Jump to content

Featured Replies

  • Supermoderatore
comment_1677670
  On 24/04/2020 at 07:44, nolavocals ha detto:

esempio di scontro partendo da 3 metri di distanza tra PG e lupi.

il primo lupo ha vantaggio? perchè devi fisicamente muoverne uno alla volta ma per l'iniziativa agiscono tutti in conteporanea

Ah dici qualora non siano ingaggiati tutti subiti con i PG. Allora il primo lupo non avrà vantaggio visto che quando ci arriva in mischia sarà da solo e tutti gli altri successivi (presumibilmente dipende dagli spazi) sì.

  • Risposte 1,6k
  • Visualizzazioni 296,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Il pg comunica senza parlare, fa una prova di intelligenza e se supera la cd che hai impostato si riesce a far capire. Non vedo dove sia il problema.

  • Aggiungo due parole alla risposta di @SamPey. Come al solito, gli incantesimi fanno quello che dicono e niente di più. The target's game Statistics, including mental Ability Scores, are replaced

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Perce

Posted Images

comment_1677682

Il fatto che i mostri o gruppi di creature evocate agiscano su un'unica iniziativa è semplicemente per comodità. A mio avviso è il caso di evitare attivamente di sfruttarlo per ottenerne un vantaggio (qui per vantaggio intendo in senso generale, non solo la meccanica "vantaggio").

comment_1679731

Q1218

Incantesimo Tempesta di nevischio.

Lo stregone del mio gruppo ha preso questo incantesimo ed ha come metamagia incantesimi precisi.

- Se lancia l'incantesimo Tempesta di nevischio laddove ci sia un compagno che sta mantenendo la concentrazione per un altro incantesimo e lo designa con metamagia affinchè superi in automatico il ts: quale dei due supera in automatico? Quello per non cadere o quello per mantenere la concentrazione?

- Inoltre l'area diventa pesantemente oscurata, ma se un pg al suo interno si era lanciato addosso luce, illumina o no?

  • Supermoderatore
comment_1679733
  On 30/04/2020 at 21:23, Fiore di Loto ha detto:

- Se lancia l'incantesimo Tempesta di nevischio laddove ci sia un compagno che sta mantenendo la concentrazione per un altro incantesimo e lo designa con metamagia affinchè superi in automatico il ts: quale dei due supera in automatico? Quello per non cadere o quello per mantenere la concentrazione?

A 1218

Direi entrambi, ma occhio che vale solo per il round di lancio, non per quelli seguenti.

  On 30/04/2020 at 21:23, Fiore di Loto ha detto:

- Inoltre l'area diventa pesantemente oscurata, ma se un pg al suo interno si era lanciato addosso luce, illumina o no?

Visto che l'oscuramento non è dato da una semplice mancanza di luce sta al DM decidere come interagiscono le cose.

comment_1679746

A1218

  On 30/04/2020 at 21:23, Fiore di Loto ha detto:

Se lancia l'incantesimo Tempesta di nevischio laddove ci sia un compagno che sta mantenendo la concentrazione per un altro incantesimo e lo designa con metamagia affinchè superi in automatico il ts: quale dei due supera in automatico? Quello per non cadere o quello per mantenere la concentrazione?

In realtà, secondo questo sage advice, supera in automatico solo i ts nel turno (non round) in cui viene lanciato l'incantesimo, quindi:

  • quello per la concentrazione solo se è già concentrato e cerca di mantenerla ( e non se comincia a concentrarsi in un turno successivo, in cui dovrà comunque superare il ts, ma senza il successo automatico).
  • quello di Destrezza solo se tempesta di nevischio viene lanciata come azione preparata, e dunque nel turno del compagno spendendo la reazione, poiché il compagno lo effettua nel turno stesso in cui viene lanciato l'incantesimo.
  On 30/04/2020 at 21:30, Alonewolf87 ha detto:

- Inoltre l'area diventa pesantemente oscurata, ma se un pg al suo interno si era lanciato addosso luce, illumina o no?

Secondo me, l'incantesimo illumina, nel senso che se era un'area di darkness ora non lo è più perché diventa di luce intensa/fioca, ma siccome l'oscuramento non dipende dalla mancanza di luce, come ha già scritto alonewolf, l'area rimane comunque pesantemente oscurata.

Edited by Maudea96

comment_1679783

Q 1219

In D&D 5a edizione, un personaggio può usare una Reazione anche se non ha ancora agito nel primo round di combattimento? Se sei sorpreso no, è scritto chiaramente nelle regole, ma se non sei sorpreso? Se non ricordo male nella 3 e nella 3.5 potevi usare una Reazione soltanto dopo che avevi agito per la prima volta in combattimento, non ricordo se fosse così anche nella 4a, ma nella 5a? Ci sono regole esplicite al riguardo? Vi ringrazio, stiamo cercando con il mio gruppo di utilizzare intanto il regolamento per come è scritto, con buon senso, ovviamente! Buona vita e buon gioco, 

V.

comment_1679786

A1219

Sì, può, se non è sorpreso. Vedi qui

Comunque, proprio il fatto che sul manuale la regola sulla sorpresa specifichi che non può, sembra intendere che in condizioni normali è consentito. 

Edited by Maudea96

comment_1679861
  On 01/05/2020 at 08:44, Maudea96 ha detto:

A1219

Sì, può, se non è sorpreso. Vedi qui

Comunque, proprio il fatto che sul manuale la regola sulla sorpresa specifichi che non può, sembra intendere che in condizioni normali è consentito. 

Grazie mille!

comment_1682501

Q 1220

Dubbio sulle resistenze: se un nemico ha resistenza a danni taglienti ma l'arma con cui lo attacco è magica, supera la riduzione del danno oppure no?

Il dubbio mi è venuto leggendo la descrizione della Spada Vorpal: "[...] l'arma ignora la resistenza ai danni taglienti […]" non dovrebbe ignorarla automaticamente visto che è magica ?

Grazie dell'attenzione.

  • Supermoderatore
comment_1682502
  On 09/05/2020 at 08:30, Anderas II ha detto:

Q 1220

Dubbio sulle resistenze: se un nemico ha resistenza a danni taglienti ma l'arma con cui lo attacco è magica, supera la riduzione del danno oppure no?

Il dubbio mi è venuto leggendo la descrizione della Spada Vorpal: "[...] l'arma ignora la resistenza ai danni taglienti […]" non dovrebbe ignorarla automaticamente visto che è magica ?

Grazie dell'attenzione.

A 1220

Dipende sempre molto da come è indicata la resistenza del nemico, considera che di base un'arma magica supera solo quelle resistenze che parlano appunto di armi magiche.

Per dire molti mostri resistono ai danni "taglienti, contundenti e perforanti da armi non magiche" (quindi una spada magica la supera), ma per dire un barbaro in ira resiste a danni "taglienti, perforanti e contundenti" a prescindere dalla natura magica o meno dell'attacco che riceve (quindi una spada magica non la supera)

  • Supermoderatore
comment_1683647

 

  On 13/05/2020 at 09:55, Hicks ha detto:

Q 1222

Tizio attacca Caio con vantaggio, Caio attiva il talento Lucky. Caio può scegliere quali dei 3 dadi utilizza l'attacco di Tizio?

A 1221

In generale il DM dovrebbe dirti il totale del tiro per colpire (con già considerato vantaggio/svantaggio), a quel punto puoi usare Lucky e decidere se sostituire il tuo tiro del d20 a quello già calcolato nel tiro per colpire del nemico.

Quindi metti che il DM tira 8 e 12 e ti comunica "il tiro per colpire del nemico è 17", tu potresti tirare il d20 del Lucky ed ottieni 9, se decidi di sostituirlo il tpc scende a 14.

https://www.sageadvice.eu/2018/11/20/does-the-lucky-feat-allows-the-character-to-see-the-number-on-the-enemys-die-attack-roll/

comment_1683716
  On 13/05/2020 at 13:36, bobon123 ha detto:

In realtà, RAW e confermato da Sage Advice, si sceglierebbe il dado tra tutti e tre. Nel caso in questione potrebbe scegliere l'8, e abbassare quindi il tiro a 13. Detto ciò è una regola orribile e la gioco anche io come dici tu.

https://dnd.wizards.com/articles/features/sageadvice_feats/

Li ci si riferisce a quando usi lucky su un tuo tiro con vantaggio o svantaggio. Se rileggi il talento, ha due meccaniche diverse per quando viene usato su un tuo tiro o su quello di qualcuno contro di te:

  Cita

You can also spend one luck point when an attack roll is made against you. Roll a d20, and choose whether the attacker's roll uses their d20 roll or yours.

Questo punto è totalmente separato da quello riguardo i tuoi stessi tiri.

  • Supermoderatore
comment_1683718
  On 13/05/2020 at 13:36, bobon123 ha detto:

In realtà, RAW e confermato da Sage Advice, si sceglierebbe il dado tra tutti e tre. Nel caso in questione potrebbe scegliere l'8, e abbassare quindi il tiro a 13. Detto ciò è una regola orribile e la gioco anche io come dici tu.

https://dnd.wizards.com/articles/features/sageadvice_feats/

Occhio che quello però è un esempio legato all'uso su un tiro con vantaggio/svantaggio del personaggio con Lucky, qui la richiesta era sull'applicazione di Lucky ad un tiro di un avversario, che è una parte separatamente e leggermente diversa del talento.

  On 13/05/2020 at 13:44, Enaluxeme ha detto:

uses their d20 roll or yours.

Infatti citando proprio questa parte riportata da Enaluxeme si parla del "d20 roll" dell'avversario, che a fronte di vantaggio/svantaggio sarà il numero più alto/basso tra i due d20 tirati e che il DM userà appunto per calcolare il risultato.

comment_1683722
  On 13/05/2020 at 13:50, Alonewolf87 ha detto:

Infatti citando proprio questa parte riportata da Enaluxeme si parla del "d20 roll" dell'avversario, che a fronte di vantaggio/svantaggio sarà il numero più alto/basso tra i due d20 tirati e che il DM userà appunto per calcolare il risultato.

Vero, non avevo notato la scrittura leggermente diversa. Onestamente questa asimmetria è un motivo in più per ignorare la lettura RAW della regola anche in caso di svantaggio proprio.

comment_1684295

Q1222
 

Salve ragazzi sono anni che non scrivo, ma ho un dubbio stupido.

Il morso della tigre mannara recita: "se il bersaglio è un umanoide deve fare un tiro blablabla o contrarre la licantropia". Se il bersaglio è un druido in forma animale, in quel momento non è un umanoide e quindi è immune alla licantropia?

comment_1684296
  On 14/05/2020 at 23:46, Nesky ha detto:

Q1222
 

Salve ragazzi sono anni che non scrivo, ma ho un dubbio stupido.

Il morso della tigre mannara recita: "se il bersaglio è un umanoide deve fare un tiro blablabla o contrarre la licantropia". Se il bersaglio è un druido in forma animale, in quel momento non è un umanoide e quindi è immune alla licantropia?

A1222

Esatto, il druido prende tutte le statistiche della bestia (tra cui quindi il tipo "bestia") tranne quello che è esplicitamente escluso (allineamento, skills, caratteristiche mentali, etc etc). È quindi bersaglio valido di incantesimi che colpiscono le bestie, come dice ad esempio Mike Mearls qui

Simmetricamente, non sono suscettibili a incantesimi o effetti che colpiscono gli umanoidi, come la licantropia.

comment_1686068

Q 1223

Non mi è molto chiaro il funzionamento degli incantesimi con tiri per colpire e tiri salvezza, se ho uno stregone con

1) chill touch e ray of frost

2) acid splash e poison spray

3) burning hands

4) charm person

il funzionamento dovrebbe essere il seguente:

1) tiro per colpire e se eguaglio o supero la CA del nemico lo colpisco

2) tiro di salvezza per il nemico CD 12 su destrezza, se lo supera prende metà danno

3) tiro di salvezza con CD = 8 + caratteristica incantatore  (carisma per lo stregone) + livello incantesimo, se lo supera prende metà danno

4) tiro di salvezza con CD = 8 + caratteristica incantatore  (carisma per lo stregone) + livello incantesimo, se lo supera non viene ammaliato

 

Ho capito bene?

  • Supermoderatore
comment_1686070
  On 21/05/2020 at 09:36, SamWincester ha detto:

2) tiro di salvezza per il nemico CD 12 su destrezza, se lo supera prende metà danno

3) tiro di salvezza con CD = 8 + caratteristica incantatore  (carisma per lo stregone) + livello incantesimo, se lo supera prende metà danno

4) tiro di salvezza con CD = 8 + caratteristica incantatore  (carisma per lo stregone) + livello incantesimo, se lo supera non viene ammaliato

 

A 1223

Occhio che la CD è calcolata su 8 + bonus competenza + modificatore caratteristica di lancio, il livello dell'incantesimo non c'entra nulla (quella era la 3.5).

Il tiro per colpire degli incantesimi inoltre è dato da bonus competenza + modificatore caratteristica di lancio.

Per il resto direi che ci siamo

Crea un account o accedi per commentare