Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_1461408

Salve non sono sicura sia la sezione giusta nel caso spostatela per favore.

 

La domanda è quando giocate a D&D usate supporti bidimensionali (mappe)  o tridimensionali (miniature di elementi )?

 

La settimana scorsa ho per caso trovato un sito che crea dungeon modulari,ha vari set per creare dungeon normali o speciali con crepe nel terreno  da creare fiumi di lava o classici 

quando ho visto le vari foto dei pezzi ho sognato combattimenti tra PG e mostri in  corridoi bui e nascosti 

non so se posso mettere il link della persona o il nome fatemi sapere 

 

se altri usano altri tipi di elementi scenici potrebbero dirmi dove trovarli grazie

  • Risposte 19
  • Visualizzazioni 4,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Molto belli, ma molto dispendiosi economicamente e in tempi di "costruzione" ... io con il mio gruppo usiamo il caro e vecchio tabellone plastificato, in cui si può scrivere e cancellare coi pennarell

  • A prescindere dal prezzo, l'osservazione che ti faceva lui era quella inerente alla mancata possibilità da parte del gruppo di giocatori di poter scoprire passo passo le varie zone dei dungeon in fase

Posted Images

  • Author
comment_1461747

Spero di riuscire a mettere degli esempi di cosa parlo, che scritto non si capisce molto.

le prime le ha portate a Modena poi ci sono varie e la quarta  è Heroquest tridimensionale

 

30415445_1476897345753736_5359650445562216448_o.jpg

30581894_1476897252420412_6633968303142338560_o.jpg

19143881_1199952390114901_2959814497319006982_o.jpg

20643282_1250243271752479_3313442266977858040_o.jpg

28954295_1463539083756229_8758640790911108642_o.jpg

28953855_1463539123756225_5982880375771580628_o.jpg

23119886_1323997461043726_9133076463476337465_o.jpg

28795737_1446234645486673_3844139027208863744_n.jpg

comment_1461751

Molto belli, ma molto dispendiosi economicamente e in tempi di "costruzione" ... io con il mio gruppo usiamo il caro e vecchio tabellone plastificato, in cui si può scrivere e cancellare coi pennarelli per le lavagnette.

comment_1461756
11 minuti fa, Rock_77 ha scritto:

Molto belli, ma molto dispendiosi economicamente e in tempi di "costruzione" ... io con il mio gruppo usiamo il caro e vecchio tabellone plastificato, in cui si può scrivere e cancellare coi pennarelli per le lavagnette.

This

  • Author
comment_1461953

Se sei solo, magari devi mettere da parte i soldi per un po', se si è in gruppo si divide la spesa.

Per la costruzione il master potrebbe già farlo trovare pronto (senza mostri e poi inserirli quando entrano in una stanza o corridoio) o costruirlo mano mano i pg vanno avanti nell'esplorazione.

Con 2-3 set puoi fare una miriade di combinazioni ed esplorare sempre dungeon diversi 

comment_1462025

Non metto in discussione la scenografia e la bellezza di avere un dungeon in 3D, critico la funzionalità ... tu immagina di essere un giocatore e arrivi per la sessione, di fronte ti trovi già tutto il dungeon svelato, senza il gusto dell'esplorazione, certo i mostri, tesori, ecc. arriveranno nel corso della sessione, però le camere e il percorso saranno già tutti svelati.

  • Author
comment_1462232
23 ore fa, Rock_77 ha scritto:

Molto belli, ma molto dispendiosi economicamente e in tempi di "costruzione" ... io con il mio gruppo usiamo il caro e vecchio tabellone plastificato, in cui si può scrivere e cancellare coi pennarelli per le lavagnette.

Ciao,

li conosci che dici dispendiosi ?

A me sono stati detti i prezzi per poter decidere cosa prendere e capire quanto risparmiare per prendere dei set insieme.

comment_1462243
5 minuti fa, Vassallo del Regno ha scritto:

Ciao,

li conosci che dici dispendiosi ?

A me sono stati detti i prezzi per poter decidere cosa prendere e capire quanto risparmiare per prendere dei set insieme.

A prescindere dal prezzo, l'osservazione che ti faceva lui era quella inerente alla mancata possibilità da parte del gruppo di giocatori di poter scoprire passo passo le varie zone dei dungeon in fase esplorativa, avendo già sott'occhio tutto quanto.

Discorso diverso sarbbe per un setting fisso, come una cittadina, un accampamento o qualsivoglia luogo dove il party possa conoscere già locazioni e destinazioni d'uso, così da agevolare la memoria ed il coinvolgimento se dovessero esserci scontri o incontri particolari in quei medesimi luoghi.

comment_1462246
7 minuti fa, Vassallo del Regno ha scritto:

Ciao,

li conosci che dici dispendiosi ?

A me sono stati detti i prezzi per poter decidere cosa prendere e capire quanto risparmiare per prendere dei set insieme.

In un negozio delle mie zone li proponevano e ricordo che non erano proprio a buon prezzo (se si voleva fare qualcosa di decentemente grande), ora non sò di che marca, casa o distributore fossero, non mi ero informato particolarmente proprio perchè non li trovo così utili da utilizzare .... ripeto: nonostanti li trovi veramente belli.

  • Author
comment_1462250
6 ore fa, Rock_77 ha scritto:

Non metto in discussione la scenografia e la bellezza di avere un dungeon in 3D, critico la funzionalità ... tu immagina di essere un giocatore e arrivi per la sessione, di fronte ti trovi già tutto il dungeon svelato, senza il gusto dell'esplorazione, certo i mostri, tesori, ecc. arriveranno nel corso della sessione, però le camere e il percorso saranno già tutti svelati.

 

Come dicevo il dungeon è modulare puoi costruirlo mano mano come se stessi disegnando una mappa, pezzo per pezzo (vedi foto 6)

poi ci sono altri modi

potresti far trovare sul tavolo solo le stanze e non i corridoi, quelli andrebbero  collocati mentre esporano, 

magari alcune stanze non si possono raggiungere se non con un teletrasporto da trovare nascosto in altre stanze

o se trovano una mappa di un sotteraneo sanno già la disposizione delle stanze ma non il contenuto

o  sul tavolo ci sono solo le stanze tutte vicine, costruendo mano a mano il dungeon quando entrano in una stanza, sposta la stanza dove va collocata e a fine esporazione ((ma questo è da master bastardo) se è rimasta qualche stanza non collocata può dire

1- o quella è la stanza del tesoro che non avete trovato (che sia vero o no)

2 -non è una stanza di questo dungeon stavo provando delle combinazioni (vero o no) i giocatori potrebbero pensare che non hanno esporato bene

3- vedo la 1 ma aggiungendo ora è tardi anche se tornate indietro il passaggio segreto è chiuso per sempre

1 minuto fa, Rock_77 ha scritto:

In un negozio delle mie zone li proponevano e ricordo che non erano proprio a buon prezzo (se si voleva fare qualcosa di decentemente grande), ora non sò di che marca, casa o distributore fossero, non mi ero informato particolarmente proprio perchè non li trovo così utili da utilizzare .... ripeto: nonostanti li trovi veramente belli.

 

quelli di cui sopra sono fatti artigianalmente non credo si vendano in negozio ma solo su ordinazione a chi li produce

se vuoi in privato ti do il link e guardi tutto il catalogo

5 minuti fa, Fezza ha scritto:

A prescindere dal prezzo, l'osservazione che ti faceva lui era quella inerente alla mancata possibilità da parte del gruppo di giocatori di poter scoprire passo passo le varie zone dei dungeon in fase esplorativa, avendo già sott'occhio tutto quanto.

Discorso diverso sarbbe per un setting fisso, come una cittadina, un accampamento o qualsivoglia luogo dove il party possa conoscere già locazioni e destinazioni d'uso, così da agevolare la memoria ed il coinvolgimento se dovessero esserci scontri o incontri particolari in quei medesimi luoghi.

 

Vedi la risposta che ho scritto mentre tu scrivevi la tua :)

comment_1462264
3 minuti fa, Vassallo del Regno ha scritto:

quelli di cui sopra sono fatti artigianalmente non credo si vendano in negozio ma solo su ordinazione a chi li produce

se vuoi in privato ti do il link e guardi tutto il catalogo

Per curiosità volentieri, mi piacciono le miniature (ne ho circa 2500 tutte pitturate da me di svariate case e una parte autocostruite o pesantemente personalizzate), quindi apprezzo questo genere di cose ... solo non le trovo pratiche. Ti faccio un esempio: questo è un tipico dungeon che uso per le mie campagne, neanche dei più grandi, capisci che oltre lo spazio dovrei vendere un rene per comprare sufficienti pezzi. Anche perchè non posso neanche dire monto e smonto in progress ... se i PG decidono di tornare indietro?!

Dungeon esempio:

Spoiler

Viola.thumb.jpg.3b2ed7857d55b1d962c2310d2c5b6130.jpg

 

comment_1462266
4 minuti fa, Vassallo del Regno ha scritto:

Vedi la risposta che ho scritto mentre tu scrivevi la tua :)

Vista, ci può stare la costruzione passo-passo, quanto sono grandi questi pezzi però?
Te lo chiedo nell'ottica di un tavolo delle dimensioni medie 160x80 con.. diciamo 4 persone che interpretano gli avventurieri con relative schede, più il master e relativi appunti, credo che lo spazio disponibile non sia abbastanza per un dungeon modulare di quel tipo

  • Author
comment_1462270
5 minuti fa, Rock_77 ha scritto:

Per curiosità volentieri, mi piacciono le miniature (ne ho circa 2500 tutte pitturate da me di svariate case e una parte autocostruite o pesantemente personalizzate), quindi apprezzo questo genere di cose ... solo non le trovo pratiche. Ti faccio un esempio: questo è un tipico dungeon che uso per le mie campagne, neanche dei più grandi, capisci che oltre lo spazio dovrei vendere un rene per comprare sufficienti pezzi. Anche perchè non posso neanche dire monto e smonto in progress ... se i PG decidono di tornare indietro?!

Dungeon esempio:

  Rivela contenuti nascosti

Viola.thumb.jpg.3b2ed7857d55b1d962c2310d2c5b6130.jpg

 

 

I pezzi sono venduti non dipinti, nel caso vuoi che siano dipinti c'è un costo aggiuntivo,  (io me li farò dipimgere pagando l'aggiunta altrimenti non los aranno mai se aspettano me)altrimenti te li dipingi tu come vuoi, come semplici mure a mattoni o con schizzi di sangue sopra o funghi in formazione XD

4 minuti fa, Fezza ha scritto:

Vista, ci può stare la costruzione passo-passo, quanto sono grandi questi pezzi però?
Te lo chiedo nell'ottica di un tavolo delle dimensioni medie 160x80 con.. diciamo 4 persone che interpretano gli avventurieri con relative schede, più il master e relativi appunti, credo che lo spazio disponibile non sia abbastanza per un dungeon modulare di quel tipo

 

 

Se vuoi passo il link anche a te cosi guardi il catalogo e ti fai un'idea

Edited by Vassallo del Regno

  • Author
comment_1462529
11 ore fa, Rock_77 ha scritto:

In un negozio delle mie zone li proponevano e ricordo che non erano proprio a buon prezzo (se si voleva fare qualcosa di decentemente grande), ora non sò di che marca, casa o distributore fossero, non mi ero informato particolarmente proprio perchè non li trovo così utili da utilizzare .... ripeto: nonostanti li trovi veramente belli.

 

 

Ciao ho chiesto a chi fa i pezzi e mi ha confermato che non si vendono in negozio, solo lui li spedisce,

se dovessero vendersi in negozio il prezzo sarebbe maggione di 20,00 euro minimo,

quindi un set da 35,00  verrebbe a costare 55,00

quindi non lo fa e li vende solo lui

 

 

 

Edited by Vassallo del Regno

  • Author
comment_1462530
11 ore fa, Fezza ha scritto:

Vista, ci può stare la costruzione passo-passo, quanto sono grandi questi pezzi però?
Te lo chiedo nell'ottica di un tavolo delle dimensioni medie 160x80 con.. diciamo 4 persone che interpretano gli avventurieri con relative schede, più il master e relativi appunti, credo che lo spazio disponibile non sia abbastanza per un dungeon modulare di quel tipo

 

 

Alcune delle foto sono dei dungeon costruiti su tavoli cosi puoi farti un'idea :)

  • Author
comment_1462875
Il ‎17‎/‎04‎/‎2018 alle 16:20, Rock_77 ha scritto:

Per curiosità volentieri, mi piacciono le miniature (ne ho circa 2500 tutte pitturate da me di svariate case e una parte autocostruite o pesantemente personalizzate), quindi apprezzo questo genere di cose ... solo non le trovo pratiche. Ti faccio un esempio: questo è un tipico dungeon che uso per le mie campagne, neanche dei più grandi, capisci che oltre lo spazio dovrei vendere un rene per comprare sufficienti pezzi. Anche perchè non posso neanche dire monto e smonto in progress ... se i PG decidono di tornare indietro?!

Dungeon esempio:

  Rivela contenuti nascosti

Viola.thumb.jpg.3b2ed7857d55b1d962c2310d2c5b6130.jpg

 

 

 

  Se i pg tornano indietro e non trovano il corridoio puoi sempre dire che è crollato e devono cercare un'altra strada per uscire  :grimace:

  • Author
comment_1462888
Il ‎17‎/‎04‎/‎2018 alle 16:22, Fezza ha scritto:

Vista, ci può stare la costruzione passo-passo, quanto sono grandi questi pezzi però?
Te lo chiedo nell'ottica di un tavolo delle dimensioni medie 160x80 con.. diciamo 4 persone che interpretano gli avventurieri con relative schede, più il master e relativi appunti, credo che lo spazio disponibile non sia abbastanza per un dungeon modulare di quel tipo

 

Se vuoi ti mando il link o puoi chiederlo a Rock_77 a cui l'ho già inviato

  • Author
comment_1464632

Le prossime foto sono di dungeon creati da chi ha comprato i pezzi modulari, non tutto è della persona che creare i set modulari,  alcune parti sono autoprodotte come il ponte sospeso, anche se mi ha detto che nei prossimi nuovi set vi sarà anche un ponte sospeso.

 

 

31064386_1485964274847043_6432349189509742592_o.jpg

30738719_1485964291513708_1377440567817928704_o(1).jpg

  • 11 mesi dopo...
comment_1583220

Salve a tutti leggendo un articolo sugli illustratori fantasy di D&D sono ricapitato su Dragon's Lair, come mi succede ogni tanto seguendo i vari link di questi begli articoli e mi sono recuperato l'account che avevo con l'intenzione di aggiornare un po' il mio lavoro e farvi vedere le ultime cose e ho trovato per caso questo thread di cui si parla di me e mi fa piacere, quindi passo a dare alcune risposte ai soliti dubbi che avvengono su questa tematica del dungeon modulare e sugli scenici componibili! ;)

Come detto sopra, non c'è nessun bisogno di dilapidare l'eredità di famiglia per prendere alcuni set, e come consiglio a molti che prenderebbero a volte tutta la mia produzione di tre mesi, meglio iniziare da uno o due set e vedere come ci si comporta avendoli tra le mani.

Un passo giusto è avere un minimo di pezzi per creare due o tre stanze, e quello lo si fa con lo Starter Set! Poi volendo uno aumenta e si lascia conquistare se vuole e prende altri set, ma con quello giochi già parecchio e intavoli molti ambienti, tra cui lunghi corridoi.

Per chiarire il discorso da voi fatto, io come master, gioco con un cristallo da 2 mt per 80 cm con sotto un foglio gigante quadrettato da pollice, ma in alcuni combattimenti metto in scena i miei pezzi modulari, e le vie sono due:

o si crea l'intero dungeon che si vuole proporre, quindi va montato certamente prima, ma con 10 minuti si fa tranquillamente a meno che non vogliate fare un mega dungeon multilivello XD,

oppure create una semplice stanza con parte di corridoio, niente di più, pochi pezzi, rapidità di costruzione pari a 25 secondi max, e se si vuole fare una via di mezzo come numero di pezzi posseduti e parte di dungeon creato, si usano semplici cartoncini neri quadrati e rettangolari e si piazzano sopra in modo da coprire le varie zone, e le si svela mano mano che il gruppo procede.

In definitiva, con poco si può giocare molto bene e utilizzarli per le scene clou, i boss finali e certe situazioni che sono ottime da rappresentare con le miniature, tipo combattimenti nei corridoi stretti!

Io sono uno dalla fervida fantasia e a occhi chiusi o aperti ho visto mille mondi e vissuto mille avventure, ma non per questo smetto di comprare romanzi, libri, vedere film e serie tv, comprare manuali e miniature e accessori, per giocare meglio e vedere dal vivo certe piccole cose sotto i miei occhi e toccarle con mano!

Non ho mai obbligato nessuno e in questi oltre 4 anni di grande lavoro ho fatto di tutto per rendere accessibile un lavoro artigianale molto lungo a prezzi da industria cinese, e non ho mai aumentato di un solo euro, inoltre mi finanzio da solo interamente ogni aspetto del progetto, come illustrazioni, musiche, siti, social, grafiche, loghi, sculture, insomma ho una grande passione, l'ho iniziata per gioco ma volendo dare a chi ne fosse interessato, la possibilità di condividere il mio stesso punto di vista nel gioco!

Spero di non avervi tediato e chiarito le vostre perplessità, non sono qui per convincere nessuno, chi mi ha scelto finora è perché ha amato il mio lavoro all'istante! ;)

Crea un account o accedi per commentare