8 Luglio 20186 anni Supermoderatore comment_1489727 A 947 Tutti possono combattere con 2 armi finché hanno un'azione bonus da spendere per compiere l'attacco con l'arma secondaria e impugnano armi della tipologia adatta (salvo appunto talenti o capacità di classe specifici che modificano la cosa)
8 Luglio 20186 anni comment_1489736 52 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: A 947 Tutti possono combattere con 2 armi finché hanno un'azione bonus da spendere per compiere l'attacco con l'arma secondaria e impugnano armi della tipologia adatta (salvo appunto talenti o capacità di classe specifici che modificano la cosa) Q 947 bis Quindi tutti abbiamo un azione bonus sempre anche se non è specificato? Ma solo una anche se hai un attacco extra o sono due cose diverse? Attaccare con la seconda arma come si calcola il TxC e il danno (senza talenti)? Grazie
8 Luglio 20186 anni Supermoderatore comment_1489742 A 947 bis Ogni personaggio ottiene un'azione bonus per usare un incantesimo, una capacità, un talento o altro che richiedono un'azione bonus per essere attivate. Quando impugni due armi leggere (non devono necessariamente essere identiche, potresti combattere con due armi con un pugnale e una mazza) puoi usare il combattimento con due armi; in tale caso usi l'Azione per svolgere un'azione di Attacco con l'arma primaria (e dunque se hai Attacco Extra compirai più attacchi come parte dell'azione di Attacco), poi puoi spendere un'azione bonus per compiere un singolo attacco con l'arma secondaria (ovviamente presupponendo che tu non abbia già speso l'azione bonus in quel turno per fare altro dato che si ha massimo un'azione bonus per turno a disposizione). Il tiro per colpire dell'arma secondaria è sempre competenza + modificatore di caratteristica usato con l'arma (quindi Forza o Destrezza a seconda se sono finesse o meno). Ricorda che non sommi il modificatore di caratteristica ai danni con l'arma secondaria, eccetto in casi particolari come lo stile di combattimento con due armi disponibile ad alcune classi. Per fare un esempio pratico un ladro di 1° con due pugnali e Destrezza 16 potrà fare: Pugnale primario tpc +5 danni 1d4+3 - Pugnale secondario tpc +5 danni 1d4 Un guerriero di 6° con stile di combattimento a due armi, due mazze leggere e Forza 18 potrà fare Mazza primaria tpc +7/+7 danni 1d4+4/1d4+4 - Mazza secondaria tpc +7 danni 1d4+4 Se tale guerriero usasse anche l'Action Surge potrebbe fare un'altra azione di Attacco, compiendo altri due attacchi con la mazza primaria.
8 Luglio 20186 anni comment_1489795 Possono farlo tutti ma per farlo meglio puoi usare un talento e, se sei un guerriero o un ranger, uno stile di combattimento concesso dalla classe.
28 Luglio 20186 anni comment_1495214 Q947 - Quando un Player prepara un'azione con una magia (le regole dicono che il PG lancia la magia, ma ne trattiene il rilascio) vuole dire che, se l'innesco (dell'azione preparata) non avviene, la magia è persa? Q948 - Quando si prepara l'azione (trasformandola in una reazione, che avviene su determinate indicazioni) questa deve essere eseguita entro la fine del turno attuale o entro il successivo turno del giocatore, che ha preparato?
28 Luglio 20186 anni comment_1495226 A947 - Di norma la magia è persa se le condizioni di attivazione della reazione non si verificano entro l'inizio del tuo turno successivo. Sage advice in merito: https://www.sageadvice.eu/2015/09/25/how-does-readying-a-spell-work/ A948 - entro l'inizio del turno successivo del giocatore che ha preparato l'azione.
7 Agosto 20186 anni comment_1497968 Q949 - un PG, armato di arco, che volesse tirare ad un mostro che attacca un altro pg, mentre lui stesso è in combattimento con un'altro mostro, (in combattimento senza uso di miniature) viene applicato lo svantaggio al tiro, o l'aumento di CA del mostro per copertura data, dal proprio nemico, più il tirare una freccia nel combattimento dell'amico PG? Q950 - durante un combattimento (in combattimento senza uso di miniature) come viene deciso in caso di più pg su un mostro, contro chi, il mostro, può applicare la reazione "attacco di opportunità"? Edited 7 Agosto 20186 anni by nolavocals
7 Agosto 20186 anni comment_1497981 A949 Se usi un'arma a distanza mentre sei impegnato in mischia hai svantaggio. Il bersaglio in questo caso è anch'esso in combattimento, quindi io applicherei anche la copertura. A950 la reazione si applica durante il movimento dei pg, che agiscono uno alla volta. Quindi il mostro farà l'attacco di opportunità sul primo pg che si muove, se volesse invece colpire un altro pg dovrà attendere il movimento di quel pg.
8 Agosto 20186 anni comment_1498320 Q951 un libro degli incantesimi di un mago è di per sé magico? Q952 con un "detect magic" sul succitato libro degli incantesimi cosa emerge? le auree degli incantesimi? se il libro fosse protetto da un incantesimo/runa, emergerebbe da un "detect magic"? e come?
8 Agosto 20186 anni comment_1498325 A951 18 minuti fa, er_mondez ha scritto: un libro degli incantesimi di un mago è di per sé magico? No, non lo è. Qui trovi un tweet ufficiale che lo conferma. A952 20 minuti fa, er_mondez ha scritto: con un "detect magic" sul succitato libro degli incantesimi cosa emerge? le auree degli incantesimi? se il libro fosse protetto da un incantesimo/runa, emergerebbe da un "detect magic"? e come? Se è un semplice libro degli incantesimi non emerge nulla (vedi risposta precendente e il tweet qui sotto). Se il libro degli incantesimi fosse però un oggetto bersaglio di qualche incantesimo o runa magica allora Detect Magic darebbe qualche informazioni su questa runa o incantesimo (infatti serve proprio a questo). Buon gioco! 😀
9 Agosto 20186 anni comment_1498544 Q953 MI SONO GIA RISPOSTO DA SOLO...sorry Edited 9 Agosto 20186 anni by Goz
9 Agosto 20186 anni comment_1498551 Q954 Dubbio, disarmare è stato tolto? Nel caso esistesse raccogliere arma viene considerata azione come utilizzare un oggetto?
9 Agosto 20186 anni Author comment_1498559 A954 Disarmare non è più tra le azioni "standard" come lo era nella 3.5, ma, a discrezione del DM, si potrebbe disarmare come Azione o come attacco speciale in mischia (come spingere e lottare, per esempio). Di norma raccogliere un' arma è considerata come interazione con un oggetto, così come potrebbe esserlo calciare l' arma appena disarmata (eventualmente con prova di caratteristica).
9 Agosto 20186 anni comment_1498561 38 minuti fa, Goz ha scritto: Q953 Dubbio: nella creazione del pg, nello specifico dell'equip...vengono consigliati, nelle varie classi, oggetti a) oppure b) per armi/armature/dotazione ecc Noi abbiamo sempre seguito la "regola"....si sceglie una sola linea per es. a) per armi/armature/dotazione ecc Il dubbio nasce dal chierico che solo per l'armatura permette una scelta c) mentre per armi/dotazione ecc ha solo a) e b) come scelta Come ci si deve comportare??? A953 No. Riassumiamo: se scegli l'equipaggiamento della classe ottieni tutto l'elenco puntato di equipaggiamento, tranne dove ti chiede di scegliere una delle opzioni (indicate dalle lettere tra parentesi), lì devi fare una scelta tra le varie opzioni. Non è necessario "abbinare in una sola linea" le lettere (a) e (b), è possibile selezionare qualsiasi opzione per ogni riga. Per ogni pallino con alternative devi scegliere una sola opzione disponibile: (a) oppure (b) oppure (c), esattamente come nel caso del chierico. Non sei obbligato a scegliere tutte le (a) per ogni pallino, puoi bensì fare un mix delle alternative proposte: le scelte in ogni riga non sono collegate alle lettere scelte il precedenza. 29 minuti fa, Sinteos ha scritto: Q954 Dubbio, disarmare è stato tolto? Nel caso esistesse raccogliere arma viene considerata azione come utilizzare un oggetto? A954 Disarmare adesso è una manovra del Battle Master (una sottoclasse del guerriero/fighter). Oppure è disponibile come regola opzionale nella Guida del Dungeon Master a pag. 271 (se il tuo DM vuole inserirla). Raccogliere l'arma da terra può essere considerata tra le attività minori che non richiedono né un'azione né un movimento (vedi pag. 190 del Manuale del Giocatore, trovi un esempio nella lista "raccogliere un'ascia caduta a terra"). Buon gioco a entrambi ragazzi!
13 Agosto 20186 anni comment_1499195 Q955 Vi risulta che i Trucchetti contano come mezza azione? Sul manuale non dice nulla quindi per me è no. Vorrei aver conferma da voi. Grazie
13 Agosto 20186 anni comment_1499220 6 ore fa, Sinteos ha scritto: Vi risulta che i Trucchetti contano come mezza azione? Sul manuale non dice nulla quindi per me è no. Vorrei aver conferma da voi. Grazie A955 Hai fatto bene a prendere il manuale e a guardare, puoi terminare la ricerca: la risposta è no. Il concetto di "mezza azione" non esiste in d&d 5e. Comuque per levarti ogni dubbio guarda sempre nel tempo di lancio che si trova sopra il testo dell'incantesimo (magari in futuro inventeranno cantrip che usano la tua reazione o azione bonus per essere lanciati). Buon gioco! 😀
18 Agosto 20186 anni comment_1500113 Q956 Se viene utilizzato il potere PAROLE TAGLIENTI del BARDO su un tiro CRITICO e, si viene colpiti cmq, il colpo resta CRITICO?
18 Agosto 20186 anni comment_1500132 26 minuti fa, nolavocals ha scritto: Q956 Se viene utilizzato il potere PAROLE TAGLIENTI del BARDO su un tiro CRITICO e, si viene colpiti cmq, il colpo resta CRITICO? A956 Il fatto che un colpo sia o meno critico si basa esclusivamente sul valore naturale del tiro di dado e non tiene conto di eventuali modificatori applicati allo stesso, anche se gli stessi vengono applicati a posteriori. Nota che normalmente comunque utilizzare Cutting Words non inficerà affatto sulla possibilità che il colpo critico vada a segno poiché in molti casi si ottiene un critico solamente con un 20 naturale e in tal caso il colpo va comunque automaticamente a segno a prescindere dal risultato finale del tiro. Vedi anche questo tweet di Crawford
22 Agosto 20186 anni comment_1501078 Q957 il tipo di danno viene descritto nell'arma. il furtivo, legato all'arma, ha lo stesso tipo di danno (es. tagliente, perforante ecc)?
22 Agosto 20186 anni comment_1501087 A957: Certo che si... il furtivo è un danno extra, dato da una capacità di classe, ma comunque inflitto con la stessa arma, quindi perchè dovrebbe essere di tipo diverso? Per fare un paragone, prendiamo il talento "Attacco poderoso" della 3.5: in cambio di un malus al tpc, infliggevi un danno extra se colpivi... poichè questo danno extra era dovuto al fatto che "colpivi con più forza", ma visto che l'arma era la stessa, anche il tipo di danno era lo stesso. Il furtivo, sia in 3/3.5/PF che in 5, deriva dal fatto che "colpisci un punto particolarmente vulnerabile del nemico, facendogli danno extra"... ma, come detto sopra, il danno extra è inflitto dalla stessa arma che infligge il danno "base", quindi è dello stesso identico tipo.
Crea un account o accedi per commentare