Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1560772

Ok, proviamo un po'...

Mathias Horz. Orfano (?), celibe, ex-poliziotto, investigatore privato

Esperimento biocinetico illegale: Mathias (sebbene questo non siail suo vero nome) è un tentativo di creare un individuo capace di controllare mentalmente la biomassa del proprio corpo, ottenuto tramite una serie di sperimentazioni illegali di natura genetica su un feto in stato embrionale. Successivamente alla nascita, Mathias venne allontanato dalla struttura di sperimentazione e, presumibilmente, affidato ad una coppia senza figli, ignara della natura del bambino, apparentemente normale. Successivamente, Mathias, raggiunta la maturità psicofisica, iniziò a manifestare la propria natura, attirando l'attenzione di individui informati dell'esistenza del soggetto-cavia (fino a quel momento ritenuto perduto), che procedettero a dargli la caccia, sterminandone la famiglia adottiva. Mathias dovette abbandonare il suo lavoro da poliziotto e nascondersi, inventandosi una nuova vita ed identità, lontano da occhi troppo attenti. Ora si muove nei bassifondi cittadini, tirando a campare come un investigatore da romanzo del XX secolo, sfruttando il meno possibile le sue capacità, per non attirare sguardi indiscreti. 

Paria cibernetico

La superstruttura denso- e mesomorfica di Mathias, per quanto volontariamente malleabile, è risultata totalmente intollerante agli impianti cibernetici. Questo, benché gli permetta di non essere tracciabile, dal momento che qualsiasi chip verrebbe rigettato dal suo corpo e qualsiasi plug sarebbe estromesso immediatamente, lo ha reso un completo "intoccabile" cibernetico, costretto a ricorrere a sistemi alternativi per interagire con un mondo funzionante su matrici binarie, porte neurali e pagamenti a riconoscimento di impianti subdermali.

 

  • Risposte 249
  • Visualizzazioni 11,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ok, proviamo... Avernus - Curiosity killed the cat Essere un reietto senza identità non gli bastava. La sua vita età stata distrutta, ma ancora non aveva costruito le basi per una nuova: l'i

  • Sì esattamente.  Impietosamento migliorato nel primo caso e nel secondo razziare nella pattumiera migliorato? 

  • Ok, Zalve gente. A quanto pare Ian mi ha invitato a far parte della squadra. Cercherò di essere il meno molesto possibile, ma prometto tanta ironia squallida e meme morti da così tanto tempo

comment_1560773

Allora per il problema va benissimo Mostro Tecnologico?

Per l'aspetto vorrei migliorare la descrizione.

Come scritto, Yui è un'esperta del mondo virtuale per la sua tenera età, passando anni all'interno di questo a causa della sua paralisi. Il sistema neurale che le è stato innestato ha risolto i suoi problemi di mobilità e non solo.. L'hardware inserito ha un proprio software che permette alla ragazzina di monitorare lo stato del suo corpo.

Riesce a vedere ciò attraverso i suoi occhi e a suo comando, anche se un allarme si attiva in casi critici che possono compromettere la sua salute (infezioni, veleni, ferite, etcetc).

Il software è in grado di sfruttare la vista della ragazzina per fare foto e video, riosservandole attraverso di essa (non so se avete presente alcuni episodi di Black Mirror). Il sistema è, ovviamente, dotato di una memoria interna che non sostituisce il cervello della ragazzina. Il software può collegarsi con altri dispositivi per aggiornarsi e condividere immagini e video.

Sto ancora pensando alla frase da utilizzare xD

Però potrebbe essere Tecnofilia in questo caso?? =O

Edited by Nilyn

comment_1560785

Avernus Malaspina (Soprannome Avyn)

Aspetto: Homo Novus ( Ubermensch mi sembrava troppo scontato e banale)

La Casata Malaspina è ormai una famiglia di scienziati da generazioni, impegnata nel miglioramento dell’essere umano e nel futuro della razza umana. Contro ogni legge, confine etico o similia, la famiglia ha cercato bambini da ogni orfanotrofio italiano e ha sperimentato su di essi in modi che definire crudeli sarebbe un eufemismo. Alla fine, grazie a questi esperimenti è nata la base genetica su cui è stato creato Avernus: il sogno di ogni scienziato pazzo da fumetto e non, una specie di creazione non più umana ma neppure androide. 

Problema: Gazza Ladra

il cervello di Avernus è una spugna, un ricettacolo di informazioni sempre pronta ad assorbire, sempre desiderosa di avere e conoscere, al punto da essere considerabile il vero grande errore di progettazione: non è cosa troppo strana per lui fermarsi ad osservare dettagli insignificanti per troppo tempo, persino in situazioni pericolose. 

  • Autore
comment_1560827
  Il 12/02/2019 alle 18:34, Ghal Maraz ha detto:

Ok, proviamo un po'...

Mathias Horz. Orfano (?), celibe, ex-poliziotto, investigatore privato

Esperimento biocinetico illegale: Mathias (sebbene questo non siail suo vero nome) è un tentativo di creare un individuo capace di controllare mentalmente la biomassa del proprio corpo, ottenuto tramite una serie di sperimentazioni illegali di natura genetica su un feto in stato embrionale. Successivamente alla nascita, Mathias venne allontanato dalla struttura di sperimentazione e, presumibilmente, affidato ad una coppia senza figli, ignara della natura del bambino, apparentemente normale. Successivamente, Mathias, raggiunta la maturità psicofisica, iniziò a manifestare la propria natura, attirando l'attenzione di individui informati dell'esistenza del soggetto-cavia (fino a quel momento ritenuto perduto), che procedettero a dargli la caccia, sterminandone la famiglia adottiva. Mathias dovette abbandonare il suo lavoro da poliziotto e nascondersi, inventandosi una nuova vita ed identità, lontano da occhi troppo attenti. Ora si muove nei bassifondi cittadini, tirando a campare come un investigatore da romanzo del XX secolo, sfruttando il meno possibile le sue capacità, per non attirare sguardi indiscreti. 

Paria cibernetico

La superstruttura denso- e mesomorfica di Mathias, per quanto volontariamente malleabile, è risultata totalmente intollerante agli impianti cibernetici. Questo, benché gli permetta di non essere tracciabile, dal momento che qualsiasi chip verrebbe rigettato dal suo corpo e qualsiasi plug sarebbe estromesso immediatamente, lo ha reso un completo "intoccabile" cibernetico, costretto a ricorrere a sistemi alternativi per interagire con un mondo funzionante su matrici binarie, porte neurali e pagamenti a riconoscimento di impianti subdermali.

 

Perfetto, poi magari l'essere investigatore lo potresti inserire nell'Aspetto legato al passato.

  Il 12/02/2019 alle 18:40, Nilyn ha detto:

Allora per il problema va benissimo Mostro Tecnologico?

Per l'aspetto vorrei migliorare la descrizione.

Come scritto, Yui è un'esperta del mondo virtuale per la sua tenera età, passando anni all'interno di questo a causa della sua paralisi. Il sistema neurale che le è stato innestato ha risolto i suoi problemi di mobilità e non solo.. L'hardware inserito ha un proprio software che permette alla ragazzina di monitorare lo stato del suo corpo.

Riesce a vedere ciò attraverso i suoi occhi e a suo comando, anche se un allarme si attiva in casi critici che possono compromettere la sua salute (infezioni, veleni, ferite, etcetc).

Il software è in grado di sfruttare la vista della ragazzina per fare foto e video, riosservandole attraverso di essa (non so se avete presente alcuni episodi di Black Mirror). Il sistema è, ovviamente, dotato di una memoria interna che non sostituisce il cervello della ragazzina. Il software può collegarsi con altri dispositivi per condividere immagini e video.

Sto ancora pensando alla frase da utilizzare xD

Però potrebbe essere Tecnofilia in questo caso?? =O

Nessun problema per la descrizione. Nutro qualche dubbio su Tecnofilia: di base significherebbe appassionata di tecnologia, mentre il tuo PG è molto più di questo. 

  Il 12/02/2019 alle 18:55, Zellos ha detto:

Avernus Malaspina (Soprannome Avyn)

Aspetto: Homo Novus ( Ubermensch mi sembrava troppo scontato e banale)

La Casata Malaspina è ormai una famiglia di scienziati da generazioni, impegnata nel miglioramento dell’essere umano e nel futuro della razza umana. Contro ogni legge, confine etico o similia, la famiglia ha cercato bambini da ogni orfanotrofio italiano e ha sperimentato su di essi in modi che definire crudeli sarebbe un eufemismo. Alla fine, grazie a questi esperimenti è nata la base genetica su cui è stato creato Avernus: il sogno di ogni scienziato pazzo da fumetto e non, una specie di creazione non più umana ma neppure androide. 

Problema: Gazza Ladra

il cervello di Avernus è una spugna, un ricettacolo di informazioni sempre pronta ad assorbire, sempre desiderosa di avere e conoscere, al punto da essere considerabile il vero grande errore di progettazione: non è cosa troppo strana per lui fermarsi ad osservare dettagli insignificanti per troppo tempo, persino in situazioni pericolose. 

Perfetto. E Avyn mi ricorda la campagna con Kingmaker in 5E

comment_1560829
  Il 12/02/2019 alle 19:52, Ian Morgenvelt ha detto:

Perfetto, poi magari l'essere investigatore lo potresti inserire nell'Aspetto legato al passato.

Nessun problema per la descrizione. Nutro qualche dubbio su Tecnofilia: di base significherebbe appassionata di tecnologia, mentre il tuo PG è molto più di questo. 

Perfetto. E Avyn mi ricorda la campagna con Kingmaker in 5E

È un “archetipo” di pg che ho in mente anche a causa del mio fidanzato ( era un pg nato in coppia) che finisce per essere evoluto in salse diverse xD

comment_1560860
Reveal hidden contents

Modello 498 domestico - - - Nome familiare: Elisabeth

BG

Reveal hidden contents

Aspetto:  Sono più di una macchina... Sono viva!

Elisabeth ha la consapevolezza di aver vissuto come una macchina e di essersi di colpo svegliata. Da quando ha incontrato Violette lei ha cominciato ha provare qualcosa... Elisabeth tiene a lei, ha paura per lei, non può sentirsi felice se non lo è lei... Lei sa che in qualche modo e maniera, questa sua evoluzione è dovuta a causa di Violette. E sa che questo non la rende una macchina che esegue gli ordini, ma una testa pensante... Con sentimenti "veri". 

Difetto: Unico scopo

Al momento per Elisabeth non esiste altra ragione di vita se non Violette. Qual'ora dovessero separarla da lei andrebbe in escandescenza, diventerebbe qualcuno che non è pur di riaverla tra le braccia... Qual'ora la loro separazione dovesse essere definitiva... Elisabeth, molto probabilmente, si spegnerebbe... 

 

 

Edited by Organo84

  • Autore
comment_1560863
  Il 12/02/2019 alle 21:00, Organo84 ha detto:
Reveal hidden contents

 

A me basta non spuntino fuori Elocatrici albine. Poi posso accettare tutto. :grinning-old:

  • Autore
comment_1561567

Ok, direi che possiamo passare a determinare gli altri Aspetti. Il primo sarà l'Aspetto del passato, ossia un Aspetto legato alla storia del PG che mi giustificherete raccontando "un'avventura" vissuta dal PG in cui questo aspetto viene mostrato. Gli altri due potremmo chiamarli gli Aspetti "di collegamento": leggendo l'avventura degli altri, ognuno di voi potrà spiegare come il vostro PG sia intervenuto nella storia, ottenendo così un nuovo aspetto.

Ora, ognuno procederà ad esporre l'Aspetto del passato e l'avventura, preferibilmente senza inserire messaggi nel mezzo (così che sia più semplice trovare le singole avventure) e spiegherete poi con che PG volete collegarvi e in che modo volete farlo. Sia chiaro, l'avventura raccontata sarà solo un'esperienza vissuta dal PG, non l'intero background. 

E, nel frattempo, ho inserito una scheda di Fare in link utili: iniziate a dargli un'occhiata e compilare le sezioni "non meccaniche" (la descrizione o il background, per dire).

comment_1561575

Due domande 

Possiamo inventare dei dettagli di ambientazione? Nello specifico, una guerra Scandinavia / Russia poco prima o poco dopo il terzo conflitto mondiale (liberamente ispirato alla serie norvegese Occupied )

  • Autore
comment_1561578
  Il 14/02/2019 alle 09:50, Skull Leader ha detto:

Due domande 

Possiamo inventare dei dettagli di ambientazione? Nello specifico, una guerra Scandinavia / Russia poco prima o poco dopo il terzo conflitto mondiale (liberamente ispirato alla serie norvegese Occupied )

Va benissimo. Anzi, più cose inventate e più l'ambientazione diventerà dettagliata.

Ovviamente mi arrogo il diritto di fare qualche piccola modifica

  • Autore
comment_1561620
  Il 14/02/2019 alle 10:04, Skull Leader ha detto:

Allora in pausa pranzo scrivo la mia storia però non so con chi potrei legarla. Grossomodo quanto tempo è passato dalla guerra mondiale? 

Una cinquantina di anni. 

E ci penseranno gli altri a legarla: saranno loro a spiegare come possano essere intervenuti nella tua storia.

comment_1561628

Nome: Grendel (mi ero dimenticato di scriverlo)

Aspetto: Old school cyborg. 

Grendel appartiene alla generazione 1.5, quando a ridosso del conflitto globale e della guerra Russo / Scandinava iniziarono a diffondersi i FBC (full body conversion) non solo per questioni cliniche, ma anche e soprattutto per potenziare le prestazioni in combattimento. 

Quando però al termine della guerra con la Russia il suo esercito decise di ritirare la serie, non gli rimase altro che vivere per strada alla giornata, come molti altri veterani di ogni conflitto. 

Il suo hardware appare rozzo e grossolano paragonato alle generazioni successive, ma i costanti upgrade a cui si è sottoposto gli hanno permesso di tenere il passo con i nuovi modelli.

Il suo aspetto old school lo rende immediatamente riconoscibile ed identicabile (probabilmente è l'unico della sua generazione in circolazione a Berlino), ma questo ha i suoi vantaggi: la sua sola presenza instillare una sorta di timore reverenziale, in virtù del vecchio detto "fai attenzione a chi invecchia facendo una professione in cui si muore giovani". E anche in combattimento ha i suoi vantaggi, dato che spesso i suoi rivali, pensando che sia solo un mucchio di rottami, tende a sottovalutarlo, offrendogli inconsapevolmente un vantaggio. 

Reveal hidden contents

 

  • Autore
comment_1561678
  Il 14/02/2019 alle 11:53, Skull Leader ha detto:

Nome: Grendel (mi ero dimenticato di scriverlo)

Aspetto: Old school cyborg. 

Grendel appartiene alla generazione 1.5, quando a ridosso del conflitto globale e della guerra Russo / Scandinava iniziarono a diffondersi i FBC (full body conversion) non solo per questioni cliniche, ma anche e soprattutto per potenziare le prestazioni in combattimento. 

Quando però al termine della guerra con la Russia il suo esercito decise di ritirare la serie, non gli rimase altro che vivere per strada alla giornata, come molti altri veterani di ogni conflitto. 

Il suo hardware appare rozzo e grossolano paragonato alle generazioni successive, ma i costanti upgrade a cui si è sottoposto gli hanno permesso di tenere il passo con i nuovi modelli.

Il suo aspetto old school lo rende immediatamente riconoscibile ed identicabile (probabilmente è l'unico della sua generazione in circolazione a Berlino), ma questo ha i suoi vantaggi: la sua sola presenza instillare una sorta di timore reverenziale, in virtù del vecchio detto "fai attenzione a chi invecchia facendo una professione in cui si muore giovani". E anche in combattimento ha i suoi vantaggi, dato che spesso i suoi rivali, pensando che sia solo un mucchio di rottami, tende a sottovalutarlo, offrendogli inconsapevolmente un vantaggio. 

Reveal hidden contents

 

Non hai però raccontato l'avvenimento collegato all'aspetto. Per fare un esempio, un ottimo aspetto del passato sarebbe usare la storia che Organo aveva raccontato quando ha presentato la prima volta Elisabeth.

Per quanto riguarda i vantaggi/svantaggi, su Fate non si hanno bonus alle specifiche prove. Si hanno infatti delle abilità in cui si può essere più o meno capaci (vedremo dopo come assegnare i bonus alle varie abilità), prese dalla seguente lista:

-Artigianato

-Atletica

-Combattere

-Conoscenze

-Contatti

-Discrezione

-Empatia

-Fisico

-Furtività

-Guidare

-Influenzare

-Investigare

-Percezione

-Provocare

-Raggirare

-Risorse

-Sparare

-Volontà

Inoltre l'Aspetto potrà essere invocato quando dovrai fare un tiro collegato ad esso per ottenere un +2 o ritirare i dadi. Nel tuo caso, potresti decidere di usarlo per ritirare un tiro di Fisico per spaventare chi hai davanti, oppure per un +2 a Combattere. Magari, in altre occasioni, potrei decidere di farti passare in automatico un tiro visto il tuo Aspetto. 

Come per i Problemi, potrei decidere di usarlo contro di te in certe situazioni, offrendoti una compensazione meccanica se deciderai di accettare lo svantaggio.

comment_1561728
  Il 14/02/2019 alle 13:18, Ian Morgenvelt ha detto:

Non hai però raccontato l'avvenimento collegato all'aspetto.

Hai ragione, non sono stato per niente chiaro 😞

in sostanza quello che volevo dire è che è stato un militare (di origine norvegese) durante la guerra mondiale e la guerra contro la Russia. Durante questi conflitti ha iniziato a sottoporsi a modifiche e innesti cibernetica, fino a sostituire quasi il 100% del proprio corpo.

Durante le due guerre si è avvicinato al Neo.Bushido, per poi abbracciarlo completamente una volta destituito dalle forze armate (costa meno far partire una nuova generazione, che aggiornarne una presenza esistente): probabilmente la nuova filosofia è stata l'unica cosa a tenerlo a galla e a evitargli crisi di rigetto e cyberpsicosi autodistruttiva, accettando la propria condizione di emarginato con la prospettiva di dedicare la propria vita alla causa dei più deboli, senza aspettarsi ricompense o aspettative di sopravvivenza. 

  • Autore
comment_1561745
  Il 14/02/2019 alle 13:59, Skull Leader ha detto:

Hai ragione, non sono stato per niente chiaro 😞

in sostanza quello che volevo dire è che è stato un militare (di origine norvegese) durante la guerra mondiale e la guerra contro la Russia. Durante questi conflitti ha iniziato a sottoporsi a modifiche e innesti cibernetica, fino a sostituire quasi il 100% del proprio corpo.

Durante le due guerre si è avvicinato al Neo.Bushido, per poi abbracciarlo completamente una volta destituito dalle forze armate (costa meno far partire una nuova generazione, che aggiornarne una presenza esistente): probabilmente la nuova filosofia è stata l'unica cosa a tenerlo a galla e a evitargli crisi di rigetto e cyberpsicosi autodistruttiva, accettando la propria condizione di emarginato con la prospettiva di dedicare la propria vita alla causa dei più deboli, senza aspettarsi ricompense o aspettative di sopravvivenza. 

E avresti un singolo episodio da raccontare? Questo è il background completo, qui dovresti raccontare una singola storia. 

Per dire, un'azione militare o quando gli hanno innestato l'ultimo componente. 

Cosa importante: quando pensi di ambientare questa Grande Guerra del Nord 2.0?

comment_1561757
  Il 14/02/2019 alle 14:10, Ian Morgenvelt ha detto:

Cosa importante: quando pensi di ambientare questa Grande Guerra del Nord 2.0?

Questo lo lascio decidere a te, non ha molta importanza, ma dovrebbe essere poco prima o poco dopo il conflitto mondiale 

 

  Il 14/02/2019 alle 14:10, Ian Morgenvelt ha detto:

avresti un singolo episodio da raccontare? Questo è il background completo, qui dovresti raccontare una singola storia. 

Questo è più difficile, io ho immaginato un lungo periodo di tempo, non un singolo episodio traumatico. 

Al limite l'episodio clou potrebbe essere quando la sua serie è stata dismessa, in quel momento ha smesso di essere un soldato regolare e si è trovato per strada senza avere possibilità di manutenzione regolare e aggiornamenti per stare al passo con i tempi (in pratica gira ancora con Vista mentre gli altri hanno già Windows 4000)

  • Autore
comment_1561760
  Il 14/02/2019 alle 14:22, Skull Leader ha detto:

Questo lo lascio decidere a te, non ha molta importanza, ma dovrebbe essere poco prima o poco dopo il conflitto mondiale 

Ok, facciamo 5 anni dopo il conflitto.

  Il 14/02/2019 alle 14:22, Skull Leader ha detto:

Questo è più difficile, io ho immaginato un lungo periodo di tempo, non un singolo episodio traumatico. 

Al limite l'episodio clou potrebbe essere quando la sua serie è stata dismessa, in quel momento ha smesso di essere un soldato regolare e si è trovato per strada senza avere possibilità di manutenzione regolare e aggiornamenti per stare al passo con i tempi (in pratica gira ancora con Vista mentre gli altri hanno già Windows 4000)

Prova a pensarci: senza un singolo episodio che rappresenti l'Aspetto gli altri non potranno creare dei collegamenti. Non deve necessariamente essere legato alla guerra, basta che sia un breve racconto in cui mostri di essere un "old school cyborg"