Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1657158
5 ore fa, SamPey ha scritto:

A meno di miei fraintendimenti @Nocciolupo chiede riguardo ai marchi di Eberron, che sono trattati come sottoclassi. Perciò, come le magie da aasimar o da tiefling che tengono conto del livello complessivo del pg, anche questi marchi funzionano nello stesso modo (offrono degli incantesimi in piu, a prescindere che tu sia un mago5/bardo4 o un barbaro puro). 

Tra i tratti razziali concessi dai marchi ce ne sono alcuni che funzionano così (es. Healing touch che permette di lanciare cure wounds, e al 3º livello anche lesser restoration)

Il tratto razziale Spell of the Mark, invece, cita:

 If you have the Spellcasting or the Pact Magic class feature, the spells on the Mark of [...] Spells table are added to the spell list of your spellcasting class.

Quindi non ti consente di lanciare gli incantesimi della tabella a prescindere, ma li inserisce solo nell'elenco di incantesimi della classe che ti concede il privilegio Spellcasting o Pact Magic, se hai tale privilegio. Poi si applicano le regole della classe, quindi dovrai conoscere o preparare gli incantesimi per poterli lanciare, con limitazioni su numero e livello dettate dalle tabelle di classe.

Edited by Maudea96

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 297k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1657195
3 ore fa, Maudea96 ha scritto:

Tra i tratti razziali concessi dai marchi ce ne sono alcuni che funzionano così (es. Healing touch che permette di lanciare cure wounds, e al 3º livello anche lesser restoration)

Il tratto razziale Spell of the Mark, invece, cita:

 If you have the Spellcasting or the Pact Magic class feature, the spells on the Mark of [...] Spells table are added to the spell list of your spellcasting class.

Quindi non ti consente di lanciare gli incantesimi della tabella a prescindere, ma li inserisce solo nell'elenco di incantesimi della classe che ti concede il privilegio Spellcasting o Pact Magic, se hai tale privilegio. Poi si applicano le regole della classe, quindi dovrai conoscere o preparare gli incantesimi per poterli lanciare, con limitazioni su numero e livello dettate dalle tabelle di classe o di multiclasse, come indicato nel post precedente. 

Ok, però questo va in contraddizione con quanto hai detto prima, ed è proprio li il mio dubbio. L'incantesimo viene aggiunto alla lista degli incantesimi della specifica classe, diciamo il mago, e quindi il personaggio deve poter lanciare e conoscere gli incantesimi di 5° da mago (cioè essere un mago di livello 9) o per questi incantesimi del marchio non essendo dati dal privilegio di classe è sufficiente avere accesso allo slot del livello appropriato, anche attraverso il multiclasse?

comment_1657200
1 ora fa, Nocciolupo ha scritto:

L'incantesimo viene aggiunto alla lista degli incantesimi della specifica classe, diciamo il mago, e quindi il personaggio deve poter lanciare e conoscere gli incantesimi di 5° da mago (cioè essere un mago di livello 9)

Vero. Sempre nella sezione Multiclassing, il paragrafo Spells Known and Prepared specifica che si considerano i livelli nelle singole classi. Perciò il tuo chierico5/mago5, pur avendo a disposizione due slot di 5º livello non può preparare greater restoration finché non gli è concesso da una singola classe.

P.s. Ho corretto anche i post di prima

Edited by Maudea96

comment_1657869

Q1179

I morti contano nella suddivisione dell'esperienza dopo un combattimento? Dove si trova una regola a riguardo? Se non c'è, esiste un'usanza derivante da regole di edizioni precedenti? 

Es.   A, B e C affrontano un ogre (GS 2, 450 PE) e C muore nello scontro. Quanti PE prendono a testa A e B? 225? 150? E invece C, 0? E se C venisse resuscitato subito al termine del combattimento? 

comment_1657873

A 1179

I punti vanno suddivisi tra chi ha partecipato allo scontro (DMG, p. 260), quindi andrebbero contati anche i personaggi che sono morti perché, di fatto, chi è morto ha comunque partecipato allo scontro e quindi andrebbe contato nella suddivisione dei punti. Senza contare il paradosso che, non facendo così, sembrerebbe quasi di stare ricompensando il gruppo per aver avuto delle perdite.

comment_1658114

Si seguono le regole del subire danni a 0 PF (link). A ogni turno del cubo, il PG becca dei danni e e quindi si becca pure un fallimento automatico del TS vs Morte. Se poi quei danni inflitti eguagliano o superano il massimale di PF del PG, questi muore all'istante.

comment_1658142
1 ora fa, Checco ha scritto:

Si seguono le regole del subire danni a 0 PF (link). A ogni turno del cubo, il PG becca dei danni e e quindi si becca pure un fallimento automatico del TS vs Morte. Se poi quei danni inflitti eguagliano o superano il massimale di PF del PG, questi muore all'istante.

da qui il dubbio: il giocatore ha eseguito il terzo tiro TS vs MORTE prima di subire il terzo danno acido dal cubo, quindi risulta stabilizzato. Le regola dei danni che superano il massimale dei PF in negativo, da quel che conosco, vale per il totale di un singolo danno. 

Quindi una volta stabilizzato il giocatore prende nuovamente danno e ricomincia il TS vs MORTE da zero?

Edited by nolavocals

  • Supermoderatore
comment_1658145
4 minuti fa, nolavocals ha scritto:

da qui il dubbio: il giocatore ha eseguito il terzo tiro TS vs MORTE prima di subire il terzo danno acido dal cubo, quindi risulta stabilizzato. Le regola dei danni che superano il massimale dei PF in negativo, da quel che conosco, vale per il totale di un singolo danno. 

Quindi una volta stabilizzato il giocatore prende nuovamente danno e ricomincia il TS vs MORTE da zero?

The creature stops being stable, and must start making death saving throws again, if it takes any damage.

comment_1658176
2 ore fa, Alonewolf87 ha scritto:

The creature stops being stable, and must start making death saving throws again, if it takes any damage.

il fatto che dentro al cubo il personaggio ( The engulfed creature can't breathe, is restained, ) non influisce su nulla di quello sopra citato, corretto?

Edited by nolavocals

  • Supermoderatore
comment_1658177
5 minuti fa, nolavocals ha scritto:

il fatto che dentro al cubo il personaggio ( The engulfed creature can't breathe, is restained, ) non influisce su nulla di quello sopra citato, corretto?

Se non può respirare ed è svenuto direi che scatta il soffocamento per cui dopo X round (dove X è il suo modificatore di Costituzione) finisce a 0 pf ed è morente (cosa che non gli importa molto 😄 ) ma soprattutto non può essere stabilizzato o curato finchè non torna a respirare.

comment_1658359

Q 1181

Salve a tutti, 
avrei una domanda veloce, per usare la metamagia sugli incantesimi da chierico è necessario prendere lo stregone divine soul oppure funziona anche con un multiclasse chierico/stregone?

  • Supermoderatore
comment_1658361
8 minuti fa, CF95 ha scritto:

Salve a tutti, 
avrei una domanda veloce, per usare la metamagia sugli incantesimi da chierico è necessario prendere lo stregone divine soul oppure funziona anche con un multiclasse chierico/stregone?

A 1181

Lo stregone può usare la Metamagia su qualsiasi incantesimo che può lanciare, che sia da stregone, da altre classi, dalla razza ecc

comment_1658770

A1182

No, il TS è concesso per dimezzare i danni a chi si trova nell'area quando il muro appare.

Quando invece una creatura entra nel muro o termina il suo turno entro 3m dal lato che infligge danni, prende i 5d8 danni senza possibilità di TS

comment_1659426

Q1183

Da Ranger con compagno animale di lv11, quindi con attacco extra ed eventualmente un lupo come animale, Considerando che ho l’abilità Furia Bestiale se io do il comando vocale al lupo di attaccare, effettuo un attacco normale e con quello extra ordino al lupo di riattaccare, in totale quanti attacchi eseguirà il lupo? Ho capito male io o ne fa 4?

comment_1659429

A 1183

Il lupo farebbe due attacchi: il suo normale più quello garantito da furia bestiale. Se per caso fosse un animale con multiattacco potrebbe utilizzare il multiattacco oppure fare un attacco più un altro con furia bestiale (in questo caso probabilmente scegliendo quello più performante), ma non entrambi.

comment_1659653
Il 16/2/2020 alle 20:46, Maudea96 ha scritto:

A1182

No, il TS è concesso per dimezzare i danni a chi si trova nell'area quando il muro appare.

Quando invece una creatura entra nel muro o termina il suo turno entro 3m dal lato che infligge danni, prende i 5d8 danni senza possibilità di TS

grazie .

comment_1660427

Q1184

L'warlock (o altra classe) che possa vedere attraverso gli occhi del famiglio, usa la propria percezione o la percezione del famiglio? Vede al buio con scurovisone del famiglio se non ce l'ha l'warlock ? Se invece l'warlock ha scurovisione ma il famiglio no, ci vede al buio attraverso i suoi occhi?

Edited by Fiore di Loto

comment_1660436
51 minuti fa, Fiore di Loto ha scritto:

Q1184

L'warlock (o altra classe) che possa vedere attraverso gli occhi del famiglio, usa la propria percezione o la percezione del famiglio? Vede al buio con scurovisone del famiglio se non ce l'ha l'warlock ? Se invece l'warlock ha scurovisione ma il famiglio no, ci vede al buio attraverso i suoi occhi?

A 1184

Se il warlock usa la sua azione per vedere con gli "occhi" del famiglio usa tutte le statistiche del famiglio.

Quindi la sua (del famiglio) percezione, le sue abilità (scurovisione, vista cieca ecc) e i suoi relativi bonus (se li ha).

Se il warlock ga scurovisione ma guarda con gli occhi di un famiglio che non ha scurovisone non potrà usufruire di scurovisione perche appunto userà i sensi del famiglio.

 

Crea un account o accedi per commentare