20 Agosto 201014 anni Supermoderatore comment_503778 Mennotz ha detto: insieme a Incantatore Mobile pensavo di poter sfruttare al meglio così la situazione (Attacco avvicinandomi per i bonus da vicinanza e in più mantengo un altro incantesimo con la concetrazione al posto dell'az. di movimento normale).Con "attacco avvicinandomi" intendi lanciare altri incantesimi che non richiedono concentrazione o attaccare con normali armi a distanza?
20 Agosto 201014 anni comment_503782 D&D_Seller ha detto: Con "attacco avvicinandomi" intendi lanciare altri incantesimi che non richiedono concentrazione o attaccare con normali armi a distanza? Si si, in pratica se serve lancio in un round un incantesimo che prevede la possibilità di essere mantenuto, poi al round dopo mi concentro per mantenere l'incantesimo di prima con l'az. di movimento e in più posso attaccare con l'az. standard e nel contempo muovermi per il talento incantatore mobile, giusto?
20 Agosto 201014 anni Supermoderatore comment_503795 Mennotz ha detto: in pratica se serve lancio in un round un incantesimo che prevede la possibilità di essere mantenuto, poi al round dopo mi concentro per mantenere l'incantesimo di prima con l'az. di movimento e in più posso attaccare con l'az. standard e nel contempo muovermi per il talento incantatore mobile, giusto?Meccanicamente è esatto. La mia perplessità nasce però dal fatto che vuoi proseguire in una CdP priva di avanzamento arcano; conviene investire un ulteriore talento sulle capacità arcane nel personaggio se poi al 20° avrei accesso solo alle magie di 5°? Non sarà più facile trovarti nella situazione dove dovrai attaccare con armi piuttosto che lanciare più incantesimi simultaneamente? Considera che a livelli medio-alti immunità e resistenze energetiche si fanno sentire, come anche la Resistenza agli incantesimi.
20 Agosto 201014 anni comment_503799 D&D_Seller ha detto: Meccanicamente è esatto. La mia perplessità nasce però dal fatto che vuoi proseguire in una CdP priva di avanzamento arcano; conviene investire un ulteriore talento sulle capacità arcane nel personaggio se poi al 20° avrei accesso solo alle magie di 5°? Non sarà più facile trovarti nella situazione dove dovrai attaccare con armi piuttosto che lanciare più incantesimi simultaneamente? Considera che a livelli medio-alti immunità e resistenze energetiche si fanno sentire, come anche la Resistenza agli incantesimi. Si, infatti questo è il grosso problema che mi da l'interprezione che voglio seguire... Però l'idea del BG mi piace troppo, non posso farne a meno Potrei rallentare l'avanzamento nella CdP prendendo un livello ogni 2, portanto così ancora avanti la Classe base almeno fino al 7° cerchio... non so neanche quanto potrebbe idealmente durare l'avventura, in termini di livelli... Tecnicamente avrei preferito la Classe Base pura, o al massimo una CdP che mi facesse avanzare anche come cerchi di incantesimi, ma non ce ne sono di adatte... Cercherò di vendere cara la pelle con quello che ho a disposizione
20 Agosto 201014 anni Supermoderatore comment_503806 Mennotz ha detto: Tecnicamente avrei preferito la Classe Base pura, o al massimo una CdP che mi facesse avanzare anche come cerchi di incantesimi, ma non ce ne sono di adattePerché non svilupparlo come Mago Combattente Mezzo-drago allora? Su Arcani Rivelati trovi inoltre la classe razziale per questo genere di personaggi; anche abbinando quella avresti comunque un miglior livello arcano.
21 Agosto 201014 anni comment_504144 Mennotz ha detto: Tecnicamente avrei preferito la Classe Base pura, o al massimo una CdP che mi facesse avanzare anche come cerchi di incantesimi, ma non ce ne sono di adatte... Cercherò di vendere cara la pelle con quello che ho a disposizione POtresti optare per il sapiente argenteo per aumentare i danni degli incantesimi di forza, oppure resistere fino a quando puoi permetterti di diventare arcimago e con la capacità "maestro degli elementi" cambiare a volontà il tipo di energia dei tuoi incantesimi
3 Settembre 201014 anni comment_508216 Il titolo dice tutto! Che ne pensate come classe? A me sembra buona come inizio, no?
4 Settembre 201014 anni comment_508277 pietosa? certo attira per il grande numero di incantesimi che fanno danno, ma oltre a quello non fa! ha una lista davvero troppo limitata! alla stessa stregua, uno stregone che si focalizza su invocazione rimane comunque molto più potente perchè quando gli serve può sfruttare altre magie! P.S. se usi la funzione cerca in questa sessione (o nei sotto forum della stessa) trovi almeno un paio di topic in cui la classe viene smontata pezzo per pezzo!
4 Settembre 201014 anni comment_508279 Io ne sto giocando uno. Carina come classe per divertirsi. Poca, veramente poca versatilità. Il vantaggio è che a dispetto del nome della classe è più uno stregone (non deve preparare gli incantesimi) e ha dei talentucci niente male, sia in automatico - col passare dei livelli - che da scegliere. Per una campagna partita dai bassi livelli come la nostra (ora siamo al 7°) è divertente...non so dirti ad alti livelli. Dipende; se sei uno di quei giocatori che pensano a divertirsi in compagnia o se "devono avere il pg più figo degli altri"...concedimi la metafora estremizzata Diciamo che io l'ho scelto per non stare a pensare troppo ed avere troppo lavoro da fare per prepararlo ad un combat come succede solitamente con un mago, un chierico o un druido.
4 Settembre 201014 anni Supermoderatore comment_508282 A me è piaciuto, concordo col giudizio di Merin. Se non ti interessa essere particolarmente forte ma vuoi giocare qualcosa di davvero particolare, ti consiglio un Mago Combattente con una futura carriera da Servitore Iridescente: in cambio di alcuni livelli incantatore avresti la possibilità di giocare un Chierico Spontaneo.
4 Settembre 201014 anni comment_508336 Merin ha detto: Dipende; se sei uno di quei giocatori che pensano a divertirsi in compagnia o se "devono avere il pg più figo degli altri"...concedimi la metafora estremizzata personalmente non la critico per scarsa potenza eh! ma per monotonia. probabilmente mi divertirei di più a giocare con un berserk furioso - war hulk rispetto ad un mago combattente magari è semplice da usare, però è come un warlock puro... alla lunga stufa
4 Settembre 201014 anni comment_508351 Gogeth ha detto: personalmente non la critico per scarsa potenza eh! ma per monotonia. probabilmente mi divertirei di più a giocare con un berserk furioso - war hulk rispetto ad un mago combattente magari è semplice da usare, però è come un warlock puro... alla lunga stufa Scelta legittima... Tutto però, a mio avviso, dipende da alcuni fattori; in primis il proprio modo di giocare ed intendere il gioco, e questo è come le balle, ognuno ha le sue Per alcuni può risultare monotono ma io mi sto divertendo - anche off combat (ma questo dipende dal gruppo e dal master, noi per fortuna ci divertiamo anche nelle fasi di non combattimento) - ma anche in combattimento. Mi diverto a trovare nuovi usi e combinazioni tra incantesimi e talenti che ho preso. Cerco di "giocare di fantasia" a prescindere dalle mere potenzialità peculiari del mio personaggio; ad esempio nella sessione di ieri sera abbiamo potuto uccidere una spia aranea che era diventata invisibile nella stanza grazie a...un sacchetto di polvere di gesso, che ci ha permesso di localizzarla. E questo puoi farlo in OGNI campagna e con OGNI pg. Quello che intendo è che ci si può divertire, avendo fantasia, voglia di divertirsi e, ovviamente, un gruppo ed un master di pari idee, anche con classi rinomatamente "monotone" come il mago combattente o, i da te citati, berserker o warlock. Dopo anni a giocare personaggi "non monotoni" e ormai quasi sempre ad alti livelli, per me, e ripeto per me, la sfida di giocare con un gruppo di pg partiti dal 3° livello (ora 7°) e con queste caratteristiche, a dire di qualcuno, monotone, mi sta facendo divertire molto. CI si inventa quello che non c'è e, grazie a talenti, abilità e sinergia fra personaggi, si cerca di fare un uso creativo di quello che si ha. Esiste anche "apprendimento eclettico" (diverso dall'apprendimento avanzato del mago combattente), il master me lo ha proposto e io l'ho accettato. Mi permette, come pg mago combattente, di ampliare la lista incantesimi sebbene sia costretto, per questa "versatilità" di scelta, a lanciarli come di livello più alto. Ma siamo sempre al punto....devo fare il PP o mi basta divertirmi, pure se devo "sprecare" uno slot di 3° per lanciare un incantesimo che tutti gli altri lanciano di 2°? Non hai idea di quanto ci siamo divertiti a sfruttare le caratteristiche dei pg e quel "poco" che avevamo. Abbiamo pure "inventato", l'incantesimo (in realtà una somma di azioni preparate) amico esplosivo. Insomma, parafrasando Forrest Gump: monotono è chi monotono fa
4 Settembre 201014 anni comment_508377 Per dire: io sono uno di quei giocatori fissati a combattere! Mi piace infliggere ingenti danni con le armi (quando sono guerriero) e cercare di battere sempre più nemici! Però mi piace anche la magia; quindi ho voluto scegliere proprio il mago combattente proprio perchè unisce la facoltà di infliggere molti danni (è il suo ruolo) però con la magia! A mio avviso è forte molto più di un mago o stregone normale, a discapito però della scelta delle magie, ma a me non importa più di tanto!
4 Settembre 201014 anni Supermoderatore comment_508388 aedan ha detto: ho voluto scegliere proprio il mago combattente proprio perchè unisce la facoltà di infliggere molti danni (è il suo ruolo) però con la magiaSe ti piace giocare quel genere di personaggi fai prima ad interpretare un Mago/ Incantatrix o un normale Stregone Blaster, entrambe più efficienti sotto quel punto di vista di un normale Mago Combattente. Ti segnalo anche lo Stregone da Battaglia, variante dello Stregone del manuale Arcani Rivelati.
4 Settembre 201014 anni comment_508446 D&D_Seller ha detto: Se ti piace giocare quel genere di personaggi fai prima ad interpretare un Mago/ Incantatrix o un normale Stregone Blaster, entrambe più efficienti sotto quel punto di vista di un normale Mago Combattente. Ti segnalo anche lo Stregone da Battaglia, variante dello Stregone del manuale Arcani Rivelati. Il sito dello stregone da battaglia è inglese! Ho provato a tradurlo ma non ci capisco granchè: hai un altro sito dove vederlo?
4 Settembre 201014 anni comment_508447 ancor meglio potresti cercare di buildare un bel gish! tritatutto sia in mischia che con incantesimi!!!
4 Settembre 201014 anni Supermoderatore comment_508449 aedan ha detto: Il sito dello stregone da battaglia è ingleseE' stato pubblicato nel manuale Arcani Rivelati. In pratica ottieni un incantesimo conosciuto e al giorno in meno rispetto ad un normale Stregone (minimo 1). In cambio la variante ti concede Bab 3/4, d8 e la capacità di lanciare incantesimi in armatura leggera senza penalità.
15 Dicembre 201014 anni comment_540363 Ho creato una build di liv 20 così: warmage 6, sapiente elementale 9, sapiente argenteo 5. Solo che non ho idea di quale elemento scegliere, sia per il sapiente elementale che per l'adattamento del sapiente argenteo, e anche per i talenti, voi cosa mi consigliate? P.S. so che così limito il già limitato warmage, però mi andava di farlo così e magari aggiungere qualche talento tipo searing spell.
17 Maggio 201113 anni comment_599216 Ciao, sto cercando di capire come far progredire il mio mago combattente. Adesso sono Aasimar-Mago Combattente di 4° LVL. La mia idea era di biclassarlo con un guerriero per 4 LVL, prendendo il talento Incantatore Esperto come talento di 6° LVL. Il guerriero mi dà, oltre alle competenze in armi armature e scudi che non sono fondamentali, un ottimo BAB (che mi serve per gli incantesimi di contatto) e 4 talenti extra. Pensavo di prendere: - Arma accurata (+1 TxC e danni) sugli incantesimi a contatto - Arma focalizzata (+1 TxC) sugli incantesimi a contatto - Arma focalizzata (+1 TxC) sugli incantesimi a distanza - Tiro ravvicinato (+1 TxC e danni) sugli incantesimi a distanza E poi + avanti prendere i talenti: - Specializzazione negli incantesimi a contatto (+2 TxC e danni) - Specializzazione negli incantesimi a distanza (+2 TxC e danni) Poi dal 9° LVL cominciare con il Cavaliere Mistico; in modo da aumentare la parte "combattente del personaggio" senza perdere LVL da Mago. Cosa ne dite? ha senso? Mi sapete indicare strade migliori? adesso non ho la scheda dietro e non mi ricordo di preciso i punteggi di caratteristica, cmq sono circa: FOR +2 DES +2/3 COS +3 INT +4 SAG +0 CAR + 6 Grazie
17 Maggio 201113 anni comment_599224 Se vuoi fare il cavaliere mistico, io consiglio piuttosto di partire come mago(o stregone) e fare 1 o massimo 2 livelli da guerriero. Il mago combattente non è un granché (rispetto al mago), e non perdere LI vale più di qualsiasi livello da guerriero. Già ne perderai uno con la CdP, fare più di due livelli da guerriero vuol dire che ora del 20° avrai un LI minore di 17, quindi non casterai di 9°. E già secondo me si farà sentire con la progressione, il fatto che lancerai incantesimi di 1-2 livelli in meno rispetto agli altri incantatori del gruppo. Inoltre, riguardo ai talenti, io eviterei la focalizzazione e la specializzazione negli incantesimi, di solito sono TPC molto facili, soprattutto per un mezzo combattente, e +2 ai danni su 17-35 danni medi di un semplice dardo incatato o palla di fuoco, non fa differenza. Sceglierei piuttosto qualche talento da guerriero (attacco poderso se hai abbastanza forza e usi un'arma a due mani) o di metamagia (magari immediata).
Crea un account o accedi per commentare