4 Maggio 200717 anni comment_138925 proprio ieri sera il barbaro ha sollevato molti dubbi, ovviamente lui è molto interessato alla questione visto che ad un certo livello non subisce più l'attacco sui fianchi secondo me tutte le regole che vengono colpite da questo cambiamento devono essere modificate di conseguenza, tipo fare in modo che il barbaro diminuisci di -1 ogni eventuale bonus che riceve chi lo accerchia e magari se fronteggia un avversario in particolare questo non riceve nessun bonus mentre quello alle spalle non riceve il +1 Così ricalibra il tutto per dare comunque un vantaggio al barbaro Per i ladri bisogna guardarci bene Non mi convince... se e' IMMUNE... resta tale... chiamal o istinto di sopravvivenza... chiamalo come vuoi.. sempr edi immunita' si tratta...
4 Maggio 200717 anni comment_138927 Ma così si creerebbe un'eccessiva discrepanza fra la capacità di stare in mischia di un guerriero rispetto a quella di un barbaro.
4 Maggio 200717 anni comment_138929 Ma così si creerebbe un'eccessiva discrepanza fra la capacità di stare in mischia di un guerriero rispetto a quella di un barbaro. Ma altrimenti il vantaggio del barbaro e' misero e questa sua abilita' di classe iene molto ridimensionata... Lo stesso problema si pone per lo sneak attack del ladro... Comincio a credere che l'irreale ma semplice flanking originale sia la soluzioen migliore...
4 Maggio 200717 anni Author comment_138974 Beh... la mia regola cambia in peggio la situazione per qualsiasi creatura accerchiata, tende ad alzare il rischio, questo vale anche per il Barbaro che non è più immune Però mantiene un vantaggio di classe che lo rende meno accerchiabile di altre classi
4 Maggio 200717 anni Author comment_139025 Rimane la questione dell'attacco furtivo. Allora, così di getto adatterei l'attacco furtivo in questo modo: - per quanto riguarda il difensore privato della destrezza alla CA non cambia - per quanto riguarda l'attacco ai fianchi se il Ladro attacca un avversario che subisce un accerchiamento (quindi da 2 o più accerchianti) guadagna l'attacco furtivo come da regolamento. Aggiungerei però che se il difensore si concentra sul ladro l'attacco furtivo non avviene, oppure per bilanciarlo in altro modo i danni aggiuntivi da attacco furtivo sono dimezzati Se invece il difensore si concentra su una creatura opposta al ladro e quindi il ladro si trova sul suo retro, l'attacco furtivo infligge il 50% di danni in più In questo modo mi pare ribilanciata anche questa "specialità" del ladro
4 Maggio 200717 anni comment_139030 Allora, così di getto adatterei l'attacco furtivo in questo modo: - per quanto riguarda il difensore privato della destrezza alla CA non cambia - per quanto riguarda l'attacco ai fianchi se il Ladro attacca un avversario che subisce un accerchiamento (quindi da 2 o più accerchianti) guadagna l'attacco furtivo come da regolamento. Aggiungerei però che se il difensore si concentra sul ladro l'attacco furtivo non avviene, oppure per bilanciarlo in altro modo i danni aggiuntivi da attacco furtivo sono dimezzati Se invece il difensore si concentra su una creatura opposta al ladro e quindi il ladro si trova sul suo retro, l'attacco furtivo infligge il 50% di danni in più In questo modo mi pare ribilanciata anche questa "specialità" del ladro Ma così penalizzi il ladro. E' ovvio che se io vengo attaccato da un guerriero ed un ladro mi concentro su quest'ultimo: primo perché ha meno punti vita, secondo perché così mi faccio meno danni. Io, almeno per l'attacco furtivo, lascerei le regole base.
4 Maggio 200717 anni Author comment_139034 Ma così penalizzi il ladro. E' ovvio che se io vengo attaccato da un guerriero ed un ladro mi concentro su quest'ultimo: primo perché ha meno punti vita, secondo perché così mi faccio meno danni. Io, almeno per l'attacco furtivo, lascerei le regole base. dipende, ti concentri sul ladro se ti conviene, credo sia normale che quando si è accertchiati ci si concentri sempre sul più forte e se il più forte è un guerriero con un ascia da battaglia +3 impugnata a due mani magari lasci i tuoi fianchi liberi al ladro
4 Maggio 200717 anni comment_139037 dipende, ti concentri sul ladro se ti conviene, credo sia normale che quando si è accertchiati ci si concentri sempre sul più forte e se il più forte è un guerriero con un ascia da battaglia +3 impugnata a due mani magari lasci i tuoi fianchi liberi al ladro Per esperienza è meglio sfoltire il prima possibile il numero dei nemici. Ancora meglio se nemici sono di diverso livello, in questo caso meglio accanirsi sul ladro, tirarlo giù così da togliere bonus al colpire al barbaro che nella sua "semplicità" li trasforma in danni con l'attacco poderoso.
4 Maggio 200717 anni comment_139093 Io avevo pensato di agire sul bonus di destrezza alla CA, dato che se ti "concentri" su qualcuno, potresti essere in grado di schivare i suoi attacchi, e da quelli che provengono dallo stesso lato... gli altri, secondo me, dovrebbero tutti colpire considerando il difensore alla sprovvista... Per quanto riguarda i ladri, rifilerebbero gli attacchi furtivi solo se il difensore nongli presta attenzione,quindi anche senza "affiancamento"... però boh,magari risulterebbe un po' penalizzante per chi va in giro con armature leggere o nessuna
6 Maggio 200717 anni Author comment_139542 Visti i dubbi sollevati dal mio barbaro ho pensato ad una via di mezzo, una modifica che mantenga il regolamento standard e che lo completi soltanto: La regola base è: - l'attacco sui fianchi rimane uguale, quindi +2 ai fiancheggiatori Però aggiungo: - se ci sono 3 accerchianti e due di questi fiancheggiando guadagnando +2, anche il terzo guadagna un +1 a prescindere dalla sua posizione - se ci sono 4 o più accerchianti ognuno guadagna un +1, cumulativo con l'eventuale +2 del fiancheggiamento Quindi 4 attaccanti ove nessuno fiancheggia guadagnano comunque un +1 a testa, se 2 di quei quattro fiancheggiassero allora essi prenderebbero +3, gli altri due prenderebbero +1 E' solo una modifica, meno pesante, al regolamento standard
16 Maggio 200717 anni comment_142172 Il paradosso della 3.5 è che ha un sistema di combattimento da giocare su mappa con miniature a differenza della seconda edizione... e hanno tolto il facing che sarebbe facilmente gestibile mentre c'era nell'edizione precedente! Io rimango dell'idea che la cosa migliore sarebbe girare la miniatura nella direzione in cui si guarda. Chi è ai fianchi riceve un +1 e chi è alle spalle un +2, senza toccare attacco furtivo e abilità del barbaro. Se non si vuole utilizzare il facing in quanto è poco realistico dire che un guerriero circondato da 3 - 4 nemici guardi solo uno di loro (più probabilmente si muoverà di continuo per parare attacchi da ogni direzione) mi sembra una buona idea che ogni nemico abbia un bonus all'attacco, magari un +1 ogni 2 miniature che fiancheggiano: in 2 +1 in 3 e 4 +2 in 5 e 6 +3 in 7 e 8 +4 Il barbaro lo lascerei com'è, è certamente avvantaggiato rispetto a un guerriero ma bisogna considerare che mediamente ha la classe armatura peggiore di 2 - 3 punti.
28 Giugno 200717 anni comment_151834 E' ovvio che se io vengo attaccato da un guerriero ed un ladro mi concentro su quest'ultimoOcchio a ragionare come metagame! L'opzione iniziale non sarebbe male, ma ovviamente la guarderei quando gli avversari sono più di 2 e quando effettivamente si può parlare di accerchiamento! Avrebbe poco senso, nel caso ad esempio di creature medie, parlare di affiancamento se sto combattendo contro 3 creature in caselle accanto (già contro 3 avversari della propria taglia o più piccoli, sarebbe difficile parlare letteralmente di "accerchiamento" se in campo aperto). ciauz!
28 Giugno 200717 anni comment_151886 Non so se interessa, ma un sistema poco macchinoso potrebbe essere quello presentato in agot d20. Chi si difende ha CA normale contro il primo attaccante e un -2 cumulativo per ulteriori attaccanti (-2 per il secondo, -4 per il terzo etc..)
28 Giugno 200717 anni comment_151890 C'è il rischio però che la questione diventi troppo macchinosa e complessa. Credo che con la terza edizione abbian inserito il concetto di fiancheggiamento perche vi assicuro che nelle vecchie regole dell'AD&D, il ladro non riusciva quasi mai a fare il caro vecchio backstab, e inoltre il concetto era un po vago. Indiscutibilmente, con la terza edizione il ladro è passato da una classe modesta a una delle piu interessanti (anche grazie alle skill e ai tanti punti skill che ha da spendere)
29 Giugno 200717 anni comment_152012 Mi è balzata in mente una versione, forse un po' macchinosa, per ovviare a tale circostanza. Ve le espongo: - Resta valido fiancheggiare. - Semifiancheggiare: qualora uno minacci una posizione ad un passo dal fiancheggiamento, +1 all'attacco. Non si cumula all'eventuale fiancheggiamento. Ancora valido lo schivare prodigioso sup., non valido l'attacco furtivo.. - Accerchiamento: situazione di fiancheggiamento e/o semifiancheggiamento. Attaccanti presenti -a livello di portata- su almeno la metà delle caselle "normalmente" minacciabili (guardo quindi al "numero di posizioni", non al "numero di attaccanti"), bonus pari alla metà del num. posizioni "occupate" (max. +6). Contro chi possiede schivare prodigioso sup., il bonus è della metà. Tale bonus si va a sommare - ove applicabile - il bonus per fiancheggiamento o semifiancheggiamento. Aldilà della complessità della cosa, spero di aver scritto in maniera corretta e capibile... Ciauz!
Crea un account o accedi per commentare