Posted 16 Maggio 20195 anni comment_1593084 Oggi parleremo di Fantasy Grounds Unity, la nuova versione del famoso sistema di gioco virtuale, attualmente su Kickstarter. Tra un paio di settimane terminerà la campagna Kickstarter lanciata dai creatori di Fantasy Ground per progettare una nuova versione del loro software, dotata di maggiori funzionalità e perfettamente compatibile con la precedente. Eccovi di seguito la presentazione che è stata pubblicata sul sito di crowdfunding: "Fantasy Ground è un sistema popolare per provare una modalità differente di gioco online. Viene usato da più di 130.000 giocatori in giro per il mondo per connettersi e giocare a celebri GdR come Dungeons and Dragons, Pathfinder, Savage Worlds, Call of Cthulhu e altri. Questo genere di programmi è chiamato comunemente "virtual tabletop" (tavolo da gioco virtuale) o VTT per via della sua abilità di emulare numerose parti di una sessione in formato digitale. Ciò che rende Fantasy Grounds differente dai suoi concorrenti, a nostro parere, è come vengono gestite le schede e l'automatizzazione di una grossa porzione del gioco, specifica per ognuno dei sistemi che supportiamo. Questo viene implementato tramite dei set di regole. La vostra esperienza nel giocare Deadlands Reloaded sarà differente da una partita a D&D e, in ogni caso, vi assicuriamo che sarà unica per l'ambiente e la grafica personalizzata (oltre agli elementi già nominati). Una opzione comune a tutti i giochi sono le mappe. Alcune useranno gli esagoni, mentre altri avranno le griglie a quadretti e altre ancora potrebbero non avere traccia di questi elementi. Per certe sarà importante come sono rivolti i personaggi, in altre no. FG ha supportato le mappe per anni, ma si trattava sempre di riproduzione di mappe create dai nostri editori sotto licenza ed inserite in moduli di avventura. Crediamo di poterle migliorare fornendo una visuale dinamica, la cosiddetta "nebbia della battaglia" (ovvero il fatto che le zone ancora inesplorate siano celate alla vista dei giocatori) e persino degli strumenti per costruire nuove mappe con disegni e "tessere". Supportando il nostro progetto avrete una licenza per Fantasy Ground Unity (FGU). Questo nuovo motore di gioco ha tutte le caratteristiche della versione corrente di Fantasy Ground (che chiameremo Fantasy Ground Classic) assieme ad alcune nuove opzioni. Andiamo ora ad analizzarle: Caratteristiche originali supportate: Supporto per partite multigiocatore a Dungeons & Dragons (2E, 3.5E, 4E e 5E), Pathfinder 1E e 2E, Starfinder Contenuti appositi per D&D 3.5, 5E e Pathfinder 1 Contenuti ufficiali acquistabili per D&D, D&D Classics (2E), Pathfinder, Starfinder, Savage Worlds, Call of Cthulhu, Basic Roleplaying, Castles&Crusades, Mutants&Masterminds, 13th Age, W.O.I.N., Traveller e Rolemaster Classic Supporto per sistemi generici con il nostro set di regole "CoreRPG" Una ammirevole gestione delle campagne Schede dei personaggi con molte automazioni per giocare e far crescere di livello i personaggi (in base al set di regole e ai contenuti posseduti) Sistemi per seguire i combattimenti Dadi 3D Le nuove opzioni di Fantasy Grounds Unity includeranno: Supporto in 64-bit, così da fornire più contenuti (sia per quantità che qualità) Supporto di base per Mac, Linux e Windows PC Stanze virtuali per ospitare e unirsi a nuove partite Costruzione delle mappe basata sulle "tessere" Strumenti migliorati per disegnare Supporto ulteriore per il funzionamento dei dadi Una nuova veste grafica per FGU Linea di visuale dinamica con un sistema avanzato per bloccare i pop up Sistema di pittura con immagini, come i muri Immagini animate Retrocompatibilità con tutte le campagne e i DLC da FGC "E stiamo progettando di aggiungere funzionalità man mano che si prosegue. Abbiamo moltissime idee per nuove opzioni, e questo nuovo motore ci permetterà di raggiungere più semplicemente i nostri obiettivi e fornire aggiornamenti gratuiti con continuità." Qui di seguito potete trovare una serie di video esplicativi di queste nuove funzionalità Sono stati già raggiunti notevoli risultati, ma ci sono ancora un paio di opzioni sbloccabili. Avete tempo fino al 30 maggio per donare una cifra a scelta e partecipare a questo progetto, che si presenta come una piacevole e utile novità per il gioco online. Link utili Pagina del Kickstarter, con ulteriori informazioni: https://www.kickstarter.com/projects/smiteworks/fantasy-grounds-unity Sito di Fantasy Grounds: https://www.fantasygrounds.com/home/home.php Visualizza articolo completo
16 Maggio 20195 anni comment_1593104 Molto interessante. Chi ha provato qusto o roll20 può darci qualche impressione?
17 Maggio 20195 anni comment_1593273 Fantasy ground, a differenza di roll20, è a pagamento.Ed addirittura fanno un kickstarted per migliorarlo? mha....
17 Maggio 20195 anni Amministratore comment_1593289 On 17/05/2019 at 04:54, nolavocals ha detto: Fantasy ground, a differenza di roll20, è a pagamento.Ed addirittura fanno un kickstarted per migliorarlo? mha.... Si, ma a differenza di roll20 ha una gestione combattimeti quasi automatica (utile per chi gioca online), supporta in modo estensivo il drag&drop e i moduli ufficiali di D&D costano quasi la metà. Il solo combat tracker di FG vale la spesa. Qui un PDF (un po' datato) con le caratteristiche: http://www.fantasygrounds.com/filelibrary/VTTComparison.pdf
17 Maggio 20195 anni comment_1593340 Ho dato un'occhiata anch'io ed esteticamente è migliore ma se compri il programma ed ad esempio il pacchetto D&D 5ed parte dai 100 euro. Immagino sia più valido, lo consiglierei solo a chi lo usa davvero tanto. poi devo capire se questi programmi richiedono (probabilmente) se anche chi gioca con te deve comprarlo. Edited 17 Maggio 20195 anni by nolavocals
17 Maggio 20195 anni comment_1593347 "Wow, guardate, abbiamo aggiunto altre due funzioni a pagamento tra le innumerevoli che MapTool vi dà gratis da prima ancora che noi esistessimo! Però ci mettiamo la bella grafica, eh!"
17 Maggio 20195 anni comment_1593355 On 17/05/2019 at 10:30, Ajora ha detto: "Wow, guardate, abbiamo aggiunto altre due funzioni a pagamento tra le innumerevoli che MapTool vi dà gratis da prima ancora che noi esistessimo! Però ci mettiamo la bella grafica, eh!" Bella grafica che a qualcuno legittimamente piace e che peraltro ha, di per sé, dei costi di sviluppo e di mantenimento. Non è che chi usa MapTool è un fico e gli altri dei tonti! Poi, per carità, ognuno può avere il suo parere, questo è il mio (da felice utente GNU/Linux che ha dovuto spesso e (mal)volentieri fare direttamente a meno di una GUI).
17 Maggio 20195 anni Amministratore comment_1593425 On 17/05/2019 at 10:30, Ajora ha detto: "Wow, guardate, abbiamo aggiunto altre due funzioni a pagamento tra le innumerevoli che MapTool vi dà gratis da prima ancora che noi esistessimo! Però ci mettiamo la bella grafica, eh!" La cosa è alquanto riduttiva. Lo ripeto, il combat tracker di FG al momento è insuperabile e vale il costo del programma. Idem la semplicità di utilizzo tramite drag&drop. Negli ultimi 7 anni ho usato MapTool -> roll20 -> Fantasy Grounds Ognuno è libero di usare quello che vuole, ma NON sono la stessa cosa. Tra l'altro segnalo l'ultimo entrato nel mercato che promette bene che è ASTRAL: https://www.astraltabletop.com/
20 Maggio 20195 anni comment_1594089 On 17/05/2019 at 10:57, Checco ha detto: Bella grafica che a qualcuno legittimamente piace e che peraltro ha, di per sé, dei costi di sviluppo e di mantenimento. Non è che chi usa MapTool è un fico e gli altri dei tonti! Poi, per carità, ognuno può avere il suo parere, questo è il mio (da felice utente GNU/Linux che ha dovuto spesso e (mal)volentieri fare direttamente a meno di una GUI). Chi usa MapTool non è automaticamente un fico, ma gli altri, sì, sono automaticamente tonti. Cioè, finche parliamo di Roll20 usato gratis, pure pure, ma oltre quello, spiacente... Poi non è che MapTool sia senza GUI, semplicemente non è "fancy" come quella di Fantasy Grounds. "Woooo, I dadi che rotolano!" Meraviglioso, davvero. On 17/05/2019 at 14:20, aza ha detto: La cosa è alquanto riduttiva. Lo ripeto, il combat tracker di FG al momento è insuperabile e vale il costo del programma. Idem la semplicità di utilizzo tramite drag&drop. Negli ultimi 7 anni ho usato MapTool -> roll20 -> Fantasy Grounds Ognuno è libero di usare quello che vuole, ma NON sono la stessa cosa. Tra l'altro segnalo l'ultimo entrato nel mercato che promette bene che è ASTRAL: https://www.astraltabletop.com/ Be', curioso che io su MapTool quel combat tracker l'abbia già superato, senza aver mai aperto un libro di informatica o che; e sicuramente se ne trovano di molto più avanzati in giro, ma io volevo personalizzarmelo. Poi anche MapTool ha il drag & drop, sia di immagini semplici, sia di token con le proprietà. Questi programmi non sono la stessa cosa semplicemente perché arrancano a implementare a pagamento tutto quello che MapTool ha sempre dato gratis per primo. E "per primo" poco ce ne frega, è solo per dire, ma di tutto il resto ce ne frega assai.
20 Maggio 20195 anni comment_1594106 On 20/05/2019 at 08:37, Ajora ha detto: Chi usa MapTool non è automaticamente un fico, ma gli altri, sì, sono automaticamente tonti. Cioè, finche parliamo di Roll20 usato gratis, pure pure, ma oltre quello, spiacente... Poi non è che MapTool sia senza GUI, semplicemente non è "fancy" come quella di Fantasy Grounds. "Woooo, I dadi che rotolano!" Meraviglioso, davvero. Potresti dirmi che OS usi? Edited 20 Maggio 20195 anni by Checco
20 Maggio 20195 anni comment_1594132 On 20/05/2019 at 08:37, Ajora ha detto: Chi usa MapTool non è automaticamente un fico, ma gli altri, sì, sono automaticamente tonti. Cioè, finche parliamo di Roll20 usato gratis, pure pure, ma oltre quello, spiacente... Modalità M.O.D. ON Si prega di non insultare o denigrare gli altri utenti. Non c'è motivo di mostrarsi aggressivi o maleducati. Continuate la discussione in modo civile, grazie.
20 Maggio 20195 anni comment_1594157 Io fantasygrounds lo trovo scomodo. Sono il solo? Può dipendere dal fatto che ho provato ad inserire un'intera campagna, e fantasygrounds va meglio se gestisci le sessioni una alla volta. Quindi si perde del tempo a inserire e catalogare i testi. Meglio one note, secondo me. E poi, lo uso per gestire il gioco dal vivo. Funzioni come l'iniziativa diventano inutili perché ho giocatori che segnano tutto su carta. E le mappe è inutile inserirle, tanto non si vedono, usiamo la griglia vera con le miniature. In più, trovo scomodo che non si possa formattare molto il testo E le tabelle dei tesori te le devi creare tu, con tanto tempo e fatica Edited 20 Maggio 20195 anni by Pau_wolf
20 Maggio 20195 anni Amministratore comment_1594176 On 20/05/2019 at 08:37, Ajora ha detto: Be', curioso che io su MapTool quel combat tracker l'abbia già superato, senza aver mai aperto un libro di informatica o che; e sicuramente se ne trovano di molto più avanzati in giro, ma io volevo personalizzarmelo. Poi anche MapTool ha il drag & drop, sia di immagini semplici, sia di token con le proprietà. Questi programmi non sono la stessa cosa semplicemente perché arrancano a implementare a pagamento tutto quello che MapTool ha sempre dato gratis per primo. E "per primo" poco ce ne frega, è solo per dire, ma di tutto il resto ce ne frega assai. Guarda che non è mia intenzione convincere nessuno ad usare un programma piuttosto che un altro. Io uso FG per due motivi principali: lo ritengo un buon prodotto (migliore di roll20), e mi permette di acquistare le avventure WotC COMPLETE a 25$ avendo tutto pronto (mappe, incontri, mostri, PNG, tesori, statistiche ecc...). In questo modo io non devo perdere nemmeno 1 minuto a preparate la sessione perchè è già tutto lì. Per me tutto questo vale ben di più dei 39$ una tantum che costa il programma. On 20/05/2019 at 12:31, Pau_wolf ha detto: Io fantasygrounds lo trovo scomodo. Sono il solo? Non penso tu sia il solo. Il problema di FG è che all'inizio non è affatto intuitivo. Penso sia impossibile da usare senza guardare qualche video su youtube o leggere la wiki. Tuttavia una volta appresa la logica dietro il programma le cose cambiano notevolmente. On 20/05/2019 at 12:31, Pau_wolf ha detto: Può dipendere dal fatto che ho provato ad inserire un'intera campagna, e fantasygrounds va meglio se gestisci le sessioni una alla volta. Quindi si perde del tempo a inserire e catalogare i testi. Meglio one note, secondo me. Sicuramente si. Inserire tutto da zero è un lavoraccio. Almeno i moduli base (di solito gratuiti) delle regole del gioco vanno caricati: bisognerebbe partire da lì. Se invece usi campagne acquistate da loro (vedi mia risposta a Ajora) o fatte da altri allora il discorso cambia. On 20/05/2019 at 12:31, Pau_wolf ha detto: E poi, lo uso per gestire il gioco dal vivo. Funzioni come l'iniziativa diventano inutili perché ho giocatori che segnano tutto su carta. Anch'io con un gruppo lo uso dal vivo. I giocatori tirano tutto su carta, io uso il PC. Per le mappe c'è un monitor sul tavolo.
21 Maggio 20195 anni comment_1594491 On 20/05/2019 at 09:47, Checco ha detto: Potresti dirmi che OS usi? Vuoi buttarla sul fatto che se non uso Linux sono tonto? Qui andiamo sulle belle fallacie logiche multiple. On 20/05/2019 at 11:07, Pippomaster92 ha detto: Modalità M.O.D. ON Si prega di non insultare o denigrare gli altri utenti. Non c'è motivo di mostrarsi aggressivi o maleducati. Continuate la discussione in modo civile, grazie. Non c'erano né insulti né aggressività, ma so che tanto, una volta presa quell'ottica, non si schioda, quindi bon. On 20/05/2019 at 13:48, aza ha detto: Guarda che non è mia intenzione convincere nessuno ad usare un programma piuttosto che un altro. La mia nì, dato che da una parte non mi cambia niente, ma dall'altra preferirei fossero le cose obiettivamente migliori ad essere supportate, piuttosto che quelle che stanno indietro *e* sono fondate sul lucro selvaggio. Sul pagare le avventure che te devo di', per me è inconcepibile, se devo spenderci ben 25 € preferisco a mani basse fare un'avventura mia; preparazione non me ne serve, mi pare solo fumo negli occhi.
21 Maggio 20195 anni comment_1594508 On 21/05/2019 at 11:06, Ajora ha detto: Vuoi buttarla sul fatto che se non uso Linux sono tonto? Qui andiamo sulle belle fallacie logiche multiple. No, voglio buttarla sul fatto che le variabili in gioco sono così tante (abitudine, semplicità/difficoltà di utilizzo, qualità dell'assistenza, compatibilità, interoperabilità, requisiti di sistema, ecc. ecc.) che il liquidare tutto con un "se non fate così siete tonti" è a dir poco semplicistico (nonché poco educato). Ti faccio un esempio banale. MapTool si basa su Java. Il corrispettivo open source è OpenJDK e lanciare MapTool con OpenJDK ha dato luogo a diversi problemi in passato (l'ultimo di mia conoscenza risale a novembre 2018, quindi è relativamente recente): magari hanno risolto, ma i problemi di compatibilità sono sempre dietro l'angolo. Ora, spero soltanto che non mi verrai a dire che chi vuole usare soltanto software open source è un tonto.
5 Luglio 20195 anni comment_1607654 On 21/05/2019 at 12:11, Checco ha detto: No, voglio buttarla sul fatto che le variabili in gioco sono così tante (abitudine, semplicità/difficoltà di utilizzo, qualità dell'assistenza, compatibilità, interoperabilità, requisiti di sistema, ecc. ecc.) che il liquidare tutto con un "se non fate così siete tonti" è a dir poco semplicistico (nonché poco educato). Ti faccio un esempio banale. MapTool si basa su Java. Il corrispettivo open source è OpenJDK e lanciare MapTool con OpenJDK ha dato luogo a diversi problemi in passato (l'ultimo di mia conoscenza risale a novembre 2018, quindi è relativamente recente): magari hanno risolto, ma i problemi di compatibilità sono sempre dietro l'angolo. Ora, spero soltanto che non mi verrai a dire che chi vuole usare soltanto software open source è un tonto. MapTool è open source (non in quel senso, ma fa sorridere il paradosso). Fantasy Grounds e compagnia lo sono? Ma tolto quello, sono immuni ai problemi di compatibilità? Cioè, mettiamo che fino a oggi li abbiano scampati (non lo so), i problemi, come dicevi, sono sempre dietro l'angolo, quindi de che stamo a parla'? Edited 5 Luglio 20195 anni by Ajora
5 Luglio 20195 anni comment_1607672 On 05/07/2019 at 09:18, Ajora ha detto: MapTool è open source. Fantasy Grounds e compagnia lo sono? E sono immuni ai problemi di compatibilità? MapTool è open source, ma il JDK su cui si basa no. Roll20, per esempio, non è open source (non completamente almeno, gli scripts API e le sheets lo sono, per esempio), ma puoi usarlo tranquillamente su Firefox, che è open source. Ciò detto, nessuno è immune ai problemi di compatibilità. Per tanto ribadisco, che a mio modo di vedere, liquidare il tutto con "se non fate così siete tonti" sia inappropriato.
Crea un account o accedi per commentare