregone, metà dei livelli da paladino/ranger e un terzo dei livelli da guerriero/ladro se si è scelto rispettivamente l'archetipo Cavaliere Mistico/Mistificatore Arcano.

Ma per quanto riguarda gli incantesimi conosciuti o preparati ci basa sui livelli nelle singole classi. Quindi non può lanciarlo ancora

comment_1657148
  Il 09/02/2020 alle 18:12, Maudea96 ha detto:

A 1178

Più precisamente, ci si riferisce al livello da incantatore multiclasse, come indicato nella sezione Multiclasse (PHB pag 164), quindi sommando i livelli da bardo/chierico/druido/mago/stregone, metà dei livelli da paladino/ranger e un terzo dei livelli da guerriero/ladro se si è scelto rispettivamente l'archetipo Cavaliere Mistico/Mistificatore arcano.

A meno di miei fraintendimenti @Nocciolupo chiede riguardo ai marchi di Eberron, che sono trattati come sottoclassi. Perciò, come le magie da aasimar o da tiefling che tengono conto del livello complessivo del pg, anche questi marchi funzionano nello stesso modo (offrono degli incantesimi in piu, a prescindere che tu sia un mago5/bardo4 o un barbaro puro). 

Crea un account o accedi per commentare