Pubblicato 16 Aprile 20186 anni comment_1461706 Ciao ragazzi, faccio una piccola premessa: sto giocando a D&D da tipo 6 mesi quindi la mia esperienza è particolarmente ridotta, e le mie domande potrebbero risultare banali Comunque sto giocando alla versione 3.5, sono un chierico caotico buono e il mio dubbio che ho avuto questi mesi è: essendo caotico buono, posso utilizzare incantesimi di necromanzia ? quali infliggi ferite oppure altri (mi vengono in mente incantesimi del 3° cerchio come Cecità, Infliggere maledizione, oppure del 2° cerchio come Bloccare ecc.). Cercando su google ho sempre trovato risposte contrastanti e mai ho trovato un riferimento sul manuale. So che posso convertire gli incantesimi in cura ferite, ma posso scegliere tra gli incantesimi giornalieri quelli che vengono evocati tramite un'energia maligna? PS. a chi mi risponde mi può anche indicare il riferimento sul manuale? Grazie spero di essere stato chiaro
16 Aprile 20186 anni Supermoderatore comment_1461731 22 minuti fa, stefpeepo ha scritto: essendo caotico buono, posso utilizzare incantesimi di necromanzia ? quali infliggi ferite oppure altri (mi vengono in mente incantesimi del 3° cerchio come Cecità, Infliggere maledizione, oppure del 2° cerchio come Bloccare ecc.). Cercando su google ho sempre trovato risposte contrastanti e mai ho trovato un riferimento sul manuale. So che posso convertire gli incantesimi in cura ferite, ma posso scegliere tra gli incantesimi giornalieri quelli che vengono evocati tramite un'energia maligna? L'unica limitazione meccanica che ha un chierico al lancio di incantesimi e quella che gli impedisce di lanciare incantesimi con componenti di allineamento opposto al proprio. Un chierico caotico buono non potra quindi lanciare incantesimi legali e/o malvagi. Dato che infliggi ferite non ha componenti di allineamento non ci sono limiti meccanici per un chierico CB per usarlo (anche se potrebbe farsi delle remore morali magari), semplicemente non ha l'opzione di convertire spontaneamente i suoi slot in infligge ferite.
16 Aprile 20186 anni Author comment_1461739 2 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: L'unica limitazione meccanica che ha un chierico al lancio di incantesimi e quella che gli impedisce di lanciare incantesimi con componenti di allineamento opposto al proprio. Un chierico caotico buono non potra quindi lanciare incantesimi legali e/o malvagi. Dato che infliggi ferite non ha componenti di allineamento non ci sono limiti meccanici per un chierico CB per usarlo (anche se potrebbe farsi delle remore morali magari), semplicemente non ha l'opzione di convertire spontaneamente i suoi slot in infligge ferite. In che senso non ha componenti di allineamento? come capisco da un incantesimo è di allineamento legale o malvagio ecc? Intendi quando è specificato tra parentesi quadre all'inizio della descrizione? Se comunque utilizzassi questi incantesimi che ti ho citato, come altri, ma a fin di bene (ed. per sconfiggere personaggi malvagi) non dovrebbero avere effetto sul mio allineamento, vero?
16 Aprile 20186 anni Supermoderatore comment_1461764 40 minuti fa, stefpeepo ha scritto: Intendi quando è specificato tra parentesi quadre all'inizio della descrizione Esatto. 41 minuti fa, stefpeepo ha scritto: Se comunque utilizzassi questi incantesimi che ti ho citato, come altri, ma a fin di bene (ed. per sconfiggere personaggi malvagi) non dovrebbero avere effetto sul mio allineamento, vero? Non ci sono problemi meccanici se un chierico CB usa incantesimi come infliggi ferite o scagliare maledizione per sconfiggere nemici o mostri malvagi.
16 Aprile 20186 anni comment_1461767 14 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: Esatto. Non ci sono problemi meccanici se un chierico CB usa incantesimi come infliggi ferite o scagliare maledizione per sconfiggere nemici o mostri malvagi. Neanche per sconfiggere nemici buoni e neutrali se per quello (posto ovviamente che abbia motivi di combatterli).
Crea un account o accedi per commentare