3 Settembre 20195 anni Author comment_1619963 @Daimadoshi85 Spoiler Controlla pure nel Registro, nella sezione di rivisitazione delle regole c'è qualcosa in proposito. Comunque non hai un background mercante, perciò in teoria non hai la più pallida idea di quanto potrebbe fatturare Barut.
3 Settembre 20195 anni comment_1619983 @Bellerofonte Ok, grazie. Ho leggermente modificato il post allora, così risponde @MattoMatteo e vado a contrattare.
3 Settembre 20195 anni comment_1620051 @Bellerofonte Spoiler Scusa oggi è il giorno delle domande 😅 se usa il suo trucchetto potrebbe... Non so, capire a livello psichico che sono una creatura diversa da quello che vede?
3 Settembre 20195 anni Author comment_1620073 @Daimadoshi85 Spoiler Assolutamente no, è come l'incantesimo Messaggio della 3.5, potete parlare telepaticamente e basta.
4 Settembre 20195 anni comment_1620236 @Bellerofonte Spoiler stavo notando il fatto che sulla scheda non ho segnato la CA e l'iniziativa. Inoltre sono io che non lo trovo o non c'è uno spazio per l'armatura com'è per le armi?
4 Settembre 20195 anni Author comment_1620263 @Redik Spoiler Le armature credo vadano in Equipaggiamento. La CA è 10+DES+Armatura, mentre l'iniziativa è solo DES, o no?
5 Settembre 20195 anni comment_1620531 @Bellerofonte: Spoiler La "Speranza dell'Est" menzionata da Barut... se ne parla anche nel libro "Storia della Loggia" (uno dei libri leggibili nella biblioteca della Loggia). Cosa ne sò, al riguardo? E' la famosa "ottava nave" di cui aveva scritto Benedict Countrybatch?
5 Settembre 20195 anni Author comment_1620536 @MattoMatteo Spoiler Un po' di chiarezza: le Spedizioni hanno nomi derivati da ogni vento che soffia da direzioni diverse. Scirocco Prima Australia Secunda Libeccio Tertia Maestrale Quarta Tramontana Quinta Zacinta Sexta Eurus Septima Tuttavia mentre nelle prime sei il nome della nave corrispondeva con il vento della spedizione (es.: la spedizione Scirocco Prima ha usato il dromone di Morris Burglar, la Scirocco; la Tramontana Quinta aveva la trireme costruita da Kilian Fuinur, la Tramontana, appunto) nella Settima, la contessa Sandrine Alamaire ha voluto spezzare la tradizione e dare alla nave un nome diverso (perciò la Eurus Septima è partita sulla nave che si chiama Speranza dell'Est, che altro non è che la fregata elfica del pirata Nero Gomez - la Jocasta - alla quale sono state fatte migliorie nel cantiere navale della Loggia e dopodiché ribattezzata come tale). Di un'ipotetica ottava spedizione non sai nulla (ancora). EDIT: se osservi la rosa dei venti ti accorgi che l'ordine nella quale sono stati dati i nomi alle spedizioni non è casuale. Edited 5 Settembre 20195 anni by Bellerofonte
5 Settembre 20195 anni comment_1620541 @Bellerofonte OK, garantisco presenza tutti i giorni dopo mezzanotte. Londra da turista è passabile, ma a lavorarci come al solito fa schifo, unico vantaggio di stavolta è che a mezzanotte sono a casa di sicuro. E domenica me ne torno a CPH, a casa, senza problemi.
6 Settembre 20195 anni comment_1620607 @Bellerofonte: Spoiler 12 ore fa, Bellerofonte ha scritto: Un po' di chiarezza: le Spedizioni hanno nomi derivati da ogni vento che soffia da direzioni diverse. Scirocco Prima Australia Secunda Libeccio Tertia Maestrale Quarta Tramontana Quinta Zacinta Sexta Eurus Septima Tuttavia mentre nelle prime sei il nome della nave corrispondeva con il vento della spedizione (es.: la spedizione Scirocco Prima ha usato il dromone di Morris Burglar, la Scirocco; la Tramontana Quinta aveva la trireme costruita da Kilian Fuinur, la Tramontana, appunto) nella Settima, la contessa Sandrine Alamaire ha voluto spezzare la tradizione e dare alla nave un nome diverso (perciò la Eurus Septima è partita sulla nave che si chiama Speranza dell'Est, che altro non è che la fregata elfica del pirata Nero Gomez - la Jocasta - alla quale sono state fatte migliorie nel cantiere navale della Loggia e dopodiché ribattezzata come tale). Ok, perfetto! Quindi la "Speranza dell'Est" non è altro che la "Eures Septima". 12 ore fa, Bellerofonte ha scritto: EDIT: se osservi la rosa dei venti ti accorgi che l'ordine nella quale sono stati dati i nomi alle spedizioni non è casuale. Scusa, ma alcuni nomi non corrispondono con quelli presenti sulla rosa dei venti, quindi non riesco a vedere tale abbinamento. A me viene: Scirocco: Sud-Est Australe: ? Libeccio: Sud-Ovest Maestrale: Nord-Ovest Tramontana: Nord Zacinta: ? Eures: dovrebbe essere l'Ostro, quindi Sud?
6 Settembre 20195 anni Author comment_1620635 @MattoMatteo Spoiler Questo perché Wikipedia riporta solo i nomi moderni. L'Ostro, cioè il vento da sud, deriva dal latino Auster (=Australe). Il Grecale è anche detto Zacinto poiché soffia dall'isola di Zante (a nord-est). L'Euro, in latino Eurus, è la brezza che soffia da Levante, cioè da est.
6 Settembre 20195 anni Author comment_1620656 @aykman aiutatemi un secondo - vi avevo detto che ero nabbo della 5e - ma combattere sulla difensiva esiste in questa edizione? Come funziona la cosa del singolo attacco?
6 Settembre 20195 anni comment_1620658 4 minutes ago, Bellerofonte said: @aykman aiutatemi un secondo - vi avevo detto che ero nabbo della 5e - ma combattere sulla difensiva esiste in questa edizione? Come funziona la cosa del singolo attacco? Allora, non vorrei dire stupidaggini, ma ti direi di no, non esiste. Ciò che esiste è la copertura (pagina 196 del MdG)
6 Settembre 20195 anni Author comment_1620677 5 minuti fa, Daimadoshi85 ha scritto: E ho trovato la risposta nel Q&A 😁 Grazie caro!
6 Settembre 20195 anni comment_1620708 Ho una domanda, che mi è venuta in mente adesso. Sono in giro quindi non posso consultare i manuali, per questo la faccio qui. In 3.5 esistono i danni non letali, e il colpo senz'armi del monaco può essere a sua scelta letale o non letale. C'è qualcosa di equivalente in 5.0? Da che mi ricordo, il colpo senz'armi non figura nemmeno tra le armi tabellate nel manuale...
6 Settembre 20195 anni comment_1620714 Da quello che so, avevo letto questo (che ho sfruttato anche io nel capitolo 0) in 5E i danni non letali non esistono proprio, semplicemente quando infliggi tramite un attacco dei danni che porterebbero una creatura a 0 pf puoi decidere in automatico e senza problemi vari se quell'attacco la porta a dover compiere dei TS contro la morte o la fa rimanere svenuta e stabilizzata. When an attacker reduces a creature to 0 hit points with a melee attack, the attacker can knock the creature out. The attacker can make this choice the instant the damage is dealt. The creature falls unconscious and is stable.
6 Settembre 20195 anni comment_1620741 10 ore fa, Bellerofonte ha scritto: @MattoMatteo Contenuti nascosti Questo perché Wikipedia riporta solo i nomi moderni. L'Ostro, cioè il vento da sud, deriva dal latino Auster (=Australe). Il Grecale è anche detto Zacinto poiché soffia dall'isola di Zante (a nord-est). L'Euro, in latino Eurus, è la brezza che soffia da Levante, cioè da est. @Bellerofonte Spoiler Ok, ora i conti mi tornano! Si parte da Sud-est e si avanza in senso antiorario; in questo caso il vento che manca è il Ponente (Ovest), e la spedizione "mancante" dovrebbe essere avvenuta tra la 3° e la 4° (Libeccio e Maestrale). P.S.: rileggendo la "Storia della Loggia", ho capito che la famosa "8° nave" è la Zephira (quella rubata da Kilagas Fuinur), perchè lo Zefiro è il vento che soffia da Ovest. Risolto il mistero!
6 Settembre 20195 anni Author comment_1620746 @aykman Spoiler Curiosità: un attacco senz'armi da monaco è 1D4+FOR, sbaglio? Quindi è 1D4-1 invece di 1D4+2. Mi sto perdendo qualcosa?