22 Aprile 20186 anni comment_1464480 Ho dato un'occhiata veloce e mi sembra un meccanismo molto semplicistico. Serve probabilmente per creare dungeon standard, ma fatti apposta per gli scopi dei PG. Personalmente come già ho scritto non mi piace per nulla questo approccio, preferisco svilupparlo a partire dall'idea di fondo di che cosa sia il dungeon per individuare cosa c'è dentro. Per esempio in almeno due dei tre esempi che ho portato non è previsto un "boss finale".
22 Aprile 20186 anni comment_1464504 Sono sincero, non mi piace troppo ne come concetto ne come metodo, mi spiego: ridurre un dungeon alle sole cinque stanze nominate mi sembra troppo riduttivo, diventano di fatto dei tiri di dado e basta, prima tira il ladro per aprire la porta, poi tutti per trovare trappole, poi tutti per picchiare il boss, poi il mago per esaminare la ricompensa e trovare gli oggetti magici non dico che ogni dungeon debba far sembrare Sottomonte una cantina, ma ti ripropongo di partire prima dal concetto di base di cosa vuoi sia il dungeon, chi vuoi lo abiti e perché, cosa devono fare i pg e quanto tempo devono passarci, e poi vedi che il numero di stanze ti apparirà molto ma molto secondario
22 Aprile 20186 anni Author comment_1464534 già anche secondo me é un po riduttivo però alla fine può essere uno spunto
23 Aprile 20186 anni comment_1465096 Anche secondo me le 5 stanze sono riduttive. Possono andare bene per la copertura come si diceva all'inizio del primo livello, ma nei livelli inferiori dovrebbero esserci molte + stanze, senza contare che se si è in un covo ci saranno, dormitori, cucine, sale dove si mangia e cosi via altro che 5 stanze. A seconda di cosa contiene il dungeon tante stanze ci vanno, dei mostri si accontenteranno di stare tutti insieme ma già per gli umani non andrà bene. Guarda nel forum in giochi di miniature i dungeon tridimensionali di cui ho postato le foto, ve ne sono da 3-4 stanze a una decina
Crea un account o accedi per commentare