Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1594896

Io gioco un ranger con balestra a mano e balestra leggera. Mi diverto un casino.

Umano variante, con talento esperto di balestre. Quando i nemici sono lontani uso la balestra leggera quando entrò in mischia estraggo quella a mano così faccio un’attacco in più. Lo stile di combattimento (tiro), le abilità da cacciatore (sterminatore di colossi) e gli incantesimi del ranger (marchio del cacciatore) aggiungono danno al tutto.  

Poi con gli altri incantesimi curicchia, rende silenzioso il gruppo e altre cose utili.

Inoltre segue il ladro quando deve fare qualcosa di troppo pericoloso per andare da solo.

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 31,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Dipende cosa vuoi fare. Sicuramente il guerriero è più indicato se punti ai danni (con balestra), il ranger ha molte capacità utili anche al di fuori del combattimento.

  • Le regole sono chiare: Rage. Puoi tranquillamente aiutare chi vuoi. Di nuovo, è spiegato chiaramente nelle regole: Wild Shape. Torni a 70 - il danno in eccesso (nelle regole c'è presente anche

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Allora, se vieni dalla 3e è importante entrare in un'ottica differente. In 5 non esistono classi OP e classi schifose. Il bilanciamento è fatto in maniera molto buona e il GAP tra una classe minmaxata

  • Author
comment_1594910

Il Bardo è una classe completamente nuova per me, nel senso che anche nelle altre edizioni non l'ho nemmeno letta. Se potete darmi una build ve ne sarei grato. Nel frattempo mi leggo bene la classe. È una classe buff / healer giusto ? Ha anche metodi di controllo su persone e mostri ? Sarebbe interessante. Oggi volevo controllare le classi magiche ( stavo pensando a un necromante )

Crea un account o accedi per commentare