Pubblicato 14 Agosto 20195 anni comment_1616991 Ciao a tutti, spero che la domanda non sia già stata fatta sul forum (ho utilizzato lo strumento di ricerca e mi sembra di no). Il drow mago sul manuale dei mostri non ha specificati tiri salvezza in cui dovrebbe avere la competenza, considerando che il mago PNG proposto alla fine dello stesso libro li ha (Int e Sag), secondo voi si tratta di una svista nei confronti della versione drow? Grazie.
15 Agosto 20195 anni comment_1617015 3 ore fa, Subotai ha scritto: Ciao a tutti, spero che la domanda non sia già stata fatta sul forum (ho utilizzato lo strumento di ricerca e mi sembra di no). Il drow mago sul manuale dei mostri non ha specificati tiri salvezza in cui dovrebbe avere la competenza, considerando che il mago PNG proposto alla fine dello stesso libro li ha (Int e Sag), secondo voi si tratta di una svista nei confronti della versione drow? Grazie. Non è detto: i mostri sono costruiti in modo diverso, probabilmente la base di questo è il Mago, ma non è a tutti gli effetti un Mago Drow con livelli di classe. Può essere che per ragioni di bilanciamento abbiano deciso di non aggiungere anche dei ts "di classe".
18 Agosto 20195 anni Author comment_1617408 Il 15/8/2019 alle 02:09, Pippomaster92 ha scritto: Non è detto: i mostri sono costruiti in modo diverso, probabilmente la base di questo è il Mago, ma non è a tutti gli effetti un Mago Drow con livelli di classe. Può essere che per ragioni di bilanciamento abbiano deciso di non aggiungere anche dei ts "di classe". Grazie della risposta. Penso sia come hai scritto tu, effettivamente il drow ha altri privilegi... il problema è che sono abituato agli schemi della 3.5 e non mi risulta facile capire perché alcuni mostri sono fatti in un modo piuttosto che in un altro, e andare a modificarli per averne versioni più o meno forti mi è difficile.
18 Agosto 20195 anni comment_1617411 7 minuti fa, Subotai ha scritto: Grazie della risposta. Penso sia come hai scritto tu, effettivamente il drow ha altri privilegi... il problema è che sono abituato agli schemi della 3.5 e non mi risulta facile capire perché alcuni mostri sono fatti in un modo piuttosto che in un altro, e andare a modificarli per averne versioni più o meno forti mi è difficile. Nilanciare gli incontri è la cosa più difficile per un master nella 5a edizione. Principalmente perché il sistema di calcolo del grado di sfida non è eccelso E i mostri sono diversi tra loro. Per esempio, un vampiro è un GS13, ma non è non è in grado di generare i danni di altri mostri della sua categoria di forza. Perché si pensa che vada giocato in modo diverso (imboscate, assalti improvvisi, ritirate tattiche...). Purtroppo l'unico suggerimento sensato che posso darti è di partire dai mostri più deboli e provare a modificarli, "testarli" contro i giocatori e poi passare ai "pezzi grossi".
18 Agosto 20195 anni Author comment_1617413 9 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto: Purtroppo l'unico suggerimento sensato che posso darti è di partire dai mostri più deboli e provare a modificarli, "testarli" contro i giocatori e poi passare ai "pezzi grossi". Grazie, farò delle prove.
19 Agosto 20195 anni comment_1617457 Nel manuale del dm c'è una tabella che trovo estremamente utile in cui si comparano pf/ca/danni a round dei mostri in base al gs, io la uso sempre come base di partenza quando voglio modificare/creare un mostro.
25 Agosto 20195 anni Author comment_1618399 Il 19/8/2019 alle 09:39, tamriel ha scritto: Nel manuale del dm c'è una tabella che trovo estremamente utile in cui si comparano pf/ca/danni a round dei mostri in base al gs, io la uso sempre come base di partenza quando voglio modificare/creare un mostro. Grazie per la risposta. Sono lieto di poter poter parlare di quella tabella (immagino tu ti stia referendo a quella che si trova nel capitolo per creare i mostri), l'ho utilizzata anch'io ma la trovo lacunosa. Per esempio se io voglio fare una guardia un po' più robusta e magari con un'armatura migliore di quella che trovi alla fine del manuale dei mostri, gli do 4 dadi vita (22 pf) e una cotta di maglia (con lo scudo fa CA 18), ottengo GS 1/8 dai punti ferita e GS 13 (ma anche 14 15 16 - quale devo considerare?) dalla classe armatura, quindi il GS difensivo quanto dovrebbe essere? 7? Il GS offensivo risulta attorno al 1/8, quindi per avere il GS finale devo andare a fare la media tra il difensivo e l'offensiva ma ottengo un GS di 2 o 3 che è equivalente al cultista fanatico che è abbastanza più forte. Ma a questo punto, per sapere come si deve interpretare correttamente la tabella, conviene andare a vedere come fa a risultare GS 1/8 la guardia semplice del manuale dei mostri e si nota che è inspiegabile perché per pf, bonus attacco e danni/round è in linea con GS 1/8 (a volte tendente a 0) ma la classe armatura sballa completamente. Che ne pensi?
25 Agosto 20195 anni comment_1618408 Questa persona ha calcolato la media delle stat del Manuale dei Mostri e ha ricostruito una tabella più fedele alla realtà dei fatti di quella sulla DMG (che comunque non è sbagliata). Oltre a darti una guida più precisa per aggiustare la stat dei mostri, l'articolo spiega anche se, quanto e perché certe anomalie nelle stat sono effettivamente rilevanti.
26 Agosto 20195 anni comment_1618498 Non conoscevo l'articolo postato da The Stroy, io in genere uso la formula +15 pf/+0,5 CA/+1 TxC/+5 danni = +1 GS, quindi per esempio se vuoi modificare un mostro per renderlo più resistente senza dovergli modificare il gs, alzandogli i pf e la ca dovresti abbassare i suoi danni e i suoi attacchi. È sicuramente più grossolano, ma mi aiuta a non avere valori completamente sballalti ^ ^ Edited 26 Agosto 20195 anni by tamriel
26 Agosto 20195 anni Author comment_1618674 Grazie a tutti e due, mi avete dato un sacco di informazioni interessanti. Adesso posso proseguire il mio lavoro con molti riferimenti validi in più.
Crea un account o accedi per commentare