Pubblicato 30 Maggio 200717 anni comment_145467 Non so se sia il luogo adatto dove mettere la discussione...Ero indeciso tra qui e "Regole". Casomai spostatelo. Un mio giocatore, avendo la mamma fabbra, ha qualche grado in Artigianato (Creare Armi) e vorrebbe creare delle armi molto particolari. Io non so se siano giocabili in D&D, quindi chiedo il vostro sommo consiglio. La prima sarebbe una normalissima ascia bipenne, dove è posto all'estremità inferiore di una delle due lame un rostro (nella fattispecie, una zanna di rinoceronte). A me non sembra che ci siano particolari restrizioni, ma come si potrebbe comportare? Potrebbe avere delle regole speciali, chessò, magari facendola a due mani (con un manico molto lungo) potrebbe con una prova di Lotta o un TxC far avvicinare avversari a due quadretti di distanza? Oppure, che uso opzionale potrebbe avere? (A parte, ovviamente, fare danni anche come un'arma perforante). Quanto dovrebbe togliere la zanna di rinoceronte? 1d6? 1d4? Visto che ha due estremità di attacco, potrebbe essere utilizzata per colpire due volte considerando la zanna come arma leggera? Che peso indicativo dovrebbe avere? La seconda arma è sempre un'ascia, a una o due lame, con attaccate al centro della testa, una da una parte e una dall'altra, due catene con due palle chiodate alle estremità. Dovrebbe praticamente colpire con la lama e successivamente, grazie alla forza impressa dal colpo, colpire con le due palle chiodate. Sicuramente dovrebbe essere molto pesante, e a due mani, per non sbilanciare l'attaccante, però secondo voi è fattibile? Come posso gestirla? Grazie in anticipo da me e da Farar Lamabianca (il fabbro che dovrebbe forgiarle).
30 Maggio 200717 anni comment_145468 Andando con ordine: 1) l'ascia bipenne è già a due mani. 2) il rostro gestiscilo così: prendi la doppia ascia orchesca, da una parte togli la lama e ci piazzi il rostro. Cosìcchè, o infligge danni perforanti (1d6, critico x4 come un piccone pesante) oppure ha critico x2 ma conferisce un bonus di +2 per disarmare se si usa il rostro a tal fine. Essendo un'arma esotica, serve il talento di competenza apposito. Può essere usata per combattere a due armi, logicamente, e costa 54 mo; 3) l'ascia con le palle non la vedo fattibile: un combattimento con l'ascia non è solo un "mollare il colpo", ma l'ascia deve comunque deviare o essere spostata per evitare le difese avversarie. In tale situazione, se ci fossero anche le catene si perderebbe manovrabilità, le due catene sbilancerebbero e sbattendo tra di loro darebbero ulteriori malus al tiro per colpire. IMHO.
30 Maggio 200717 anni Author comment_145499 1) l'ascia bipenne è già a due mani. Sì, lo so, probabilmente il discorso del manico più lungo non avrei dovuto metterlo tra parentesi. Deviava un po'. 2) il rostro gestiscilo così: prendi la doppia ascia orchesca, da una parte togli la lama e ci piazzi il rostro. Cosìcchè, o infligge danni perforanti (1d6, critico x4 come un piccone pesante) oppure ha critico x2 ma conferisce un bonus di +2 per disarmare se si usa il rostro a tal fine. Essendo un'arma esotica, serve il talento di competenza apposito. Può essere usata per combattere a due armi, logicamente, e costa 54 mo; Mmmh, ma non farebbe la stessa funzione se fosse sotto l'estremità inferiore della lama? Un rostro non dovrebbe dare particolare noia nel combattimento. 3) l'ascia con le palle non la vedo fattibile: un combattimento con l'ascia non è solo un "mollare il colpo", ma l'ascia deve comunque deviare o essere spostata per evitare le difese avversarie. In tale situazione, se ci fossero anche le catene si perderebbe manovrabilità, le due catene sbilancerebbero e sbattendo tra di loro darebbero ulteriori malus al tiro per colpire. Anche a me sembrava troppo scomoda e ingestibile. Darebbe dei malus effettivamente troppo sconvenienti.
30 Maggio 200717 anni comment_145500 In ambito di armi medievali, si hanno due tipi prevalenti di ascia: quella con la lama a mezzaluna, con l'estremità inferiore abbastanza ravvicinata al manico e che va con esso a formare una specie di "asola" usata appunto per disarmare l'avversario, mentre l'altro tipo (logicamente) non presenta tale opportunità in quanto la lama è più ampia (vedi i disegni del manuale del giocatore dell'ascia bipenne). La funzione del tuo rostro la vedo analoga a quella dell'asola (sì, continuo a chiamarla così) del primo tipo di ascia: si para l'attacco avversario, facendo slittare la presa si incastra l'arma avversaria e si disarma. Il problema è che, per motivi di bilanciamento ed utilizzo, la lama dell'ascia deve essere moderatamente piccola, e l'ascia stessa a due mani per poter fare leva. Quindi sarebbe un'arma a due mani, che infligge 1d8 danni e con critico x3. Per equilibrarla, direi che può concedere, in questo caso, un bonus di +4 ai tentativi di disarmare. Il rostro non infliggerebbe danni aggiuntivi, in quanto va a sostituire una parte della lama, ma al massimo può far considerare i danni di entrambi i tibi (taglienti e perforanti), come nel caso contundente e perforante della morning star.
30 Maggio 200717 anni comment_145511 In ambito di armi medievali, si hanno due tipi prevalenti di ascia: quella con la lama a mezzaluna, con l'estremità inferiore abbastanza ravvicinata al manico e che va con esso a formare una specie di "asola" usata appunto per disarmare l'avversario, mentre l'altro tipo (logicamente) non presenta tale opportunità in quanto la lama è più ampia (vedi i disegni del manuale del giocatore dell'ascia bipenne). La funzione del tuo rostro la vedo analoga a quella dell'asola (sì, continuo a chiamarla così) del primo tipo di ascia: si para l'attacco avversario, facendo slittare la presa si incastra l'arma avversaria e si disarma. Il problema è che, per motivi di bilanciamento ed utilizzo, la lama dell'ascia deve essere moderatamente piccola, e l'ascia stessa a due mani per poter fare leva. Quindi sarebbe un'arma a due mani, che infligge 1d8 danni e con critico x3. Per equilibrarla, direi che può concedere, in questo caso, un bonus di +4 ai tentativi di disarmare. Il rostro non infliggerebbe danni aggiuntivi, in quanto va a sostituire una parte della lama, ma al massimo può far considerare i danni di entrambi i tibi (taglienti e perforanti), come nel caso contundente e perforante della morning star. Su questo sono d'accordo. Volendo volendo si potrebbe realizzare anche l'altra... con una catena sola attaccata in cima al manico, funzionerebbe indipendentemente dal lato in cui l'ascia colpisce. Quindi sarebbe: - a due mani - malus -2 all'attacco (problemi di equilibrio per la catena con palla) - danni aggiuntivi contundenti per via della palla (1d4? 1d6?) io farei 1d6 - danni minori taglienti per via delle lame ridotte per non avere un'arma eccessivamente pesante (in totale 1d8 taglienti + 1d6 contundenti, critico x3) - Arma esotica, chi la usa senza talento ha -4 all'attacco. Anche se secondo me ha uno scopo più che altro scenico.
31 Maggio 200717 anni comment_145520 Su questo sono d'accordo. Volendo volendo si potrebbe realizzare anche l'altra... con una catena sola attaccata in cima al manico, funzionerebbe indipendentemente dal lato in cui l'ascia colpisce. Quindi sarebbe: - a due mani - malus -2 all'attacco (problemi di equilibrio per la catena con palla) - danni aggiuntivi contundenti per via della palla (1d4? 1d6?) io farei 1d6 - danni minori taglienti per via delle lame ridotte per non avere un'arma eccessivamente pesante (in totale 1d8 taglienti + 1d6 contundenti, critico x3) - Arma esotica, chi la usa senza talento ha -4 all'attacco. Anche se secondo me ha uno scopo più che altro scenico. Può essere un'idea, ma non trovo una catena con una palla così pericolosa da avere un critico x3, meglio un x2. Ma a questo punto si avrebbero due possibilità di critici diverse...
31 Maggio 200717 anni Author comment_145696 Per la seconda arma, ora ne sto elaborando le regole. Per la prima, ho deciso che non la farà. E comunque un -2 come malus per l'uso mi sembra poco...Minimo -4...Una palla così sulla testa dell'ascia deve sbilanciare tantissimo!
1 Giugno 200717 anni comment_145724 Per la seconda arma, ora ne sto elaborando le regole. Per la prima, ho deciso che non la farà. E comunque un -2 come malus per l'uso mi sembra poco...Minimo -4...Una palla così sulla testa dell'ascia deve sbilanciare tantissimo! Ricordiamoci sempre di separare realtà da fantas(y)ia Il fatto che nella realtà quell'arma non esista è ovvio....non avrebbe senso. Di contro D&D è proprio l'ambiente in cui si può sperimentare...quindi eventualmente paragona quello che vuol fare il tuo giocatore con ciò che già esiste, bene o male come hanno consigliato anche gli altri, e semplicemente rendi bilanciata la cosa....se pensi che -4 sia meglio, glielo dici, se lui non accetta, pace. Le armi nella realtà possono variare anche e soprattutto in relazione a chi le usa....un'arma inutilizzabile per uno può essere perfetta per un altro. Certo è che alcune cose non stanno in cielo né in terra....ma è il bello di D&D.
1 Giugno 200717 anni comment_145921 Sono d'accordo, dare una penalità così alta penalizzerebbe un po' troppo il giocatore che vuole usare l'arma, dopotutto nella realtà non esistomo nemmeno gli incantesimi, no? Per il bilanciamento avevo fatto questo ragionamento: 1d6 di danni in più di solito è considerata una capacità +1 (fiammeggiante, sonica folgorante ecc) se la si vuole dare praticamente gratis -> penalità -2, ma un talento in più da spendere per poterla utilizzare (perchè arma esotica), -4 se sei senza talento. Avevo lasciato il critico x3 perchè di base rimane sempre un'ascia, e x3 è il critico normale delle asce;-) Si potrebbero contare i critici diversamente per palla e lama, ma poi dove metti la forza? Verrebbe fuori un bel casino fai che la palla è spigolosa e lascia x3
1 Giugno 200717 anni comment_145930 Mi attacco al topic. Per curiosità... come fareste le spade di Kratos di God of War? (Io avevo pensato a due catene chiodate piccole)
2 Giugno 200717 anni comment_145966 anch'io avevo pensato alle spade di kratos tanto tempo fa...secondo me dovresti fare delle sapde corte attaccate a delle catene chiodate...magari danno da spada corta ma portata della catena in più potresti creare dei talenti che ti permettono di effettuare alcune manovre particolari(come arpionare il nemico e provare a trascinarlo...e tante altre cose) poi se si dovrebbe fare una cosa coi fochhi dovrebbero essere magiche e maledette secondo me... qualcosa tipo:una volta ecquipaggiate non si possono togliere e richiedono almeno uno spargimento di sangue al giorno capacità magiche difensive animate(opzionale) e qualcosa simile alla terza mano del flagellatore(poi dipende dalla potenza potrebbero avere molte più capacità)
2 Giugno 200717 anni comment_145968 anch'io avevo pensato alle spade di kratos tanto tempo fa...secondo me dovresti fare delle sapde corte attaccate a delle catene chiodate...magari danno da spada corta ma portata della catena in più potresti creare dei talenti che ti permettono di effettuare alcune manovre particolari(come arpionare il nemico e provare a trascinarlo...e tante altre cose) poi se si dovrebbe fare una cosa coi fochhi dovrebbero essere magiche e maledette secondo me... qualcosa tipo:una volta ecquipaggiate non si possono togliere e richiedono almeno uno spargimento di sangue al giorno capacità magiche difensive animate(opzionale) e qualcosa simile alla terza mano del flagellatore(poi dipende dalla potenza potrebbero avere molte più capacità) Non ho mai visto la suddetta spada, ma da quello che avete detto non potreste semplicemente usare un kusari-gama, inserendo una spada corta al posto del kama?
Crea un account o accedi per commentare