30 Aprile 20195 anni Author comment_1588501 Non so se volete ancora parlarle o meno, quindi per ora non vi ho fatti proseguire, anche se immagino che l'idea sia quella di continuare per il corridoio verso il sussurro.
30 Aprile 20195 anni comment_1588607 7 ore fa, Percio ha scritto: Non so se volete ancora parlarle o meno, quindi per ora non vi ho fatti proseguire, anche se immagino che l'idea sia quella di continuare per il corridoio verso il sussurro. A questo punto io direi di si, ma aspettiamo di sentire anche gli altri.
2 Maggio 20195 anni Author comment_1589128 @MattoMatteo ti segnalo un errore nella mappa: nella nuova area (23) il corridoio ovest non svolta a nord; in pratica devi cancellare il muro più a ovest, così da avere, nell'ordine, passaggio verso sud, passaggio verso nord e corridoio che continua nelle tenebre verso ovest. Per quanto riguarda la stanza sopra la 21: esatto, niente sbocco nel corridoio 19.
3 Maggio 20195 anni comment_1589310 17 ore fa, Percio ha scritto: @MattoMatteo ti segnalo un errore nella mappa: nella nuova area (23) il corridoio ovest non svolta a nord; in pratica devi cancellare il muro più a ovest, così da avere, nell'ordine, passaggio verso sud, passaggio verso nord e corridoio che continua nelle tenebre verso ovest. Ok, mappa aggiustata. 17 ore fa, Percio ha scritto: Per quanto riguarda la stanza sopra la 21: esatto, niente sbocco nel corridoio 19. Che sotterraneo strano... La stanza 20 si collega al corridoio 19 con una porta; la stanza 21 si collega allo stesso corridoio, ma senza nessuna porta; e la stanza sopra la 21 non si collega affatto al corridoio! 1 ora fa, Daimadoshi85 ha scritto: Vi prego, non ditemi che devo staccare un occhio a quel povero ragazzo. Lo stavo per dire io, ma poi ho preferito lasciate a te "l'onore"! 😅 Edited 3 Maggio 20195 anni by MattoMatteo
4 Maggio 20195 anni Author comment_1589558 Il sussurro proviene dalle tenebre a ovest dell'area 23, quindi ditemi voi se volete andare direttamente li o se preferite prima dare un'occhiata alla porta sud.
4 Maggio 20195 anni comment_1589599 Per me è lo stesso. La stanza a sud , a giudicare dalla disposizione delle altre, non dovrebbe essere più grande di 9x6 m, quindi non dovremmo metterci molto ad esplorarla... ma se vogliamo toglierci il dubbio sull'origine del sussusso una volte per tutte, e lasciare le altre stanze per dopo, per me và altrettanto bene. @Ardalion @Redik: voi che ne dite?
7 Maggio 20195 anni Author comment_1590456 @Daimadoshi85 al momento l'unica fonte di luce è con Marak al centro del corridoio nord, mentre il resto del gruppo è all'incrocio "avvolto" dalle tenebre (vedete giusto i 3m del quadratino in cui vi trovate), quindi non riesci ad avvicinarti alla pianta per studiarla meglio. Da dove vi trovate, e per quanto poco avete osservato il rampicante, non vi è possibile capire se ci sia un qualche vento che generi il brusio attraversando le foglie o se sia proprio la pianta la causa. O fate una cosa alla volta o accendete almeno un'altra torcia e vi dividete :)
7 Maggio 20195 anni comment_1590457 2 minutes ago, Percio said: @Daimadoshi85 al momento l'unica fonte di luce è con Marak al centro del corridoio nord, mentre il resto del gruppo è all'incrocio "avvolto" dalle tenebre (vedete giusto i 3m del quadratino in cui vi trovate), quindi non riesci ad avvicinarti alla pianta per studiarla meglio. Da dove vi trovate, e per quanto poco avete osservato il rampicante, non vi è possibile capire se ci sia un qualche vento che generi il brusio attraversando le foglie o se sia proprio la pianta la causa. O fate una cosa alla volta o accendete almeno un'altra torcia e vi dividete 🙂 Oook, sorry! @MattoMatteo , mi fai un favore? Puoi mettere delle freccette sulla mappa con i vari punti dove ci sono...il muro con l'occhio, la pianta, le bacinelle? Dopo quando ci avviciniamo alla pianta allora te lo richiedo.
7 Maggio 20195 anni Author comment_1590461 5 minuti fa, Daimadoshi85 ha scritto: freccette sulla mappa con i vari punti dove ci sono...il muro con l'occhio, la pianta, le bacinelle? Le due bacinelle che sta esaminando Marak sono i due puntini laterali a metà del corridoio nord. La pianta si trova in un'area che inizia alla fine del corridoio ovest. L'occhio si trova nel muro nord sopra il 23. PS: @MattoMatteo ho notato un errore nella mappa: dall'incrocio con il passaggio nord ci sono soltanto 6m di corridoio verso ovest, poi inizia la nuova stanza, di cui vedete giusto l'inizio (quindi giusto i primi 3m del muro sud; in pratica devi cancellare l'ultimo quadratino nord del corridoio).
7 Maggio 20195 anni comment_1590524 3 ore fa, Daimadoshi85 ha scritto: @MattoMatteo , mi fai un favore? Puoi mettere delle freccette sulla mappa con i vari punti dove ci sono...il muro con l'occhio, la pianta, le bacinelle? Fatto... se volete posso farlo anche con gli altri punti interessanti della mappa (teschio, organo, eccetera).
7 Maggio 20195 anni Author comment_1590548 Nel caso specificate (nel TdG) chi mette le monete e quali per favore
9 Maggio 20195 anni comment_1591116 COSA C4zz0 è APPENA SUCCESSO! (Si, lo dirò anche in game!) L'idea del tempo così scandito a me è piaciuta, c'ho messo un po' a entrarne nell'ottica ma ammetto che ha la sua comodità, anche se effettivamente averlo così scandito minuto per minuto è quasi troppo. Mi andrebbe bene anche una gestione più raffazzonata, non mi porrei molti problemi anche se fosse di quarto d'ora in quarto d'ora.
9 Maggio 20195 anni Author comment_1591134 14 minuti fa, Daimadoshi85 ha scritto: L'idea del tempo così scandito a me è piaciuta, c'ho messo un po' a entrarne nell'ottica In che senso? Sono tutto orecchi :) Uso i minuti perché in D&D il tempo base è sempre stato in turni da 10 minuti, con la velocità massima ogni 5. Ho letto in giro che alla luce di una lampada moderna non troppo potente aggirarsi in un sotterraneo completamente buio richiede tempo, molto tempo, e che quindi i 36m in 5 minuti di un uomo a carico leggero sono realistici, ma ho preferito abbassare il ritmo a una mossa al minuto perché a carico massimo la velocità diventa 9m e in 5 minuti mi sembra davvero esagerato. Continuare di minuto in minuto non è un problema eh anzi da master è molto comodo perché me lo segno lì, e chissene del realismo 😄 Ogni quarto d'ora? si può fare. In fin dei conti nel mondo fantasioso di D&D le torce potrebbero avere delle tacche per permettere agli esploratori di avere un'idea dello scorrere del tempo (io le produrrei e diventerei molto ricco senza rischiare la vita nei dungeon 😄)
9 Maggio 20195 anni comment_1591138 19 minutes ago, Percio said: In che senso? Sono tutto orecchi 🙂 Uso i minuti perché in D&D il tempo base è sempre stato in turni da 10 minuti, con la velocità massima ogni 5. Ho letto in giro che alla luce di una lampada moderna non troppo potente aggirarsi in un sotterraneo completamente buio richiede tempo, molto tempo, e che quindi i 36m in 5 minuti di un uomo a carico leggero sono realistici, ma ho preferito abbassare il ritmo a una mossa al minuto perché a carico massimo la velocità diventa 9m e in 5 minuti mi sembra davvero esagerato. Continuare di minuto in minuto non è un problema eh anzi da master è molto comodo perché me lo segno lì, e chissene del realismo 😄 Ogni quarto d'ora? si può fare. In fin dei conti nel mondo fantasioso di D&D le torce potrebbero avere delle tacche per permettere agli esploratori di avere un'idea dello scorrere del tempo (io le produrrei e diventerei molto ricco senza rischiare la vita nei dungeon 😄) Nel senso che solitamente, nelle giocate live che ho fatto soprattutto intendo, il tempo è scandito in maniera molto raffazzonata. Ogni tanto si chiede al master quanto tempo è passato, quanto tempo ci si mette per arrivare a un certo luogo e mi adeguo a quello (è mattina, è il tramonto, è più o meno mezzogiorno, è passata mezz'oretta, sono passate due ore, cose così). Il tempo scandito in maniera così precisa (a parte per i round di combattimento, ovviamente) non mi era mai capitato, e ho cominciato a mettermi nell'ottica di guardarci la prima volta che, nel mezzo del dungeon, ci hai detto quando si sarebbe spenta la torcia, dandoci un orario molto preciso. Edited 9 Maggio 20195 anni by Daimadoshi85
9 Maggio 20195 anni Author comment_1591148 4 minuti fa, Daimadoshi85 ha scritto: Nel senso che solitamente, nelle giocate live che ho fatto soprattutto intendo, il tempo è scandito in maniera molto raffazzonata Sì, ho giocato anche io così, per anni. Poi ho scoperto le vecchie edizioni di D&D (io ho iniziato con la 3), e mi si è aperto un mondo. Premessa 1: non c'è nulla di male nel non contare lo scorrere del tempo; io per primo non comunico di minuto in minuto cosa accade (ma tengo il conto). Nelle vecchie edizioni il tempo era fondamentale per due motivi: gestione delle risorse (torce, incantesimi, ecc) e mostri casuali (che poi è un modo per costringere i giocatori a gestire il tempo: cerco una porta segreta e rischio un mostro o vado nella prossima stanza?). Questo aspetto esplorativo del gioco si è poi perso, quanto meno a livello di manuale (credo con AD&D 2; sicuramente con D&D 3), anche se alcuni indizi sono rimasti (tipo gli incantesimi che durano minuti o ore). Io stesso l'ho scoperto soltanto leggendo le vecchie edizioni. E mi sono innamorato :)
9 Maggio 20195 anni comment_1591150 1 minute ago, Percio said: Sì, ho giocato anche io così, per anni. Poi ho scoperto le vecchie edizioni di D&D (io ho iniziato con la 3), e mi si è aperto un mondo. Premessa 1: non c'è nulla di male nel non contare lo scorrere del tempo; io per primo non comunico di minuto in minuto cosa accade (ma tengo il conto). Nelle vecchie edizioni il tempo era fondamentale per due motivi: gestione delle risorse (torce, incantesimi, ecc) e mostri casuali (che poi è un modo per costringere i giocatori a gestire il tempo: cerco una porta segreta e rischio un mostro o vado nella prossima stanza?). Questo aspetto esplorativo del gioco si è poi perso, quanto meno a livello di manuale (credo con AD&D 2; sicuramente con D&D 3), anche se alcuni indizi sono rimasti (tipo gli incantesimi che durano minuti o ore). Io stesso l'ho scoperto soltanto leggendo le vecchie edizioni. E mi sono innamorato 🙂 Io ho giocato per anni alla seconda edizione (AD&D)...se non ricordo male, un round era calcolato come un minuto, e poi sì, gli incantesimi erano ragionati in minuti o ore (che poi venivano tradotti in equivalenti round). Anche lì però la gestione dello scorrere del tempo la tenevamo molto "alla vecchia", come si dice dalle mie parti.
9 Maggio 20195 anni comment_1591172 Per me l'idea dei quarti d'ora và benissimo; nè troppo dettagliata, nè troppo scarna. Inoltre 1/4 d'ora è (approssimativamente) pari a 1.000 secondi o 1/100 di giorno, cosa che solletica il mio "spirito numerologico".
10 Maggio 20195 anni Author comment_1591420 Ok ragazzi, che volete fare? Per ora avete proposto: - Continuiamo e andiamo a vedere le Piante (Artyon) - Continuiamo ma prima cerchiamo qualche informazione nella libreria grazie alla lente di Artyon (Rothgar) - Torniamo a Namm (la città più vicina) (Artyon) - @Redik che dici?