5 Febbraio 201015 anni comment_419404 Come già scritto mille volte in questo topic, anime (soprattutto filler) e manga differiscono notevolmente. Se è così evidente, porta qualche argomentazione e specifica di cosa stai parlando. sì mi riferisco all'anime, non ho letto il manga, avevo dimenticato di specificarlo argomentazioni? beh, personaggi stereotipati (tutti perfettamente buoni o perfettamente cattivi), valori morali assoluti e idilliaci, i protagonisti si salvano sempre, finisce sempre tutto nel modo umanamente più giusto... direi che è abbastanza
5 Febbraio 201015 anni Supermoderatore comment_419413 sì mi riferisco all'anime, non ho letto il manga, avevo dimenticato di specificarloSe ti riferisci all'anime posso condividere parte del commento, soprattutto per le puntate filler.
6 Febbraio 201015 anni comment_419626 Se è così evidente, porta qualche argomentazione e specifica di cosa stai parlando. Quoto.
27 Maggio 201014 anni comment_480068 penso che come manga sia più per ragazzi, nonostante viene considerato qui in Italia per i bambini
27 Maggio 201014 anni comment_480180 penso che come manga sia più per ragazzi, nonostante viene considerato qui in Italia per i bambini Ma semmai è il contrario. In Giappone nessuno si sognerebbe di dire che Naruto è per ragazzi. Il problema è la cultura Italiana che vede il bambino come una specie di menomato incapace di comprendere alcunché e di elaborare alcun concetto complesso. E' ovvio che in confronto a Tom & Jerry "naruto" sembri più adulto, ma stiamo usando dei criteri sbagliati.
27 Maggio 201014 anni comment_480206 Più che altro, il problema è la cultura mediatica italiana che accetta la sbagliata implicazione "opera d'animazione -> per bambini". Se i palinsesti venissero decisi da persone migliori, Naruto non verrebbe censurato e/o snaturato, semplicemente finirebbe in una fascia oraria diversa e non verrebbe proposto come prodotto per l'infanzia. Idem per molti altri cartoni. In ogni caso, beati i vecchi tempi in cui censurare un cartone voleva dire far vedere sagome di gente che esplode anziché mostrare intestini srotolati in aria, non certo arrivare al punto di far dire "Hanno fatto perdere a Gaara il vizio di respirare" anziché "Hanno ammazzato quel bastardo con le occhiaie". La cosa ha anche, per inciso, un effetto sulla mia personale classifica dei personaggi degli anime: come si fa a paragonare un tizio con la coda che dice "Hanno eliminato il povero Vegeta" con uno che dice "Di te non lascerò integro nemmeno un capello" a uno schiavista di bambini?! Hanno edulcorato i cartonianimatigiapponesi, dunque beccatevi un mondo da schiappe, giovani.
27 Maggio 201014 anni comment_480323 Se stavi rispondendo a me probabilmente mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire è che qui da noi si tende a classificare l'età adatta per un prodotto mediatico in base alla quantità di violenza o di sessualità esplicita, mentre non è affatto questo il punto. Quello è un problema di forma. Gli italiani sono abituati troppo a ragionare secondo questo schema quindi è ovvio che un lettore di naruto vedendo frasi piene di odio e di violenza, sangue a fiotti, braccia tagliate, pensi: "non è da bambini". E' proprio in virtù di questo stesso fraintendimento che organi come il MOIGE insistono perché vengano edulcorati certi aspetti visivo-narrativi. Ma che ci sia o meno il sangue o che Gaara sia stato ammazzato invece di aver smesso di respirare, non cambia la sostanza. Per essere un "manga per ragazzi" ci vuole un altro livello di contenuti, che Naruto non ha. Ci sono scene drammatiche ma non c'è poi molto di profondo o di artistico.
27 Maggio 201014 anni comment_480359 Vago. Da che età a che età? Così per capire a che genere di manga tu ti riferisca dicendo "per bambini".
27 Maggio 201014 anni comment_480368 Fino ai 13-14 Per ragazzi intendo invece a partire dalla stessa etÃ
27 Maggio 201014 anni comment_480369 Purtroppo quello dei manga è un argomento mooooolto spinoso poichè i bamabini giapponesi sono un po' più grandi dei bambini italiani, perchè cresciuti senza tabù. Guardando appunto Dragon Ball, lo stesso autore ha dichiarato che era un manga per bambini ma leggendolo un po' ci si accorge che si parla tranquillamente di sesso (non che io abbia qualcosa in contrario), cosa che qui in Italia, se fosse capitata, sarebbe scoppiato un finimondo. Cosa che è successa. In sordina, ma è successa. Ricordo che le classiche associazioni di genitori malati di mente reclamarono contro il fatto che Bulma facesse vedere all'Eremita della Tartaruga le proprie mutandine, dicendone di tutti i colori. In ogni caso mi pare che la distinzione sia molto semplice. Quelli per bambini sono Pokemon, Beyblade e tutte le altre amenità del genere in cui sono tutti amici, non succede mai niente di veramente brutto e solo tre fotogrammi sono diversi tra una puntata e la successiva. Se Naruto e Dragon Ball sono per bambini, Cristiano Malgioglio è l'uomo più virile della Via Lattea.
28 Luglio 201014 anni comment_498319 Naruto (anime) è decisamente per bambini dato che l'intera saga di hidan e kakuzu è stata censurata. Naruto (manga) all'inizio e sia per bambini e per ragazi, andando avanti ci si accorge come diventi sempre più indirizzato ad un pubblico di età maggiore. (questa è un opinione, non ho nulla in contrario ai ragazzi che guardano l'anime di Naruto o ai bambini che leggono il manga dai numeri 30 circa.)
28 Luglio 201014 anni comment_498353 l'ultimo Naruto( manga) è già meglio, ho visto solo qualche puntata della nuova serie a cartone animato e devo dire che un pò mi è piaciuto purtroppo però noto che andando avanti Naruto parla sempre più di personaggi con poteri semi divini che di ninja veri e propri( ed è un peccato)
29 Luglio 201014 anni comment_498428 Naruto parla sempre più di personaggi con poteri semi divini che di ninja veri e propri "Ninja veri e propri" come quelli che dal primo numero creano molteplici copie di loro stessi, si trasformano in donne nude e generano fiammate muovendo le dita?
Crea un account o accedi per commentare