Pubblicato 15 Maggio 200717 anni comment_141969 Salve ragazzi...quando vi esce un 1 sul d20...cm procedete??? io seguo una tabella, che riguarda armi naturali, da mischia e da distanza, il problema è uno...appartiene alla 2° edizione....ce qualcosa aggiornato alla 3.5??? se si, ditemi dove la posso trovare???
15 Maggio 200717 anni comment_141973 Salve ragazzi...quando vi esce un 1 sul d20...cm procedete??? Dopo aver imprecato in slavo e bestemmiato tutti gli dei malvagi di tutti i pantheon di tutte le ambientazioni:banghead: calcolo il tiro per colpire con un malus di 10.
15 Maggio 200717 anni comment_141975 Salve ragazzi...quando vi esce un 1 sul d20...cm procedete??? io seguo una tabella, che riguarda armi naturali, da mischia e da distanza, il problema è uno...appartiene alla 2° edizione....ce qualcosa aggiornato alla 3.5??? se si, ditemi dove la posso trovare??? aspetta... non capisco la domanda... tu ti riferisci agli effetti "maldestri"?? Se sì, non c'è nulla di ufficiale, alcuni hanno stampato delle tabelle, ma sui manuali non c'è niente che io conosca
15 Maggio 200717 anni comment_141976 Noi usiamo una HR semplice semplice, come quella di Godric: se esce un 1 naturale, lo si considera come se si avesse tirato un -10, e se si tira un 20 naturale (critici a parte) lo contiamo come un 30.
15 Maggio 200717 anni comment_141978 ma sul manuale dice che con 1 il colpo manca sempre il bersaglio, e con 20 lo prende sempre...
15 Maggio 200717 anni comment_141980 ma sul manuale dice che con 1 il colpo manca sempre il bersaglio, e con 20 lo prende sempre... Ma sempre sul manuale dice che si può optare per la regola opzionale riportata da Larin. Comunque sia, se la tabella che hai presente delle percentuali, non vedo perché non adottarla ancora. Se invece si basa sulle regole dell'AD&D, sarebbe da riadattare.
15 Maggio 200717 anni Author comment_141988 Ma sempre sul manuale dice che si può optare per la regola opzionale riportata da Larin. Comunque sia, se la tabella che hai presente delle percentuali, non vedo perché non adottarla ancora. Se invece si basa sulle regole dell'AD&D, sarebbe da riadattare. infatti volevo dire colpi maldestri... io e il mio master abbiamo cercato di riadattare la tabella.... è stupendo quando il giocatore impreca contro tutti gli dei del pantheon, e tira subito il d100...io controllo la mia bella tabella e dico la fatidica frase: <<nella foga colpisci un tuo alleato e gli causi un critico>> oppure: <<ts su rilessi, cd 15, se non lo superi cadi a terra e rimani stordito 1d4 round>> oppure, con armi da lancio: <<le alette si staccano, ts su riflessi o rimani accecato in quell'occhio>>
15 Maggio 200717 anni comment_141991 per chi volesse dare un'occhiata, il manualetto che usiamo io e Berem è questo http://www.blacklinx.it/BlackLinX/AD&D/colpi_maldestri.rtf
15 Maggio 200717 anni comment_141997 noi invece usiamo la regola che se fai 1 di dado fai due cose: 1) bestemmi 2) ritiri il d20: se manchi ancora l'arma ti cade perchè hai fatto un'azione molto maldestra, se colpisci allora hai solo mancato l'avversario. La regola opzionale la usiamo con gli epici perche -10 a colpire è più sensato, naturalmente IMHO, per un combattente che orma è talmente esperto (epico appunto) che l'arma non la lascia più cadere ma al max liscia di netto l'avversario... per il 20 è uguale: a livelli non epici ritiri per conferma critico, a livelli epici hai +30 ( e naturalmente confermi il critico)
15 Maggio 200717 anni comment_142020 Spero che il fatto del -10 per l'1 e del +10 o +30 per il 20, siano anche contro di voi..nel senso, spero che anche i mostri sfruttino questa variante della regola...
15 Maggio 200717 anni comment_142028 Spero che il fatto del -10 per l'1 e del +10 o +30 per il 20, siano anche contro di voi..nel senso, spero che anche i mostri sfruttino questa variante della regola... Claro che sì! Addirittura, io avrei tenuto volentieri l'1 come 1 ed il 20 come 20, senza effetti particolari a parte i critici delle armi, ma i giocatori minacciavano sommossa...
15 Maggio 200717 anni comment_142031 sì, ma il colpo critico così come il colpo maldestro aggiungono "realismo" al gioco. un combattimento non è fatto mica di soli colpi andati a segno o di lisci, ci sta che un combattente scivoli, o che ad un arciere si stacchino le alette della freccia, e allo stesso modo ci sta che un colpo sia assestato con uno slancio superiore o che sia rivolto verso una parte "sensibile" del corpo...
15 Maggio 200717 anni comment_142035 sì, ma il colpo critico così come il colpo maldestro aggiungono "realismo" al gioco. un combattimento non è fatto mica di soli colpi andati a segno o di lisci, ci sta che un combattente scivoli, o che ad un arciere si stacchino le alette della freccia, e allo stesso modo ci sta che un colpo sia assestato con uno slancio superiore o che sia rivolto verso una parte "sensibile" del corpo... Vero, ma non ci sta che ci sia sempre il 5% di probabilità che avvenga, essendo una cosa totalmente casuale e dipendente dall'abilità del singolo personaggio. Trovo assurdo che un monaco di 35° con equilibrio a manetta e con svariati bonus ottenuti per vie misteriose abbia la stessa probabilità di cadere da un muretto di un bambino di 10 anni. A parte questo, trovo che la possibilità di colpire automaticamente non abbia senso, a meno che per un caso fortuito il proprio avversario non scivoli, passi di lì un rugginofago che gli scioglie l'armatura ed un ragno tessitore colossale che lo leghi per bene.
15 Maggio 200717 anni comment_142056 Io adotto un altro sistema, ovvero lo stesso del colpo critico. Con un 1 naturale, minacci un fallimento critico, poi bisogna vedere se lo riconfermi. Le variabili possono essere diverse e cambiano a seconda di che arma usi per combattere. I casi + classici per armi da mischia sono: - Perdi il bonus di destrezza nei confronti dell'avversario che stavi attaccando - Effettui una prova di equilibrio pari a 10 + la differenza di CA dell'avversario e quella che avresti colpito (in questo caso mancato) con la riconferma del fallimento critico - Ti cade a terra l'arma - Rischi di ferirti da solo, tirando il danno su di te (senza contare la forza) Nei casi di arma da lancio o da tiro, i più classici sono: - Stecchi il tiro, inceppando la balestra in quanto il quadrello rimane incastrato, oppure la corda dell'arco si strappa, in quanto troppo tesa. - Il tiro va a colpire un altro bersaglio casuale (effettuare di nuovo il tiro per colpire) ecc...
15 Maggio 200717 anni Amministratore comment_142057 Io personalmente sono contro le tabelle dei fumble (o anche dei super-critici)... Non aggiungono molto realismo, aggiungono solo una maggior percentuale di morti (altrimenti evitabili) dei PG... e se magari una volta è divertente vedere il proprio PG di 20° perché si infila la spada in un orecchio, alla seconda volta che capita (e non è una possibilità così remota...) voglio vedere...
15 Maggio 200717 anni comment_142058 Personalmente sono anche io daccordo con l'evitare questa situazione. Personalmente ho ammazzato il PG della mia ragazza con un colpo maldestro e posso assicurarvi che non è stato piacevole dover interpretare una situazione simile. Inoltre, ci sono occasioni, in cui se si è un po' sfortunati (come è successo anche ad un mio amico) in cui si fanno svariati 1 nello stesso combattimento, praticamente si diventa dannosi per se stesso e per i compagni più che per i nemici... diviene anche assurdo combattere. Questo, sempre IMHO
15 Maggio 200717 anni comment_142099 Vero, ma non ci sta che ci sia sempre il 5% di probabilità che avvenga, essendo una cosa totalmente casuale e dipendente dall'abilità del singolo personaggio. Trovo assurdo che un monaco di 35° con equilibrio a manetta e con svariati bonus ottenuti per vie misteriose abbia la stessa probabilità di cadere da un muretto di un bambino di 10 anni. Per questo esiste il PRENDERE DIECI. Comunque noi facciamo che un 1 fa cadere l'arma a terra oltre che fallimento automatico. Il 20 equivale ad un colpo andato a segno o ad una prova riuscita.
16 Maggio 200717 anni comment_142114 Per questo esiste il PRENDERE DIECI. Prendere dieci è fattibile solo in situazioni di tranquillità, a parte casi particolari, come la padronanza dell'abilità del ladro; e non è nemmeno applicabile a tutte le abilità. Quindi la mia perplessità rimane
16 Maggio 200717 anni comment_142184 Vero, ma non ci sta che ci sia sempre il 5% di probabilità che avvenga, essendo una cosa totalmente casuale e dipendente dall'abilità del singolo personaggio. Trovo assurdo che un monaco di 35° con equilibrio a manetta e con svariati bonus ottenuti per vie misteriose abbia la stessa probabilità di cadere da un muretto di un bambino di 10 anni. A parte questo, trovo che la possibilità di colpire automaticamente non abbia senso, a meno che per un caso fortuito il proprio avversario non scivoli, passi di lì un rugginofago che gli scioglie l'armatura ed un ragno tessitore colossale che lo leghi per bene. allo stesso monaco può però capitare di scivolare se mette un piede su un sasso coperto di muschio, tanto per fare un esempio.
16 Maggio 200717 anni comment_142201 allo stesso monaco può però capitare di scivolare se mette un piede su un sasso coperto di muschio, tanto per fare un esempio. Giusto, ma dovrebbe comunque avere la possibilità di recuperare l'equilibrio, sennò l'addestramento è come non averlo. E, a meno di HR, non mi sembra si una possibilità contemplata. Insomma, se uno perde l'equilibrio, può sempre provare a recuperarlo.
Crea un account o accedi per commentare